Casinò

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
Versione delle 00:31, 22 gen 2011, autore: Andrea Razza (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)


{{{immagine2}}}
Casino.jpg

Casinò (1995)
Casino | Stati Uniti
regia di Martin Scorsese
180 min | colore | gangster, drammatico
una produzione Barbara De Fina
scritto da Martin Scorsese, Nicholas Pileggi

soggetto Nicholas Pileggi (romanzo)
Current user rating: 60% (1 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: CVD
Direzione del doppiaggio: Francesco Vairano
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: Roberta Schiavon
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Robert Richardson
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di Terry Erickson
Montaggio di Thelma Schoonmaker
Scenografie a cura di Dante Ferretti
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« La città non sarà più la stessa. Dopo il Tangiers, le grandi società si impossessarono di tutto. Oggi assomiglia a Disneyland. E mentre i bambini giocano ai pirati, mamma e papà lasciano le rate della casa e i soldi per l'università del piccolo nelle slot machine. »
(Sam "Asso" Rothstein)

Casinò (Casino) è un film del 1995 diretto da Martin Scorsese, con Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci.

L'interpretazione di Sharon Stone si aggiudicò una nomination all'Oscar come miglior attrice ed un Golden Globe per la migliore attrice.[1] Scorsese ricevette una nomination al Golden Globe per la miglior regia.[1] Dante Ferretti, nel 1996, si aggiudicò il Nastro d'Argento per la migliore scenografia.[1]

Viene spesso considerato la terza parte della trilogia della mafia di Scorsese, iniziata nel 1973 con Mean Streets, proseguita nel 1990 con Quei bravi ragazzi ed ultimata con questa pellicola nel 1995.[2]

Il film è basato sul romanzo di Nicholas Pileggi, Casino: Love and Honor in Las Vegas, basato a sua volta sulla vera storia di Frank "Lefty" Rosenthal ed Anthony "The Ant" Spilotro.

Negli Stati Uniti, il film uscì il 22 novembre 1995,[3] arrivando in Italia il 13 marzo dell'anno successivo.[3]

Trama

Subito dopo il prologo, che mostra il protagonista, Sam Rothstein (Robert De Niro), cadere in un inferno di peccato, rappresentato da Las Vegas, inizia la storia.

Sam Rothstein (De Niro) è soprannominato Asso, perché molto bravo con le scommesse, e lavora alle direttive di una famiglia mafiosa, capeggiata da Remo Gaggi (Pasquale Cajano). Grazie alle sue scommesse fortunate, Asso rende ricca la famiglia di Remo, che per premiarlo gli affida la gestione di un casinò] appena aperto a Las Vegas, il Tangiers.

A controllare Rothstein viene mandato un vecchio amico d'infanzia di Asso stesso, Nicky Santoro (Joe Pesci), che oltre tutto dovrà assicurarsi che nessuno manchi di rispetto ad Asso e dunque alla famiglia. Rothstein rappresenta il capo del casinò effettivo, mentre il proprietario fittizio (colui che detiene i soldi ma non li amministra) è Phillip Green (Kevin Pollak). Inoltre, Asso non possiede una licenza di gestore di casinò, ma ne ha le redini comunque, grazie ad un piano ben congegnato dai mafiosi, che sfruttano la burocrazia stessa della Contea di Las Vegas.

Sotto l'amministrazione Rothstein, il casinò raddoppia i suoi incassi ed inizia ad ospitare personalità politiche di spicco, come l'ambasciatore giapponese Ichikawa (Nobu Matsuhisa), che cerca di raggirare i proprietari del casinò ed alla fine perde tutti i soldi guadagnati con le truffe grazie all'astuzia di Rothstein e del direttore del casinò, un ex giocatore d'azzardo chiamato Billy Sherbert (Don Rickles).

Tra i tanti clienti presenti al casinò, Sam nota l'attraente Ginger (Sharon Stone). Sam se ne innamora ed inizia però a sfruttarla per spolpare i clienti, i quali attratti dalla sua ammaliante bellezza, giocano d'azzardo più volentieri e più a lungo, in promessa di un rapporto sessuale facile. Inoltre, Ginger è nel giro della droga insieme al suo pappone, Lester Diamond (James Woods), e gli procura diversi clienti all'interno del casinò.

Si inizia a vociferare, intanto, che Nicky, il mafioso per eccellenza, mai arrestato, deve essere mandato in città per controllare più direttamente Asso. Il ricco proprietario del casinò non vorrebbe, perché conosce bene i metodi duri e poco ortodossi che usa Nicky e si spaventa delle conseguenze che questi potrebbero avere nel panorama di una città come Las Vegas...

750.jpg

Note

  1. 1,0 1,1 1,2 Premi for Casino (1995). URL consultato il 12 gennaio 2008.
  2. Commenti audio con Martin Scorsese, Sharon Stone, Nicholas Pileggi e tanti altri, disponibili sul DVD della Universal.
  3. 3,0 3,1 Date di uscita for Casino (1995). URL consultato il 12 gennaio 2008.

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti