Agente 007 - Licenza di uccidere
|
|||||||||||
« Bond, James Bond » | |
(così Sean Connery risponde alla domanda "Il suo nome?" che gli viene posta al tavolo di un casinò)
|
Agente 007 - Licenza di uccidere (Dr. No) è un film di spionaggio; il primo della serie di James Bond. Ispirato all'omonimo libro di Ian Fleming pubblicato nel 1958. Adattato da Richard Maibaum, Johanna Harwood e Berkeley Mather; diretto da Terence Young; prodotto da Harry Saltzman e Albert R. Broccoli, una collaborazione che durò fino al 1975.
James Bond viene inviato in Giamaica per fare luce sulla morte di un collega, membro del servizio segreto britannico. L'avventura lo porterà a scoprire i piani pericolosi del Dr. No, un potente criminale al servizio della SPECTRE, il cui piano prevede il sabotaggio delle missioni spaziali americane. Nonostante fu il primo libro ad essere portato sullo schermo, Licenza di Uccidere non è il primo romanzo di Fleming. La nascita di James Bond avvenne infatti in Casinò Royale, uscito nel 1953.
Licenza di uccidere venne realizzato ad un basso costo, ma realizzò grande successo commerciale. Primo di una serie di 23 e oltre film, lanciò un genere che ebbe grande successo negli anni '60. Fin dall'ìnizio sono visibili le principali caratteristiche dei film di 007; si distinguono infatti la cosiddetta sequenza gunbarrel e dei titoli dalla raffinata elaborazione stilistica, marchio di fabbrica dell'intera serie.
Indice |
Trama
John Strangways', uomo del servizio segreto britannico in servizio in Giamaica, subisce l’agguato di tre assassini conosciuti come “Three Blind Mice” e viene rapito e ucciso. Come contromossa, l’agente segreto James Bond – noto anche come 007 – è convocato nell’ufficio del suo superiore, M, il quale lo recluta al fine di scoprire i misteri che si nascondono dietro la scomparsa di Strangways e quali siano stati i suoi rapporti con la CIA]in un caso di sabotaggio di un lancio missilistico statunitense per mezzo di onde radio.
Costretto quindi a sostituire la sua vecchia pistola Beretta con una potente Walther PPK, James Bond parte per la Giamaica. Arrivato all’aeroporto di Kingston una ragazza sospetta cerca di fotografarlo, e un tassista si offre di accompagnarlo alla casa del Governatore Pleydell-Smith. I sospetti di Bond riguardo l’identità dell’autista sono fondati, infatti si tratta di un tirapiedi del nemico che, in seguito ad uno scontro con l’agente segreto, si suicida per non svelare l’identità del mandante...
Riconoscimenti
Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 41º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.[1]
Note
- ↑ (EN) The BFI 100. URL consultato il 18-6-2008.
Collegamenti esterni
- Scheda su Agente 007 - Licenza di uccidere dell'Internet Movie Database
Film di James Bond | |
---|---|
Film ufficiali | Licenza di uccidere (1962) · Dalla Russia con amore (1963) · Missione Goldfinger (1964) · Thunderball: Operazione tuono (1965) · Si vive solo due volte (1967) · Al servizio segreto di Sua Maestà (1969) · Una cascata di diamanti (1971) · Vivi e lascia morire (1973) · L'uomo dalla pistola d'oro (1974) · La spia che mi amava (1977) · Moonraker - Operazione spazio (1979) · Solo per i tuoi occhi (1981) · Octopussy - Operazione piovra (1983) · Bersaglio mobile (1985) · Zona pericolo (1987) · Vendetta privata (1989) · GoldenEye (1995) · Il domani non muore mai (1997) · Il mondo non basta (1999) · La morte può attendere (2002) · Casino Royale (2006) · Quantum of Solace (2008) · Skyfall (2012)} |
Film apocrifi | Climax! Casino Royale (1954) · James Bond 007 - Casino Royale (1967) · Mai dire mai (1983) |
