Massimo Giuliani
(Massimo Giuliani doppia Andy García nel film Gli intoccabili, nel 1987 )
Massimo Giuliani (Roma, 5 febbraio 1951) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, e dialoghista italiano.

Didascalia della foto: la maestra, interpretata da Francesca Palopoli, dirige il coro della scuola. Tra i piccoli cantori si riconosco futuri importanti doppi-attori: Roberto Chevalier, il primo a destra, Massimo Giuliani, di fianco, Piero Tiberi e, dietro Giuliani in seconda fila, Claudio Sorrentino. Nello sceneggiato recitano anche due future doppi-attrici: Anna Rita Pasanisi e Ludovica Modugno.
Massimo Giuliani incomincia a recitare fin da giovanissimo. Vanno ricordate le sue apparizioni al fianco di Raimondo Vianello nei varietà televisivi Tante scuse, Di nuovo tante scuse e Noi... no!.
Nel 1976 presentò alla Rai il gioco per ragazzi "Dedalo", che andava in onda il sabato di ogni settimana, al quale partecipavano due squadre composte da tre ragazzi che dovevano avere un elemento in comune tra loro. Una delle parti più interessanti e divertenti del gioco era il filmato in cui l'anziano e distratto professor Telesforo presentava una città italiana commettendo numerosi errori, ed il compito dei concorrenti era appunto quello di individuare tali inesattezze.
Nel 1977 fu la volta di "Il trucco c'è", un altro programma settimanale destinato ai ragazzi in cui venivano spiegati i vari trucchi che potevano essere usati in campo televisivo, cinematografico, ecc. Durante una delle puntate furono mostrati tre filmati con Giuliani: nel primo lo si vedeva in difficoltà in mezzo alla giungla, con il rischio di incontrare animali feroci; nel secondo strisciava ansimante ed assetato in mezzo al deserto; nel terzo si trovava terrorizzato sul cornicione dell'ottavo piano di un palazzo, con i gangster che avevano fatto irruzione nel suo appartamento per farlo fuori. Subito dopo furono nuovamente mostrati i filmati in versione integrale: quella che sembrava una giungla era in realtà un boschetto adiacente ad un lago delle nostre parti; il deserto erano in realtà delle dune di una spiaggia nostrana e per giunta Giuliani veniva subito avvicinato e rifocillato da un gruppo di amici che gli offrivano una bella bottiglia di acqua minerale, difficile da immaginare in un deserto; il cornicione in realtà non era dell'ottavo piano, ma del pianterreno, e non c'erano gangster di sorta.
È sposato con la direttrice del doppiaggio Tiziana Lattuca, padre del doppiatore Daniele Giuliani e zio della doppiatrice Claudia Catani. Attualmente tiene corsi di doppiaggio presso l'Accademia Nazionale del Cinema di Bologna insieme al collega Rodolfo Bianchi.
Indice |
Doppiatore
Cinema
Film d'animazione / OAV
Film d'animazione / OAV
|
|
6
2
1
|
|
Film TV / Miniserie
Film TV / Miniserie
|
|
|
|
Telefilm / Serie
Telefilm
|
|
3
2
1
|
|
Soap Opera / Telenovelas
Soap Opera / Telenovelas
|
|
2
1
|
|
Radio
Radio
|
|
|
|
Cartoni animati / Anime
Cartoni animati / Anime
|
|
2
1
|
|
Altre attività di doppiaggio
Direzione del doppiaggio
|
|
|
|
Adattamento dialoghi italiani
|
|
|
|
Attore
Cinema
- Suprema confessione / Non c'è pace per chi ama (1956), di Sergio Corbucci
- Vento di primavera (1959), di Arthur Marie Rabenart
- Nuda fra le tigri (1959), di Arthur Marie Rabenart
- Accadde a Vienna (1960), di Arthur Marie Rabenart
- Io Semiramide (1963), di Primo Zeglio
- Giacobbe, l'uomo che lottò con Dio (1963), di Marcello Baldi
- I terribili sette/ I cagasotto (1963), di Raffaello Matarazzo
- Face in the rain (1963), regia Irwin Koerschner
- Liolà (1963), di Alessandro Blasetti
- Suprema confessione, di Nanni Loy
- Parola di ladro, con Gabriele Ferzetti
- Le stagioni del nostro amore (1966), regia di Florestano Vancini
- La donna della domenica (1975), regia di Luigi Comencini, con Marcello Mastroianni
- John Travolto... da insolito destino (1979), regia di Neri Parenti
- Non ti conosco più, amore mio (1980), regia di Sergio Corbucci, con Monica Vitti, Gigi Proietti e Johnny Dorelli
- Il ladro di ragazzi (1991), regia di De Chalong, con Marcello Mastroianni
- Ci hai rotto, papà! (1993), regia di Castellano e Pipolo
Televisione
- Teatro: Marcellino pane e vino (Rai, fine anni 1950)
Sceneggiati / Telefilm
- Processo di famiglia (Rai, 1959), con Valeria Valeri, Gianni Santuccio, Evi Maltagliati, Nando Gazzolo, Enrico Maria Salerno, Mila Vannucci, regia di Vittorio Cottafavi
- Il romanzo di un maestro (Rai, 1959), regia di Mario Landi
- Le avventure della squadra di stoppa (Rai, 1964), regia di Alda Grimaldi
- Avventure in IV B (Rai, 1964), regia di Lelio Golletti
- Il favoloso '18 (Rai, 1965), regia di Raffaele Meloni
- David Copperfield (Rai, 1965)
- Di sopra una notte (Rai), regia di Davide Montemurri
- Re vento (Rai), regia di Enrico Vincenti, con Giustino Durano
- Se non avessi l’amore", regia di Leandro Castellani
- Il barone e il servitore", regia di Davide Montemurri, con Giuseppe Pambieri
- Pronto soccorso (RaiUno, 1990) e "Pronto soccorso 2 (RaiUno, 1992), regia di Francesco Massaro, con Ferruccio Amendola
- Senza fine / Camilla, parlami d'amore (Canale 5, 1993), regia di Carlo Nistri
- La dottoressa Giò (Rete 4), protagonista di una puntata
- Anni 60 (Canale 5, 1998), regia di Claudio Vanzina (2 puntate)
- Le ali della vita (Canale 5, 2000), regia di Stefano Reali, con Sabrina Ferilli
- I ragazzi della III C (Italia 1, 1986), regia di Claudio Risi, 39 episodi
- Classe di ferro (Italia 1, 1989), regia di Bruno Corbucci
- Pazza famiglia e Pazza famiglia 2 (RaiUno, 1995), di e con Enrico Montesano (18 episodi)
- S.P.Q.R. (Italia 1, 1998), regia di Claudio Risi (13 episodi)
- Don Matteo 4 (RaiUno, 2004), episodio "Cuori solitari"
Film TV / Miniserie
- Diario partigiano (1970), regia di Giuseppe Fina
- Processo ad un atto di valore (1972), regia di Marcello Baldi
- Carabinieri - Sotto copertura (Canale 5, 2005), regia di Raffaele Mertes, con Manuela Arcuri ed Ettore Bassi, nel ruolo di Massimo
- Pompei (RaiUno, 2007), regia di Giulio Base, nel ruolo di Vetuzio
Varietà
- Sabato sera dalle nove alle dieci (Rai, 1973), coprotagonista con Gigi Proietti
- Tante scuse, Di nuovo tante scuse e Noi.. no!, con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini
- Fatti e fattacci (Rai, 1975), regia di Antonello Falqui, con Gigi Proietti e Ornella Vanoni
- Fantacalcio (RaiDue, 1992), con Antonella Clerici (25 puntate)
- Domenica in (Rai Uno, 1998), con Tullio Solenghi e Giancarlo Magalli (40 puntate)
- Convenscion 2000, SuperConvenscion e Convenscion a Colori (Rai Due, 2000/02), imitazioni varie (Francesco Totti - "TottiGò", Ignazio La Russa, Giovanni Trapattoni e altri, 20 puntate in totale)
- Warner Show (RaiDue, autunno 2003), voce di Bugs Bunny
Note
- ↑ riediz. 2003
Collegamenti esterni
