Alberto Sordi

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Doppiatore)
(Doppiaggio)
 
(33 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 9: Riga 9:
 
|GiornoMeseMorte = 25 febbraio
 
|GiornoMeseMorte = 25 febbraio
 
|AnnoMorte = 2003
 
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
 
 
|Attività = attore
 
|Attività = attore
 
|Attività2 = doppiatore
 
|Attività2 = doppiatore
Riga 19: Riga 18:
 
}}
 
}}
  
''Scheda a cura di Gerardo Di Cola''
+
==Una biografia==
 +
''a cura di Alessandro Romano''
 +
 
 +
Il 15 giugno [[1920]] a Roma nasce Alberto Sordi. La casa in cui viene alla luce è in Via S.Cosimato, nel cuore di Trastevere, luogo anche oggi custode della romanità più autentica. Pietro Sordi, il padre, è direttore d’orchestra e concertista al Teatro dell’Opera di Roma; mentre la madre, Maria Righetti è un’insegnante. Alberto ha anche tre fratelli: Savina, Aurelia e Giuseppe.
 +
A soli dieci anni il giovane Sordi, da già segnali di una sua tendenza all’interpretazione, gira l’Italia infatti con la piccola compagnia del “Teatro delle marionette”. L’esperienza da soprano nel coro della Cappella Sistina dura poco, la prematura trasformazione da voce bianca a basso sarà determinante.
 +
È il [[1931]] quando s’iscrive all’Istituto d’Avviamento Commerciale “Giulio Romano” sempre a Trastevere. Il mondo dello spettacolo lo affascina, viene inevitabilmente attratto da ogni possibile esperienza che lo coinvolge in questo senso. Prima incide un disco di fiabe per bambini, poi s’iscrive all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove arriva la prima grande delusione: espulso per la forte inflessione romanesca.
 +
 
 +
Escluso, per un difetto che sarà poi il marchio distintivo del suo successo. All’età di sedici anni Alberto recita per la prima volta in un film, si tratta di un ruolo da comparsa in ''[[Scipione l’Africano]]'' di [[Carmine Gallone]]. Questa presenza, per quanto artisticamente poco rilevante, segna l’inizio di una relazione indissolubile tra Sordi e il cinema italiano. Prima di raggiungere il successo però, il giovane artista dovrà cimentarsi con il doppiaggio, ancora il palcoscenico e la radio.
 +
Alberto Sordi si è dimostrato un fuoriclasse anche nel doppiaggio. Nel 1937 vince infatti il concorso per la voce di [[Oliver Hardy]], che gli frutterà il suo primo lavoro nell’avanspettacolo. Con lo pseudonimo di Albert Odisor imita Stanlio e Ollio al teatro Augustus di Genova dove conosce il già grande [[Aldo Fabrizi]].
 +
 
 +
Gli anni compresi tra il 1940 e il 1950 segnano per lui una repentina crescita di popolarità. E’ infatti in questo periodo che Sordi appare per la prima volta su un manifesto teatrale per lo spettacolo di Michele Galdieri “Imputati…alziamoci!”. La consacrazione cinematografica arriverà a breve, nel contempo continua a farsi strada come doppiatore, prestando la sua voce per attori americani del calibro di Robert Mitchum e Anthony Quinn, ma anche per Marcello Mastroianni (in “Domenica d’agosto”) e per molti personaggi caratteristi nei film della commedia all’italiana. 
 +
 
 +
La voce di Sordi comincia a essere nota al grande pubblico, anche grazie ai personaggi comici che il poliedrico artista anima nelle trasmissioni radiofoniche “Rosso e Nero” e “Oplà” presentate da Corrado. “ Il Signor Dice”, “Mario Pio”, “Il compagnuccio della parrocchietta” e “il conte Claro” sono alcuni delle macchiette più riuscite, che daranno poi spunto al suo primo film da protagonista: “Mamma mia, che impressione!” diretto da Roberto Savarese.
  
 
==Sordi 'doppiatore' Alberto==
 
==Sordi 'doppiatore' Alberto==
 +
 +
''a cura di [[Gerardo Di Cola]]''
  
 
La straordinaria carriera di Alberto Sordi in qualità di attore e doppiatore, dal 1937 al 1952, è ben riassumibile nei quadri sinottici seguenti.
 
La straordinaria carriera di Alberto Sordi in qualità di attore e doppiatore, dal 1937 al 1952, è ben riassumibile nei quadri sinottici seguenti.
  
===Cinema===
+
{{vedi anche|Alberto Sordi#Cinema}}
{| class="wikitable"
+
! anno e casa di produzione !! titolo del film !! personaggio interpretato da Alberto Sordi !! altri attori attivi nel doppiaggio o doppiati  (link ai doppiatori)
+
|-
+
| 1937 ENIC || ''[[Scipione l'africano]]'' || comparsa || E. Bragiotti, [[Giovanna Scotto|G. Scotto]]
+
|-
+
| 1937 ICAR || ''[[Il feroce Saladino]]'' || generico nel leone ||
+
|-
+
| 1938 SA || ''[[La principessa Trakanova]]'' || Cairuskin, lo studente || A.Vernay, [[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]], E. Glori, L. Gazzolo, A. Magnani, [[Marcella Rovena|M. Rovena]]
+
|-
+
| 1939 Iris || ''[[La notte delle beffe]]'' || Bentivoglio ||
+
|-
+
| 1940 Atesia || ''[[Cuori nella tormenta]]'' || Giulio Ferri ([[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]]) || G. Rinaldi, L. Orlandini, M. Doro, [[Giulio Panicali |G. Panicali]], S. Manto, [[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]], E. Minotti, [[Olinto|O. Cristina]]
+
|-
+
| 1941 APPIA || ''[[Le signorine della villa accanto]]'' || un giovane al ballo || L. Orlandini, O. Cristina
+
|-
+
| 1941 ERA || ''[[Giarabub]]'' || ten. Sordi || M. Ferrari, C. Romano, G. Baghetti, G. Notari, N. Pepe, E. Cigoli
+
|-
+
| 1942 || ''[[La signorina Nino]]'' || || P. Stoppa
+
|-
+
| 1942 ENIC || ''[[Casanova farebbe così]]'' || giocatore di biliardo
+
|-
+
| 1942 ACI || ''[[I tre aquilotti]]'' || Filippo Nardini || V. di San Giusto, [[Giovanna Scotto|G. Scotto]], P. Caraabuci, [[Emilio Cigoli|E. Cigoli]], M. Liberati , [[Carlo Ninchi|C. Ninchi]]
+
|-
+
| 1943 Scalera || ''[[Sant'Elena, piccola isola]]'' || cap. Popleton || M. Giustiniani , P. Stoppa, G. Bellini,  C. Fantoni
+
|-
+
| 1943 ICAR || ''[[Chi l'ha visto?]]'' || un idraulico || D. Perbellini
+
|-
+
| 1943 ICI || ''[[Tre ragazze cercano marito]]'' || Giulio || A. Garavaglia
+
|-
+
| 1944 Titanus || ''[[Circo equestre]]'' || Za-Bum || L. Pavese, N. Pavese, R. Lupi, V. Sofia, C. Ninchi
+
|-
+
| 1945 ARS || ''[[L'innocente Casimiro]]'' || || O. Cristina, L. Gizzi, V. Sofia, L.Gazzolo
+
|-
+
| 1945 Pan || ''[[Le miserie del sig. Travet]]'' || Barbarotti || G. Cervi, M. Malaspina, L. Pavese
+
|-
+
| 1946 Lux || ''[[Il passatore]]'' || un bandito ([[Carlo Romano|C. Romano]]) || R. Brazzi,  [[Giulio Panicali|G. Panicali]], E. Lulli, [[Gaetano Verna|G.Verna]], C. Pilotto V. Cortese, [[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]]
+
|-
+
| 1947  Lux || ''[[Il delitto di Giovanni Episcopo]]'' || Doberti || R. Lupi
+
|-
+
| 1947 Audax || ''[[Il vento m'ha cantato una canzone]]'' || Paolo || L. Orlandini, L. Gizzi
+
|-
+
| 1948 Titanus || ''[[Che tempi!]]'' || Mario Aguirre || P. Stoppa, [[Carlo Romano|C. Romano]], W. Chiari,  [[Giulio Panicali|G. Panicali]]
+
|-
+
| 1948 Univ.cine || ''[[Sotto il sole di Roma]]'' || Fernando, il commesso ||
+
|-
+
| 1950 P.F.C. || ''[[Mamma mia, che impressione!]]'' || Alberto || O. Pala, [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]], C. Giustini,  [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]], F. Colson, [[Mario Besesti|M. Besesti]], V. Sofia,  C. Romano, L. Pavese
+
|-
+
| 1951 Cines || ''[[Cameriera bella presenza offresi...]]'' || Alpino, fidanzato di Linda || G. Cervi, C. Ninchi, M. Rovena, C. Fantoni
+
|-
+
| 1951 Golden || ''[[Totò e i re di Roma]]'' || il maestro elementare || P. Ferrara
+
|-
+
| 1951 Titanus || ''[[È arrivato l'accordatore]]'' || L'avvocato Adolfo || A. Lualdi, [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]], T. Lees, [[Tina Lattanzi|T. Lattanzi]], G. Benti, [[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]]
+
|-
+
| 1951 P.D.C. || ''[[Lo sceicco bianco]]'' || Fernando Rivoli ||
+
|-
+
| 1952 LauraFilm || ''[[Tripoli, bel suol d'amore]]'' || Alberto Ruotolo || L. Pavese
+
|-
+
| 1953 PegFilm || ''[[I vitelloni]]'' || Alberto || C. Romano, A. Majeroni, L. Trieste, [[Adolfo Geri|A. Geri]], F. Fabrizi,  [[Nino Manfredi|N. Manfredi]]
+
|}
+
  
Il successo personale ottenuto per l'interpretazione offerta ne ''[[I vitelloni]]'' allontanerà Sordi definitivamente dal teatro e dalla radio, dove ha affinato le sue doti innate di attore; né la TV riuscirà mai a distrarlo dal cinema a cui dedica tutte le sue energie di artista puro<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perdito", p. 491</ref>.
+
Il successo personale ottenuto per l'interpretazione offerta ne ''[[I vitelloni]]'' allontanerà Sordi definitivamente dal teatro e dalla radio, dove ha affinato le sue doti innate di attore; né la TV riuscirà mai a distrarlo dal cinema a cui dedica tutte le sue energie di artista puro<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 491</ref>.
  
===Teatro e radio===
+
{{vedi anche|Alberto Sordi#Teatro}}
 
+
{| class="wikitable"
+
! anno !! titolo, genere, luogo ai rappresentazione, compagnia !! personaggio !! altri attori attivi nel doppiaggio
+
|-
+
| 1937 || ?, avanspettacolo, ?, ? || imitatore di Ollio ||
+
|-
+
| 1937 || ?, avanspettacolo, teatro Augustus di Genova, Aldo Fabrizi || imitatore di Ollio ||
+
|-
+
| 1937 || San Giovanni, varietà, tournee, Aldo Fabrizi, con Anna Fougez || boy ||
+
|-
+
| 1938 || Ma in campagna è un altra cosa, rivista, tournee, Riccioli-Primavera || stilè ||
+
|-
+
| 1940-1942 || ?, avanspettacolo, teatro Galleria di Roma, ? || comico, presentatore e imitatore di se stesso quale voce di Ollio ||
+
|-
+
| 1943 || ''Ritorna Za-Bum'', rivista, teatro Quirino di Roma, con Ave Ninchi e Isa Pola || recita, balla, canta || [[Roldano Lupi]] ([[ODI]]) [[Carlo Ninchi]]
+
|-
+
| 1944 || ''Sai che ti dico?'' rivista, teatro Quirino di Roma, con C. Campanini, O. Villi, V. Carmi, A. Checchi || recita, balla, canta ||
+
|-
+
| 1944 || ''Imputato, alzatevi!'', rivista, tournee, ? || recita in gag e scenette ||
+
|-
+
| 1945 || ''Soffia, so. '', rivista, tournee di grande successo, con E. Viarisio, G. Benti, P. Renzi, M. Giorda, A. Dondini || balla, canta e recita in sketch divertentissimi ||
+
|-
+
| 1947 || ''Rosso e nero'' e ''Oplà'', varietà radiofonici regia Riccardo Mantoni, presenta Corrado Mantoni || il signor Dice || R. Mantoni ([[CDC]]), C. Mantoni ([[ODI]])
+
|-
+
| 1947 || ''E lui dice!'', rivista, teatro Quattro Fontane, ? || recita nello sketch "Pensa a te e alla famiglia tua" ||
+
|-
+
| 1948 || ''Vi parla Alberto Sordi'', varietà radiofonico scritto e diretto da Sordi || recita II compagnuccio della parrocchietta-Mario Pio-ConteClaro canta Nonnetta-Ilgatto-Carcerato-Il milionario ||
+
|-
+
| 1952 || ''Gran Baraonda'', rivista di Garinei-Giovannini Kramer, con il suo nome di fianco a quello di Wanda Osiris, strepitosa tournee con G. Agus, E. Turco, D. Gray, E. Garinei, i Cetra e le 12 Bluebell || mattatore (ha il privilegio, mai accordato a nessuno, di discendere le scale al posto della Osiris) ||
+
|}
+
  
 
A tourneè finita Sordi si ritrova fidanzato con una delle 12 Bluebell. Termina la relazione, durata quasi dieci anni, con [[Andreina Pagnani]], una delle più belle voci del tempo perduto, conosciuta proprio nelle sale di sincronizzazione dove lei è una stella di prima grandezza<ref>''ibidem''</ref>.
 
A tourneè finita Sordi si ritrova fidanzato con una delle 12 Bluebell. Termina la relazione, durata quasi dieci anni, con [[Andreina Pagnani]], una delle più belle voci del tempo perduto, conosciuta proprio nelle sale di sincronizzazione dove lei è una stella di prima grandezza<ref>''ibidem''</ref>.
Riga 125: Riga 49:
 
===Doppiaggio===
 
===Doppiaggio===
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
! anno di produzione !! titolo del film !! attore doppiato da Alberto Sordi !! altri attori e rispettive voci  
+
! anno di doppiaggio !! titolo del film !! attore doppiato da Alberto Sordi !! altri attori e rispettive voci  
 
|-
 
|-
| 1940 RKO || ''[[I diavoli volanti]]'' || Oliver Hardy (Ollio) || S.Laurel (Stanlio)  M. Zambuto
+
| 1940 RKO || ''[[I diavoli volanti]]'' || Oliver Hardy (''Ollio'') || S.Laurel (''Stanlio''[[Mauro Zambuto|M. Zambuto]]
 
|-
 
|-
| 1941 UA || ''[[Il giardino di Allah]]'' || Alan Marshal || M. Dietrich A. Pagnani/ L. Watson G. Scotto/ C. Boyer G. Panicali/ B. Rathbone E. Cigoli
+
| 1941 UA || ''[[Il giardino di Allah]]'' || Alan Marshal || M. Dietrich [[Andreina Pagnani|A. Pagnani]] / L. Watson [[Giovanna Scotto|G. Scotto]] / C. Boyer [[Giulio Panicali|G. Panicali]] / B. Rathbone [[Emilio Cigoli|E. Cigoli]]
 
|-
 
|-
| 1946 WB || ''[[Casablanca]]'' || ladro di portafogli || I. Bergman G. Scotto/ H. Bogart B. Persa / D. Wilson C. Polacco / C.Veidt N. Pavese
+
| 1946 WB || ''[[Casablanca]]'' || ladro di portafogli || I. Bergman [[Giovanna Scotto|G. Scotto]] / H. Bogart [[Bruno Persa|B. Persa]] / D. Wilson [[Cesare Polacco|C. Polacco]] / C. Veidt [[Nino Pavese|N. Pavese]]
 
|-
 
|-
| 1947 Ma || ''[[Ladri di biciclette]]'' || meccanico biciclette ||  
+
| 1946 || ''[[Muraglie]]'' || Oliver Hardy (''Ollio'') || S.Laurel (''Stanlio'')  [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]]
 
|-
 
|-
| 1947 WB || ''[[Ombre malesi]]'' || Brace Lester || B. Davis A. Pagnani
+
| 1947 Ma || ''[[Ladri di biciclette]]'' || meccanico biciclette || G. Saltamerenda [[Aldo Fabrizi|A. Fabrizi]]
 
|-
 
|-
| 1947 MGM || ''[[Grand Hotel Astoria]]'' || Keenan Wynn || G.Rogers  L. Simoneschi / L. Turner R. Calavetta
+
| 1947 WB || ''[[Ombre malesi]]'' || Brace Lester || B. Davis [[Andreina Pagnani|A. Pagnani]]
 
|-
 
|-
| 1947 RKO || ''[[Romanzo del West]]'' || Cy Kendal || J.Wayne E. Cerlesi / G."Gabby" Hayes  L. Gazzolo
+
| 1947 MGM || ''[[Grand Hotel Astoria]]'' || Keenan Wynn || G. Rogers [[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]] / L. Turner [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]]
 
|-
 
|-
| 1947 MGM || ''[[La valle del destino]]'' || Preston Foster || G. Garson  T. Lattanzi / J. Tandy W. Tettoni
+
| 1947 RKO || ''[[Romanzo del West]]'' || Cy Kendal || J.Wayne E. Cerlesi / G."Gabby" Hayes  [[Lauro Gazzolo|L. Gazzolo]]
 
|-
 
|-
| 1948 Republic || ''[[Il sortilegio delle amazzoni]]'' || Alfonso Bedoya || C. Bennett A. Pagnani/ V. Ralston R. Morelli / G. Brent R. Costa/ F. Bonanova  B. Persa
+
| 1947 MGM || ''[[La valle del destino]]'' || Preston Foster || G. Garson [[Tina Lattanzi|T. Lattanzi]] / J. Tandy [[Wanda Tettoni|W. Tettoni]]
 
|-
 
|-
| 1948 WB || ''[[Notte senza fine]]'' || Robert Mitchum || T. Wright  R. Morelli/A. Hale P. Stoppa
+
| 1948 Republic || ''[[Il sortilegio delle amazzoni]]'' || Alfonso Bedoya || C. Bennett [[Andreina Pagnani|A. Pagnani]] / V. Ralston [[Rina Morelli|R. Morelli]] / G. Brent  [[Romolo Costa|R. Costa]] / F. Bonanova  [[Bruno Persa|B. Persa]]
 
|-
 
|-
| 1948 WB || ''[[Perdutamente]]'' || Craig Stevens || J. Chandler R. Morelli / P. Cavanagh P. Stoppa / R. Nelson L. Braccini
+
| 1948 WB || ''[[Notte senza fine]]'' || Robert Mitchum || T. Wright  [[Rina Morelli|R. Morelli]]/A. Hale [[Paolo Stoppa|P. Stoppa]]
 
|-
 
|-
| 1948 UA || ''[[Duello al sole]]'' || Scott McKay || L.Gish  F. Dominici /L. Barrymore O.Cristina / J. Tetzel M. Giustiniani / W. Huston A. Silvani
+
| 1948 WB || ''[[Perdutamente]]'' || Craig Stevens || J. Chandler [[Rina Morelli|R. Morelli]] / P. Cavanagh [[Paolo Stoppa|P. Stoppa]] / R. Nelson [[Lola Braccini|L. Braccini]]
 
|-
 
|-
| 1948 AA || ''[[Violenza]]'' || John Mand || Belita R. Marini /B. Sullivan G. De Angelis
+
| 1948 UA || ''[[Duello al sole]]'' || Scott McKay || L.Gish  [[Franca Dominici|F. Dominici]] /L. Barrymore [[Olinto Cristina|O. Cristina]] / J. Tetzel [[Micaela Giustiniani|M. Giustiniani]] / W. Huston [[Aldo Silvani|A. Silvani]]
 
|-
 
|-
| 1948 Universal || ''[[Il cervello di Frankenstein]]'' || Charles Bradstreet || B.Abbott  L. Gazzolo / L.Costello C. Romano / L. Chaney jr.  C. Polacco / B- Lugosi  C. Racca
+
| 1948 AA || ''[[Violenza]]'' || John Mand || Belita [[Renata Marini|R. Marini]] /B. Sullivan [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]]
 
|-
 
|-
| 1948 MGM || ''[[Lo stato dell'unione]]'' || Van Johnson || S. Tracy G. Verna/ K. Hepburn W. Tettoni
+
| 1948 Universal || ''[[Il cervello di Frankenstein]]'' || Charles Bradstreet || B. Abbott  [[Lauro Gazzolo|L. Gazzolo]] / L. Costello [[C. Romano|Carlo Romano]] / L. Chaney jr.  [[Cesare Polacco|C. Polacco]] / B. Lugosi  [[Corrado Racca|C. Racca]]
 
|-
 
|-
| 1948 WB || ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'' || Brace Bennett || E. Bogart  B. Persa / T. Holt  M. Pisu / W. Huston C. Racca / B. MacLane  L. Pavese
+
| 1948 MGM || ''[[Lo stato dell'Unione]]'' || Van Johnson || S. Tracy [[Gaetano Verna|G. Verna]] / K. Hepburn [[Wanda Tettoni|W. Tettoni]]
 
|-
 
|-
| 1948 WB || ''[[Lafuga]]'' || Brace Bennett || L. Bacall C. Bernacchi/A. Moorehead F. Dominici
+
| 1948 WB || ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'' || Brace Bennett || E. Bogart [[Bruno Persa|B. Persa]] / T. Holt [[Mario Pisu|M. Pisu]] / W. Huston [[Corrado Racca|C. Racca]] / B. MacLane [[Luigi Pavese|L. Pavese]]
 
|-
 
|-
| 1948 RKO || ''[[Il massacro di Fort Apache]]'' || Pedro Armendariz || S. Temple M. Bonansea / W. Bond A. Silvani / G. O'Brien G.Capecchi / J. Agar A. Geri
+
| 1948 WB || ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' || Brace Bennett || L. Bacall [[Clelia Bernacchi|C. Bernacchi]]/A. Moorehead [[Franca Dominici|F. Dominici]]
 
|-
 
|-
| 1948 RKO || ''[[La moglie celebre]]'' || James Arness || C. Bickford  S. Ruffini / L. Young R. Marini / T. Powers C. Romano / H. Shannon M. Besesti
+
| 1948 RKO || ''[[Il massacro di Fort Apache]]'' || Pedro Armendariz || S. Temple [[Miranda Bonansea|M. Bonansea]] / W. Bond [[Aldo Silvani|A. Silvani]] / G. O'Brien [[Giorgio Capecchi|G. Capecchi]] / J. Agar  [[Adolfo Geri|A. Geri]]
 
|-
 
|-
| 1948 Fox || ''[[Buffalo Bill]]'' || Anthony Quinn || L. Darnell D. Cristiani / F. Fenton A. Geri
+
| 1948 RKO || ''[[La moglie celebre]]'' || James Arness || C. Bickford  [[Sandro Ruffini|S. Ruffini]] / L. Young [[Renata Marini|R. Marini]] / T. Powers [[C. Romano|Carlo Romano]] / H. Shannon [[Mario Besesti|M. Besesti]]
 
|-
 
|-
| 1948 Paramount || ''[[Il tempo si è fermato]]'' || Richard Webb || C. Laughton M. Besesti / H. Vermilyea A. Pettinelli
+
| 1948 Fox || ''[[Buffalo Bill]]'' || Anthony Quinn || L. Darnell [[Dhia Cristiani|D. Cristiani]] / F. Fenton [[Adolfo Geri|A. Geri]]
 
|-
 
|-
| 1948 RKO || ''[[La vita è meravigliosa]]'' || Frank Faylen || J. Stewart  G. De Angelis / H. Travers  C. Racca / T. Mitchell M. Besesti / C. Williams V. Sofia
+
| 1948 Paramount || ''[[Il tempo si è fermato (film 1948)|Il tempo si è fermato]]'' || Richard Webb || C. Laughton [[Mario Besesti|M. Besesti]] / H. Vermilyea [[Amilcare Pettinelli|A. Pettinelli]]
 
|-
 
|-
| 1948 RKO || ''[[Vento di primavera]]'' || Rudy Vallee || C. Grant G. DeAngelis / M. Loy T. Lattanzi / H. Davenport M. Corte / L. Randoph M. Saccenti
+
| 1948 RKO || ''[[La vita è meravigliosa]]'' || Frank Faylen || J. Stewart  [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]] / H. Travers  [[Corrado Racca|C. Racca]] / T. Mitchell [[Mario Besesti|M. Besesti]] / C. Williams [[Vinicio Sofia|V. Sofia]]
 
|-
 
|-
| 1949 UA || ''[[Il fiume rosso John Ireland]]'' || || M. Clift G. Rinaldi
+
| 1948 RKO || ''[[Vento di primavera]]'' || Rudy Vallee || C. Grant [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]] / M. Loy [[Tina Lattanzi|T. Lattanzi]] / H. Davenport [[Mario Corte|M. Corte]] / L. Randoph [[Mario Saccenti|M. Saccenti]]
 
|-
 
|-
| 1949 Italia || ''[[Una domenica d'agosto]]'' || Marcello Mastroianni || E. Lissiak A.Pagnani / M. Serato G. Rinaldi
+
| 1949 UA || ''[[Il fiume rosso]]'' || [[John Ireland]] || M. Clift [[Giuseppe Rinaldi|G. Rinaldi]]
 
|-
 
|-
| 1949 RKO || ''[[Vento di terre selvagge]]'' || Tom Tyler || R. Mitchum G. Panicali / B. Geddes R. Calavetta / F. Favlen B. Persa / P. Thaxter R. Morelli
+
| 1949 Italia || ''[[Domenica d'agosto]]'' || Marcello Mastroianni || E. Lissiak [[Andreina Pagnani|A. Pagnani]] / M. Serato [[Giuseppe Rinaldi|G. Rinaldi]]
 
|-
 
|-
| 1949 MGM || ''[[Bataan]]'' || Philip Terry || R. Taylor  E. Cigoli
+
| 1949 RKO || ''[[Vento di terre selvagge]]'' || Tom Tyler || R. Mitchum [[Giulio Panicali|G. Panicali]] / B. Geddes [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]] / F. Favlen [[Bruno Persa|B. Persa]] / P. Thaxter [[Rina Morelli|R. Morelli]]
 
|-
 
|-
| 1949 UA || ''[[La città del Jazz]]'' || Woody Herman || B. Holiday W. Tettoni / L. Armstrong A.Silvani
+
| 1949 MGM || ''[[Bataan]]'' || Philip Terry || R. Taylor  [[Emilio Cigoli|E. Cigoli]]
 
|-
 
|-
| 1949 Paramount || ''[[La maschera dei Borgia]]'' || John Sutton || R.Burr G.Capecchi/A.Dekker  N.Pavese P.Goddard  D.Cristiani/D.Randolph  A.Marcacci
+
| 1949 UA || ''[[La città del Jazz]]'' || Woody Herman || B. Holiday [[Wanda Tettoni|W. Tettoni]] / L. Armstrong [[Aldo Silvani|A. Silvani]]
 
|-
 
|-
| 1949 WB || ''[[Destinazione Tokyo]]'' || Peter Whitney || J.Garfield N.Pavese/T.Tully - L.Pavese
+
| 1949 Paramount || ''[[La maschera dei Borgia]]'' || John Sutton || R.Burr [[Giorgio Capecchi|G. Capecchi]] / A.Dekker N.Pavese / P.Goddard  D.Cristiani / D.Randolph  A.Marcacci
 
|-
 
|-
| 1949 Paramount || ''[[Non c'è tempo per l'amore]]'' || Bill Goodwin || F. MacMurray  C. Romano / C. Colbert  M. Rovena / R. Havdin  S.Sibaldi / J. DeNuccio  R. Turi
+
| 1949 WB || ''[[Destinazione Tokyo]]'' || Peter Whitney || J.Garfield [[Nino Pavese|N. Pavese]]/T.Tully L.Pavese
 
|-
 
|-
| 1949 RKO || ''[[Gli avvoltoi]]'' || Steve Brodie || R. Scott E. Cigoli / G. Hayes L. Gazzolo
+
| 1949 Paramount || ''[[Non c'è tempo per l'amore]]'' || Bill Goodwin || F. MacMurray  [[C. Romano|Carlo Romano]] / C. Colbert [[Marcella Rovena|M. Rovena]] / R. Havdin  S. Sibaldi / J. DeNuccio [[Renato Turi|R. Turi]]
 
|-
 
|-
| 1949 Universal || ''[[Scritto sul vento]]'' || William Ching || D. O'Connor  G. Bellini / J. Adair L. Braccini
+
| 1949 RKO || ''[[Gli avvoltoi]]'' || Steve Brodie || R. Scott [[Emilio Cigoli|E. Cigoli]] / G. Hayes [[Lauro Gazzolo|L. Gazzolo]]
 
|-
 
|-
| 1949 UA || ''[[I predoni della città]]'' || Jack Lambert || E. Buchanan M. Besesti / R. Fleming R. Marini
+
| 1949 Universal || ''[[Scritto sul vento]]'' || William Ching || D. O'Connor [[Gianfranco Bellini|G. Bellini]] / J. Adair  [[Lola Braccini|L. Braccini]]
 
|-
 
|-
| 1949 Paramount || ''[[Il terrore corre sul filo]]'' || Leif Erickson || B. Stanwyck A. Pagnani / W. Corey R. Stoppa / E. Begley M. Besesti / A. Richards  F. Dominici
+
| 1949 UA || ''[[I predoni della città]]'' || Jack Lambert || E. Buchanan [[Mario Besesti|M. Besesti]] / R. Fleming [[Renata Marini|R. Marini]]
 
|-
 
|-
| 1949 UA || ''[[È arrivata l'infelicità]]'' || Fred Alien || R. Vallee  M. Zambuto / E. Parnell  V. Sofia / V. Moore A. Majeroni / G. Pope M. Bonansea
+
| 1949 Paramount || ''[[Il terrore corre sul filo]]'' || Leif Erickson || B. Stanwyck [[Andreina Pagnani|A. Pagnani]] / W. Corey [[Paolo Stoppa|P. Stoppa]] / E. Begley [[Mario Besesti|M. Besesti]] / A. Richards [[Franca Dominici|F. Dominici]]
 
|-
 
|-
| 1950 Fox || ''[[L'adorabile intrusa]]'' || Rudy Vallee || R. Arthur M. Zambuto / B. Lawrence  G. Calderini
+
| 1949 UA || ''[[È arrivata l'infelicità]]'' || Fred Alien || R. Vallee [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]] / E. Parnell [[Vinicio Sofia|V. Sofia]] / V. Moore A. Majeroni / G. Pope [[Miranda Bonansea|M. Bonansea]]
 
|-
 
|-
| 1950 WB || ''[[L'amore non può attendere]]'' || Jack Carson || D. Day  R. Calavetta / B. Goodwin S. Sibaldi / D. Kaye C. Romano / E. Flynn G. De Angelis
+
| 1950 Fox || ''[[L'adorabile intrusa]]'' || Rudy Vallee || R. Arthur [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]] / B. Lawrence  G. Calderini
 
|-
 
|-
| 1950 Italia || ''[[Cronaca di un amore]]'' || Franco Fabrizi || L. Bosé R. Calavetta
+
| 1950 WB || ''[[L'amore non può attendere]]'' || Jack Carson || D. Day [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]] / B. Goodwin [[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]] / D. Kaye [[C. Romano|Carlo Romano]] / E. Flynn [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]]
 +
|-
 +
| 1950 Italia || ''[[Cronaca di un amore]]'' || Franco Fabrizi || L. Bosé [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]]
 
|-
 
|-
 
| 1950 W. Disney || ''[[Musica maestro!]]'' || voce narrante ||
 
| 1950 W. Disney || ''[[Musica maestro!]]'' || voce narrante ||
 
|-
 
|-
| 1950 Columbia || ''[[Purificazione]]'' || John Ireland || E .Ketes D. Cristiani / T. DeCorsia  B. Persa
+
| 1950 Columbia || ''[[Purificazione]]'' || John Ireland || E. Ketes [[Dhia Cristiani|D. Cristiani]] / T. DeCorsia  [[Bruno Persa|B. Persa]]
 
|-
 
|-
| 1950 WB || ''[[Ho baciato una stella]]'' || Jack Carson || E. Cantor M. Zambuto / J. Bennv  P. Locchi
+
| 1950 WB || ''[[Ho baciato una stella]]'' || Jack Carson || E. Cantor [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]] / J. Bennv  [[Pino Locchi|P. Locchi]]
 
|-
 
|-
| 1950 WB || ''[[Amore sotto coperta]]'' || Jack Carson (solo canto) || J. Carson S. Sibaldi / J. Paige F. Dominici / O. Levant A. Marcacci / S.Z. Sakall C. Racca
+
| 1950 WB || ''[[Amore sotto coperta]]'' || Jack Carson (solo canto) || J. Carson [[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]] / J. Paige [[Franca Dominici|F. Dominici]] / O. Levant [[Augusto Marcacci|A. Marcacci]] / S.Z. Sakall [[Corrado Racca|C. Racca]]
 
|-
 
|-
| 1950 WB || ''[[Notte e dì]]'' || Cary Grant (solo canto) || C. Grant G. DeAngelis / A. Hale  L. Gizzi/ D. Malone M. Giustiniani / H. Freeman L. Pavese
+
| 1950 WB || ''[[Notte e dì]]'' || Cary Grant (solo canto) || C. Grant [[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]] / A. Hale  [[Loris Gizzi|L. Gizzi]] / D. Malone [[Micaela Giustiniani|M. Giustiniani]] / H. Freeman [[Luigi Pavese|L. Pavese]]
 
|-
 
|-
| 1950 MGM || ''[[Parole e musica]]'' || Perry Como || M. Roonev M. Zambuto / C. Charisse E. Tattoli
+
| 1950 MGM || ''[[Parole e musica]]'' || Perry Como || M. Rooney [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]] / C. Charisse [[Edda Tattoli|E. Tattoli]]
 
|-
 
|-
 
| 1950  Italia || ''[[Prima comunione]]'' || voce narrante ||
 
| 1950  Italia || ''[[Prima comunione]]'' || voce narrante ||
 
|-
 
|-
| 1951 Columbia || ''[[Sahara]]'' || J. Carrai Naish || D. Duryea S. Sibaldi / B. Bennett  N. Pavese / R. Nugent  S. Ruffini / L. Mercier  M. Pisu
+
| 1951 Columbia || ''[[Sahara (film 1943)|Sahara]]'' || J. Carrai Naish || D. Duryea [[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]] / B. Bennett  [[Nino Pavese|N. Pavese]] / R. Nugent  [[Sandro Ruffini|S. Ruffini]] / L. Mercier  [[Mario Pisu|M. Pisu]]
 
|-
 
|-
| 1951 Universal || ''[[Winchester '73]]'' || Charles Drake || S. Winters  L. Simoneschi / R. Hudson R. Turi / J.C. Flippen O.Cristina / T. Curtis G. Bellini
+
| 1951 Universal || ''[[Winchester '73]]'' || Charles Drake || S. Winters  [[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]] / R. Hudson [[Renato Turi|R. Turi]] / J.C. Flippen [[Olinto Cristina|O. Cristina]] / T. Curtis [[Gianfranco Bellini|G. Bellini]]
 
|-
 
|-
| 1951 Francia || ''[[Atollo K]]'' || Oliver Hardy (Ollio) || S. Laurel (Stanlio)  M. Zambuto
+
| 1951 Francia || ''[[Atollo K]]'' || Oliver Hardy (Ollio) || S. Laurel (Stanlio)  [[Mauro Zambuto|M. Zambuto]]
 
|-
 
|-
| 1952 MGM || ''[[Tre piccole parole]]'' || Keenan Wynn || F. Astaire S. Sibaldi / R. Skelton C. Romano / V. Ellen R. Calavetta / G. Robinson C. Maroni
+
| 1952 MGM || ''[[Tre piccole parole]]'' || Keenan Wynn || F. Astaire [[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]] / R. Skelton [[Carlo Romano|C. Romano]] / V. Ellen [[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]] / G. Robinson [[Giuliana Maroni|G. Maroni]]
 
|-
 
|-
 
| 1952 Italia || ''[[Viva il cinema!]]'' || voce narrante ||
 
| 1952 Italia || ''[[Viva il cinema!]]'' || voce narrante ||
 
|}  
 
|}  
  
Con il doppiaggio di ''[[Viva il cinema!]]'' di Enzo Trapani si chiude, praticamente, la carriera di doppiatore di Alberto Sordi che non ha più tempo di dedicarsi ad altro che non sia cinema interpretato e diretto<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perdito", p. 493</ref>.
+
Con il doppiaggio di ''[[Viva il cinema!]]'' di Enzo Trapani si chiude, praticamente, la carriera di doppiatore di Alberto Sordi che non ha più tempo di dedicarsi ad altro che non sia cinema interpretato e diretto<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 493</ref>.<br />
 +
Oggi all'interno della manifestazione "[[Premio Leggio d'Oro|Leggio d'Oro]]" è stato istituito un premio al doppiaggio a suo nome.
  
 
==Doppiatore==
 
==Doppiatore==
Riga 238: Riga 165:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
*'''[[Oliver Hardy]] (Ollio)''' in ''[[Muraglie]]'' (ridopp. 1946), ''[[I due legionari|I due legionari / Allegri legionari]]'', ''[[Il compagno B|Il compagno B / Conoscete Mr. Smith?]]'' (ridopp.), ''[[Fra Diavolo (film 1933)]]'' (ridopp. 1948), ''[[I figli del deserto]]'', ''[[Nel paese delle meraviglie|Nel paese delle meraviglie / Il vilaggio incantanto]]'' (ridopp.), ''[[La ragazza di Boemia (film 1936)|La ragazza di Boemia / Noi siamo zingarelli]]'' (ridopp.), ''[[Vent'anni dopo (film 1938)|Vent’anni dopo / Stanlio e Ollio teste dure]]'' (ridopp.), ''[[Avventura a Vallechiara|Avventura a Vallechiara / Noi e la gonna]]'', ''[[I diavoli volanti]]'', ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'', ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C'era una volta un piccolo naviglio]]'', ''[[Ciao amici!]]'', ''[[Sim salà bim]]'', ''[[Maestri di ballo]]'', ''[[Gli allegri imbroglioni]]'', ''[[Il nemico ci ascolta]]'', ''[[Il grande botto (film 1944)|Il grande botto]]'', ''[[Sempre nei guai]]'', ''[[I Toreador]]'', ''[[Atollo K]]'', ''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]''
+
[[Immagine:Albertosordi-2.jpg|250px|right|thumb|Alberto Sordi intervistato da Antonio Costa Barbè (1999) sul doppiaggio di Oliver Hardy<br />[http://youtu.be/Ktnt8UdwjiE Ascolta l'audio]]]
 +
[[Immagine:Albertosordi-3.jpg|250px|thumb|]]
 +
[[Immagine:Albertosordi-4.jpg|250px|thumb|Riproduzione del documento originale ENPALS del settembre 1955 da cui risulta un versamento della CDC a favore di Alberto Sordi per un giorno di lavoro in qualità di doppiatore.<br />
 +
Non è stato possibile risalire al contenuto della prestazione offerta.]]
 +
[[Immagine:Albertosordi-6.jpg|250px|thumb|Il film ''[[Muraglie]]'' proiettato al Teatro Umberto di Pisa il 25 febbraio 1932 in versione italiana. Per ascoltarne il doppiaggio con la voce di Alberto Sordi bisognerà attendere il 1946.]]
 +
{{24}}
 +
*'''[[Oliver Hardy]] (Ollio)''' in ''[[Muraglie]]'' (ridopp. 1946), ''[[I due legionari|I due legionari / Allegri legionari]]'', ''[[Il compagno B|Il compagno B / Conoscete Mr. Smith?]]'' (ridopp.), ''[[Fra Diavolo (film 1933)|Fra Diavolo]]'' (ridopp. 1948), ''[[I figli del deserto]]'', ''[[Nel paese delle meraviglie|Nel paese delle meraviglie / Il vilaggio incantanto]]'' (ridopp.), ''[[La ragazza di Boemia (film 1936)|La ragazza di Boemia / Noi siamo zingarelli]]'' (ridopp.), ''[[Vent'anni dopo (film 1938)|Vent’anni dopo / Stanlio e Ollio teste dure]]'' (ridopp.), ''[[Avventura a Vallechiara|Avventura a Vallechiara / Noi e la gonna]]'', ''[[I diavoli volanti]]'', ''[[Noi siamo le colonne (film 1940)|Noi siamo le colonne]]'', ''[[C'era una volta un piccolo naviglio (film 1940)|C'era una volta un piccolo naviglio]]'', ''[[Ciao amici!]]'', ''[[Sim salà bim]]'', ''[[Maestri di ballo]]'', ''[[Gli allegri imbroglioni]]'', ''[[Il nemico ci ascolta]]'', ''[[Il grande botto (film 1944)|Il grande botto]]'', ''[[Sempre nei guai]]'', ''[[I Toreador]]'', ''[[Atollo K]]'', ''[[Fratelli di sangue (film 1935)|Fratelli di sangue]]''
 
*'''[[Oliver Hardy]]''' in ''[[Il ritorno del kentuckiano|Il ritorno del kentuckiano / Dopo Waterloo]]'' e ''[[Le gioie della vita]]''
 
*'''[[Oliver Hardy]]''' in ''[[Il ritorno del kentuckiano|Il ritorno del kentuckiano / Dopo Waterloo]]'' e ''[[Le gioie della vita]]''
*'''[[John Ireland]]''' in ''[[Il fiume rosso]]'', ''[[Violenza]]'', '[[Purificazione]]''
+
{{3}}
*'''[[Jack Carson]]''' in ''[[L'amore non può attendere]]'', '[[Ho baciato una stella]]'', ''[[Amore sotto coperta]]''
+
*'''[[Jack Carson]]''' in ''[[L'amore non può attendere]]'', ''[[Ho baciato una stella]]'', ''[[Amore sotto coperta]]''
*'''[[Pedro Armendariz]]''' in ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', ''[[In nome di Dio]]]''
+
*'''[[John Ireland]]''' in ''[[Il fiume rosso]]'', ''[[Violenza]]'', ''[[Purificazione]]''
 +
*'''[[Rudy Vallee]]''' in ''[[L'intraprendente signor Dick]]'' (Tommy Chamberlain), ''[[L'adorabile intrusa]]'', ''[[Vento di primavera]]
 +
{{2}}
 +
*'''[[Pedro Armendariz]]''' in ''[[Il massacro di Fort Apache]]'', ''[[In nome di Dio]]''
 
*'''[[Bruce Bennett]]''' in ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'', ''[[La fuga]]'' (Bob)
 
*'''[[Bruce Bennett]]''' in ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]'', ''[[La fuga]]'' (Bob)
*'''[[Rudy Vallee]]''' in ''[[L'intraprendente signor Dick]]'' (Tommy Chamberlain), ''[[L'adorabile intrusa]]''
+
{{1}}
*'''[[Robert Mitchum]]''' in ''[[Notte senza fine]]''
+
*'''[[Fred Alien]]''' in ''[[È arrivata l'infelicità]]''
*'''[[Anthony Quinn]]''' in ''[[Buffalo Bill]]''
+
*'''[[James Arness]]''' in ''[[La moglie celebre]]''
*'''[[Van Johnson]]''' in ''[[Lo stato dell’unione]]''
+
*'''[[Alfonso Bedoya]]''' in ''[[Il sortilegio delle amazzoni]]''
*'''[[Cary Grant]]''' in ''[[Notte e dì]]'' <ref>(solo canto)</ref>
+
*'''[[J. Carroll Naish]]''' in ''[[Sahara]]''
+
*'''[[Leif Erickson]]''' in ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (Fred Lord)
+
*'''[[Frank Fayden]]''' in ''[[La vita è meravigliosa]]'' (Tassista)
+
 
*'''[[Curt Bois]]''' in ''[[Casablanca]]'' (ladro di portafogli)
 
*'''[[Curt Bois]]''' in ''[[Casablanca]]'' (ladro di portafogli)
*'''[[Gordon Oliver]]''' in ''[[La scala a chiocciola]]''
+
*'''[[Charles Bradstreet]]''' in ''[[Il cervello di Frankenstein]]''
*'''[[Bruce Lester]]''' in ''[[Ombre malesi]]''
+
*'''[[Steve Brodie]]''' in ''[[Gli avvoltoi]]''
*'''[[Vincent Price]]''' in ''[[Laura]]'' (Shelby Carpenter)
+
*'''[[J. Carroll Naish]]''' in ''[[Sahara]]''
*'''[[Philip Terry]]''' in ''[[Bataan]]''
+
*'''[[William Ching]]''' in ''[[Scritto sul vento]]''
 +
*'''[[Perry Como]]''' in ''[[Parole e musica]]''
 
*'''[[Charles Drake]]''' in ''[[Winchester '73]]''
 
*'''[[Charles Drake]]''' in ''[[Winchester '73]]''
 +
*'''[[Leif Erickson]]''' in ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (Fred Lord)
 +
*'''[[Franco Fabrizi]]''' in ''[[Cronaca di un amore]]''
 +
*'''[[Frank Fayden]]''' in ''[[La vita è meravigliosa]]'' (tassista)
 +
*'''[[Preston Foster]]''' in ''[[La valle del destino]]''
 +
*'''[[Bill Goodwin]]''' in ''[[Non c'è tempo per l'amore]]''
 +
*'''[[Cary Grant]]''' in ''[[Notte e dì]]''<ref>(solo canto)</ref>
 
*'''[[Woody Herman]]''' in ''[[La città del jazz]]''
 
*'''[[Woody Herman]]''' in ''[[La città del jazz]]''
*'''[[Richard Webb]]''' in ''[[Il tempo si è fermato]]''
+
*'''[[Cy Kendal]]''' in ''[[Romanzo del West]]''
 +
*'''[[Jack Lambert]]''' in ''[[I predoni della città]]''
 +
*'''[[Bruce Lester]]''' in ''[[Ombre malesi]]''
 
*'''[[Alan Marshal]]''' in ''[[Il giardino di Allah/Il giardino dell’oblio/Anime nel deserto]]''
 
*'''[[Alan Marshal]]''' in ''[[Il giardino di Allah/Il giardino dell’oblio/Anime nel deserto]]''
*'''[[Tom Tyler]]''' in ''[[Sangue sulla luna/Vento di terre selvagge]]''
 
 
*'''[[Scott McKay]]''' in ''[[Duello al sole]]''
 
*'''[[Scott McKay]]''' in ''[[Duello al sole]]''
*'''[[Perry Como]]''' in ''[[Parole e musica]]''
 
*'''[[Craig Stevens]]''' in ''[[Perdutamente]]''
 
*'''[[Preston Foster]]''' in ''[[La valle del destino]]''
 
 
*'''[[Marcello Mastroianni]]''' in ''[[Domenica d'agosto]]''
 
*'''[[Marcello Mastroianni]]''' in ''[[Domenica d'agosto]]''
*'''[[Franco Fabrizi]]''' in ''[[Cronaca di un amore]]''
+
*'''[[Robert Mitchum]]''' in ''[[Notte senza fine]]''
 
*'''[[Vittorio Mottini]]''' in ''[[Abbasso la ricchezza!]]'' (Nino)
 
*'''[[Vittorio Mottini]]''' in ''[[Abbasso la ricchezza!]]'' (Nino)
*'''[[Keenan Wynn]]''' in ''[[Grand Hotel Astoria]]''
+
*'''[[Gordon Oliver]]''' in ''[[La scala a chiocciola]]''
*'''[[Cy Kendal]]''' in ''[[Romanzo del West]]''
+
*'''[[Vincent Price]]''' in ''[[Laura]]'' (Shelby Carpenter)
*'''[[Alfonso Bedoya]]''' in '[[Il sortilegio delle amazzoni]]''
+
*'''[[Anthony Quinn]]''' in ''[[Buffalo Bill]]''
*'''[[Charles Bradstreet]]''' in ''[[Il cervello di Frankenstein]]''
+
*'''[[Craig Stevens]]''' in ''[[Perdutamente]]''
*'''[[James Arness]]''' in ''[[La moglie celebre]]''
+
*'''[[Rudy Vallee]]''' in ''[[Vento di primavera]]''
+
 
*'''[[John Sutton]]''' in ''[[La maschera dei Borgia]]''
 
*'''[[John Sutton]]''' in ''[[La maschera dei Borgia]]''
 +
*'''[[Philip Terry]]''' in ''[[Bataan]]''
 +
*'''[[Tom Tyler]]''' in ''[[Sangue sulla luna/Vento di terre selvagge]]''
 +
*'''[[Van Johnson]]''' in ''[[Lo stato dell’unione]]''
 +
*'''[[Richard Webb]]''' in ''[[Il tempo si è fermato]]''
 
*'''[[Peter Whitney]]''' in ''[[Destinazione Tokyo]]''
 
*'''[[Peter Whitney]]''' in ''[[Destinazione Tokyo]]''
*'''[[Bill Goodwin]]''' in ''[[Non c'è tempo per l'amore]]''
+
*'''[[Keenan Wynn]]''' in ''[[Grand Hotel Astoria]]''
*'''[[Steve Brodie]]''' in ''[[Gli avvoltoi]]''
+
*''[[I pinguini ci guardano]]'' (voce fuori campo di un animale)
*'''[[William Ching]]''' in '[[Scritto sul vento]]''
+
*''[[Ladri di biciclette]]'' (uomo che pittura la bicicletta)
*'''[[Jack Lambert]]''' in ''[[I predoni della città]]''
+
*''[[Prima comunione]]'' (voce narrante)
*'''[[Fred Alien]]''' in ''[[È arrivata l'infelicità]]''  
+
*''[[Viva il cinema!]]'' (voce narrante)
*'''Voce narrante''' in ''[[Prima comunione]]''
+
*'''Voce narrante''' in ''[[Viva il cinema!]]''
+
*'''[[Ladri di biciclette]]''' (meccanico biciclette)
+
*'''[[I pinguini ci guardano]]''' (Voce fuori campo di un animale)
+
 
}}
 
}}
  
Riga 294: Riga 229:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
*''[[Musica maestro!]]'' (Una delle voci narranti)
+
*''[[Musica maestro!]]'' (una delle voci narranti)
 
}}
 
}}
  
Riga 309: Riga 244:
  
 
==Attore==
 
==Attore==
 +
''a cura di Alessandro Romano''
 +
 +
Nel 1951, dieci anni dopo la scomparsa del padre, viene meno anche la mamma di Alberto, la signora Maria. Pochi mesi dopo, l’incontro con Federico Fellini segna una svolta definitiva nella sua carriera; il regista infatti lo sceglie per la parte dello sceicco romanesco ne ''[[Lo sceicco bianco]]''.
 +
Fellini si ricorderà di lui due anni dopo, offrendogli un ruolo ne ''[[I vitelloni]]'', anche [[Steno]] vuole Sordi nel suo film ''[[Un giorno in pretura]]'', il personaggio da interpretare è Ferdinando Moriconi detto “l’americano”. Per l’attore il 1953 è l’anno della ribalta, la critica lo consacra con il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista ne ''I vitelloni'' e il personaggio di “Nando l’americano” segna una svolta nel cinema italiano di costume.
 +
 +
Ora tutti vogliono Alberto Sordi, in un solo anno (1954) escono 13 film da lui interpretati. <br />
 +
Il suo talento appare subito cristallino, la capacità di adattarsi a personaggi diversi e renderli unici. Dieci anni dopo la fine della guerra, l’italiano medio ride di se attraverso gli stereotipi, forzati dal genio di Sordi. Il nullafacente cinico e svogliato dei “Vitelloni”, l’italiano nostalgico di un’America vista solo in foto, che trasuda un profondo provincialismo e ancora il borghese indifferente, o il soldato cialtrone che di andare in guerra non ne vuole sapere. Le sue maschere sono antieroi, soffrono, scappano, sono corrotti e corruttori, pavidi e scanzonati. Difetti popolari, inclinazioni diffuse nell’Italia che riscopre la comodità. Lo spettatore ride di lui, ma ride di se.
 +
 +
Una produzione filmica smisurata oltre 150 film, impossibile annoverarli tutti, ci soffermeremo su quelli che hanno avuto per l’attore un significato particolare. Con ''[[Un americano a Roma]]'' (1954),  Steno ripropone a Sordi il personaggio già popolare di Nando Moriconi e ne fa il protagonista. Il successo della pellicola arriva oltreoceano tanto da indurre l’allora presidente Truman, a donare le chiavi di Kansas City all’attore, meritevole di propaganda favorevole agli U.S.A.<br />
 +
Il primo Nastro d’Argento come miglior attore protagonista arriva nel 1956 per ''[[Lo scapolo d’oro]]'' di Antonio Pietrangeli. ''[[La grande guerra]]'' (1959) di Mario Monicelli, lo consacra come uno degli interpreti più apprezzati e gli vale un Nastro d’Argento e un David di Donatello. Qualche mese dopo arriva la Medaglia d’Oro del premio Una vita per il cinema, con questa motivazione: “Per la costante affermazione di una personalità che, rinnovando le tradizioni comiche italiane, ha dato vita a personaggi nei quali si riflettono costumi e valori umani del nostro tempo”. <br />
 +
''[[Il vigile]]'' (1960) di [[Luigi Zampa]] è ancora oggi uno dei suoi personaggi più riusciti e graditi al grande pubblico. Dopo i premi ricevuti in patria, arriva il successo all’estero: con il film ''[[Il diavolo]]'' riceve ben due riconoscimenti internazionali, Il Golden Globe negli Stati Uniti e L’Orso d’oro a Berlino.
 +
 +
Il 1965 segna un'altra svolta nella carriera di Albertone, per la prima volta a Londra si cimenta nella regia. Il risultato è l’ottimo ''[[Fumo di Londra]]'' (1966) che gli varrà un David di Donatello. C’è spazio anche per la TV, con Mina e le gemelle Kessler è il mattatore a Studio Uno. <br />
 +
Un enorme successo di pubblico arriva con ''[[Il medico della mutua]]'' di Luigi Zampa. Dal punto di vista commerciale Sordi è un Re Mida, basta il suo nome sulle locandine di un film per assicurare incassi notevoli. È così che tanti registi cercano di assicurarsi la partecipazione dell’ormai divo nella loro pellicola.
 +
Con l’interpretazione del “piccolo borghese” l’attore trasteverino abbandona le maschere della commedia all’italiana, che andava lentamente a esaurirsi e da vita a un personaggio interamente drammatico, come in ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' di [[Nanny Loi]] (1971). <br />
 +
 +
Ancora un ruolo drammatico per Sordi e ancora premi: David di Donatello e Nastro d’argento gli vengono consegnati per “Un borghese piccolo piccolo” (1977) di Mario Monicelli. La collaborazione con l’amico Monicelli porta poi a ''[[Il marchese del Grillo]]'' (1980) autentico capolavoro tragicomico in costume.
 +
Nel film ''[[Io so che tu sai che io so]]'' (1982) è ancora una volta regista di se stesso e sceglie come compagna di viaggio [[Monica Vitti]]. Nello stesso anno esce ''[[In viaggio con papà]]'' che segna la prima esilarante collaborazione con [[Carlo Verdone]]. La seconda, sarà in ''[[Troppo forte]]'' diretto dallo stesso Verdone, due generazioni di comicità alla romana s’incontrano dando vita a gag e sketch esilaranti.
 +
Negli anni ’90 Sordi gira ancora qualche film, ma il periodo d’oro è finito e la sua parabola volge al termine, ora è il tempo degli onori. Nel ’94 arriva il David di Donatello alla carriera, l’anno dopo anche il Leone d’oro. La Repubblica Italiana lo nomina Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza che può ricevere un civile. La laurea ''honoris causa'' in Scienze e Tecnologie della comunicazione gli viene consegnata nel 2002 a Milano. Un mese dopo la dipartita, nel marzo 2003 viene insignito della Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. <br />
 +
 +
Albertone si spegne il 24 febbraio del 2003 a ottantadue anni nella sua villa in via Druso. La salma portata in Campidoglio viene per due giorni omaggiata dai romani e non solo. La cerimonia funebre si svolge nella chiesa di S.Giovanni in Laterano, la piazza è stracolma, circa 500mila persone sono accorse per l’ultimo saluto. Un silenzio surreale viene spezzato dal suono del motore di un piccolo aereo che sorvolando la piazza, porta con se un messaggio: «''Sta vorta c’hai fatto piagne!''».
 +
 
===Cinema===
 
===Cinema===
 +
[[Immagine:Albertosordi-5.jpg|250px|thumb|Alberto Sordi premiato al [[Premio Leggio d'Oro 1995|Leggio d'Oro 1995]]<br><small>© Foto Vittorio Vatteroni</small>]]
 +
 
*''[[Scipione l'africano]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1937]])
 
*''[[Scipione l'africano]]'', regia di [[Carmine Gallone]] ([[1937]])
 
*''[[Il feroce Saladino]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1937)
 
*''[[Il feroce Saladino]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1937)
Riga 462: Riga 421:
 
*''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'', regia di Ettore Scola ([[1995]])
 
*''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'', regia di Ettore Scola ([[1995]])
 
*''[[Incontri proibiti]]'' ([[1998]]) (anche regia) (ripresentato nel [[2002]] con diverso montaggio e con il titolo ''Sposami papà'')
 
*''[[Incontri proibiti]]'' ([[1998]]) (anche regia) (ripresentato nel [[2002]] con diverso montaggio e con il titolo ''Sposami papà'')
 +
 +
{| class="wikitable"
 +
! anno e casa di produzione !! titolo del film !! personaggio interpretato da Alberto Sordi !! altri attori attivi nel doppiaggio o doppiati  (link ai doppiatori)
 +
|-
 +
| 1937 ENIC || ''[[Scipione l'africano]]'' || comparsa || F. Braggiotti ([[Giovanna Scotto|G. Scotto]])
 +
|-
 +
| 1937 ICAR || ''[[Il feroce Saladino]]'' || generico nel leone ||
 +
|-
 +
| 1938 SA || ''[[La principessa Trakanova]]'' || Cairuskin, lo studente || A. Vernay ([[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]]), E. Glori ([[Lauro Gazzolo|L. Gazzolo]]), A. Magnani ([[Marcella Rovena|M. Rovena]])
 +
|-
 +
| 1939 Iris || ''[[La notte delle beffe]]'' || Bentivoglio ||
 +
|-
 +
| 1940 Atesia || ''[[Cuori nella tormenta]]'' || Giulio Ferri ([[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]]) || G. Rinaldi, L. Orlandini, M. Doro ([[Giulio Panicali |G. Panicali]]), S. Manto ([[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]]), F. Minotti ([[Olinto|O. Cristina]])
 +
|-
 +
| 1941 APPIA || ''[[Le signorine della villa accanto]]'' || un giovane al ballo || L. Orlandini, O. Cristina
 +
|-
 +
| 1941 ERA || ''[[Giarabub]]'' || ten. Sordi || M. Ferrari, C. Romano, G. Baghetti, G. Notari, N. Pepe, E. Cigoli
 +
|-
 +
| 1942 || ''[[La signorina Nino]]'' || || P. Stoppa
 +
|-
 +
| 1942 ENIC || ''[[Casanova farebbe così]]'' || giocatore di biliardo
 +
|-
 +
| 1942 ACI || ''[[I tre aquilotti]]'' || Filippo Nardini || V. di San Giusto ([[Giovanna Scotto|G. Scotto]]), P. Carabuci ([[Emilio Cigoli|E. Cigoli]]), M. Liberati ([[Carlo Ninchi|C. Ninchi]])
 +
|-
 +
| 1943 Scalera || ''[[Sant'Elena, piccola isola]]'' || cap. Popleton || M. Giustiniani , P. Stoppa, G. Bellini,  C. Fantoni
 +
|-
 +
| 1943 ICAR || ''[[Chi l'ha visto?]]'' || un idraulico || D. Perbellini
 +
|-
 +
| 1943 ICI || ''[[Tre ragazze cercano marito]]'' || Giulio || A. Garavaglia
 +
|-
 +
| 1944 Titanus || ''[[Circo equestre]]'' || Za-Bum || L. Pavese, N. Pavese, R. Lupi, V. Sofia, C. Ninchi
 +
|-
 +
| 1945 ARS || ''[[L'innocente Casimiro]]'' || || O. Cristina, L. Gizzi, V. Sofia, L.Gazzolo
 +
|-
 +
| 1945 Pan || ''[[Le miserie del sig. Travet]]'' || Barbarotti || G. Cervi, M. Malaspina, L. Pavese
 +
|-
 +
| 1946 Lux || ''[[Il passatore]]'' || un bandito ([[Carlo Romano|C. Romano]]) || R. Brazzi ([[Giulio Panicali|G. Panicali]]), F. Lulli ([[Gaetano Verna|G. Verna]]), C. Pilotto, V. Cortese ([[Lydia Simoneschi|L. Simoneschi]])
 +
|-
 +
| 1947  Lux || ''[[Il delitto di Giovanni Episcopo]]'' || Doberti || R. Lupi
 +
|-
 +
| 1947 Audax || ''[[Il vento m'ha cantato una canzone]]'' || Paolo || L. Orlandini, L. Gizzi
 +
|-
 +
| 1948 Titanus || ''[[Che tempi!]]'' || Mario Aguirre || P. Stoppa ([[Carlo Romano|C. Romano]]), W. Chiari ([[Giulio Panicali|G. Panicali]])
 +
|-
 +
| 1948 Univ.cine || ''[[Sotto il sole di Roma]]'' || Fernando, il commesso ||
 +
|-
 +
| 1950 P.F.C. || ''[[Mamma mia, che impressione!]]'' || Alberto || G. Pala ([[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]]), C. Giustini ([[Gualtiero De Angelis|G. De Angelis]]), F. Colson ([[Mario Besesti|M. Besesti]]), V. Sofia,  D. Romano, L. Pavese
 +
|-
 +
| 1951 Cines || ''[[Cameriera bella presenza offresi...]]'' || Alpino, fidanzato di Linda || G. Cervi, C. Ninchi, M. Rovena, C. Fantoni
 +
|-
 +
| 1951 Golden || ''[[Totò e i re di Roma]]'' || il maestro elementare || P. Ferrara
 +
|-
 +
| 1951 Titanus || ''[[È arrivato l'accordatore]]'' || L'avvocato Adolfo || A. Lualdi ([[Rosetta Calavetta|R. Calavetta]]), T. Lees ([[Tina Lattanzi|T. Lattanzi]]), G. Benti ([[Stefano Sibaldi|S. Sibaldi]])
 +
|-
 +
| 1951 P.D.C. || ''[[Lo sceicco bianco]]'' || Fernando Rivoli ||
 +
|-
 +
| 1952 LauraFilm || ''[[Tripoli, bel suol d'amore]]'' || Alberto Ruotolo || L. Pavese
 +
|-
 +
| 1953 PegFilm || ''[[I vitelloni]]'' || Alberto || C. Romano, A. Majeroni, L. Trieste ([[Adolfo Geri|A. Geri]]), F. Fabrizi ([[Nino Manfredi|N. Manfredi]])
 +
|}
  
 
===Televisione===
 
===Televisione===
Riga 469: Riga 488:
  
 
===Teatro===
 
===Teatro===
*[[1936]]-[[1937]]: ''[[San Giovanni (teatro)|San Giovanni]]'', Compagnia di [[Aldo Fabrizi]] e [[Anna Fougez]]
+
*[[1936]]-[[1937]]: ''San Giovanni'', Compagnia di [[Aldo Fabrizi]] e [[Anna Fougez]]
*[[1938]]-[[1939]]: ''[[Ma in campagna è un'altra... rosa]]'', Compagnia di [[Guido Riccioli]] e [[Nanda Primavera]]
+
*[[1938]]-[[1939]]: ''Ma in campagna è un'altra... rosa'', Compagnia di [[Guido Riccioli]] e [[Nanda Primavera]]
*[[1941]]-[[1942]]: ''[[Tutto l'oro del mondo]]'', Compagnia di [[Guido Fineschi]] e [[Maria Donati]]
+
*[[1941]]-[[1942]]: ''Tutto l'oro del mondo'', Compagnia di [[Guido Fineschi]] e [[Maria Donati]]
*[[1942]]-[[1943]]: ''[[Teatro della caricatura]]'', accanto a [[Fanfulla (attore)|Fanfulla]]
+
*[[1942]]-[[1943]]: ''Teatro della caricatura'', accanto a [[Fanfulla (attore)|Fanfulla]]
*[[1943]]-[[1944]]: ''[[Ritorna Za-Bum]]'', di [[Marcello Marchesi]], regìa di [[Mario Mattòli]]
+
*[[1943]]-[[1944]]: ''Ritorna Za-Bum'', di [[Marcello Marchesi]], regìa di [[Mario Mattòli]]
*''[[Sai che ti dico?]]'', di [[Marcello Marchesi]], regìa di [[Mario Mattòli]]
+
*''Sai che ti dico?'', di [[Marcello Marchesi]], regìa di [[Mario Mattoli]]
*[[1944]]-[[1945]]: ''[[Un mondo di armonie]]'', rivista musicale di [[Alberto Semprini]]
+
*[[1944]]-[[1945]]: ''Un mondo di armonie'', rivista musicale di [[Alberto Semprini]]
*''[[Imputati... alziamoci!]]'', di [[Michele Galdieri]]
+
*''Imputati... alziamoci!'', di [[Michele Galdieri]]
*[[1945]]-[[1946]]: ''[[Soffia so'...]]'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]]
+
*[[1945]]-[[1946]]: ''Soffia so'...'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]]
*''[[Soffia so'... n. 2]]'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]]
+
*''Soffia so'... n. 2'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]]
*[[1947]]-[[1948]]: ''[[E lui dice...]]'', di Benecoste, regìa di [[Oreste Biancoli]] e [[Adolfo Celi]]
+
*[[1947]]: ''E lui dice!'', rivista, teatro Quattro Fontane,
*[[1952]]-[[1953]]: ''[[Gran baraonda]]'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]], accanto a [[Wanda Osiris]]
+
*[[1947]]-[[1948]]: ''E lui dice...'', di Benecoste, regìa di [[Oreste Biancoli]] e [[Adolfo Celi]]
 +
*[[1952]]-[[1953]]: ''Gran baraonda'', di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]], accanto a [[Wanda Osiris]]
 +
 
 +
{| class="wikitable"
 +
! anno !! titolo, genere, luogo ai rappresentazione, compagnia !! personaggio !! altri attori attivi nel doppiaggio
 +
|-
 +
| 1937 || ?, avanspettacolo, ?, ? || imitatore di Ollio ||
 +
|-
 +
| 1937 || ?, avanspettacolo, teatro Augustus di Genova, Aldo Fabrizi || imitatore di Ollio ||
 +
|-
 +
| 1937 || San Giovanni, varietà, tournee, Aldo Fabrizi, con Anna Fougez || boy ||
 +
|-
 +
| 1938 || Ma in campagna è un altra cosa, rivista, tournee, Riccioli-Primavera || stilè ||
 +
|-
 +
| 1940-1942 || ?, avanspettacolo, teatro Galleria di Roma, ? || comico, presentatore e imitatore di se stesso quale voce di Ollio ||
 +
|-
 +
| 1943 || ''Ritorna Za-Bum'', rivista, teatro Quirino di Roma, con Ave Ninchi e Isa Pola || recita, balla, canta || [[Roldano Lupi]] ([[ODI]]) [[Carlo Ninchi]]
 +
|-
 +
| 1944 || ''Sai che ti dico?'' rivista, teatro Quirino di Roma, con C. Campanini, O. Villi, V. Carmi, A. Checchi || recita, balla, canta ||
 +
|-
 +
| 1944 || ''Imputato, alzatevi!'', rivista, tournee, ? || recita in gag e scenette ||
 +
|-
 +
| 1945 || ''Soffia, so. '', rivista, tournee di grande successo, con E. Viarisio, G. Benti, P. Renzi, M. Giorda, A. Dondini || balla, canta e recita in sketch divertentissimi ||
 +
|-
 +
| 1947 || ''Rosso e nero'' e ''Oplà'', varietà radiofonici regia Riccardo Mantoni, presenta Corrado Mantoni || il signor Dice || R. Mantoni ([[CDC]]), C. Mantoni ([[ODI]])
 +
|-
 +
| 1947 || ''E lui dice!'', rivista, teatro Quattro Fontane, ? || recita nello sketch "Pensa a te e alla famiglia tua" ||
 +
|-
 +
| 1948 || ''Vi parla Alberto Sordi'', varietà radiofonico scritto e diretto da Sordi || recita II compagnuccio della parrocchietta-Mario Pio-ConteClaro canta Nonnetta-Ilgatto-Carcerato-Il milionario ||
 +
|-
 +
| 1952 || ''Gran Baraonda'', rivista di Garinei-Giovannini Kramer, con il suo nome di fianco a quello di Wanda Osiris, strepitosa tournee con G. Agus, E. Turco, D. Gray, E. Garinei, i Cetra e le 12 Bluebell || mattatore (ha il privilegio, mai accordato a nessuno, di discendere le scale al posto della Osiris) ||
 +
|}
 +
 
 +
==Note==
 +
<references/>
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==

Versione attuale delle 21:33, 23 mar 2013

Albertosordi.jpg
Alberto Sordi
Current user rating: 92% (16 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 25 febbraio 2003) è stato un attore, doppiatore e regista italiano.


Indice

Una biografia

a cura di Alessandro Romano

Il 15 giugno 1920 a Roma nasce Alberto Sordi. La casa in cui viene alla luce è in Via S.Cosimato, nel cuore di Trastevere, luogo anche oggi custode della romanità più autentica. Pietro Sordi, il padre, è direttore d’orchestra e concertista al Teatro dell’Opera di Roma; mentre la madre, Maria Righetti è un’insegnante. Alberto ha anche tre fratelli: Savina, Aurelia e Giuseppe. A soli dieci anni il giovane Sordi, da già segnali di una sua tendenza all’interpretazione, gira l’Italia infatti con la piccola compagnia del “Teatro delle marionette”. L’esperienza da soprano nel coro della Cappella Sistina dura poco, la prematura trasformazione da voce bianca a basso sarà determinante. È il 1931 quando s’iscrive all’Istituto d’Avviamento Commerciale “Giulio Romano” sempre a Trastevere. Il mondo dello spettacolo lo affascina, viene inevitabilmente attratto da ogni possibile esperienza che lo coinvolge in questo senso. Prima incide un disco di fiabe per bambini, poi s’iscrive all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove arriva la prima grande delusione: espulso per la forte inflessione romanesca.

Escluso, per un difetto che sarà poi il marchio distintivo del suo successo. All’età di sedici anni Alberto recita per la prima volta in un film, si tratta di un ruolo da comparsa in Scipione l’Africano di Carmine Gallone. Questa presenza, per quanto artisticamente poco rilevante, segna l’inizio di una relazione indissolubile tra Sordi e il cinema italiano. Prima di raggiungere il successo però, il giovane artista dovrà cimentarsi con il doppiaggio, ancora il palcoscenico e la radio. Alberto Sordi si è dimostrato un fuoriclasse anche nel doppiaggio. Nel 1937 vince infatti il concorso per la voce di Oliver Hardy, che gli frutterà il suo primo lavoro nell’avanspettacolo. Con lo pseudonimo di Albert Odisor imita Stanlio e Ollio al teatro Augustus di Genova dove conosce il già grande Aldo Fabrizi.

Gli anni compresi tra il 1940 e il 1950 segnano per lui una repentina crescita di popolarità. E’ infatti in questo periodo che Sordi appare per la prima volta su un manifesto teatrale per lo spettacolo di Michele Galdieri “Imputati…alziamoci!”. La consacrazione cinematografica arriverà a breve, nel contempo continua a farsi strada come doppiatore, prestando la sua voce per attori americani del calibro di Robert Mitchum e Anthony Quinn, ma anche per Marcello Mastroianni (in “Domenica d’agosto”) e per molti personaggi caratteristi nei film della commedia all’italiana.

La voce di Sordi comincia a essere nota al grande pubblico, anche grazie ai personaggi comici che il poliedrico artista anima nelle trasmissioni radiofoniche “Rosso e Nero” e “Oplà” presentate da Corrado. “ Il Signor Dice”, “Mario Pio”, “Il compagnuccio della parrocchietta” e “il conte Claro” sono alcuni delle macchiette più riuscite, che daranno poi spunto al suo primo film da protagonista: “Mamma mia, che impressione!” diretto da Roberto Savarese.

Sordi 'doppiatore' Alberto

a cura di Gerardo Di Cola

La straordinaria carriera di Alberto Sordi in qualità di attore e doppiatore, dal 1937 al 1952, è ben riassumibile nei quadri sinottici seguenti.

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Alberto Sordi#Cinema.

Il successo personale ottenuto per l'interpretazione offerta ne I vitelloni allontanerà Sordi definitivamente dal teatro e dalla radio, dove ha affinato le sue doti innate di attore; né la TV riuscirà mai a distrarlo dal cinema a cui dedica tutte le sue energie di artista puro[1].

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Alberto Sordi#Teatro.

A tourneè finita Sordi si ritrova fidanzato con una delle 12 Bluebell. Termina la relazione, durata quasi dieci anni, con Andreina Pagnani, una delle più belle voci del tempo perduto, conosciuta proprio nelle sale di sincronizzazione dove lei è una stella di prima grandezza[2]. Un concorso indetto nel 1938 dalla MGM per dare a Ollio una voce italiana da affiancare a quella di Mauro Zambuto, doppiatore di Stanlio, trova Sordi puntuale al primo appuntamento importante della sua strepitosa carriera cinematografica, carriera che muove i primi consistenti passi dalle sale buie del doppiaggio.

Doppiaggio

anno di doppiaggio titolo del film attore doppiato da Alberto Sordi altri attori e rispettive voci
1940 RKO I diavoli volanti Oliver Hardy (Ollio) S.Laurel (Stanlio) M. Zambuto
1941 UA Il giardino di Allah Alan Marshal M. Dietrich A. Pagnani / L. Watson G. Scotto / C. Boyer G. Panicali / B. Rathbone E. Cigoli
1946 WB Casablanca ladro di portafogli I. Bergman G. Scotto / H. Bogart B. Persa / D. Wilson C. Polacco / C. Veidt N. Pavese
1946 Muraglie Oliver Hardy (Ollio) S.Laurel (Stanlio) M. Zambuto
1947 Ma Ladri di biciclette meccanico biciclette G. Saltamerenda A. Fabrizi
1947 WB Ombre malesi Brace Lester B. Davis A. Pagnani
1947 MGM Grand Hotel Astoria Keenan Wynn G. Rogers L. Simoneschi / L. Turner R. Calavetta
1947 RKO Romanzo del West Cy Kendal J.Wayne E. Cerlesi / G."Gabby" Hayes L. Gazzolo
1947 MGM La valle del destino Preston Foster G. Garson T. Lattanzi / J. Tandy W. Tettoni
1948 Republic Il sortilegio delle amazzoni Alfonso Bedoya C. Bennett A. Pagnani / V. Ralston R. Morelli / G. Brent R. Costa / F. Bonanova B. Persa
1948 WB Notte senza fine Robert Mitchum T. Wright R. Morelli/A. Hale P. Stoppa
1948 WB Perdutamente Craig Stevens J. Chandler R. Morelli / P. Cavanagh P. Stoppa / R. Nelson L. Braccini
1948 UA Duello al sole Scott McKay L.Gish F. Dominici /L. Barrymore O. Cristina / J. Tetzel M. Giustiniani / W. Huston A. Silvani
1948 AA Violenza John Mand Belita R. Marini /B. Sullivan G. De Angelis
1948 Universal Il cervello di Frankenstein Charles Bradstreet B. Abbott L. Gazzolo / L. Costello Carlo Romano / L. Chaney jr. C. Polacco / B. Lugosi C. Racca
1948 MGM Lo stato dell'Unione Van Johnson S. Tracy G. Verna / K. Hepburn W. Tettoni
1948 WB Il tesoro della Sierra Madre Brace Bennett E. Bogart B. Persa / T. Holt M. Pisu / W. Huston C. Racca / B. MacLane L. Pavese
1948 WB La fuga Brace Bennett L. Bacall C. Bernacchi/A. Moorehead F. Dominici
1948 RKO Il massacro di Fort Apache Pedro Armendariz S. Temple M. Bonansea / W. Bond A. Silvani / G. O'Brien G. Capecchi / J. Agar A. Geri
1948 RKO La moglie celebre James Arness C. Bickford S. Ruffini / L. Young R. Marini / T. Powers Carlo Romano / H. Shannon M. Besesti
1948 Fox Buffalo Bill Anthony Quinn L. Darnell D. Cristiani / F. Fenton A. Geri
1948 Paramount Il tempo si è fermato Richard Webb C. Laughton M. Besesti / H. Vermilyea A. Pettinelli
1948 RKO La vita è meravigliosa Frank Faylen J. Stewart G. De Angelis / H. Travers C. Racca / T. Mitchell M. Besesti / C. Williams V. Sofia
1948 RKO Vento di primavera Rudy Vallee C. Grant G. De Angelis / M. Loy T. Lattanzi / H. Davenport M. Corte / L. Randoph M. Saccenti
1949 UA Il fiume rosso John Ireland M. Clift G. Rinaldi
1949 Italia Domenica d'agosto Marcello Mastroianni E. Lissiak A. Pagnani / M. Serato G. Rinaldi
1949 RKO Vento di terre selvagge Tom Tyler R. Mitchum G. Panicali / B. Geddes R. Calavetta / F. Favlen B. Persa / P. Thaxter R. Morelli
1949 MGM Bataan Philip Terry R. Taylor E. Cigoli
1949 UA La città del Jazz Woody Herman B. Holiday W. Tettoni / L. Armstrong A. Silvani
1949 Paramount La maschera dei Borgia John Sutton R.Burr G. Capecchi / A.Dekker N.Pavese / P.Goddard D.Cristiani / D.Randolph A.Marcacci
1949 WB Destinazione Tokyo Peter Whitney J.Garfield N. Pavese/T.Tully L.Pavese
1949 Paramount Non c'è tempo per l'amore Bill Goodwin F. MacMurray Carlo Romano / C. Colbert M. Rovena / R. Havdin S. Sibaldi / J. DeNuccio R. Turi
1949 RKO Gli avvoltoi Steve Brodie R. Scott E. Cigoli / G. Hayes L. Gazzolo
1949 Universal Scritto sul vento William Ching D. O'Connor G. Bellini / J. Adair L. Braccini
1949 UA I predoni della città Jack Lambert E. Buchanan M. Besesti / R. Fleming R. Marini
1949 Paramount Il terrore corre sul filo Leif Erickson B. Stanwyck A. Pagnani / W. Corey P. Stoppa / E. Begley M. Besesti / A. Richards F. Dominici
1949 UA È arrivata l'infelicità Fred Alien R. Vallee M. Zambuto / E. Parnell V. Sofia / V. Moore A. Majeroni / G. Pope M. Bonansea
1950 Fox L'adorabile intrusa Rudy Vallee R. Arthur M. Zambuto / B. Lawrence G. Calderini
1950 WB L'amore non può attendere Jack Carson D. Day R. Calavetta / B. Goodwin S. Sibaldi / D. Kaye Carlo Romano / E. Flynn G. De Angelis
1950 Italia Cronaca di un amore Franco Fabrizi L. Bosé R. Calavetta
1950 W. Disney Musica maestro! voce narrante
1950 Columbia Purificazione John Ireland E. Ketes D. Cristiani / T. DeCorsia B. Persa
1950 WB Ho baciato una stella Jack Carson E. Cantor M. Zambuto / J. Bennv P. Locchi
1950 WB Amore sotto coperta Jack Carson (solo canto) J. Carson S. Sibaldi / J. Paige F. Dominici / O. Levant A. Marcacci / S.Z. Sakall C. Racca
1950 WB Notte e dì Cary Grant (solo canto) C. Grant G. De Angelis / A. Hale L. Gizzi / D. Malone M. Giustiniani / H. Freeman L. Pavese
1950 MGM Parole e musica Perry Como M. Rooney M. Zambuto / C. Charisse E. Tattoli
1950 Italia Prima comunione voce narrante
1951 Columbia Sahara J. Carrai Naish D. Duryea S. Sibaldi / B. Bennett N. Pavese / R. Nugent S. Ruffini / L. Mercier M. Pisu
1951 Universal Winchester '73 Charles Drake S. Winters L. Simoneschi / R. Hudson R. Turi / J.C. Flippen O. Cristina / T. Curtis G. Bellini
1951 Francia Atollo K Oliver Hardy (Ollio) S. Laurel (Stanlio) M. Zambuto
1952 MGM Tre piccole parole Keenan Wynn F. Astaire S. Sibaldi / R. Skelton C. Romano / V. Ellen R. Calavetta / G. Robinson G. Maroni
1952 Italia Viva il cinema! voce narrante

Con il doppiaggio di Viva il cinema! di Enzo Trapani si chiude, praticamente, la carriera di doppiatore di Alberto Sordi che non ha più tempo di dedicarsi ad altro che non sia cinema interpretato e diretto[3].
Oggi all'interno della manifestazione "Leggio d'Oro" è stato istituito un premio al doppiaggio a suo nome.

Doppiatore

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Alberto Sordi intervistato da Antonio Costa Barbè (1999) sul doppiaggio di Oliver Hardy
Ascolta l'audio
Albertosordi-3.jpg
Riproduzione del documento originale ENPALS del settembre 1955 da cui risulta un versamento della CDC a favore di Alberto Sordi per un giorno di lavoro in qualità di doppiatore.
Non è stato possibile risalire al contenuto della prestazione offerta.
Il film Muraglie proiettato al Teatro Umberto di Pisa il 25 febbraio 1932 in versione italiana. Per ascoltarne il doppiaggio con la voce di Alberto Sordi bisognerà attendere il 1946.
24
3
2
1
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Rosso e nero (1947)
  • Oplà (1947)
  • Vi parla Alberto Sordi (1948)
Pix.gif

Attore

a cura di Alessandro Romano

Nel 1951, dieci anni dopo la scomparsa del padre, viene meno anche la mamma di Alberto, la signora Maria. Pochi mesi dopo, l’incontro con Federico Fellini segna una svolta definitiva nella sua carriera; il regista infatti lo sceglie per la parte dello sceicco romanesco ne Lo sceicco bianco. Fellini si ricorderà di lui due anni dopo, offrendogli un ruolo ne I vitelloni, anche Steno vuole Sordi nel suo film Un giorno in pretura, il personaggio da interpretare è Ferdinando Moriconi detto “l’americano”. Per l’attore il 1953 è l’anno della ribalta, la critica lo consacra con il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista ne I vitelloni e il personaggio di “Nando l’americano” segna una svolta nel cinema italiano di costume.

Ora tutti vogliono Alberto Sordi, in un solo anno (1954) escono 13 film da lui interpretati.
Il suo talento appare subito cristallino, la capacità di adattarsi a personaggi diversi e renderli unici. Dieci anni dopo la fine della guerra, l’italiano medio ride di se attraverso gli stereotipi, forzati dal genio di Sordi. Il nullafacente cinico e svogliato dei “Vitelloni”, l’italiano nostalgico di un’America vista solo in foto, che trasuda un profondo provincialismo e ancora il borghese indifferente, o il soldato cialtrone che di andare in guerra non ne vuole sapere. Le sue maschere sono antieroi, soffrono, scappano, sono corrotti e corruttori, pavidi e scanzonati. Difetti popolari, inclinazioni diffuse nell’Italia che riscopre la comodità. Lo spettatore ride di lui, ma ride di se.

Una produzione filmica smisurata oltre 150 film, impossibile annoverarli tutti, ci soffermeremo su quelli che hanno avuto per l’attore un significato particolare. Con Un americano a Roma (1954), Steno ripropone a Sordi il personaggio già popolare di Nando Moriconi e ne fa il protagonista. Il successo della pellicola arriva oltreoceano tanto da indurre l’allora presidente Truman, a donare le chiavi di Kansas City all’attore, meritevole di propaganda favorevole agli U.S.A.
Il primo Nastro d’Argento come miglior attore protagonista arriva nel 1956 per Lo scapolo d’oro di Antonio Pietrangeli. La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, lo consacra come uno degli interpreti più apprezzati e gli vale un Nastro d’Argento e un David di Donatello. Qualche mese dopo arriva la Medaglia d’Oro del premio Una vita per il cinema, con questa motivazione: “Per la costante affermazione di una personalità che, rinnovando le tradizioni comiche italiane, ha dato vita a personaggi nei quali si riflettono costumi e valori umani del nostro tempo”.
Il vigile (1960) di Luigi Zampa è ancora oggi uno dei suoi personaggi più riusciti e graditi al grande pubblico. Dopo i premi ricevuti in patria, arriva il successo all’estero: con il film Il diavolo riceve ben due riconoscimenti internazionali, Il Golden Globe negli Stati Uniti e L’Orso d’oro a Berlino.

Il 1965 segna un'altra svolta nella carriera di Albertone, per la prima volta a Londra si cimenta nella regia. Il risultato è l’ottimo Fumo di Londra (1966) che gli varrà un David di Donatello. C’è spazio anche per la TV, con Mina e le gemelle Kessler è il mattatore a Studio Uno.
Un enorme successo di pubblico arriva con Il medico della mutua di Luigi Zampa. Dal punto di vista commerciale Sordi è un Re Mida, basta il suo nome sulle locandine di un film per assicurare incassi notevoli. È così che tanti registi cercano di assicurarsi la partecipazione dell’ormai divo nella loro pellicola. Con l’interpretazione del “piccolo borghese” l’attore trasteverino abbandona le maschere della commedia all’italiana, che andava lentamente a esaurirsi e da vita a un personaggio interamente drammatico, come in Detenuto in attesa di giudizio di Nanny Loi (1971).

Ancora un ruolo drammatico per Sordi e ancora premi: David di Donatello e Nastro d’argento gli vengono consegnati per “Un borghese piccolo piccolo” (1977) di Mario Monicelli. La collaborazione con l’amico Monicelli porta poi a Il marchese del Grillo (1980) autentico capolavoro tragicomico in costume. Nel film Io so che tu sai che io so (1982) è ancora una volta regista di se stesso e sceglie come compagna di viaggio Monica Vitti. Nello stesso anno esce In viaggio con papà che segna la prima esilarante collaborazione con Carlo Verdone. La seconda, sarà in Troppo forte diretto dallo stesso Verdone, due generazioni di comicità alla romana s’incontrano dando vita a gag e sketch esilaranti. Negli anni ’90 Sordi gira ancora qualche film, ma il periodo d’oro è finito e la sua parabola volge al termine, ora è il tempo degli onori. Nel ’94 arriva il David di Donatello alla carriera, l’anno dopo anche il Leone d’oro. La Repubblica Italiana lo nomina Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza che può ricevere un civile. La laurea honoris causa in Scienze e Tecnologie della comunicazione gli viene consegnata nel 2002 a Milano. Un mese dopo la dipartita, nel marzo 2003 viene insignito della Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.

Albertone si spegne il 24 febbraio del 2003 a ottantadue anni nella sua villa in via Druso. La salma portata in Campidoglio viene per due giorni omaggiata dai romani e non solo. La cerimonia funebre si svolge nella chiesa di S.Giovanni in Laterano, la piazza è stracolma, circa 500mila persone sono accorse per l’ultimo saluto. Un silenzio surreale viene spezzato dal suono del motore di un piccolo aereo che sorvolando la piazza, porta con se un messaggio: «Sta vorta c’hai fatto piagne!».

Cinema

Alberto Sordi premiato al Leggio d'Oro 1995
© Foto Vittorio Vatteroni
anno e casa di produzione titolo del film personaggio interpretato da Alberto Sordi altri attori attivi nel doppiaggio o doppiati (link ai doppiatori)
1937 ENIC Scipione l'africano comparsa F. Braggiotti (G. Scotto)
1937 ICAR Il feroce Saladino generico nel leone
1938 SA La principessa Trakanova Cairuskin, lo studente A. Vernay (L. Simoneschi), E. Glori (L. Gazzolo), A. Magnani (M. Rovena)
1939 Iris La notte delle beffe Bentivoglio
1940 Atesia Cuori nella tormenta Giulio Ferri (G. De Angelis) G. Rinaldi, L. Orlandini, M. Doro (G. Panicali), S. Manto (L. Simoneschi), F. Minotti (O. Cristina)
1941 APPIA Le signorine della villa accanto un giovane al ballo L. Orlandini, O. Cristina
1941 ERA Giarabub ten. Sordi M. Ferrari, C. Romano, G. Baghetti, G. Notari, N. Pepe, E. Cigoli
1942 La signorina Nino P. Stoppa
1942 ENIC Casanova farebbe così giocatore di biliardo
1942 ACI I tre aquilotti Filippo Nardini V. di San Giusto (G. Scotto), P. Carabuci (E. Cigoli), M. Liberati (C. Ninchi)
1943 Scalera Sant'Elena, piccola isola cap. Popleton M. Giustiniani , P. Stoppa, G. Bellini, C. Fantoni
1943 ICAR Chi l'ha visto? un idraulico D. Perbellini
1943 ICI Tre ragazze cercano marito Giulio A. Garavaglia
1944 Titanus Circo equestre Za-Bum L. Pavese, N. Pavese, R. Lupi, V. Sofia, C. Ninchi
1945 ARS L'innocente Casimiro O. Cristina, L. Gizzi, V. Sofia, L.Gazzolo
1945 Pan Le miserie del sig. Travet Barbarotti G. Cervi, M. Malaspina, L. Pavese
1946 Lux Il passatore un bandito (C. Romano) R. Brazzi (G. Panicali), F. Lulli (G. Verna), C. Pilotto, V. Cortese (L. Simoneschi)
1947 Lux Il delitto di Giovanni Episcopo Doberti R. Lupi
1947 Audax Il vento m'ha cantato una canzone Paolo L. Orlandini, L. Gizzi
1948 Titanus Che tempi! Mario Aguirre P. Stoppa (C. Romano), W. Chiari (G. Panicali)
1948 Univ.cine Sotto il sole di Roma Fernando, il commesso
1950 P.F.C. Mamma mia, che impressione! Alberto G. Pala (R. Calavetta), C. Giustini (G. De Angelis), F. Colson (M. Besesti), V. Sofia, D. Romano, L. Pavese
1951 Cines Cameriera bella presenza offresi... Alpino, fidanzato di Linda G. Cervi, C. Ninchi, M. Rovena, C. Fantoni
1951 Golden Totò e i re di Roma il maestro elementare P. Ferrara
1951 Titanus È arrivato l'accordatore L'avvocato Adolfo A. Lualdi (R. Calavetta), T. Lees (T. Lattanzi), G. Benti (S. Sibaldi)
1951 P.D.C. Lo sceicco bianco Fernando Rivoli
1952 LauraFilm Tripoli, bel suol d'amore Alberto Ruotolo L. Pavese
1953 PegFilm I vitelloni Alberto C. Romano, A. Majeroni, L. Trieste (A. Geri), F. Fabrizi (N. Manfredi)

Televisione

  • Numerose partecipazioni televisive come ospite in importanti varietà
  • Varietà: Storia di un italiano (RaiDue, 4 cicli dal 1979)
  • I promessi sposi, regia di Salvatore Nocita (1989), nel ruolo di Don Abbondio

Teatro

anno titolo, genere, luogo ai rappresentazione, compagnia personaggio altri attori attivi nel doppiaggio
1937  ?, avanspettacolo, ?, ? imitatore di Ollio
1937  ?, avanspettacolo, teatro Augustus di Genova, Aldo Fabrizi imitatore di Ollio
1937 San Giovanni, varietà, tournee, Aldo Fabrizi, con Anna Fougez boy
1938 Ma in campagna è un altra cosa, rivista, tournee, Riccioli-Primavera stilè
1940-1942  ?, avanspettacolo, teatro Galleria di Roma, ? comico, presentatore e imitatore di se stesso quale voce di Ollio
1943 Ritorna Za-Bum, rivista, teatro Quirino di Roma, con Ave Ninchi e Isa Pola recita, balla, canta Roldano Lupi (ODI) Carlo Ninchi
1944 Sai che ti dico? rivista, teatro Quirino di Roma, con C. Campanini, O. Villi, V. Carmi, A. Checchi recita, balla, canta
1944 Imputato, alzatevi!, rivista, tournee, ? recita in gag e scenette
1945 Soffia, so. , rivista, tournee di grande successo, con E. Viarisio, G. Benti, P. Renzi, M. Giorda, A. Dondini balla, canta e recita in sketch divertentissimi
1947 Rosso e nero e Oplà, varietà radiofonici regia Riccardo Mantoni, presenta Corrado Mantoni il signor Dice R. Mantoni (CDC), C. Mantoni (ODI)
1947 E lui dice!, rivista, teatro Quattro Fontane, ? recita nello sketch "Pensa a te e alla famiglia tua"
1948 Vi parla Alberto Sordi, varietà radiofonico scritto e diretto da Sordi recita II compagnuccio della parrocchietta-Mario Pio-ConteClaro canta Nonnetta-Ilgatto-Carcerato-Il milionario
1952 Gran Baraonda, rivista di Garinei-Giovannini Kramer, con il suo nome di fianco a quello di Wanda Osiris, strepitosa tournee con G. Agus, E. Turco, D. Gray, E. Garinei, i Cetra e le 12 Bluebell mattatore (ha il privilegio, mai accordato a nessuno, di discendere le scale al posto della Osiris)

Note

  1. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 491
  2. ibidem
  3. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 493
  4. (solo canto)

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti