Sandro Acerbo

(Differenze fra le revisioni)
(Cinema)
(Cinema)
Riga 51: Riga 51:
 
* '''[[Robert Downey Jr.]]''' in ''[[Uno strano caso]]'' (Alex Finch), ''[[La grande promessa]]'' (Leo Wiggins), ''[[Verdetto finale (film 1989)|Verdetto finale]]'' (Roger Baron), ''[[Bolle di sapone]]'' (David Seton Barnes), ''[[4 fantasmi per un sogno]]'' (Thomas Reilly), ''[[Only You - Amore a prima vista]]'' (Peter Wright), ''[[A casa per le vacanze]]'' (Thomas "Tommy" Larson), ''[[Complice la notte]]'' (Charlie), ''[[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]]'' (Ag. John Royce), ''[[Black and White]]'' (Terry Donager), ''[[Gothika]]'' (Pete Graham), ''[[Kiss Kiss, Bang Bang]]'' (Harry Lockhart), ''[[Zodiac]]'' (Paul Avery) <ref>Premio Voci a Sanremo 2007 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema</ref>
 
* '''[[Robert Downey Jr.]]''' in ''[[Uno strano caso]]'' (Alex Finch), ''[[La grande promessa]]'' (Leo Wiggins), ''[[Verdetto finale (film 1989)|Verdetto finale]]'' (Roger Baron), ''[[Bolle di sapone]]'' (David Seton Barnes), ''[[4 fantasmi per un sogno]]'' (Thomas Reilly), ''[[Only You - Amore a prima vista]]'' (Peter Wright), ''[[A casa per le vacanze]]'' (Thomas "Tommy" Larson), ''[[Complice la notte]]'' (Charlie), ''[[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]]'' (Ag. John Royce), ''[[Black and White]]'' (Terry Donager), ''[[Gothika]]'' (Pete Graham), ''[[Kiss Kiss, Bang Bang]]'' (Harry Lockhart), ''[[Zodiac]]'' (Paul Avery) <ref>Premio Voci a Sanremo 2007 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema</ref>
 
* '''[[Michael J. Fox]]''' in ''[[Il segreto del mio successo]]'' (Brantley Foster), ''[[Le mille luci di New York]]'' (Jamie Conway), ''[[Vittime di guerra]]'' (Eriksson), ''[[Ritorno al futuro parte II]]'' e ''[[Ritorno al futuro parte III]]'' (Marty McFly), ''[[Insieme per forza]]'' (Nick Lang / Ray Casanov), ''[[Amore con interessi]]'' (Doug Ireland), ''[[Caro zio Joe]]'' (Daniel McTeague), ''[[Sospesi nel tempo]]'' (Frank Bannister), ''[[Interstate 60]]'' (Sig. Baker)
 
* '''[[Michael J. Fox]]''' in ''[[Il segreto del mio successo]]'' (Brantley Foster), ''[[Le mille luci di New York]]'' (Jamie Conway), ''[[Vittime di guerra]]'' (Eriksson), ''[[Ritorno al futuro parte II]]'' e ''[[Ritorno al futuro parte III]]'' (Marty McFly), ''[[Insieme per forza]]'' (Nick Lang / Ray Casanov), ''[[Amore con interessi]]'' (Doug Ireland), ''[[Caro zio Joe]]'' (Daniel McTeague), ''[[Sospesi nel tempo]]'' (Frank Bannister), ''[[Interstate 60]]'' (Sig. Baker)
* '''[[Will Smith]]''' in ''[[MIB - Men in Black]]'' e ''[[Men in Black II]]'' (J.), ''[[Wild Wild West]]'' (Cap. James West), ''[[Bad Boys II]]'' (Det. Mike Lowrey), ''[[Io, Robot]]'' (Del Spooner), ''[[Hitch - Lui sì che capisce le donne]]'' (Alex "Hitch" Hitchens), ''[[La ricerca della felicità]]'' (Chris Gardner), ''[[Io sono leggenda]]'' (Robert Neville), ''[[Hancock]]'' (John Hancock), ''[[Sette anime]]'' (Ben Thomas)
+
* '''[[Will Smith]]''' in ''[[MIB - Men in Black]]'', ''[[Men in Black II]]'' e ''[[Men in Black 3]]'' (J.), ''[[Wild Wild West]]'' (Cap. James West), ''[[Bad Boys II]]'' (Det. Mike Lowrey), ''[[Io, Robot]]'' (Del Spooner), ''[[Hitch - Lui sì che capisce le donne]]'' (Alex "Hitch" Hitchens), ''[[La ricerca della felicità]]'' (Chris Gardner), ''[[Io sono leggenda]]'' (Robert Neville), ''[[Hancock]]'' (John Hancock), ''[[Sette anime]]'' (Ben Thomas)
 
* '''[[Nicolas Cage]]''' in ''[[Peggy Sue si è sposata]]'' (Charlie Bodell), ''[[Cara, insopportabile Tess]]'' (Doug Chesnic), ''[[Mi gioco la moglie... a Las Vegas]]'' (Jack Singer), ''[[Può succedere anche a te]]'' (Charlie Lang), ''[[8 mm - Delitto a luci rosse]]'' (Tom Wells), ''[[Il ladro di orchidee]]'' (Charlie Kaufman / Donald Kaufman), ''[[Ghost Rider]]'' (Johnny Blaze / Ghost Rider), ''[[Kick-Ass]]'' (Damon Macready / Big Daddy)
 
* '''[[Nicolas Cage]]''' in ''[[Peggy Sue si è sposata]]'' (Charlie Bodell), ''[[Cara, insopportabile Tess]]'' (Doug Chesnic), ''[[Mi gioco la moglie... a Las Vegas]]'' (Jack Singer), ''[[Può succedere anche a te]]'' (Charlie Lang), ''[[8 mm - Delitto a luci rosse]]'' (Tom Wells), ''[[Il ladro di orchidee]]'' (Charlie Kaufman / Donald Kaufman), ''[[Ghost Rider]]'' (Johnny Blaze / Ghost Rider), ''[[Kick-Ass]]'' (Damon Macready / Big Daddy)
 
* '''[[Timothy Hutton]]''' in ''[[Accadde in paradiso]]'' (Mike Shea / Elmo Barnett), ''[[La metà oscura]]'' (Thad Beaumont / George Stark), ''[[Conseguenze pericolose]]'' (Martin Ryan), ''[[Beautiful Girls]]'' (Willie Conway), ''[[La figlia del generale]]'' (Col. William Kent), ''[[Solo una notte]]'' (Isaac Alder), ''[[La costa del sole]]'' (Jack Meadows), ''[[Secret window]]'' (Ted), ''[[Kinsey]]'' (Paul Gebhard)
 
* '''[[Timothy Hutton]]''' in ''[[Accadde in paradiso]]'' (Mike Shea / Elmo Barnett), ''[[La metà oscura]]'' (Thad Beaumont / George Stark), ''[[Conseguenze pericolose]]'' (Martin Ryan), ''[[Beautiful Girls]]'' (Willie Conway), ''[[La figlia del generale]]'' (Col. William Kent), ''[[Solo una notte]]'' (Isaac Alder), ''[[La costa del sole]]'' (Jack Meadows), ''[[Secret window]]'' (Ted), ''[[Kinsey]]'' (Paul Gebhard)

Versione delle 21:21, 28 mag 2012

(Sandro Acerbo doppia Will Smith nel film MIB - Men in Black, nel 1997 )

Sandroacerbo.jpg

Sandro Acerbo

 You need to enable Javascript to vote

Sandro Acerbo, nome d'arte di Alessandro Ancidoni (Roma, 5 settembre 1955), è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.

Sandro Acerbo intervistato da Andrea Razza, Gerardo Di Cola e Marco Bonardelli (2012)
Guarda il video

Scheda a cura di Andrea Razza

Indice

L'esordio e l'infanzia targati Walt Disney

Ad appena sei anni debutta al leggio ne La carica dei 101 (1961), ed entra nel mondo delle voci di Hollywood, le voci di Giuseppe Rinaldi, Lydia Simoneschi, Emilio Cigoli e Rosetta Calavetta. Dopo due anni è il piccolo e pestifero Michael cui serve una tata d'eccezione, Mary Poppins/Julie Andrews, con la voce recitata di Maria Pia Di Meo e quella cantata di Tina Centi, e per la direzione di Giulio Panicali. Il piccolo Sandro si cimenta nella prova più difficile per un doppiatore: il doppiaggio cantato. Entra nel mito di migliaia di ragazzi italiani, che cantano con lui al cinema Supercalifragilistichespiralidoso e Cam caminin spazzacamin.

Gli anni novanta e il sodalizio voce-volto con Brad Pitt e Will Smith

Parallelamente al lavoro continua con profitto gli studi, per arrivare nel 1982 a laurearsi in Giurisprudenza, passione universitaria che condivide con la moglie, laureata in fisica. Gli anni ottanta sono quelli di Michael J. Fox, cui presta la voce - eccetto la parentesi iniziale del primo film - nella trilogia di Ritorno al futuro di Robert Zemeckis.
Ma il vero exploit è per In mezzo scorre il fiume (1992), dove il direttore del doppiaggio, Cesare Barbetti, profeticamente lo abbinerà a Brad Pitt, perché «è uno che farà carriera, quindi doppialo bene perché così ti rimane». Questo il consiglio di Barbetti, che darà vita ad un sodalizio voce-volto, che lega Acerbo al divo americano ancora oggi. Gli anni novanta sono così quelli dei thriller (Se7en, 1995), della ricerca dell'io (Sette anni in Tibet, 1997), delle commedie romantiche (Vi presento Joe Black, 1998) e dei drammi corali come Sleepers (1996), dove - diretto da Maria Pia Di Meo - si alterna al leggio con Vittorio Gassman, Roberto Pedicini e Luca Ward.
Con Brad Pitt questa volta entra nel mito di tante ragazze italiane, disposte a sognare anche grazie alla sua voce. Ma doppia anche Will Smith, stringendo da MIB - Men in Black (1997) in poi un altro legame, che lo porterà a dare la voce all'attore afroamericano anche in titoli diretti da un italiano come Gabriele Muccino, quali La ricerca della felicità (2006) e Sette anime (2008).

"La sfida" della direzione del doppiaggio

Si dedica anche all'attività di dialoghista e soprattutto di direttore, sua ad esempio la direzione di un thriller di maniera e magistrale come Heat - La sfida (1995), di Michael Mann dove per la prima volta si confrontano nella stessa scena due giganti dell'Actor's Studio: Robert De Niro e Al Pacino. Acerbo accetta e vince "la sfida" anche dall'altra parte dello schermo, quella al leggio: è lui a dirigere infatti il "Re" delle sale di sincronizzazione Ferruccio Amendola e il gigante della recitazione Giancarlo Giannini, contornati da un cast stellare di voci.
Nel 2012 questa volta sarà lui a dirigere Maria Pia Di Meo, chiudendo un ideale percorso iniziato come bambino doppiatore in Mary Poppins, poi aspirante doppiatore di spicco in Sleepers e oggi affermato direttore in The Iron Lady, con una Meryl Streep "di ferro" e candidata all'Oscar.

Fratello dei doppiatori Rossella Acerbo e Maurizio Ancidoni, oggi General Manager del CDC-Sefit Group, e cugino dei doppiatori Fabrizio e Massimiliano Manfredi, Sandro Acerbo ama definirsi sempre e continuamente «disposto a migliorarsi» e «pronto ad imparare», con una tenacia e una professionalità che contemporaneamente l'hanno reso e gli permettono di continuare ad essere uno dei doppiatori più apprezzati del panorama italiano odierno.

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film TV

Cartella blu.jpg
Icon televisione.png
Film TV e Miniserie
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera e Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera e Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Cartoni animati

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Altre attività di doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif
Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Adattamento dialoghi italiani
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Note

  1. Premio Voci a Sanremo 2007 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti