Massimo Turci

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
Versione delle 10:47, 18 ago 2012, autore: Luisa (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

(Massimo Turci doppia Jon Voight nel film Un uomo da marciapiede, nel 1969 )

Massimoturci.jpg

Massimo Turci

 You need to enable Javascript to vote

Massimo Turci (Roma, 20 giugno 1930) è un doppiatore e attore italiano.


Inizia sin da bambino a recitare, prima davanti ai microfoni dell'EIAR, in programmi destinati ai ragazzi, poi nella prosa sia nelle commedie che nei radiodrammi, prevalentemente presso la sede di Radio Roma, all'interno della Compagnia di Prosa della RAI.

Successivamente nel doppiaggio cinematografico all'interno nella cooperativa C.D.C., dove diventa, con gli anni, una delle voci prevalenti di giovani attori stranieri ed italiani.

È stato sposato con la doppiatrice Serena Verdirosi, dalla quale ha avuto un figlio, Francesco.

Indice

L'incontro col cinema e con la televisione

Flaminia Jandolo, Massimo Turci e Franco Becchi in radio, nella Compagnia di prosa della Radio

Romano di nascita, dalla famiglia - il padre Alessandro è un antiquario di via Ripetta e la madre è una Jandolo della nota dinastia degli antiquari di via Margutta - Massimo è educato, fin dalla più tenera età, al gusto verso il bello e alla conservazione dell'antico come condizione necessaria per vivere in profondità il presente e nella maturità il futuro[1]. Dallo zio Augusto Jandolo, poeta, assorbe la sensibilità indispensabile per dare spessore all'esistenza; dalla scuola dei Salesiani impara a rispettare il prossimo e a combattere l'arroganza. A 12 anni, quando il caso si affaccia a determinare la svolta. Massimo è pronto ad assecondarlo. È a passeggio, in una Roma non ancora immersa nel dramma della guerra, con la sorella Anna, più piccola di qualche anno, quando Franco Amalfitano, direttore di produzione, nota la bimba che gli sembra adatta per un ruolo in Fari nella nebbia le cui riprese stanno per iniziare[2]. All'appuntamento per il provino con il regista del film, Gianni Franciolini, la piccola Anna è accompagnata da Massimo la cui aria da ometto maturo non passa inosservata. Franciolini chiede un provino anche per lui e si inventa delle nuove battute per avere nel cast anche questo ragazzino dall'aria assennata che esprime già una forte vivacità interiore. Sul set si alternano nomi come Fosco Giachetti, Luisa Fenda, Carlo Lombardi, Antonio Centa, Mariella Iotti e gli attori (che qualche anno più tardi ritroverà in sala doppiaggio) Lauro Gazzolo, Lia Orlandini, Loris Gizzi, Dhia Cristiani. Il film, come è ormai consuetudine, viene doppiato, così Massimo entra per la prima volta in una sala di sincronizzazione dove conosce Tina Lattanzi che deve prestare la voce a Luisa Ferida, Franca Dominici a Nelly Corradi, Giorgio Capecchi a Loris Gizzi e Nino Pavese a Carlo Lombardi. Massimo rimane affascinato. Questo mondo diventerà il suo per il resto della vita.

Nello stesso anno, mentre la sorella si ferma a quell'unica esperienza, interpreta Odessa in fiamme di Carmine Gallone dove incontra un altro ragazzo che diventerà celebre, Paolo Ferrari; segue Gelosia di Ferdinando M. Poggioli con Luisa Ferida, Roldano Lupi, Ruggero Ruggeri, Franco Coop e i doppiati Angelo Dessy (Gualtiero De Angelis), Elvira Betrone (Giovanna Cigoli), Anna Arena (Giovanna Scotto), Andrea D'Amaniera (Amilcare Pettinelli), Elena Zareschi (Lydia Simoneschi). Nel 1943, interpreta, accanto a Cesarino Barbetti un altro futuro doppiatore - L'angelo bianco di Antamoro e Simibaldi. Ma ormai la guerra incombe a rigare il sogno. Quando passerà, Massimo, che ha 14 anni, partecipa ad un provino indetto dalla RAI alla ricerca di una voce giovane per un programma rivolto alle scuole, il regista della trasmissione Riccardo Mantoni, fratello del presentatore Corrado, lo sceglie tra 1000 ragazzi. Incontra Adriana Parrella, che lo aiuta ad inserirsi nell'ambiente della radio, e i registi Anton Giulio Majano, Guglielmo Morandi e Franco Rossi con i quali lavorerà in diverse commedie quando diventerà, da lì a poco, l'attore giovane della Compagnia di Prosa di Radio Roma. Durante questa esperienza inizia l'attività in teatro nel lavoro di Renato Russo La lampada di Aladino con Giuliana Maroni.

Una colonna storica e portante del doppiaggio

Massimo Turci e Ferruccio Amendola ai tempi del doppiaggio di Un uomo da marciapiede (1969)
© Foto Gerardo Di Cola

Nello stesso tempo Sandro Salvini, sollecitato dalla Maroni, dopo un provino, gli propone di entrare nella cooperativa della CDC che si sta costituendo. Turci determinerà una delle più lunghe permanenze nella stessa organizzazione di un doppiatore[3]. Il suo primo ruolo importante in sala doppiaggio è in Figlio, figlio mio sotto la direzione di Giulio Panicali che diventa il suo maestro. Negli anni '50 è in compagnia con Ruggero Ruggeri in Dialoghi di Platone, con Kiki Palmer e Arnoldo Foà in Beata suora Cabrini, con Paolo Stoppa e Rina Morelli in Vita con il padre. Dopo aver terminato gli studi classici decide di dedicarsi totalmente al lavoro. Rinuncia all'attività teatrale e con dedizione e professionalità prosegue l'attività del doppiaggio.

Le sue caratteristiche vocali lo fanno diventare immediatamente e per sempre la voce di primo attore giovane per eccellenza, la più richiesta, per tale peculiarità, nel mercato delle voci per quarant'anni[4]. Migliaia sono i doppiaggi a cui partecipa. Pietro Germi lo chiama a doppiare Luciano Marin in L'uomo di paglia. Ha accanto Dhia Cristiani che presta la voce a Luisa Della Noce, Manlio Busoni a Saro Urzì e Amilcare Pettinelli a Romolo Giordani. Con una recitazione non imparata, spontanea e una timbrica naturale, non impostata, Turci ha modo di esprimersi totalmente nell'arte del doppiaggio, proponendosi sempre con grande senso della misura[5]. È diretto, nel 1961, da Valerio Zurlini quando doppia Jacques Perrin in La ragazza con la valigia dove Adriana Asti doppia Claudia Cardinale. La voce di Turci così carezzevole e giovanile aderisce alle fattezze delicate del volto di Perrin in un modo tale che il sodalizio si ripropone l'anno successivo in Cronaca familiare sempre di Zurlini[6].

Massimo Turci premiato alla carriera da Sandra Milo al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2009
© Foto granpremiodeldoppiaggio.com

Nel 1969 si sposa con Serena Verdirosi, anch'essa attrice e doppiatrice, che gli darà, nel 1976, un figlio, Francesco. In questo stesso anno è la voce di Jon Voight, lo straordinario texano di Un uomo da marciapiede. Gli anni '70 iniziano intanto all'insegna di un nuovo ruolo, quello di direttore di doppiaggio. Luigi Magni e Mario Monicelli gli affidano tanti loro film. Intanto, tra una direzione e l'altra, mai mischiando le due mansioni, prosegue l'attività di attore-doppiatore. Un altro straordinario doppiaggio, anche se il film per la sua eccessiva crudezza non viene facilmente programmato, è quello che Massimo propone in E Johnny prese il fucile di Dalton Trumbo. Un film quasi tutto in voce acusmatica, impossibile da didascalizzare. Ma Turci, grazie alla sua estesa gamma di toni bassi e ovattati, ricrea l'atmosfera cupa e tragica di un dramma senza speranza. Quando nei flash-back esplode la felicità di un passato normale ancora i timbri morbidi e caldi della sua voce rimandano ad una gioia trattenuta da un velo di tristezza. Come sostengono i detrattori del doppiaggio forse Turci ha restituito un qualcosa di diverso, ma la sua intensa e partecipata recitazione ha permesso tali e tante emozioni che lo scopo del film è raggiunto[7].

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Altre attività di doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif
Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Adattamento dialoghi italiani
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Filmografia come attore

Cinema

Teatro

  • Vita col padre, prima con Ruggeri e Foà, poi con Stoppa e Morelli

Note

  1. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 498
  2. ibidem
  3. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 499
  4. ibidem
  5. ibidem
  6. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 500
  7. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", pag. 502
  8. 5^ e 6^ stag.

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti