Glauco Onorato

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Cinema)
 
(8 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27: Riga 27:
 
Voce italiana di [[Bud Spencer]] e di [[Arnold Schwarzenegger]] ed una delle voci più rappresentative e caratteristiche della sua generazione, insieme a [[Ferruccio Amendola]] e [[Pino Locchi]], con i quali condivise molti lavori.
 
Voce italiana di [[Bud Spencer]] e di [[Arnold Schwarzenegger]] ed una delle voci più rappresentative e caratteristiche della sua generazione, insieme a [[Ferruccio Amendola]] e [[Pino Locchi]], con i quali condivise molti lavori.
  
Figlio dell'attore-doppiatore [[Giovanni Onorato|Giovanni]], (apparso nella serie di film di ''[[Don Camillo]]'') padre di [[Riccardo Niseem Onorato|Niseem]], attore e doppiatore, e [[Sara Onorato|Sara]], a sua volta anch'essa doppiatrice, e fratello di Marco Onorato, celebre direttore della fotografia. Si è spento all'età di 73 anni il 31 dicembre [[2009]] verso le ore 13:00 all'ospedale San Camillo di Roma, a causa di una grave malattia da cui era affetto da tempo.<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/spettacolo/notizie/200912311536-spe-rt10079-cinema_scompare_glauco_onorato_voce_italiana_di_terminator|titolo=Scompare Glauco Onorato, 'voce' italiana di "Terminator"|pubblicazione=agi.it|accesso=01-01-2010}}</ref>
+
Figlio dell'attore-doppiatore [[Giovanni Onorato|Giovanni]], (apparso nella serie di film di ''[[Don Camillo]]'') padre di [[Riccardo Niseem Onorato|Niseem]], attore e doppiatore, e [[Sara Onorato|Sara]], a sua volta anch'essa doppiatrice, e fratello di Marco Onorato, celebre direttore della fotografia, e di [[Maria Virginia Onorato]], attrice e regista. Si è spento all'età di 73 anni il 31 dicembre [[2009]] verso le ore 13:00 all'ospedale San Camillo di Roma, a causa di una grave malattia da cui era affetto da tempo.<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/spettacolo/notizie/200912311536-spe-rt10079-cinema_scompare_glauco_onorato_voce_italiana_di_terminator|titolo=Scompare Glauco Onorato, 'voce' italiana di "Terminator"|pubblicazione=agi.it|accesso=01-01-2010}}</ref>
  
 
===Il teatro e i grandi sceneggiati televisivi===
 
===Il teatro e i grandi sceneggiati televisivi===
[[Immagine:Glaucoonorato-2.jpg|right|250px|thumb|Glauco Onorato in sala doppiaggio<br><small>© Foto [http://www.arturovillone.it arturovillone.it]</small>]]
+
[[Immagine:Glaucoonorato-2.jpg|right|250px|thumb|Glauco Onorato in sala doppiaggio<br><small>© Foto arturovillone.it</small>]]
[[Immagine:Glaucoonorato-4.jpg|right|250px|thumb|Glauco Onorato intervistato da Nicola F. Marcaccini (2009)<br><small>[ Guarda il video]</small>]]
+
[[Immagine:Glaucoonorato-4.jpg|right|250px|thumb|Glauco Onorato intervistato da Nicola F. Marcaccini (2009)<br><small>[http://youtu.be/LM5gA3cNIRA Guarda il video]</small>]]
 
+
  
 
Nasce casualmente a Torino il 7 dicembre [[1936]] da [[Giovanni Onorato]] e [[Graziella Ceri]], entrambi impegnati in una tourné teatrale. Il padre, nato a Palermo nel [[1902]], recita in teatro dalla prima metà degli anni trenta prima di esordire nel cinema nel [[1937]] con ''[[Il dottor Antonio]]'' di [[Enrico Guazzoni]]. Socio fondatore della CDC, si fa apprezzare come un simpatico e spigliato caratterista in oltre cinquanta film, ira i quali è doveroso ricordare la figura dello Smilzo in tre film della serie di ''[[Don Camillo]]''. Anche la madre, nata a Milano il 18 aprile [[1892]], svolge un'intensa attività teatrale. Glauco, pur essendo figlio d'arte, curiosamente da piccolo non vuole intraprendere la carriera di attore. Di carattere estroverso ed irrequieto, mal sopporta le imposizioni di qualsiasi genere; frequenta il liceo scientifico per un interesse verso i problemi scientifici, ma contesta la scuola in generale per come è strutturala. L'attore [[Manlio Busoni]] lo persuade ad entrare, nel [[1954]], all'Accademia d"Arte Drammatica di Silvio D'Amico. Ha come insegnanti [[Annibale Ninchi]], [[Wanda Capodaglio]], [[Sergio Tofano]] e [[Orazio Costa]]. I compagni di corso, futuri attori di successo, sono [[Gian Maria Volontè]], [[Ilaria Occhini]], [[Mario Missiroli]], [[Umberto Orsini]], [[Giuliana Lojodice]], [[Orazio Orlando]]. L'esordio in teatro avviene a Milano con ''Uomini e topi'' di Enzo Ferrieri, in cui recita, nella parte di Lenrty, accanto a [[Luigi Vannucchi]] e [[Ferruccio Soleri]]. È un grande successo e la sua voce calda, pastosa e robusta, viene subito notata. Glauco viene scelto per doppiare [[Sidney Poitier]] nel film ''[[La parete di fango]]''. Si impone subito come eccellerne doppiatore; nel frattempo continua col teatro, la televisione ed il cinema dove fa il suo esordio nel [[1959]] in ''[[Spavaldi e innamorati]]'' di [[Giuseppe Vari]]; occasione in cui conosce [[Mario Girotti|MarioGirotti/Terence Hill]], anch'egli interprete alle prime armi. Per la televisione partecipa a diversi sceneggiati di successo come ''[[Delitto e castigo (sceneggiato televisivo)|Delitto e castigo]]'' (1963) di [[Anton Giulio Majano]], in cui recita accanto ai suoi ex compagni d'Accademia come [[Luigi Vannucchi]] e [[Ilaria Occhini]]; ''[[I grandi camaleonti]]'' (1964) di Edmo Fenoglio, ''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1967)|I promessi sposi]]'' (1967) di Sandro Bolchi, in cui fa la parte del Griso, ''[[Caravaggio (sceneggiato televisivo)|Caravaggio]]'' (1967), scritto da Andrea Barbato e Ivo Perilli e diretto da Silverio Blasi, in cui recita a fianco di Gian Maria Volontè. Seguiranno, tra gli altri, ''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'' (1968) di Anton Giulio Majano, in cui recita accanto ad [[Aldo Reggiani]] e [[Arnoldo Foà]]. A teatro recita ancora, tra l'altro, con [[Eduardo De Filippo]] in ''La paura n. 1'' e ''Mia famiglia'' e ne ''L'ultimo yankee'' di Arthur Miller. La sua attività cinematografica lo vede quasi sempre in parti di fianco, in cui, però, fa valere sempre il suo professionismo di attore serio e preparato, esprimendo un forte temperamento artistico. Gira ''[[I baccanali di Tiberio]]'' (1960) di Giorgio Simonelli, ''[[I tre volti della paura]]'' (1963) di Mario Bava, ''[[Le piacevoli notti]]'' (1966) di Luciano Lucignani e Armando Crispino, ''[[La collina degli stivali]]'' (1969) di Giuseppe Colizzi<ref>dove appare come attore al fianco dello stesso [[Bud Spencer]], che poi doppierà con successo per quasi trent'anni</ref>, ''[[I girasoli]]'' (1969) di Vittorio De Sica, ''[[W Django!]]'' (1971) di Edoardo Mulargia in cui viene doppiato da [[Ferruccio Amendola]].  
 
Nasce casualmente a Torino il 7 dicembre [[1936]] da [[Giovanni Onorato]] e [[Graziella Ceri]], entrambi impegnati in una tourné teatrale. Il padre, nato a Palermo nel [[1902]], recita in teatro dalla prima metà degli anni trenta prima di esordire nel cinema nel [[1937]] con ''[[Il dottor Antonio]]'' di [[Enrico Guazzoni]]. Socio fondatore della CDC, si fa apprezzare come un simpatico e spigliato caratterista in oltre cinquanta film, ira i quali è doveroso ricordare la figura dello Smilzo in tre film della serie di ''[[Don Camillo]]''. Anche la madre, nata a Milano il 18 aprile [[1892]], svolge un'intensa attività teatrale. Glauco, pur essendo figlio d'arte, curiosamente da piccolo non vuole intraprendere la carriera di attore. Di carattere estroverso ed irrequieto, mal sopporta le imposizioni di qualsiasi genere; frequenta il liceo scientifico per un interesse verso i problemi scientifici, ma contesta la scuola in generale per come è strutturala. L'attore [[Manlio Busoni]] lo persuade ad entrare, nel [[1954]], all'Accademia d"Arte Drammatica di Silvio D'Amico. Ha come insegnanti [[Annibale Ninchi]], [[Wanda Capodaglio]], [[Sergio Tofano]] e [[Orazio Costa]]. I compagni di corso, futuri attori di successo, sono [[Gian Maria Volontè]], [[Ilaria Occhini]], [[Mario Missiroli]], [[Umberto Orsini]], [[Giuliana Lojodice]], [[Orazio Orlando]]. L'esordio in teatro avviene a Milano con ''Uomini e topi'' di Enzo Ferrieri, in cui recita, nella parte di Lenrty, accanto a [[Luigi Vannucchi]] e [[Ferruccio Soleri]]. È un grande successo e la sua voce calda, pastosa e robusta, viene subito notata. Glauco viene scelto per doppiare [[Sidney Poitier]] nel film ''[[La parete di fango]]''. Si impone subito come eccellerne doppiatore; nel frattempo continua col teatro, la televisione ed il cinema dove fa il suo esordio nel [[1959]] in ''[[Spavaldi e innamorati]]'' di [[Giuseppe Vari]]; occasione in cui conosce [[Mario Girotti|MarioGirotti/Terence Hill]], anch'egli interprete alle prime armi. Per la televisione partecipa a diversi sceneggiati di successo come ''[[Delitto e castigo (sceneggiato televisivo)|Delitto e castigo]]'' (1963) di [[Anton Giulio Majano]], in cui recita accanto ai suoi ex compagni d'Accademia come [[Luigi Vannucchi]] e [[Ilaria Occhini]]; ''[[I grandi camaleonti]]'' (1964) di Edmo Fenoglio, ''[[I promessi sposi (sceneggiato televisivo 1967)|I promessi sposi]]'' (1967) di Sandro Bolchi, in cui fa la parte del Griso, ''[[Caravaggio (sceneggiato televisivo)|Caravaggio]]'' (1967), scritto da Andrea Barbato e Ivo Perilli e diretto da Silverio Blasi, in cui recita a fianco di Gian Maria Volontè. Seguiranno, tra gli altri, ''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'' (1968) di Anton Giulio Majano, in cui recita accanto ad [[Aldo Reggiani]] e [[Arnoldo Foà]]. A teatro recita ancora, tra l'altro, con [[Eduardo De Filippo]] in ''La paura n. 1'' e ''Mia famiglia'' e ne ''L'ultimo yankee'' di Arthur Miller. La sua attività cinematografica lo vede quasi sempre in parti di fianco, in cui, però, fa valere sempre il suo professionismo di attore serio e preparato, esprimendo un forte temperamento artistico. Gira ''[[I baccanali di Tiberio]]'' (1960) di Giorgio Simonelli, ''[[I tre volti della paura]]'' (1963) di Mario Bava, ''[[Le piacevoli notti]]'' (1966) di Luciano Lucignani e Armando Crispino, ''[[La collina degli stivali]]'' (1969) di Giuseppe Colizzi<ref>dove appare come attore al fianco dello stesso [[Bud Spencer]], che poi doppierà con successo per quasi trent'anni</ref>, ''[[I girasoli]]'' (1969) di Vittorio De Sica, ''[[W Django!]]'' (1971) di Edoardo Mulargia in cui viene doppiato da [[Ferruccio Amendola]].  
Riga 64: Riga 63:
 
{{6}}
 
{{6}}
 
* '''[[Arnold Schwarzenegger]]''' in ''[[Terminator]]'' (Terminator), ''[[Commando]]'' (Col. John Matrix), ''[[Codice Magnum]]'' (Mark Kaminsky), ''[[Predator]]'' (Magg. Dutch Schaefer), ''[[True Lies]]'' (Harry Tasker), ''[[Una promessa è una promessa]]'' (Howard Langston)
 
* '''[[Arnold Schwarzenegger]]''' in ''[[Terminator]]'' (Terminator), ''[[Commando]]'' (Col. John Matrix), ''[[Codice Magnum]]'' (Mark Kaminsky), ''[[Predator]]'' (Magg. Dutch Schaefer), ''[[True Lies]]'' (Harry Tasker), ''[[Una promessa è una promessa]]'' (Howard Langston)
 +
{{4}}
 +
* '''[[Lino Ventura]]''' in ''[[Il tocco della medusa]]'' (Brunel), ''[[Il rompiballe]]'' (Ralf Milan), ''[[Il clan dei siciliani]]'' (Comm. Le Goff), ''[[Una donna e una canaglia]]'' (Simon)
 
{{3}}
 
{{3}}
 
* '''[[Chuck Connors]]''' in ''[[Il mio amico delfino]]'' (Porter Ricks), ''[[L'ultimo bazooka tuona]]'' (serg. Ekland), ''[[Il grande paese]]'' (Buck Hannassey)
 
* '''[[Chuck Connors]]''' in ''[[Il mio amico delfino]]'' (Porter Ricks), ''[[L'ultimo bazooka tuona]]'' (serg. Ekland), ''[[Il grande paese]]'' (Buck Hannassey)
Riga 71: Riga 72:
 
* '''[[Oliver Reed]]''' in ''[[I tre moschettieri (film 1973)|I tre moschettieri]]'' (Athos), ''[[...e poi non ne rimase nessuno]]'' (Hugh Lombard), ''[[Il gladiatore]]'' (Proximo)
 
* '''[[Oliver Reed]]''' in ''[[I tre moschettieri (film 1973)|I tre moschettieri]]'' (Athos), ''[[...e poi non ne rimase nessuno]]'' (Hugh Lombard), ''[[Il gladiatore]]'' (Proximo)
 
* '''[[Woody Strode]]''' in ''[[38° parallelo: missione compiuta]]'', ''[[Keoma]]'' (George), ''[[I professionisti]]'' (Jake Sharp)
 
* '''[[Woody Strode]]''' in ''[[38° parallelo: missione compiuta]]'', ''[[Keoma]]'' (George), ''[[I professionisti]]'' (Jake Sharp)
* '''[[Lino Ventura]]''' in ''[[Il tocco della medusa]]'' (Brunel), ''[[Il rompiballe]]'' (Ralf Milan), ''[[Il clan dei siciliani]]'' (Comm. Le Goff)
 
 
* '''[[Joe Viterelli]]''' in ''[[Terapia e pallottole]]'' e ''[[Un boss sotto stress]]'' (Jelly), ''[[Spot - Supercane anticrimine]]'' (Gino)
 
* '''[[Joe Viterelli]]''' in ''[[Terapia e pallottole]]'' e ''[[Un boss sotto stress]]'' (Jelly), ''[[Spot - Supercane anticrimine]]'' (Gino)
 
{{2}}
 
{{2}}
Riga 356: Riga 356:
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
* '''[[John Amos]]''' in ''[[West Wing - Tutti gli uomini del Presidente]]'' (Amm. Percy Fitzwallace)
 
* '''[[John Amos]]''' in ''[[West Wing - Tutti gli uomini del Presidente]]'' (Amm. Percy Fitzwallace)
 +
* '''[[Milton Berle]]''' in ''[[Beverly Hills 90210]]'' (Saul Howard, ep.5.16)
 
* '''[[Roscoe Lee Browne]]''' in ''[[Hard Time]]'' (Sebastian Allgood)
 
* '''[[Roscoe Lee Browne]]''' in ''[[Hard Time]]'' (Sebastian Allgood)
 
* '''[[John Capodice]]''' in ''[[Angel]]'' (Anthony "Little Tony" Papazian)
 
* '''[[John Capodice]]''' in ''[[Angel]]'' (Anthony "Little Tony" Papazian)
Riga 370: Riga 371:
 
* '''[[Karl Malden]]''' in ''[[Le strade di San Francisco]]'' (Mike Stone, 1^ voce)
 
* '''[[Karl Malden]]''' in ''[[Le strade di San Francisco]]'' (Mike Stone, 1^ voce)
 
* '''[[Jack Nance]]''' in ''[[I segreti di Twin Peaks]]'' (Pete Martell, 2^ voce)
 
* '''[[Jack Nance]]''' in ''[[I segreti di Twin Peaks]]'' (Pete Martell, 2^ voce)
* '''[[Charles Napier]]'' in ''[[Roswell]]'' (Hal Carver)
+
* '''[[Charles Napier]]''' in ''[[Roswell]]'' (Hal Carver ep.2.04)
 
* '''[[Jon Polito]]''' in ''[[Senza traccia]]'' (Jimmy "Il Canino" Fusco)
 
* '''[[Jon Polito]]''' in ''[[Senza traccia]]'' (Jimmy "Il Canino" Fusco)
 
* '''[[Rolf Schimpf]]''' in ''[[Il commissario Kress]]'' (Comm. Leo Kress, 2^ voce)
 
* '''[[Rolf Schimpf]]''' in ''[[Il commissario Kress]]'' (Comm. Leo Kress, 2^ voce)
Riga 441: Riga 442:
 
*''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1968]])
 
*''[[La freccia nera (sceneggiato televisivo)|La freccia nera]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1968]])
 
*''[[Il magnifico texano]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1968]])
 
*''[[Il magnifico texano]]'', regia di [[Luigi Capuano]] ([[1968]])
*''[[La collina degli stivali]]'', regia di [[Giuseppe Colizzi]] ([[1969]])
+
*''[[La collina degli stivali]]'', regia di [[Giuseppe Colizzi (regista)|Giuseppe Colizzi]] ([[1969]])
 
*''[[I girasoli (film)|I girasoli]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] ([[1970]])
 
*''[[I girasoli (film)|I girasoli]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] ([[1970]])
 
*''[[Incontro (film 1971)|Incontro]]'', regia di [[Piero Schivazappa]] ([[1971]])
 
*''[[Incontro (film 1971)|Incontro]]'', regia di [[Piero Schivazappa]] ([[1971]])
Riga 464: Riga 465:
  
 
=== Televisione ===
 
=== Televisione ===
* '[[Una tragedia americana (sceneggiato televisivo)|Una tragedia americana]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1962]])
+
*''[[Una tragedia americana (sceneggiato televisivo)|Una tragedia americana]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1962]])
 
*''[[Il mondo è una prigione]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] ([[1962]])
 
*''[[Il mondo è una prigione]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] ([[1962]])
 
*''[[La confessione del Capitano Brassbound]]'', regia di [[Mario Ferrero]] ([[1962]])
 
*''[[La confessione del Capitano Brassbound]]'', regia di [[Mario Ferrero]] ([[1962]])
Riga 487: Riga 488:
 
*''[[Joe Petrosino (sceneggiato televisivo)|Joe Petrosino]]'', regia di [[Daniele D'Anza]]'' ([[1972]])
 
*''[[Joe Petrosino (sceneggiato televisivo)|Joe Petrosino]]'', regia di [[Daniele D'Anza]]'' ([[1972]])
 
*''[[Merkwürdige Lebensgeschichte des Friedrich Freiherrn von der Trenck]]'' ([[1973]])
 
*''[[Merkwürdige Lebensgeschichte des Friedrich Freiherrn von der Trenck]]'' ([[1973]])
*''[[Assunta Spina]]'', regia di [[Carlo Di Stefano]] ([[1973]])
+
*''[[Assunta Spina (film 1973)|Assunta Spina]]'', regia di [[Carlo Di Stefano]] ([[1973]])
 
*''[[La porta sul buio]]'', regia di [[Roberto Pariante]] ([[1973]])
 
*''[[La porta sul buio]]'', regia di [[Roberto Pariante]] ([[1973]])
 
*''[[Nucleo centrale investigativo]]'', regia di [[Vittorio Armentano]] ([[1974]])
 
*''[[Nucleo centrale investigativo]]'', regia di [[Vittorio Armentano]] ([[1974]])
Riga 504: Riga 505:
 
*''[[Tre passi nel delitto: Villa Maltraversi]]'', regia di [[Fabrizio Laurenti]] ([[1993]])
 
*''[[Tre passi nel delitto: Villa Maltraversi]]'', regia di [[Fabrizio Laurenti]] ([[1993]])
 
*''[[Uno di noi (serie televisiva)|Uno di noi]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] ([[1996]])
 
*''[[Uno di noi (serie televisiva)|Uno di noi]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] ([[1996]])
*''[[Don Matteo]]'' (1 episodio, [[2000]])
+
*''[[Don Matteo]]'' ([[2000]]), epis. "Lo straniero"
 
*''[[Le ali della vita 2]]'', regia di [[Stefano Reali]] ([[2001]])
 
*''[[Le ali della vita 2]]'', regia di [[Stefano Reali]] ([[2001]])
 
*''[[Centovetrine]]'', regia di [[Michele Ferrari]] e [[Pepi Romagnoli]] ([[2001]])
 
*''[[Centovetrine]]'', regia di [[Michele Ferrari]] e [[Pepi Romagnoli]] ([[2001]])
*''[[Sant'Antonio da Padova]]'', regia di [[Umberto Marino]] ([[2002]])
+
*''[[Sant'Antonio di Padova]]'', regia di [[Umberto Marino]] ([[2002]])
 
*''[[Luisa Sanfelice]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[2004]])
 
*''[[Luisa Sanfelice]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[2004]])
 
*''[[Distretto di Polizia|Distretto di Polizia 5]]'', regia di [[Lucio Gaudino]] ([[2005]])
 
*''[[Distretto di Polizia|Distretto di Polizia 5]]'', regia di [[Lucio Gaudino]] ([[2005]])
Riga 514: Riga 515:
 
*''[[A voce alta]]'', regia di [[Vincenzo Verdecchi]] ([[2006]])
 
*''[[A voce alta]]'', regia di [[Vincenzo Verdecchi]] ([[2006]])
 
*''[[Questa è la mia terra]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] ([[2006]])
 
*''[[Questa è la mia terra]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] ([[2006]])
*''[[La princesa del poligono]]'', regia di [[Rafael Montesinos]] ([[2007]])
+
*''[[La princesa del polígono]]'', regia di [[Rafael Montesinos]] ([[2007]])
  
 
===Teatro===
 
===Teatro===
* ''La morte di Danton, regia di Romano Bernardi, Teatro Stabile di Catania
+
* ''Un cappello pieno di pioggia'' (1965), regia di Luigi Squarzina
 +
* ''Uomini e topi'' (1957), regia di Enzo Ferrieri
 +
* ''Amleto'' (1959), regia di Enzo Ferrieri
 +
* ''I mafiosi'' (1961), regia di V. Puecher
 +
* ''Il gioco dei potenti'' (1965), regia di Giorgio Strehler
 +
* ''Enrico V'' (1968), regia di V. Puecher
 +
* ''Il fattaccio del giugno'' (1969), regia di V. Puecher
 +
* ''La morte di Danton (1971-1972), regia di Romano Bernardi, Teatro Stabile di Catania
 
* ''La duchessa di Amalfi'' (1977), regia di Edmo Fenoglio
 
* ''La duchessa di Amalfi'' (1977), regia di Edmo Fenoglio
 
* ''Rugantino'' (1978), regia di Garinei e Giovannini, Teatro Sistina di Roma
 
* ''Rugantino'' (1978), regia di Garinei e Giovannini, Teatro Sistina di Roma
* ''Lily et Lily'' (1988/1989), regia di Elio Pandolfi
+
* ''Questi fantasmi'' (1981), regia di [[Enrico Maria Salerno]]
 +
* ''Zelda'' (1981), regia di Silverio Blasi
 +
* ''Antonio e Cleopatra'' (1982-1983), regia di Mario Missiroli
 +
* ''Il bazzariota'' (1983), regia di Roberto De Simone
 +
* ''Una burla riuscita'' (1985), regia di Egisto Marcucci
 +
* ''Marina'' (1988), regia di Giancarlo Nanni
 +
* ''Lily et Lily'' (1988-1989), regia di Elio Pandolfi
 +
* ''L'uomo la bestia e la virtù'' (1991), regia di Ugo Gregoretti
 +
* ''Pazza'' (1992), regia di Giancarlo Sepe
 +
* ''L'ultimo yankee'' (1994), regia di John Crowther
 +
* ''Romolo il grande'' (1996), regia di Giovanni Pampiglione
 +
* ''L'anniversario'' (1997), regia di Gianpiero Soleri
 +
* ''Le allegre comari di Windsor'' (1997), regia di Nucci La Dogana
 +
* ''Galileo Galilei'' (2000), regia di Nucci La Dogana
 +
* ''Uno sguardo dal ponte'' (2000), regia di Nando Sessa
 +
* ''Costantino'' (2001), regia di Daniela Eritrei
 
* ''La sapienza di Rosvita'' (2003), regia di Roberto Biselli
 
* ''La sapienza di Rosvita'' (2003), regia di Roberto Biselli
 +
* ''La lupa'' (2003), regia di A. Raffaele
 +
* ''L'improvvisazione di Versailles'' (2004-2005), regia di Guglielmo Guidi
 +
* ''Tegole e fregole'' (2006), regia di Marco Lapi
 +
* ''Il marchese del grillo'' (2008), regia di Achille Mellini
  
 
===Pubblicità===
 
===Pubblicità===
* Spot Pagine Gialle (Commissario), Birra Peroni (barista), Victors Respira Vivo
+
* Spot Pagine Gialle (Commissario), Birra Peroni (barista), Victors Respira Vivo, Amaro Averna
  
 
==Regista==
 
==Regista==

Versione attuale delle 12:31, 28 dic 2012

(Glauco Onorato doppia Oliver Reed nel film Il gladiatore, nel 2000 )

Glaucoonorato.jpg

Glauco Onorato
© Foto famiglia Onorato

 You need to enable Javascript to vote

Glauco Onorato (Torino, 7 dicembre 1936 – Roma, 31 dicembre 2009) è stato un attore e doppiatore italiano, tra i più rappresentativi della terza generazione del doppiaggio.


Scheda a cura di Gerardo Di Cola

Voce italiana di Bud Spencer e di Arnold Schwarzenegger ed una delle voci più rappresentative e caratteristiche della sua generazione, insieme a Ferruccio Amendola e Pino Locchi, con i quali condivise molti lavori.

Figlio dell'attore-doppiatore Giovanni, (apparso nella serie di film di Don Camillo) padre di Niseem, attore e doppiatore, e Sara, a sua volta anch'essa doppiatrice, e fratello di Marco Onorato, celebre direttore della fotografia, e di Maria Virginia Onorato, attrice e regista. Si è spento all'età di 73 anni il 31 dicembre 2009 verso le ore 13:00 all'ospedale San Camillo di Roma, a causa di una grave malattia da cui era affetto da tempo.[1]

Indice

Il teatro e i grandi sceneggiati televisivi

Glauco Onorato in sala doppiaggio
© Foto arturovillone.it
Glauco Onorato intervistato da Nicola F. Marcaccini (2009)
Guarda il video

Nasce casualmente a Torino il 7 dicembre 1936 da Giovanni Onorato e Graziella Ceri, entrambi impegnati in una tourné teatrale. Il padre, nato a Palermo nel 1902, recita in teatro dalla prima metà degli anni trenta prima di esordire nel cinema nel 1937 con Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni. Socio fondatore della CDC, si fa apprezzare come un simpatico e spigliato caratterista in oltre cinquanta film, ira i quali è doveroso ricordare la figura dello Smilzo in tre film della serie di Don Camillo. Anche la madre, nata a Milano il 18 aprile 1892, svolge un'intensa attività teatrale. Glauco, pur essendo figlio d'arte, curiosamente da piccolo non vuole intraprendere la carriera di attore. Di carattere estroverso ed irrequieto, mal sopporta le imposizioni di qualsiasi genere; frequenta il liceo scientifico per un interesse verso i problemi scientifici, ma contesta la scuola in generale per come è strutturala. L'attore Manlio Busoni lo persuade ad entrare, nel 1954, all'Accademia d"Arte Drammatica di Silvio D'Amico. Ha come insegnanti Annibale Ninchi, Wanda Capodaglio, Sergio Tofano e Orazio Costa. I compagni di corso, futuri attori di successo, sono Gian Maria Volontè, Ilaria Occhini, Mario Missiroli, Umberto Orsini, Giuliana Lojodice, Orazio Orlando. L'esordio in teatro avviene a Milano con Uomini e topi di Enzo Ferrieri, in cui recita, nella parte di Lenrty, accanto a Luigi Vannucchi e Ferruccio Soleri. È un grande successo e la sua voce calda, pastosa e robusta, viene subito notata. Glauco viene scelto per doppiare Sidney Poitier nel film La parete di fango. Si impone subito come eccellerne doppiatore; nel frattempo continua col teatro, la televisione ed il cinema dove fa il suo esordio nel 1959 in Spavaldi e innamorati di Giuseppe Vari; occasione in cui conosce MarioGirotti/Terence Hill, anch'egli interprete alle prime armi. Per la televisione partecipa a diversi sceneggiati di successo come Delitto e castigo (1963) di Anton Giulio Majano, in cui recita accanto ai suoi ex compagni d'Accademia come Luigi Vannucchi e Ilaria Occhini; I grandi camaleonti (1964) di Edmo Fenoglio, I promessi sposi (1967) di Sandro Bolchi, in cui fa la parte del Griso, Caravaggio (1967), scritto da Andrea Barbato e Ivo Perilli e diretto da Silverio Blasi, in cui recita a fianco di Gian Maria Volontè. Seguiranno, tra gli altri, La freccia nera (1968) di Anton Giulio Majano, in cui recita accanto ad Aldo Reggiani e Arnoldo Foà. A teatro recita ancora, tra l'altro, con Eduardo De Filippo in La paura n. 1 e Mia famiglia e ne L'ultimo yankee di Arthur Miller. La sua attività cinematografica lo vede quasi sempre in parti di fianco, in cui, però, fa valere sempre il suo professionismo di attore serio e preparato, esprimendo un forte temperamento artistico. Gira I baccanali di Tiberio (1960) di Giorgio Simonelli, I tre volti della paura (1963) di Mario Bava, Le piacevoli notti (1966) di Luciano Lucignani e Armando Crispino, La collina degli stivali (1969) di Giuseppe Colizzi[2], I girasoli (1969) di Vittorio De Sica, W Django! (1971) di Edoardo Mulargia in cui viene doppiato da Ferruccio Amendola.

L'incontro-confronto con Emilio Cigoli e il successo nel doppiaggio

Glauco Onorato in standing ovation in memoria di Pino Locchi al Premio Leggio d'Oro 1995
© Foto leggiodoro.it

Ha ventuno anni, Glauco, quando presta la voce a Stephen Boyd in Ben-Hur. In tale occasione si trova a lavorare accanto a uno dei mostri sacri delle sale di sincronizzazione, Emilio Cigoli, che presta la voce a Charlton Heston. Il giovane regge benissimo il confronto doppiando Boyd che interpreta Messala. L'attività di doppiatore di Glauco prosegue così sempre ai massimi livelli e con ottimi risultati, tra cui, su tutti, va ricordato quello su Topol ne Il violinista sul tetto, che lo stesso Onorato considerava il suo doppiaggio più significativo[3].

Doppiatore dall'inconfondibile timbro vocale, Glauco instaura con i colleghi un rapporto aperto e gioviale, non disdegnando di approntare scherzi tra un turno e l'altro con alcuni colleghi, tra cui Giuseppe Rinaldi e Ferruccio Amendola. Il lavoro in sala di doppiaggio può a volte assumere aspetti opprimenti; le "incursioni" in quegli ambienti bui e seriosi di personaggi come Onorato, portano una ventata di freschezza e ilarità. Capelli lunghi e barba incolta, Onorato è un giovane del suo tempo che veste secondo la moda dell'epoca: blue jeans e maglioni a collo alto. Invece un doppiatore attempato come Giorgio Capecchi ha i capelli "impomatati", viso rasato e abiti confezionali su misura. Capecchi, che guarda i giovani doppiatori come è facile immaginare, ama le scarpe, le cravatte e le bretelle: un paio soprattutto di colore giallo con disegni geometrici che dice di aver pagato «una cifra»[4]. Onorato fa una colletta tra i doppiatori burloni e compra lo stesso paia di bretelle che l'indomani puntualmente indossa. Capecchi non crede ai suoi occhi quando scorge Glauco nella penombra della sala di doppiaggio, non resistendo a chiedergli dove le ha comprate. Onorato con aria di sufficienza gli risponde che a Porta Portese «te le buttano dietro, ahò»[5].

Il sodalizio con Bud Spencer

Diversi gli attori italiani doppiati da Glauco, ma Onorato è soprattutto la voce di Bud Spencer (Carlo Pedersoli) in quasi tutti i film iniziando da La collina degli stivali dove Glauco ha anche una piccola parte nella quale si auto-doppia. Tra gli interpreti, Terence Hill (Mario Girotti), che ha la voce di Sergio Graziani. Nasce la coppia più comica del western all'italiana. Uno dei film più celebri, Lo chiamavano Trinità di E. B. Clucher (Enzo Barboni), dà definitivamente l'avvio al western farsesco. I film con Bud Spencer erano in genere girati in inglese, e venivano ridoppiati in italiano da doppiatori per rendere più neutra la pronuncia degli attori (che avevano frequentemente parlate dagli accenti locali), ritenuta più adeguata ad un pubblico nazionale. Ecco dunque che l'interpretazione di Onorato assume un carattere imprescindibile, poiché conferisce ai personaggi dello stesso Spencer una inconfondibile caratterizzazione che ha indubbiamente contribuito non poco al successo di quest'ultimo.

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
31
10
9
8
6
4
3
2
1
Pix.gif

Film d'animazione / OAV

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione / OAV
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
3
1
Pix.gif

Film TV / Miniserie

Cartella blu.jpg
Icon televisione.png
Film TV / Miniserie
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
3
1
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Spot Pagamento Canone Rai anni 1990 (Voce di Mangiafuoco)
  • Spot Pubblicità Progresso sulla donazione del sangue
  • Trailer del film Gli Angeli di Borsellino (2003)
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Sceneggiato: Mata Hari (Radio2 Rai, 2003), nel ruolo di Sir Reginald Hall
Pix.gif

Cartoni animati / Anime

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati / Anime
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Altre attività di doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Attore

Cinema

Televisione

Teatro

  • Un cappello pieno di pioggia (1965), regia di Luigi Squarzina
  • Uomini e topi (1957), regia di Enzo Ferrieri
  • Amleto (1959), regia di Enzo Ferrieri
  • I mafiosi (1961), regia di V. Puecher
  • Il gioco dei potenti (1965), regia di Giorgio Strehler
  • Enrico V (1968), regia di V. Puecher
  • Il fattaccio del giugno (1969), regia di V. Puecher
  • La morte di Danton (1971-1972), regia di Romano Bernardi, Teatro Stabile di Catania
  • La duchessa di Amalfi (1977), regia di Edmo Fenoglio
  • Rugantino (1978), regia di Garinei e Giovannini, Teatro Sistina di Roma
  • Questi fantasmi (1981), regia di Enrico Maria Salerno
  • Zelda (1981), regia di Silverio Blasi
  • Antonio e Cleopatra (1982-1983), regia di Mario Missiroli
  • Il bazzariota (1983), regia di Roberto De Simone
  • Una burla riuscita (1985), regia di Egisto Marcucci
  • Marina (1988), regia di Giancarlo Nanni
  • Lily et Lily (1988-1989), regia di Elio Pandolfi
  • L'uomo la bestia e la virtù (1991), regia di Ugo Gregoretti
  • Pazza (1992), regia di Giancarlo Sepe
  • L'ultimo yankee (1994), regia di John Crowther
  • Romolo il grande (1996), regia di Giovanni Pampiglione
  • L'anniversario (1997), regia di Gianpiero Soleri
  • Le allegre comari di Windsor (1997), regia di Nucci La Dogana
  • Galileo Galilei (2000), regia di Nucci La Dogana
  • Uno sguardo dal ponte (2000), regia di Nando Sessa
  • Costantino (2001), regia di Daniela Eritrei
  • La sapienza di Rosvita (2003), regia di Roberto Biselli
  • La lupa (2003), regia di A. Raffaele
  • L'improvvisazione di Versailles (2004-2005), regia di Guglielmo Guidi
  • Tegole e fregole (2006), regia di Marco Lapi
  • Il marchese del grillo (2008), regia di Achille Mellini

Pubblicità

  • Spot Pagine Gialle (Commissario), Birra Peroni (barista), Victors Respira Vivo, Amaro Averna

Regista

Cortometraggio

  • Noi come loro (1998)

Note

  1. «Scompare Glauco Onorato, 'voce' italiana di "Terminator"». agi.it. URL consultato in data 01-01-2010.
  2. dove appare come attore al fianco dello stesso Bud Spencer, che poi doppierà con successo per quasi trent'anni
  3. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 385
  4. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 386
  5. ibidem
  6. doppiaggio alternativo
  7. doppiato da Sergio Tedesco

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti