Alien
|
|||||||||||
« Nello spazio nessuno può sentirti urlare. » | |
(Tagline del film)
|
Alien è un film del 1979, diretto da Ridley Scott.
Ha dato origine a una fortunata serie di pellicole e fumetti. È considerato uno dei capolavori del regista Scott, nonché uno dei migliori film di fantascienza. Le vicende ruotano attorno a una terrificante specie aliena che nel film viene identificata con la generica definizione xenomorfa. Queste creature sono delle perfette macchine per uccidere e si riproducono parassitando gli altri esseri viventi che muoiono al momento della nascita del piccolo alieno.
Alien è il primo film della serie. Finora ha avuto tre sequel, sempre con Sigourney Weaver come protagonista: Aliens - Scontro finale, Alien³ e Alien: la clonazione. Sono stati inoltre prodotti due prequel-spin off, Alien vs Predator e Alien vs. Predator 2, in cui vengono narrate vicende accadute centinaia di anni prima rispetto al primo film, che sono anche un crossover con un'altra serie cinematografica, Predators, avente per protagonisti dei feroci alieni predatori. Nel 2012 è uscito Prometheus, un prequel/spin-off collegato con l'universo di Alien.
Nel 2002 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Indice |
Trama
La gigantesca astronave da trasporto Nostromo è in viaggio di ritorno verso la Terra dal pianeta Thedus con un carico di carburante minerale. Improvvisamente, il computer della nave Mother riceve un misterioso segnale di soccorso da un vicino satellite di un pianeta alieno, risvegliando quindi dall'ibernazione l'equipaggio, composto da sette persone: cinque uomini (il capitano Dallas, il vice Kane, l'ufficiale scientifico Ash, il capo-tecnico Parker e il suo collega Brett) e due donne (l'ufficiale Ripley e la navigatrice Lambert). È presente inoltre una mascotte: il gatto Jones. Eseguendo le procedure di soccorso l'equipaggio sale sulla prua, si distacca dal Nostromo e dopo un atterraggio di fortuna che danneggia la navicella, raggiunge la superficie del planetoide...
Director's cut
Del film esiste una versione Director's cut rimasterizzata con tecnologia digitale e distribuita negliStati Uniti per la festa di Halloween del 2003 in occasione del 25º anniversario. In questa versione compaiono delle scene tagliate nella prima edizione. In realtà, come scrive lo stesso Scott nelle note del DVD, quella originale va considerata in tutto e per tutto la "sua" versione. Quella nuova va considerata solo un'occasione per vedere sequenze precedentemente tagliate dallo stesso Scott per motivi soprattutto di ritmo.
L'edizione italiana è stata curata sempre da Mario Maldesi, già direttore del doppiaggio dell'edizione del 1979, che per l'occasione ha dovuto sostituire alcune voci storiche, essendo scomparsi Giancarlo Maestri e Stefano Satta Flores.
Note
- ↑ (EN) Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry. Library of Congress, 17 dicembre 2002. URL consultato il 6 gennaio 2012.
Collegamenti esterni
- Scheda su Alien dell'Internet Movie Database
- Sito non ufficiale italiano
Alien | |
---|---|
Film | Alien (1979) · Aliens - Scontro finale (1986) · Alien³ (1992) · Alien - La clonazione (1997) |
Prequel/Spin-off | Prometheus (2012) |
Crossover | Alien vs. Predator (2004) · Aliens vs. Predator 2 (2007) |
Registi | Ridley Scott · James Cameron · David Fincher · Jean-Pierre Jeunet · Paul W. S. Anderson · Colin Strause · Greg Strause |
anni '70 | I duellanti | Alien |
---|---|
anni '80 | Blade Runner | Legend | Chi protegge il testimone | Black Rain - Pioggia sporca |
anni '90 | Thelma & Louise | 1492: la conquista del paradiso | L'Albatross - Oltre la tempesta | Soldato Jane |
anni 2000 | Il gladiatore | Hannibal | Black Hawk Down | Il genio della truffa | Le crociate | All the Invisible Children | Un'ottima annata | American Gangster | Nessuna verità |
anni 2010 | Robin Hood | Prometheus |
