Oreste Lionello

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Telefilm)
 
(44 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{quote|Con la sua voce mi ha reso un attore migliore|[[Woody Allen]]}}
+
{{quote|Con la sua voce mi ha reso un attore migliore.|[[Woody Allen]]}}
  
 
<flashmp3>orestelionello.mp3</flashmp3>
 
<flashmp3>orestelionello.mp3</flashmp3>
Riga 19: Riga 19:
 
|Nazionalità = italiano
 
|Nazionalità = italiano
 
|Immagine =  Orestelionello.jpg
 
|Immagine =  Orestelionello.jpg
|Didascalia= Oreste Lionello
+
||DimImmagine = 250
 +
|Didascalia= Oreste Lionello<br/><b>
 +
* Premio del Ministero dei Beni Culturali
 +
* 2 Maschere d'Argento per la traduzione
 +
* 3 Microfoni d'Argento
 +
* 5 Telegatti
 +
* Premio Simpatia / Oscar capitolino 1983
 +
* 1° Premio maggior incasso teatrale 1987<ref>Compagnia Mario Chiocchio: ''La signora dorme a sinistra'', con Lauretta Masiero, Massimo Dapporto, Fabrizia Lattanzi</ref>
 +
* Premio speciale al Premio Nazionale per la Traduzione 1989
 +
* 1° Premio maggior incasso teatrale 1996<ref>''Quel signore che venne a pranzo'', con Ivana Monti, Cristiana Lionello</ref>
 +
* 1° Premio maggiori presenze teatrali 1997<ref>''Le nuvole di Orestofane''</ref>
 +
* [[Immagine:Vocinellombra.png]] IV "Targa Gualtiero De Angelis" al [[Festival del Doppiaggio italiano - Voci nell'Ombra 2000]]
 +
* Premio Nazionale per lo spettacolo "Fiore d'argento" 2008
 +
</b>
 
}}
 
}}
 +
''Scheda a cura di Gerardo Di Cola e Andrea Razza''
  
Padre dei doppiatori [[Luca Lionello|Luca]], [[Cristiana Lionello|Cristiana]] e [[Alessia Lionello]].
+
Padre dei doppiatori [[Luca Lionello|Luca]], [[Cristiana Lionello|Cristiana]] e [[Alessia Lionello]].<br />
Si è laureato in giurisprudenza nel [[1953]]; ha doppiato fino al [[1971]] con la [[CDC]], nel [[1972]] ha fondato la società di doppiaggio [[CVD]], di cui è stato presidente dal [[1990]] fino alla morte.
+
Laureato in giurisprudenza nel [[1953]], ha doppiato fino al [[1970]] con la [[CDC]], anno in cui ha fondato - assieme a [[Renato Turi]], [[Giancarlo Giannini]], [[Fede Arnaud]], [[Luciano Melani]], [[Melina Martello]], [[Mario Maldesi]], [[Valeria Valeri]], [[Wanda Tettoni]], [[Carlo Gaipa]], [[Carlo Baccarini]] - la società di doppiaggio [[CVD]], di cui sarà presidente dal [[1990]] in poi.
 +
 
 +
==La radio: il primo amore. Il successo nel cabaret.==
 +
[[Immagine:Orestelionello-2.jpg|right|thumb|250px|Oreste Lionello in un raro scatto.<br /><small>© Foto per gentile concessione della famiglia Lionello.</small>]]
 +
Figlio di un maresciallo dell'esercito, nasce a Rodi in Grecia nel [[1927]]. Si trasferisce con la famiglia prima a Reggio Calabria e poi a Palermo dove si laurea in giurisprudenza nella locale università. Lavora per quasi dieci anni nello studio di un notaio prima di trasferirsi a Roma nel [[1954]] per concretizzare il suo sogno di diventare attore<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 357</ref>. Comincia con l'attività radiofonica, che lo vede autore ed interprete nella compagnia comico-musicale di Radio Roma. La radio rimarrà sempre la sua attività preferita. Lionello afferma: «La radio è il mio spazio più autentico. È il regno della voce e perciò è il mio regno»<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 357</ref>. I programmi radiofonici a cui Lionello partecipa sono sempre dei successi. Da ricordare ''I cavernicoli'' (1966), ''Hollywoodiana'' (1967), ''La radio in casa vostra'' (1970). Intanto Lionello è interprete televisivo, cabarettista, attore di teatro, cinematografico e grande doppiatore. Nel [[1956]] approda in televisione con la serie per ragazzi ''[[Il marziano Filippo]]'' e prosegue con gustose caratterizzazioni ne ''[[Le avventure di Laura Storni]]'' (1965) di Camillo Mastrocinque, ''[[Le nuove inchieste del commissario Maigret]]'' (1966) di Mario Landi, e ''[[I racconti di padre Brown]]''. Partecipa inoltre ad una numerosa serie di celebri varietà televisivi come ''Senza rete'' (1966), ''Dove sta Zazà'' (1973), ''Mazzabubù'' (1975). Nel frattempo va affinando le sue doti di cabarettista diventando addirittura uno dei principali artefici in Italia del varietà televisivo. Nel [[1965]] dà vita, in uno scantinato presso Castel Sant'Angelo a Roma, insieme a Castellacci, Pingitore, Cirri, Palumbo e Gribanovsky, al Gruppo del Bagaglino che, in breve tempo, diventa famoso per la sua graffiarne satira politica. Il gruppo, in cui si affermano comici come [[Enrico Montesano]], [[Pino Caruso]], [[Gianfranco D'Angelo]], [[Leo Gullotta]], [[Pippo Franco]], si trasferirà dal [[1972]] presso il Salone Margherita.
 +
 
 +
==L'eccellenza del doppiaggio e il sodalizio con Woody Allen==
 +
[[Immagine:Orestelionello-3.jpg|right|thumb|250px|Quando voce e volto si incontrano: Oreste Lionello con [[Woody Allen]]. Sullo sfondo si intravedono i registi [[Gillo Pontecorvo]] e [[Francesco Rosi]].]]
 +
Nella sua considerevole attività di doppiatore, Lionello è ricordato principalmente per essere il doppiatore di [[Woody Allen]]. Ma non solo... La voce di Oreste, leggermente nasale e tagliente, aderisce perfettamente a personaggi un po' nevrotici, spesso insicuri o impacciati, o comunque caratterizzati da una specie di rassegnazione alla loro condizione di perdenti. L'assoluta padronanza dei mezzi espressivi, poi, permette a Lionello una immedesimazione totale ai personaggi di turno<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 358</ref>. Doppia, con la sua voce inconfondibile, attori come [[John Belushi]], [[Dudley Moore]], [[Rick Moranis]], [[Gene Wilder]], [[Dom De Luise]], [[Marty Feldman]], [[Louis De Funes]], in ''[[Prova d'orchestra]]'' Fellini lo utilizza addiritura per doppiare otto personaggi, tra cui il direttore.
 +
 
 +
Oreste, che con grande professionalità gestisce una attività frenetica che lo porta a recitare in teatro, radio e televisione, cinema e doppiaggio, riesce anche a seguire le vicende familiari. I film di Woody Allen sono famosi per le battute fulminanti che il suo autore inserisce con perfezione millimetrica durante lo svolgimento della storia. È difficile immaginare un altro doppiatore al posto di Oreste Lionello. La sua voce, tra l'altro, è molto simile a quella originale del comico newyorchese, così l'aspetto fisico (anche Lionello porla gli occhiali e sono entrambi di bassa statura). Lionello riesce perfettamente ad assimilare il linguaggio nevrotico di Allen fatto a volte di balbettii, di tentennamenti, e caratterizzato da quel misto di fatalità ed insicurezza che sono le peculiarità del cinema del comico americano<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 359</ref>. Tra le battute memorabili dei film di Allen, che Lionello riesce a cogliere nello spirito con aderenza perfetta, quella che rimanda ad un mito del cinema mondiale, il Bogart di ''[[Casablanca]]'', risulta significativa: in ''[[Provaci ancora, Sam]]'' infatti un nevrotico e inibito critico cinematografico, Allen/Lonello avverte la presenza di Bogart che cerca di aiutarlo a vincere la timidezza: «Sai quanti schiaffi ho preso io dalle donne? -Sì, ma tu non hai gli occhiali che volano via!» gli risponde Woody Allen con la voce di Oreste Lionello.
  
 
==Doppiatore==
 
==Doppiatore==
Riga 32: Riga 56:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
[[File:Woodyallen.jpg|50px|thumb|left|'''[[Woody Allen]]''']]
+
[[Immagine:Orestelionello-4.jpg|right|thumb|250px|Oreste Lionello, la voce italiana di Woody Allen.</small>]]
*'''Woody Allen''' in
+
[[Immagine:Orestelionello-5.jpg|right|thumb|250px|''[[Quarto potere]]'' (1941), di Orson Welles.</small>]]
 
+
[[Immagine:Orestelionello-6.jpg|right|thumb|250px|Franco Scandurra e Oreste Lionello in ''[[Le piccole di Ercole]]'' (1962), di Luciano Salce. Il film è doppiato dalla [[SAS]].</small>]]   
 +
{{32}}
 +
* '''[[Woody Allen]]''' in ''[[Ciao Pussycat]]'' (Victor Shakapopulis), ''[[Prendi i soldi e scappa]]'' (Virgil Starkwell), ''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' (Fielding Mellish), ''[[Provaci ancora Sam]]'' (Sam Felix), ''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'', ''[[Il dormiglione]]'' (Miles Monroe), ''[[Amore e guerra (film 1975)|Amore e guerra]]'' (Boris Grushenko), ''[[Io e Annie]]'' (Alvy Singer), ''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'' (Issac Davis), ''[[Stardust Memories]]'' (Sandy Bates), ''[[Una commedia sexy in una notte di mezza estate]]'' (Andrew), ''[[Zelig (film)|Zelig]]'' (Leonard Zelig), ''[[Broadway Danny Rose]]'' (Danny Rose), ''[[Hannah e le sue sorelle]]'' (Mickey Sachs), ''[[Radio Days]]'' (voce narrante), ''[[New York Stories]]'' (Sheldon Mills, epis. ''Edipo Relitto''), ''[[Crimini e misfatti]]'' (Cliff Stern), ''[[Storie di amori e infedeltà]]'' (Nick Fifer), ''[[Ombre e nebbia]]'' (Kleinman), ''[[Mariti e mogli]]'' (Gabe Roth), ''[[Misterioso omicidio a Manhattan]]'' (Larry Lipton), ''[[Don't Drink the Water]]'' (Walter Hollander), ''[[La dea dell'amore]]'' (Lenny Weinrib), ''[[Tutti dicono I love You]]'' (Joe Berlin),  ''[[Harry a pezzi]]'' (Harry Block), ''[[Gli imbroglioni (film 1998)|Gli imbroglioni]]'' (regista audizioni), ''[[Criminali da strapazzo]]'' (Ray Winkler), ''[[Ho solo fatto a pezzi mia moglie]]'' (Tex Crowley), ''[[La maledizione dello scorpione di giada]]'' (C.W. Briggs), ''[[Hollywood Ending]]'' (Val Waxman), ''[[Anything Else]]'' (David Dobel), ''[[Scoop (film)|Scoop]]'' (Sid Waterman)
 +
{{7}}
 +
* '''[[Gene Wilder]]''' in ''[[Frankenstein Junior]]'' (Dott. Frederick Frankenstein), ''[[Wagons lits con omicidi]]'' (George Caldwell), ''[[Il fratello più furbo di Sherlock Holmes]]'' (Sigerson Holmes), ''[[Scusi, dov'è il west?]]'' (Avram Belinski), ''[[Hanky Panky - Fuga per due]]'' (Michael Jordon), ''[[Nessuno ci può fermare]]'', ''[[Per favore non toccatemi le vecchiette]]''
 +
{{6}}
 +
* '''[[Peter Sellers]]''' in ''[[Il dottor Stranamore]]'' (Dottor Stranamore), ''[[La vendetta della Pantera Rosa]]'' (Capo Isp. Jacques Closeau), ''[[Invito a cena con delitto]]'' (Isp. Sidney Wang), ''[[Magic Christian]]'', ''[[Mi è caduta un ragazza nel piatto]]'', ''[[Gli ottimisti]]''
 +
{{5}}
 +
* '''[[Michel Serrault]]''' in ''[[Il vizietto]]'', ''[[Il vizietto II]]'',  ''[[Matrimonio con vizietto|Il vizietto III / Matrimonio con vizietto]]'' (Albin Mougeotte/Zazà Napoli), ''[[Dagobert]]'', ''[[Il lupo e l'agnello]]'' (Leon De Paris)
 +
{{4}}
 +
* ''[[Prova d'orchestra]]'' (orchestrale del si bemolle)
 +
* ''[[Prova d'orchestra]]'' (orchestrale che sfotte sulla piovra)
 +
* ''[[Prova d'orchestra]]'' (orchestrale che spazza)
 +
* ''[[Prova d'orchestra]]'' (orchestrale col monocolo)
 +
{{3}}
 +
* ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' (maschera in rosso)
 +
* ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' (dott. "Salasso")
 +
* ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' (uomo con il fiocco rosso)
 +
{{2}}
 +
* '''[[Peter Falk]]''' in ''[[Angeli con la pistola]]'' (Carmelo), ''[[Penelope la magnifica ladra]]'' (ten. Orazio)
 +
* '''[[John Fiedler]]''' in ''[[Baciami, stupido]]'' (reverendo Carruthers), ''[[Una stupida canaglia]]'' (Daniel K. Papp)
 +
* '''[[Vincent Gardenia]]''' in ''[[Il giustiziere della notte]]'' e ''[[Il giustiziere della notte 2]]'' (isp. Frank Ochoa)
 +
* '''[[Jerry Lewis]]''' in ''[[Qua la mano picchiatello]]'', ''[[Bentornato picchiatello]]''
 +
* '''[[Strother Martin]]''' in ''[[L'eroe della strada (film 1975)|L'eroe della strada]]'' (Poe), ''[[McLintock]]'' (Agard)
 +
* '''[[Groucho Marx]]''' in ''[[La guerra lampo dei fratelli Marx]]'' (Rufus T. Firefly), ''[[Una notte a Casablanca]]'' (ridopp. 2004)
 +
* '''[[Dudley Moore]]''' in ''[[Io modestamente Mosè]]'', ''[[La storia di Babbo Natale - Santa Claus]]'' (Patch)
 +
* '''[[Rick Moranis]]''' in ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' e ''[[Ghostbusters II]]'' (Louis Tully)
 +
* '''[[Donald Pleasance]]''' in ''[[Cul-de-sac]]'', ''[[Altrimenti ci arrabbiamo]]''
 +
* '''[[Terry-Thomas]]''' in ''[[Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo]]'' (Ten.Col. Hawthorne), ''[[L'abominevole dr. Phibes]]'' (Dott. Longstreet)
 +
* '''[[Dick Van Dyke]]''' in ''[[Mary Poppins]]'' (Bert / Sig. Dawes Sr.), ''[[Il comandante Robinson Crusoe]]'' (Ten. Robinson Crusoe)
 +
{{1}}
 +
* '''[[Max Adrian]]''' in ''[[Chiamata per il morto]]''
 +
* '''[[Felice Andreasi]]''' in ''[[Il petomane]]''
 +
* '''[[Alan Arkin]]''' in ''[[Arrivano i Russi, arrivano i Russi]]'' (Ten. Rozanov)
 +
* '''[[Baldwin Baas]]''' in ''[[Prova d'orchestra]]'' (il direttore d'orchestra)
 +
* '''[[Alan Badel]]''' in ''[[Forza 10 da Navarone]]'' (magg. Petrovich)
 +
* '''[[Raf Baldassarre]]''' in ''[[Per un pugno di dollari]]'' (Juan De Dios)
 +
* '''[[Nino Benvenuti]]''' in ''[[Vivi o, preferibilmente, morti]]'' (Ted Mulligan)
 +
* '''[[Francis Blanche]]''' in ''[[Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne]]'' (padre Schirer)
 +
* '''[[Marcel Berbert]]''' in ''[[La mia droga si chiama Julie]]'' (Jardine)
 +
* '''[[John Belushi]]''' in ''[[I vicini di casa]]''
 +
* '''[[Federico Boido|Rick Boyd/Federico Boido]]''' in ''[[Tobby Dammit]]''
 +
* '''[[Gigi Bonos]]''' in ''[[Il segreto di Santa Vittoria]]'' (Antonio Benedetti)
 +
* '''[[Niall Buggy]]''' in ''[[Zardoz]]'' (Arthur Frayn / Zardoz)
 +
* '''[[Peter Capell]]''' in ''[[Uno, due, tre!]]'' (Mishkin)
 +
* '''[[Aristide Caporale]]''' in ''[[Amarcord]]'' (Giudizio)
 +
* '''[[Jean Carmet]]''' in ''[[Cocco mio]]'' (Emile Cousin)
 +
* '''[[Peter Cellier]]''' in ''[[E la nave va]]'' (Sir Reginald Dongwy)
 +
* '''[[Charlie Chaplin]]''' in ''[[Il grande dittatore]]'' (ridopp. 1972)
 +
* '''[[Elisha Cook Jr.]]''' in ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]'' (agente immobiliare)
 +
* '''[[Michael Crawford]]''' in ''[[Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie]]'' (Coniglio Bianco)
 +
* '''[[Bernard Cribbins]]''' in ''[[Il mondo di Suzie Wong]]'' (Otis)
 +
* '''[[Gustavo D'Arpe]]''' in ''[[Serafino]]'' (medico militare)
 +
* '''[[Nino Dal Fabbro]]''' in ''[[Come rubare la corona d'Inghilterra]]'' (isp. Lawrence)
 +
* '''[[Nelson Dantas]]''' in ''[[Donna Flor e i suoi due mariti]]'' (Clodoaldo il poeta)
 +
* '''[[Harry Davis]]''' in ''[[Non per soldi... ma per denaro]]'' (Dott. Krugman)
 +
* '''[[Aldo De Carellis]]''' in ''[[Il segreto di Santa Vittoria]]'' (Vinaccia)
 +
* '''[[Louis De Funes]]''' in ''[[Fantomas minaccia il mondo]]''
 +
* '''[[Francesco De Rosa]]''' in ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' (servitore di Casanova)
 +
* '''[[Maria De Sisti]]''' in ''[[Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella]]'' (donna grassa alla stazione)
 +
* '''[[Eddie Deezen]]''' in ''[[1941: allarme a Hollywood]]'' (Herbie Kazlminsky)
 +
* '''[[Gabriel Dell]]''' in ''[[Terremoto]]'' (Sal Amici)
 +
* '''[[Michael Des Barres]]''' in ''[[Tre ragazzi per un bottino]]'' (Brisbane)
 +
* '''[[Carl Duering]]''' in ''[[Arabesque (film 1966)|Arabesque]]'' (Hassan Jena)
 +
* '''[[Michael Dunn]]''' in ''[[La nave dei folli]]'' (Kari Glocken)
 +
* '''[[Robert Duvall]]''' in ''[[La caccia (film 1966)|La caccia]]'' (Edwin Stewart)
 +
* '''[[Clint Eastwood]]''' in ''[[La vendetta del mostro]]'' (Jennings, tecnico di laboratorio)
 +
* '''[[Daniel Emilfork]]''' in ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'' (Du Bois)
 +
* '''[[José Ángel Espinosa / Ferrusquilla]]''' in ''[[Viva Maria!]]''' (dittatore di San Miguel)
 +
* '''[[Josef Egger]]''' in ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''
 +
* '''[[Ugo Fangareggi]]''' in ''[[Una ragione per vivere e una per morire]]'' (Ted Wendel)
 +
* '''[[Harrison Ford]]''' in ''[[Zabriskie Point]]''
 +
* '''[[Frank Gorshin]]''' in ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' (L'Enigmista)
 +
* '''[[Arthur Gould-Porter]]''' in ''[[Strani compagni di letto]]'' (proprietario pompe futuri)
 +
* '''[[James Hampton]]''' in ''[[Scuola di polizia 5 - Destinazione Miami]]'' (Sindaco di Miami)
 +
* '''[[George Harrison]]''' in ''[[Aiuto!]]'' (George Harrison)
 +
* '''[[Jonathan Haze]]''' in ''[[Il vampiro del pianeta rosso]]'' (Jeremy Perrin)
 +
* '''[[David Hemmings]]''' in ''[[Barbarella]]'' (Dildano)
 +
* '''[[Don Henderson]]''' in ''[[The Baby of Macon]]'' (Padre confessore)
 +
* '''[[Ian Hendry]]''' in ''[[Carter]]'' (il gangster Eric Paice)
 +
* '''[[Jacques Herlin]]''' in ''[[La mandragola]]'' (il predicatore)
 +
* '''[[Bob Hope]]''' in ''[[Ho salvato l'America]]''
 +
* '''[[Dennis Hopper]]''' in ''[[I quattro figli di Katie Elder]]'' (Dave Hastings)
 +
* '''[[John Hurt]]''' in ''[[Fuga di mezzanotte]]'' (Max)
 +
* '''[[John Huston]]''' in ''[[James Bond 007 - Casino Royale]]'' (McTarry/M)
 +
* '''[[Eric Idle]]''' in ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'' (Sir Robin e altri personaggi)
 +
* '''[[Saeed Jaffrey]]''' in ''[[L'uomo che volle farsi re]]'' (Billy Fish)
 +
* '''[[George Jenesky]]''' in ''[[Stripes - Un plotone di svitati]]'' (Francis ''Psycho'' Soyer)
 +
* '''[[Tim Kazurinsky]]''' in ''[[Scuola di polizia 2 - Prima missione]]'' (Sweetchuck)
 +
* '''[[Wright King]]''' in ''[[L'invasione delle api regine]]'' (dott. Murger)
 +
* '''[[Wayne Knight]]''' in ''[[Basic Instinct]]'' (John Correli)
 +
* '''[[Hardy Krüger]]''' in ''[[Obiettivo mortale]]'' (Helmut Unger)
 +
* '''[[Burt Kwouk]]''' in ''[[Uno sparo nel buio]]'' (Cato)
 +
* '''[[Lucy Landau]]''' in ''[[Quel certo non so che (film 1963)|Quel certo non so che]]'' (Mrs. Goethe)
 +
* '''[[Martin Landau]]''' in ''[[Intrigo internazionale]]''
 +
* '''[[Alberto Lattuada]]''' in ''[[Le farò da padre]]'' (il medico)
 +
* '''[[Tito LeDuc]]''' in ''[[La ragazza sotto il lenzuolo]]'' (maestro di danza)
 +
* '''[[Beatrix Lehmann]]''' in ''[[Dolci vizi al foro]]'' (madre di Domina)
 +
* '''[[Ignazio Leone]]''' in ''[[Agente 077 missione Bloody Mary]]'' (agente sovietico)
 +
* '''[[Jacques Legras]]''' in ''[[Si salvi chi può]]'' (Henri Castagnier)
 +
* '''[[Fabrizio Libralesco]]''' in ''[[Ginger e Fred]]'' (Woody Allen)
 +
* '''[[Jack MacGowran]]''' in ''[[L'esorcista]]'' (Burke Dennings)
 +
* '''[[Artemis Matsas]]''' in ''[[Mai di domenica]]'' (avvocato)
 +
* '''[[David Mauhsell]]''' in ''[[Prova d'orchestra]]'' (il primo violino)
 +
* '''[[Marne Maitland]]''' in ''[[Roma (film)|Roma]]'' (guida alle catacombe)
 +
* '''[[Roddy McDowall]]''' in ''[[F.B.I. - Operazione gatto]]'' (Gregory Benson)
 +
* '''[[Murray Melvin]]''' in ''[[Barry Lyndon]]'' (Rev. Samuel Runt)
 +
* '''[[Tomás Milián]]''' in ''[[40 gradi all'ombra del lenzuolo]]''
 +
* '''[[Sidney Miller]]''' in ''[[Appuntamento sotto il letto]]'' (Dott. Ashford)
 +
* '''[[Germàn Montaner]]''' in ''[[Spia + Spia - Due superagenti armati fino ai denti]]'' (Klaus)
 +
* '''[[Aubrey Morris]]''' in ''[[Arancia meccanica]]'' (Deltoid)
 +
* '''[[Charles Mulvehill]]''' in ''[[Professione: reporter]]'' (Robertson)
 +
* '''[[Derek Nimmo]]''' in ''[[James Bond 007 - Casino Royale]]'' (Hadley)
 +
* '''[[Richard O'Callaghan]]''' in ''[[Le allegre comari di Windsor (film 1987)|Le allegre comari di Windsor]]'' (Slender)
 +
* '''[[Donald O'Connorr]]''' in ''[[Ragtime]]'' (Maestro di danza di Evelyn)
 +
* '''[[Michael O'Sullivan]]''' in ''[[Impiccalo più in alto]]'' (Francis Elroy Duffy)
 +
* '''[[Soon-Tek Oh]]''' in ''[[Una casa tutta per noi]]'' (Sig. Munimura)
 +
* '''[[Gennaro Ombra]]''' in ''[[Amarcord]]''
 +
* '''[[Joan Pera]]''' in ''[[Vicky Cristina Barcelona]]''
 +
* '''[[Anthony Perkins]]''' in ''[[L'uomo dai sette capestri]]'' (Rev. LaSalle)
 +
* '''[[Paul Picerni]]''' in ''[[Inferno sul fondo]]'' (Fisher)
 +
* '''[[Jean Poiret]]''' in ''[[L'ultimo metrò]]'' (Jean-Loup Cottins)
 +
* '''[[Roman Polański]]''' in ''[[Per favore non mordermi sul collo]]''
 +
* '''[[Wojciech Pszoniak]]''' in ''[[Danton]]'' (Maximilian Robespierre)
 +
* '''[[Elliott Reid]]''' in ''[[Il fantasma del pirata Barbanera]]'' (Telecronista)
 +
* '''[[Teddy Reno]]''' in ''[[Little Rita nel west]]'' (Lo Sceriffo)
 +
* '''[[Robert Rietty]]''' in ''[[Il presagio]]'' (monaco)
 +
* '''[[Enzo Robutti]]''' in ''[[Il petomane]]''
 +
* '''[[Charles Ruggles]]''' in ''[[Amami stanotte]]'' (riedizione televisiva)
 +
* '''[[Albert Salmi]]''' in ''[[L'ora delle pistole - Vendetta all'O.K. Corral]]'' (Octavius Roy)
 +
* '''[[Michael Santiago]]''' in ''[[Sugarland Express]]'' (il benzinaio)
 +
* '''[[Robert Shaw]]''' in ''[[Un uomo per tutte le stagioni (film 1966)|Un uomo per tutte le stagioni]]'' (Enrico VIII)
 +
* '''[[Vladek Sheybal]]''' in ''[[Il vento e il leone]]'' (The Bashaw)
 +
* '''[[Joshua Sinclair]]''' in ''[[L'ultimo squalo]]'' (sindaco William Wells)
 +
* '''[[Everett Sloane]]''' in ''[[Quarto potere]]''
 +
* '''[[Jack Stewart]]''' in ''[[Tom Jones (film)|Tom Jones]]'' (MacLachlan)
 +
* '''[[Antonio Spaccatini]]''' in ''[[Amarcord]]'' (il federale)
 +
* '''[[Leonard Stone]]''' in ''[[Il ciarlatano]]'' (Fong)
 +
* '''[[Carlo Taranto]]''' in ''[[I nipoti di Zorro]]'' (cleptomane #2)
 +
* '''[[Jud Taylor]]''' in ''[[La grande fuga]]'' (Goff)
 +
* '''[[The Incredibile Orlando]]''' in ''[[Troilo e Cressida (film 1986)|Troilo e Cressida]]'' (Tersite)
 +
* '''[[Terry-Thomas]]''' in ''[[Come uccidere vostra moglie]]'' (Charles Firbank, maggiordomo di Ford)
 +
* '''[[Bob Tonelli]]''' in ''[[La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone]]'' (notaio)
 +
* '''[[Totò]]''' in ''[[Uccellacci e uccellini]]''<ref>Lionello - secondo quanto da lui stesso dichiarato al [http://youtu.be/4qO3tCIGaNY VI Genova Film Festival (2008)] - incise solo una colonna base, sulla base della quale Totò, ormai quasi cieco, si autodoppiò.</ref>
 +
* '''[[Jacques Toja]]''' in ''[[Angelica alla corte del re]]'' (Luigi XIV)
 +
* '''[[Armando Villella]]''' in ''[[Amarcord]]'' (Fighetta, insegnante di greco)
 +
* '''[[Henri Virlojeux]]''' in ''[[Colpo grosso al Casinò]]'' (Mario)
 +
* '''[[Leon Vitali]]''' in ''[[Eyes Wide Shut]]'' (Gerofante rosso)
 +
* '''[[Victor Sen Yung]]''' in ''[[Agguato ai Tropici]]'' (Joe Totsuiko, ridopp.)
 +
* '''[[Alan Webb]]''' in ''[[Donne in amore]]'' (Thomas Crich)
 +
* '''[[Dick Whittinghill]]''' in ''[[Un tipo lunatico]]'' (Col. Briggs)
 +
* '''[[Frank Wolff]]''' in ''[[Dio perdona... io no!]]'' (Bill San Antonio)
 +
* ''[[Amarcord]]'' (muratore poeta)
 +
* ''[[Ginger e Fred]]'' (lo scrittore)
 +
* ''[[I due parà]]'' (sergente americano)
 +
* ''[[I figli della violenza]]''
 +
* ''[[Il petomane]]'' (voce narrante)
 +
* ''[[Io sono la legge]]'' (pastore protestante)
 +
* ''[[La moglie in bianco... l'amante al pepe]]'' (Don Fefé, il parroco)
 +
* ''[[Le cinque chiavi del terrore]]'' (Willy)
 +
* ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' (mafioso)
 +
* ''[[Mondo di notte oggi]]'' (voce fuori campo)
 +
* ''[[Pazzi, pupe e pillole]] (Jack H. Leonard e Benny Rubin)
 +
* ''[[Re Lear]]'' (il buffone)
 +
* ''[[Roma (film)|Roma]]'' (spettatore intellettuale)
 +
* ''[[Un giorno... di prima mattina]]'' (messo notificatore ingiunzione)
 +
* ''[[Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre]]'' (cane pastore svizzero-tedesco)
 +
* ''[[Vacanze sulla neve]]'' (voce narrante)
 
}}
 
}}
  
===Film d'animazione===
+
===Film d'animazione / OAV===
 
{{cartella|viola
 
{{cartella|viola
|titolo= ''Film d'animazione''
+
|titolo= ''Film d'animazione / OAV''
 
|logo=icon_animazione.png
 
|logo=icon_animazione.png
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
# ''[[Musetta alla conquista di Parigi]]'' (Robespierre)
+
{{2}}
# ''[[Le nove vite di Fritz il gatto]]'' (Fritz il gatto)
+
* ''[[Asterix il gallico (film)|Asterix il gallico]]'' e ''[[Asterix e Cleopatra (film)|Asterix e Cleopatra]]'' (Asterix)
# ''[[Gli Aristogatti]]'' (Georges Hautecourt)
+
* ''[[Gli Aristogatti]]'' (Georges Hautecourt e Roquefort, l'avvocato)
# ''[[Yogi, Cindy e Bubu]]'' (Bubu)
+
* ''[[Winny Puh, orsetto ghiottone]]'' e ''[[Tigro e Winny Puh a tu per tu]]'' (Winnie Pooh)
# ''[[Winnie Pooh, l'orsetto goloso]]'' (Winnie Pooh)
+
{{1}}
# ''[[Asterix il gallico (film)|Asterix il gallico]]'' e ''[[Asterix e Cleopatra (film)|Asterix e Cleopatra]]'' (Asterix)
+
* ''[[Bongo e i tre avventurieri]]'' (Topolino)
# ''[[Vip - Mio fratello superuomo]]'' (MiniVip)
+
* ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (Il ciambellano)
# ''[[Le avventure di Barbapapà]]'' (Barbabarba e voce narrante)
+
* ''[[Fritz il gatto]]'' (Fritz, ridopp.)
# ''[[Cenerentola (film 1950)!Cenerentola]]'' (Il ciambellano)
+
* ''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' (Ziggy, avvoltoio #3)
# ''[[La carica dei 101]]'' (Il Gatto Tibbs)
+
* ''[[La carica dei 101]]'' (Il Gatto Tibbs)
# ''[[Gli Aristogatti]]'' (Roquefort, l'avvocato)
+
* ''[[La faccia del Fuhrer]]'' (Paperino)
# ''[[Z la formica]]'' (Zeta) (in originale doppiata da [[Woody Allen]])
+
* ''[[Le avventure di Barbapapà]]'' (Barbabarba e voce narrante)
# ''[[Opopomoz]]'' (Scarapino)
+
* ''[[Le nove vite di Fritz il gatto]]'' (Fritz il gatto)
 
+
* ''[[Musetta alla conquista di Parigi]]'' (Robespierre)
 +
* ''[[Opopomoz]]'' (Scarapino)
 +
* ''[[Paperino nel mondo della Matemagica]]'' (Paperino)
 +
* ''[[Vip - Mio fratello superuomo]]'' (MiniVip)
 +
* ''[[Yogi, Cindy e Bubu]]'' (Bubu)
 +
* ''[[Z la formica]]'' (Zeta)
 
}}
 
}}
  
===Film TV===
+
===Film TV / Miniserie===
 
{{cartella|rossa
 
{{cartella|rossa
|titolo= ''Film TV e Miniserie''
+
|titolo= ''Film TV / Miniserie''
 
|logo=icon_televisione.png
 
|logo=icon_televisione.png
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
# '''[[George Voskovec]]''' in ''[[Radici: le nuove generazioni]]'' (Sig. Goldstein)
+
* '''[[Victor Fratellini]]''' in ''[[I clowns]]'' (Victor Fratellini)
# '''[[Michel Serrault]]''' in ''[[Il caso Dominici]]'' (Gaston Dominici)
+
* '''[[Seymour Green]]''' in ''[[Otello (film 1981)|Otello]]''
 +
* '''[[Papà Gustave]]''' in ''[[I clowns]]'' (il clown cameramen col baschetto)
 +
* '''[[Michel Serrault]]''' in ''[[Il caso Dominici]]'' (Gaston Dominici)
 +
* '''[[George Voskovec]]''' in ''[[Radici: le nuove generazioni]]'' (Sig. Goldstein)
 +
* ''[[I clowns]]'' (capo stazione Cotechino)
 +
* ''[[L'Odissea (sceneggiato televisivo)|L'Odissea]]'' (compagno di Ulisse #3)
 
}}
 
}}
  
===Telefilm===
+
===Telefilm / Serie televisive===
 
{{cartella|arancione
 
{{cartella|arancione
|titolo= ''Telefilm''
+
|titolo= ''Telefilm / Serie televisive''
 
|logo=icon_telefilm.png
 
|logo=icon_telefilm.png
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
# '''[[Robin Williams]]''' in ''[[Mork & Mindy]]'' (Mork, 1^ voce)
+
* '''[[Gary Burghoff]]''' in ''[[M*A*S*H (serie televisiva)|M*A*S*H]]'' (Walter "Radar" O'Reilly, 1^ voce)
# '''[[Patrick Macnee]]''' in ''[[Agente speciale (serie televisiva)|Agente speciale]]'' (John Steed, 2^ voce)
+
* '''[[Patrick Cargill]]''' in ''[[Caro papà (serie televisiva)|Caro papà]]'' (Patrick Glover)
# '''[[Paul Lynde]]''' in ''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]'' (Zio Arthur)
+
* '''[[Robert Gillespie]]''' in ''[[Care ragazze]]'' (Dudley Rush)
# '''[[Gene Wilder]]''' in ''[[Quel pasticcione di papà]]'' (Gene Bergman)
+
* '''[[Paul Lynde]]''' in ''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]'' (Zio Arthur)
# '''[[Gary Burghoff]]''' in ''[[M*A*S*H (serie televisiva)|M*A*S*H]]'' (Walter "Radar" O'Reilly, 1^ voce)
+
* '''[[Patrick Macnee]]''' in ''[[Agente speciale (serie televisiva)|Agente speciale]]'' (John Steed, 2^ voce)
# '''[[Patrick Cargill]]''' in ''[[Caro papà (serie televisiva)|Caro papà]]'' (Patrick Glover)
+
* '''[[Donald Pleasence]]''' in ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (Adrian Carsini)
# '''[[Gary Raymond]]''' in ''[[UFO (serie televisiva)|UFO]]'' (Keith Ford, Dalotek)
+
* '''[[Bert Ramsen]]''' in ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (Mark)
# ''[[Una coppia quasi normale]]'' (Maximilian)
+
* '''[[Gary Raymond]]''' in ''[[UFO (serie televisiva)|UFO]]'' (Keith Ford, Dalotek)
 +
* '''[[Clive Revill]]''' in ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (Joe Devlin)
 +
* '''[[Robin Williams]]''' in ''[[Mork & Mindy]]'' (Mork, 1^ voce)
 +
* '''[[Gene Wilder]]''' in ''[[Quel pasticcione di papà]]'' (Gene Bergman)
 +
* ''[[Una coppia quasi normale]]'' (Maximilian)
 
}}
 
}}
  
===Soap Opera e Telenovelas===
+
===Soap Opera / Telenovelas===
 
{{cartella|rosa
 
{{cartella|rosa
|titolo= ''Soap Opera e Telenovelas''
+
|titolo= ''Soap Opera / Telenovelas''
 
|logo=icon_soap.png
 
|logo=icon_soap.png
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 +
* '''[[Robert Clary]]''' in ''[[Beautiful]]'' (Pierre)
 
}}
 
}}
  
Riga 99: Riga 305:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 +
* Spot Ipermercato Emme Più (Roma)
 
}}
 
}}
  
== Filmografia come attore ==
+
===Radio===
{{div col}}
+
{{cartella|grigia
 +
|titolo= ''Radio''
 +
|logo=icon_radio.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
* Varietà: ''Permette cavallo'' (Radio1 Rai), di e con [[Sergio D'Ottavi]] e Oreste Lionello
 +
* Audio-sceneggiato: ''I fratelli Marx'' (Groucho Marx)
 +
}}
 +
 
 +
===Cartoni animati / Anime===
 +
{{cartella|rosa
 +
|titolo= ''Cartoni animati / Anime''
 +
|logo=icon_cartoon.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
{{2}}
 +
* '''Topolino''' e '''Paperino''' in ''[[Walt Disney's Classics|Walt Disney's Classics / Topolino & Co.]]''
 +
{{1}}
 +
* '''Gatto Silvestro''' in ''[[Gatto Silvestro]]''
 +
* '''Lupo Alberto''' in ''[[Gulp! - I fumetti in TV: Lupo Alberto]]''
 +
* '''Satotsu''' in ''[[Hunter × Hunter]]''
 +
* '''Rev. Timms''' in ''[[Il postino Pat]]''
 +
* '''Myoga''' in ''[[Inuyasha]]''<ref>(s. 1)</ref>
 +
* '''Gordon''' in ''[[Le avventure di Lupin III]]''
 +
* '''Lupo De Lupis''' in ''[[Lupo de Lupis]]'' (2^ voce)
 +
}}
 +
 
 +
===Altre attività di doppiaggio===
 +
{{cartella|blu
 +
|titolo= ''Direzione del doppiaggio''
 +
|logo=HILLBLU_doppiaggio.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
* Film: ''[[La guerra lampo dei fratelli Marx]]'', ''[[Scene da un matrimonio]]'', ''[[Hannah e le sue sorelle]]'', ''[[Ghostbusters II]]'', ''[[Scuola di polizia]]'', ''[[Scuola di polizia 2 - Prima missione]]'', ''[[Scuola di polizia 3 - Tutto da rifare]]'', ''[[Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia]]'', ''[[Scuola di polizia 5- Destinazione Miami]]'', ''[[Scuola di polizia 6 - La città è assediata]]'', ''[[Mr. Crocodile Dundee]]'', ''[[Mr. Crocodile Dundee 2]]'', ''[[Doc Hollywood - Dottore in carriera]]'', ''[[Radio Days]]'', ''[[Padrona del suo destino]]'', ''[[Cyrano de Bergerac (film)|Cyrano de Bergerac]]'', ''[[Un assassino con me]]'', ''[[Delicatessen]]''
 +
* Telefilm: ''[[Care ragazze]]''
 +
* Teatro: ''[[Shakespeare in TV: Troilo e Cressida]]'', ''[[Shakespeare in TV: Otello]]'', ''[[Shakespeare in TV: Le allegre comari di Windsor]]'', ''[[Shakespeare in TV: Tito Andronico]]''
 +
}}
 +
 
 +
{{cartella|rossa
 +
|titolo= ''Dialoghi italiani''
 +
|logo=icon_dialoghi.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
* Film: ''[[La guerra lampo dei fratelli Marx]]'', ''[[Una notte a Casablanca]]'' (ridopp. 2004), ''[[Padrona del suo destino]]'', ''[[Cyrano de Bergerac (film)|Cyrano de Bergerac]]'', ''[[Che fai, rubi?]]'', ''[[Prendi i soldi e scappa]]'', ''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'', ''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'', ''[[Il dormiglione]]''
 +
* Telefilm: ''[[Spaced]]''
 +
* Teatro: ''[[Shakespeare in TV: Troilo e Cressida]]''
 +
}}
 +
 
 +
== Attore ==
 +
===Cinema===
 +
{{Div col|2}}
 
* ''[[L'allegro squadrone]]'', non accreditato ([[1954]])
 
* ''[[L'allegro squadrone]]'', non accreditato ([[1954]])
 
* ''[[I cavalieri del diavolo]]'' ([[1959]])
 
* ''[[I cavalieri del diavolo]]'' ([[1959]])
Riga 118: Riga 375:
 
* ''[[Top Crack]]'' ([[1966]])
 
* ''[[Top Crack]]'' ([[1966]])
 
* ''[[Riderà|Riderà!]]'' ([[1967]])
 
* ''[[Riderà|Riderà!]]'' ([[1967]])
* ''[[Il profeta (film 1968)|Il profeta]]'' ([[1968]])
+
* ''[[Il profeta (film 1968)|Il profeta]]'' ([[1968]])<ref>nel film è doppiato da [[Elio Pandolfi]]</ref>
 
* ''[[Vip, mio fratello superuomo]]'', voce ([[1968]])
 
* ''[[Vip, mio fratello superuomo]]'', voce ([[1968]])
 
* ''[[I quattro del pater noster]]'' ([[1969]])
 
* ''[[I quattro del pater noster]]'' ([[1969]])
Riga 141: Riga 398:
 
* ''[[Per amore di Poppea]]'' ([[1977]])
 
* ''[[Per amore di Poppea]]'' ([[1977]])
 
* ''[[Kakkientruppen]]'' ([[1977]])
 
* ''[[Kakkientruppen]]'' ([[1977]])
* ''[[Nerone (film 1976)|Nerone]]'' ([[1977]])
+
* ''[[Nerone (film 1977)|Nerone]]'' ([[1977]])
 
* ''[[Scherzi da prete]]'' ([[1978]])
 
* ''[[Scherzi da prete]]'' ([[1978]])
 +
* ''[[Io tigro, tu tigri, egli tigra]]'' ([[1978]])
 
* ''[[L'imbranato]]'' ([[1979]])
 
* ''[[L'imbranato]]'' ([[1979]])
 
* ''[[Tutti a squola]]'' ([[1979]])
 
* ''[[Tutti a squola]]'' ([[1979]])
Riga 155: Riga 413:
 
* ''[[Il naso]]'', cortometraggio ([[2006]])
 
* ''[[Il naso]]'', cortometraggio ([[2006]])
 
* ''[[No problem (film)|No problem]]'' ([[2008]])
 
* ''[[No problem (film)|No problem]]'' ([[2008]])
 +
{{Div col end}}
 +
 +
===Televisione===
 +
* Sceneggiato:
 +
** ''[[Una tragedia americana (sceneggiato televisivo)|Una tragedia americana]]'' (1962), regia di Anton Giulio Majano
 +
** ''[[Il marziano Filippo]]'' (1956), regia di Cesare Emilio Gaslini
 +
** ''[[Servizio completo]]'' (1963), regia di Flaminio Bollini
 +
** ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (1964), regia di Mario Landi
 +
** ''[[Le avventure di Laura Storm]]'' (1965), regia di Camillo Mastrocinque
 +
** ''[[Quinta colonna (sceneggiato televisivo)|Quinta colonna]]'' (1966), regia di Vittorio Cottafavi
 +
** ''[[I racconti di Padre Brown]]'' (1971)
 +
** ''[[Diagnosi]]'' (Rai 1, 1975)
 +
* Film TV:
 +
** ''[[Ai poeti non si spara]]'' (1965)
 +
** ''[[Antonio e Cleopatra]]'' (1965)
 +
** ''[[L'idolo delle scene]]'' (1967)
 +
** ''[[Ladri si nasce]]'' (1997), regia di Pier Francesco Pingitore
 +
** ''[[Ladri si diventa]]'' (1997), regia di Pier Francesco Pingitore
 +
** ''[[Imperia, la grande cortigiana]]'' (2005), regia di Pier Francesco Pingitore
 +
** ''[[Di che peccato sei?]]'' (2007), regia di Pier Francesco Pingitore
 +
* Varietà:
 +
{{div col}}
 +
** ''Senza rete'' (Rai, 1966)
 +
** ''Lei non si preoccupi'' (Rai, 1967)
 +
** ''Qua la mano'' (Rai, 1967)
 +
** ''Zucchero e cannella'' (Rai, 1968)
 +
** ''Avanti un altro'' (Rai, 1969)
 +
** ''È domenica, ma senza impegno'' (Rai, 1969)
 +
** ''Addio tabarin'' (Rai 2, 1971)
 +
** ''Dove sta Zazà'' (Rai, 1973)
 +
** ''Una voce'' (Rai 2, 1974)
 +
** ''Mazzabubù'' (Rai, 1975)
 +
** ''Al Cabaret'' (Rai 2, 1977)
 +
** ''Saint Vincent Estate'' (Rai 1, 1977)
 +
** ''Lionello al cabaret'' (Rai 1, 1978)
 +
** ''Il Ribaltone'' (Rai 1, 1978)
 +
** ''Al Paradise'' (Rai, 1980, 1984, 1985)
 +
** ''Palcoscenico'' (Rai, 1981)
 +
** ''Per chi suona la campanella'' (Rai 1, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990)
 +
** ''Biberon'' (Rai 1, 1988, 1990)
 +
** ''Biberon a Venezia'' (Rai 1, 1989)
 +
** ''La piscina'' (Rai 3, 1991)
 +
** ''Crème caramel'' (Rai 1, 1991, 1992)
 +
** ''Fininvest Tangent instinct'' (Canale 5, 1992)
 +
** ''Saluti e baci'' (Rai 1, 1993)
 +
** ''Bucce di banana'' (Rai 1, 1994)
 +
** ''Rose Rosse'' (Canale 5, 1996)
 +
** ''Viva l'Italia'' (Canale 5, 1997)
 +
** ''Gran caffè'' (Canale 5, 1998)
 +
** ''Il Ribaldone'' (Canale 5, 1999)
 +
** ''BuFFFoni'' (Canale 5, 2000)
 +
** ''Saloon'' (Canale 5, 2001)
 +
** ''Marameo'' (Canale 5, 2002)
 +
** ''Miconsenta'' (Canale 5, 2003)
 +
** ''Barbecue'' (Canale 5, 2004)
 +
** ''Tele fai da te'' (Canale 5, 2005)
 +
** ''Torte in faccia'' (Canale 5, 2005)
 +
** ''Torte in faccia'' (Canale 5, 2006)
 +
** ''E io pago…'' (Canale 5, 2007)
 +
** ''Gabbia di matti'' (Canale 5, 2008)
 +
** ''Vieni avanti cretino'' (Rete 4, 2008)
 +
{{Div col end}}
 +
* Altro: ''Un disco per l'estate'' (RSI, 1977)
 +
 +
===Teatro===
 +
{{div col}}
 +
* ''I Tabù'' (novembre 1965)
 +
* ''Fantastorie'' (gennaio 1966)
 +
* ''Il Paciderma'' (aprile 1966)
 +
* ''La grande borgheria'' (ottobre 1966)
 +
* ''Il Padretecnico'' (febbraio 1967)
 +
* ''Il Giardino dei Supplizi'' (1967)
 +
* ''Bagaglione'' (aprile 1967)
 +
* ''La Débauche'' (aprile 1967)
 +
* ''Cuori, fiori, picche e ladri'' (febbraio 1968)
 +
* ''Barcaret '68'' (maggio 1968)
 +
* ''Martin L'Utero'' (ottobre 1968)
 +
* ''Son Frère'' ( gennaio 1969)
 +
* ''Tango e giù giù'' (febbraio 1969)
 +
* ''Rumullo'' (marzo 1969)
 +
* ''Anno 2000 e rotti'' (aprile 1969)
 +
* ''Tiette la cica'' (maggio 1969)
 +
* ''La pera è matura'' (ottobre 1969)
 +
* ''Sessanta mi dà tanta'' (febbraio 1970)
 +
* ''Pippo cammina diritto'' (maggio 1970)
 +
* ''Women's Power'' (ottobre 1970)
 +
* ''Lei mafia, vecchio mio'' (gennaio 1971)
 +
* ''Jena ridens'' (ottobre 1971)
 +
* ''N'dòvais?'' (marzo 1972)
 +
* ''Homunculus'' (ottobre ''1972)
 +
* ''Hobby'' (febbraio 1973)
 +
* ''Auricolaria'' (maggio 1973)
 +
* ''Raptus'' (ottobre 1973)
 +
* ''C'eravamo tanto amati'' (gennaio 1974)
 +
* ''Si si, no no'' (aprile 1974)
 +
* ''Per me si va'' (ottobre 1974)
 +
* ''Repù'' (febbraio 1975)
 +
* ''Paese delle Meraviglie'' (maggio 1975)
 +
* ''Fiori bianchi e telefoni rossi'' (ottobre 1975)
 +
* ''History'' (marzo 1976)
 +
* ''Horror'' (ottobre 1976)
 +
* ''La signora dorme a sinistra'' (novembre 1976)
 +
* ''Naїf'' (dicembre 1976)
 +
* ''Addio, mia bella signora'' (aprile 1977)
 +
* ''La paglietta'' (maggio 1977)
 +
* ''La ruota quadrata'' (ottobre 1977)
 +
* ''Chi son, che faccio?'' (febbraio 1978)
 +
* ''Pomodori e pernacchie'' (ottobre 1978)
 +
* ''Blu notte'' (gennaio 1979)
 +
* ''Il paese del sole'' (marzo 1979)
 +
* ''Spettacolo d'evasione'' (aprile 1979)
 +
* ''Oh Gay!'' (ottobre 1979)
 +
* ''Metropoli... tana'' (marzo 1980)
 +
* ''A me mi ha rovinato Woody Allen'' (aprile 1980)
 +
* ''No ibernar Bernarda'' (ottobre 1980)
 +
* ''My Fair Minnie'' (dicembre 1980)
 +
* ''Luci del Cabaret'' (gennaio 1981)
 +
* ''Hello Dollar'' (1981)
 +
* ''Quel signore che venne a pranzo'' (1981)
 +
* ''È stato un piacere'' (aprile 1981)
 +
* ''Una giornata alle follie'' (gennaio 1982)
 +
* ''I capoccioni'' (ottobre 1982)
 +
* ''Io l'Infame'' (marzo 1983)
 +
* ''Life Is a Cabaret'' (giugno 1983)
 +
* ''Parlami d'amore TV'' (novembre 1983)
 +
* ''Il Giorno Prima (The Day Before)'' (marzo 1984)
 +
* ''All'Italiana'' (giugno 1984)
 +
* ''Craxi a due piazze'' (ottobre 1984)
 +
* ''Qurinal Tango'' (febbraio 1985)
 +
* ''Pentimental'' (ottobre 1985)
 +
* ''Sederini Famosi'' (febbraio 1986)
 +
* ''Buonanotte Bettino'' (ottobre 1986)
 +
* ''Fantasticheria'' (febbraio 1987)
 +
* ''Questo Pippo, Pippo mondo'' (marzo 1987)
 +
* ''AlleGoria di famiglia'' (ottobre1987)
 +
* ''Biberao'' (febbraio 1988)
 +
* ''Che Craxi'' (marzo1988)
 +
* ''Miti e De Miti'' (ottobre 1988)
 +
* ''Viva Viva San Culotto'' (febbraio 1989)
 +
* ''Tre tre giù Giulio'' (ottobre 1989)
 +
* ''Kekkasino'' (gennaio 1990)
 +
* ''Troppa trippa'' (ottobre 1990)
 +
* ''Crème Cabaret'' (aprile 1991)
 +
* ''Patapùnfete'' (ottobre 1991)
 +
* ''Passata la festa'' (aprile 1992)
 +
* ''Tangent Instinct'' (ottobre 1992)
 +
* ''Saluti e Taci'' (ottobre 1993)
 +
* ''Scondomino Italia'' (ottobre 1994)
 +
* ''Mavaffanlòpoli'' (ottobre 1995)
 +
* ''Viva l'Italia'' (ottobre 1996)
 +
* ''Bertoldo, Bertoldino e Bertinotti'' (novembre 1997)
 +
* ''Il Ribaldone'' (gennaio 1999)
 +
* ''BuFFFoni'' (gennaio 2000)
 +
* ''Piacioni, Burini & Cocottes'' (dicembre 2000)
 +
* ''Tutte pazze per Silvio'' (novembre 2001)
 +
* ''Romolo e Remolo'' (ottobre 2002)
 +
* ''Il giro del mondo in 80 risate'' (ottobre 2003)
 +
* ''Prime donne alle Primarie'' (novembre 2005)
 +
* ''La dodicesima notte'' (2006)
 +
* ''Sex and the Italy'' (ottobre 2008)
 
{{div col end}}
 
{{div col end}}
 +
 +
===Audio===
 +
* ''I Raccontastorie'' (1982-1983)
 +
* ''C'era una volta'' (1990-1991)
 +
 +
==Discografia==
 +
* ''Le avventure di Provolino'' (RCA, 1968)
 +
* ''Boccaccia mia statti zitta/L'automobile nuova usata di papà'' (RCA, 1968)
 +
* ''Lionello Rallye '69'' (Edibi, 1969)
 +
* ''M'è fatto murì / Casanova '70'' (Edibi, 1970)
 +
* ''Gli Aristogatti'' (Disney, 1971)
 +
* ''Passio secundum Mattheum'' (Latte e Miele, 1973)
 +
* ''La ruota quadrata'' (Cinevox, 1979)
 +
* ''Oltre'' (Claudio Baglioni, 1990), voce narrante del brano ''Dov'è dov'è''
 +
* ''Anime in gioco'' (Claudio Baglioni, 1997)<ref>in qualità di autore della canzone "Na-no na-no'', con Luigi Albertelli e Vince Tempera</ref>
 +
 +
==Note==
 +
{{references|2}}
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0513353}}
 
  
{{Portale|doppiaggio|cinema}}
+
{{Portale|Doppiaggio|cinema}}

Versione attuale delle 18:35, 31 mar 2013

« Con la sua voce mi ha reso un attore migliore. »

(Oreste Lionello doppia Woody Allen in Anything Else, nel 2003 )

Orestelionello.jpg

Oreste Lionello

  • Premio del Ministero dei Beni Culturali
  • 2 Maschere d'Argento per la traduzione
  • 3 Microfoni d'Argento
  • 5 Telegatti
  • Premio Simpatia / Oscar capitolino 1983
  • 1° Premio maggior incasso teatrale 1987[1]
  • Premio speciale al Premio Nazionale per la Traduzione 1989
  • 1° Premio maggior incasso teatrale 1996[2]
  • 1° Premio maggiori presenze teatrali 1997[3]
  • Vocinellombra.png IV "Targa Gualtiero De Angelis" al Festival del Doppiaggio italiano - Voci nell'Ombra 2000
  • Premio Nazionale per lo spettacolo "Fiore d'argento" 2008

Current user rating: 94% (42 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Oreste Lionello (Rodi, 18 aprile 1927 – Roma, 18 febbraio 2009) è stato un attore teatrale, cabarettista e doppiatore italiano.

Scheda a cura di Gerardo Di Cola e Andrea Razza

Padre dei doppiatori Luca, Cristiana e Alessia Lionello.
Laureato in giurisprudenza nel 1953, ha doppiato fino al 1970 con la CDC, anno in cui ha fondato - assieme a Renato Turi, Giancarlo Giannini, Fede Arnaud, Luciano Melani, Melina Martello, Mario Maldesi, Valeria Valeri, Wanda Tettoni, Carlo Gaipa, Carlo Baccarini - la società di doppiaggio CVD, di cui sarà presidente dal 1990 in poi.

Indice

La radio: il primo amore. Il successo nel cabaret.

Oreste Lionello in un raro scatto.
© Foto per gentile concessione della famiglia Lionello.

Figlio di un maresciallo dell'esercito, nasce a Rodi in Grecia nel 1927. Si trasferisce con la famiglia prima a Reggio Calabria e poi a Palermo dove si laurea in giurisprudenza nella locale università. Lavora per quasi dieci anni nello studio di un notaio prima di trasferirsi a Roma nel 1954 per concretizzare il suo sogno di diventare attore[4]. Comincia con l'attività radiofonica, che lo vede autore ed interprete nella compagnia comico-musicale di Radio Roma. La radio rimarrà sempre la sua attività preferita. Lionello afferma: «La radio è il mio spazio più autentico. È il regno della voce e perciò è il mio regno»[5]. I programmi radiofonici a cui Lionello partecipa sono sempre dei successi. Da ricordare I cavernicoli (1966), Hollywoodiana (1967), La radio in casa vostra (1970). Intanto Lionello è interprete televisivo, cabarettista, attore di teatro, cinematografico e grande doppiatore. Nel 1956 approda in televisione con la serie per ragazzi Il marziano Filippo e prosegue con gustose caratterizzazioni ne Le avventure di Laura Storni (1965) di Camillo Mastrocinque, Le nuove inchieste del commissario Maigret (1966) di Mario Landi, e I racconti di padre Brown. Partecipa inoltre ad una numerosa serie di celebri varietà televisivi come Senza rete (1966), Dove sta Zazà (1973), Mazzabubù (1975). Nel frattempo va affinando le sue doti di cabarettista diventando addirittura uno dei principali artefici in Italia del varietà televisivo. Nel 1965 dà vita, in uno scantinato presso Castel Sant'Angelo a Roma, insieme a Castellacci, Pingitore, Cirri, Palumbo e Gribanovsky, al Gruppo del Bagaglino che, in breve tempo, diventa famoso per la sua graffiarne satira politica. Il gruppo, in cui si affermano comici come Enrico Montesano, Pino Caruso, Gianfranco D'Angelo, Leo Gullotta, Pippo Franco, si trasferirà dal 1972 presso il Salone Margherita.

L'eccellenza del doppiaggio e il sodalizio con Woody Allen

Quando voce e volto si incontrano: Oreste Lionello con Woody Allen. Sullo sfondo si intravedono i registi Gillo Pontecorvo e Francesco Rosi.

Nella sua considerevole attività di doppiatore, Lionello è ricordato principalmente per essere il doppiatore di Woody Allen. Ma non solo... La voce di Oreste, leggermente nasale e tagliente, aderisce perfettamente a personaggi un po' nevrotici, spesso insicuri o impacciati, o comunque caratterizzati da una specie di rassegnazione alla loro condizione di perdenti. L'assoluta padronanza dei mezzi espressivi, poi, permette a Lionello una immedesimazione totale ai personaggi di turno[6]. Doppia, con la sua voce inconfondibile, attori come John Belushi, Dudley Moore, Rick Moranis, Gene Wilder, Dom De Luise, Marty Feldman, Louis De Funes, in Prova d'orchestra Fellini lo utilizza addiritura per doppiare otto personaggi, tra cui il direttore.

Oreste, che con grande professionalità gestisce una attività frenetica che lo porta a recitare in teatro, radio e televisione, cinema e doppiaggio, riesce anche a seguire le vicende familiari. I film di Woody Allen sono famosi per le battute fulminanti che il suo autore inserisce con perfezione millimetrica durante lo svolgimento della storia. È difficile immaginare un altro doppiatore al posto di Oreste Lionello. La sua voce, tra l'altro, è molto simile a quella originale del comico newyorchese, così l'aspetto fisico (anche Lionello porla gli occhiali e sono entrambi di bassa statura). Lionello riesce perfettamente ad assimilare il linguaggio nevrotico di Allen fatto a volte di balbettii, di tentennamenti, e caratterizzato da quel misto di fatalità ed insicurezza che sono le peculiarità del cinema del comico americano[7]. Tra le battute memorabili dei film di Allen, che Lionello riesce a cogliere nello spirito con aderenza perfetta, quella che rimanda ad un mito del cinema mondiale, il Bogart di Casablanca, risulta significativa: in Provaci ancora, Sam infatti un nevrotico e inibito critico cinematografico, Allen/Lonello avverte la presenza di Bogart che cerca di aiutarlo a vincere la timidezza: «Sai quanti schiaffi ho preso io dalle donne? -Sì, ma tu non hai gli occhiali che volano via!» gli risponde Woody Allen con la voce di Oreste Lionello.

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Oreste Lionello, la voce italiana di Woody Allen.
Quarto potere (1941), di Orson Welles.
Franco Scandurra e Oreste Lionello in Le piccole di Ercole (1962), di Luciano Salce. Il film è doppiato dalla SAS.
32
7
6
5
4
3
2
1
Pix.gif

Film d'animazione / OAV

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione / OAV
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
2
1
Pix.gif

Film TV / Miniserie

Cartella blu.jpg
Icon televisione.png
Film TV / Miniserie
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm / Serie televisive

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm / Serie televisive
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera / Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera / Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Spot Ipermercato Emme Più (Roma)
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Varietà: Permette cavallo (Radio1 Rai), di e con Sergio D'Ottavi e Oreste Lionello
  • Audio-sceneggiato: I fratelli Marx (Groucho Marx)
Pix.gif

Cartoni animati / Anime

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati / Anime
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
2
1
Pix.gif

Altre attività di doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif
Cartella blu.jpg
Icon dialoghi.png
Dialoghi italiani
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Attore

Cinema

Televisione

    • Senza rete (Rai, 1966)
    • Lei non si preoccupi (Rai, 1967)
    • Qua la mano (Rai, 1967)
    • Zucchero e cannella (Rai, 1968)
    • Avanti un altro (Rai, 1969)
    • È domenica, ma senza impegno (Rai, 1969)
    • Addio tabarin (Rai 2, 1971)
    • Dove sta Zazà (Rai, 1973)
    • Una voce (Rai 2, 1974)
    • Mazzabubù (Rai, 1975)
    • Al Cabaret (Rai 2, 1977)
    • Saint Vincent Estate (Rai 1, 1977)
    • Lionello al cabaret (Rai 1, 1978)
    • Il Ribaltone (Rai 1, 1978)
    • Al Paradise (Rai, 1980, 1984, 1985)
    • Palcoscenico (Rai, 1981)
    • Per chi suona la campanella (Rai 1, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990)
    • Biberon (Rai 1, 1988, 1990)
    • Biberon a Venezia (Rai 1, 1989)
    • La piscina (Rai 3, 1991)
    • Crème caramel (Rai 1, 1991, 1992)
    • Fininvest Tangent instinct (Canale 5, 1992)
    • Saluti e baci (Rai 1, 1993)
    • Bucce di banana (Rai 1, 1994)
    • Rose Rosse (Canale 5, 1996)
    • Viva l'Italia (Canale 5, 1997)
    • Gran caffè (Canale 5, 1998)
    • Il Ribaldone (Canale 5, 1999)
    • BuFFFoni (Canale 5, 2000)
    • Saloon (Canale 5, 2001)
    • Marameo (Canale 5, 2002)
    • Miconsenta (Canale 5, 2003)
    • Barbecue (Canale 5, 2004)
    • Tele fai da te (Canale 5, 2005)
    • Torte in faccia (Canale 5, 2005)
    • Torte in faccia (Canale 5, 2006)
    • E io pago… (Canale 5, 2007)
    • Gabbia di matti (Canale 5, 2008)
    • Vieni avanti cretino (Rete 4, 2008)
  • Altro: Un disco per l'estate (RSI, 1977)

Teatro

  • I Tabù (novembre 1965)
  • Fantastorie (gennaio 1966)
  • Il Paciderma (aprile 1966)
  • La grande borgheria (ottobre 1966)
  • Il Padretecnico (febbraio 1967)
  • Il Giardino dei Supplizi (1967)
  • Bagaglione (aprile 1967)
  • La Débauche (aprile 1967)
  • Cuori, fiori, picche e ladri (febbraio 1968)
  • Barcaret '68 (maggio 1968)
  • Martin L'Utero (ottobre 1968)
  • Son Frère ( gennaio 1969)
  • Tango e giù giù (febbraio 1969)
  • Rumullo (marzo 1969)
  • Anno 2000 e rotti (aprile 1969)
  • Tiette la cica (maggio 1969)
  • La pera è matura (ottobre 1969)
  • Sessanta mi dà tanta (febbraio 1970)
  • Pippo cammina diritto (maggio 1970)
  • Women's Power (ottobre 1970)
  • Lei mafia, vecchio mio (gennaio 1971)
  • Jena ridens (ottobre 1971)
  • N'dòvais? (marzo 1972)
  • Homunculus (ottobre 1972)
  • Hobby (febbraio 1973)
  • Auricolaria (maggio 1973)
  • Raptus (ottobre 1973)
  • C'eravamo tanto amati (gennaio 1974)
  • Si si, no no (aprile 1974)
  • Per me si va (ottobre 1974)
  • Repù (febbraio 1975)
  • Paese delle Meraviglie (maggio 1975)
  • Fiori bianchi e telefoni rossi (ottobre 1975)
  • History (marzo 1976)
  • Horror (ottobre 1976)
  • La signora dorme a sinistra (novembre 1976)
  • Naїf (dicembre 1976)
  • Addio, mia bella signora (aprile 1977)
  • La paglietta (maggio 1977)
  • La ruota quadrata (ottobre 1977)
  • Chi son, che faccio? (febbraio 1978)
  • Pomodori e pernacchie (ottobre 1978)
  • Blu notte (gennaio 1979)
  • Il paese del sole (marzo 1979)
  • Spettacolo d'evasione (aprile 1979)
  • Oh Gay! (ottobre 1979)
  • Metropoli... tana (marzo 1980)
  • A me mi ha rovinato Woody Allen (aprile 1980)
  • No ibernar Bernarda (ottobre 1980)
  • My Fair Minnie (dicembre 1980)
  • Luci del Cabaret (gennaio 1981)
  • Hello Dollar (1981)
  • Quel signore che venne a pranzo (1981)
  • È stato un piacere (aprile 1981)
  • Una giornata alle follie (gennaio 1982)
  • I capoccioni (ottobre 1982)
  • Io l'Infame (marzo 1983)
  • Life Is a Cabaret (giugno 1983)
  • Parlami d'amore TV (novembre 1983)
  • Il Giorno Prima (The Day Before) (marzo 1984)
  • All'Italiana (giugno 1984)
  • Craxi a due piazze (ottobre 1984)
  • Qurinal Tango (febbraio 1985)
  • Pentimental (ottobre 1985)
  • Sederini Famosi (febbraio 1986)
  • Buonanotte Bettino (ottobre 1986)
  • Fantasticheria (febbraio 1987)
  • Questo Pippo, Pippo mondo (marzo 1987)
  • AlleGoria di famiglia (ottobre1987)
  • Biberao (febbraio 1988)
  • Che Craxi (marzo1988)
  • Miti e De Miti (ottobre 1988)
  • Viva Viva San Culotto (febbraio 1989)
  • Tre tre giù Giulio (ottobre 1989)
  • Kekkasino (gennaio 1990)
  • Troppa trippa (ottobre 1990)
  • Crème Cabaret (aprile 1991)
  • Patapùnfete (ottobre 1991)
  • Passata la festa (aprile 1992)
  • Tangent Instinct (ottobre 1992)
  • Saluti e Taci (ottobre 1993)
  • Scondomino Italia (ottobre 1994)
  • Mavaffanlòpoli (ottobre 1995)
  • Viva l'Italia (ottobre 1996)
  • Bertoldo, Bertoldino e Bertinotti (novembre 1997)
  • Il Ribaldone (gennaio 1999)
  • BuFFFoni (gennaio 2000)
  • Piacioni, Burini & Cocottes (dicembre 2000)
  • Tutte pazze per Silvio (novembre 2001)
  • Romolo e Remolo (ottobre 2002)
  • Il giro del mondo in 80 risate (ottobre 2003)
  • Prime donne alle Primarie (novembre 2005)
  • La dodicesima notte (2006)
  • Sex and the Italy (ottobre 2008)

Audio

  • I Raccontastorie (1982-1983)
  • C'era una volta (1990-1991)

Discografia

  • Le avventure di Provolino (RCA, 1968)
  • Boccaccia mia statti zitta/L'automobile nuova usata di papà (RCA, 1968)
  • Lionello Rallye '69 (Edibi, 1969)
  • M'è fatto murì / Casanova '70 (Edibi, 1970)
  • Gli Aristogatti (Disney, 1971)
  • Passio secundum Mattheum (Latte e Miele, 1973)
  • La ruota quadrata (Cinevox, 1979)
  • Oltre (Claudio Baglioni, 1990), voce narrante del brano Dov'è dov'è
  • Anime in gioco (Claudio Baglioni, 1997)[11]

Note

  1. Compagnia Mario Chiocchio: La signora dorme a sinistra, con Lauretta Masiero, Massimo Dapporto, Fabrizia Lattanzi
  2. Quel signore che venne a pranzo, con Ivana Monti, Cristiana Lionello
  3. Le nuvole di Orestofane
  4. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 357
  5. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 357
  6. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 358
  7. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 359
  8. Lionello - secondo quanto da lui stesso dichiarato al VI Genova Film Festival (2008) - incise solo una colonna base, sulla base della quale Totò, ormai quasi cieco, si autodoppiò.
  9. (s. 1)
  10. nel film è doppiato da Elio Pandolfi
  11. in qualità di autore della canzone "Na-no na-no, con Luigi Albertelli e Vince Tempera

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti