Il gladiatore

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |immagine = 200px |didascalia = |titoloitaliano= Il gladiatore |titolooriginale= Gladiator |paese= USA |paese2= [[Regn…')
 
Riga 43: Riga 43:
 
*[[Alun Neglan]] : Pretoriano (guardia imperiale)
 
*[[Alun Neglan]] : Pretoriano (guardia imperiale)
 
*[[Chiuc Allen]] : Capo dei barbari germanici
 
*[[Chiuc Allen]] : Capo dei barbari germanici
 +
*[[Chris Kell]]: scriba
 
|doppiatoriitaliani=
 
|doppiatoriitaliani=
 
*[[Luca Ward]]: Massimo Decimo Meridio
 
*[[Luca Ward]]: Massimo Decimo Meridio
Riga 58: Riga 59:
 
*[[Carlo Sabatini]]: Senatore Gaio
 
*[[Carlo Sabatini]]: Senatore Gaio
 
*[[Vittorio Guerrieri]]: Cicero
 
*[[Vittorio Guerrieri]]: Cicero
 +
*[[Roberto Del Giudice]]: scriba
 +
*[[Enrico Di Troia]]: amico di Proximo a Zucchabar
 
|doppiaggioitaliano= [[PUMAISdue]]
 
|doppiaggioitaliano= [[PUMAISdue]]
 
|sonorizzazione= [[Dubbing Brothers International Italia]]
 
|sonorizzazione= [[Dubbing Brothers International Italia]]
Riga 70: Riga 73:
 
|scenografo= Arthur Max
 
|scenografo= Arthur Max
 
|premi=
 
|premi=
* 5 [[Premi Oscar 2001]]
+
* [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] 5 [[Premi Oscar 2001]]
 
** [[Oscar al miglior film|miglior film]]
 
** [[Oscar al miglior film|miglior film]]
 
** [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] ([[Russell Crowe]])
 
** [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] ([[Russell Crowe]])
Riga 76: Riga 79:
 
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
 
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
 
** [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
 
** [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
* 2 [[Golden Globe 2001]]: [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]], [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]]
+
* [[Immagine:GoldenGlobe_mini_icon.png]] [[Immagine:GoldenGlobe_mini_icon.png]] 2 [[Golden Globe 2001]]: [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]], [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]]
* 4 [[BAFTA Awards|Premi BAFTA 2001]]: [[BAFTA al miglior film|miglior film]], [[BAFTA alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[BAFTA alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]
+
* [[Immagine:Bafta_mini_icon.jpg]] [[Immagine:Bafta_mini_icon.jpg]] [[Immagine:Bafta_mini_icon.jpg]] [[Immagine:Bafta_mini_icon.jpg]] 4 [[BAFTA Awards|Premi BAFTA 2001]]: [[BAFTA al miglior film|miglior film]], [[BAFTA alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[BAFTA alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]
 
* [[MTV Movie Awards 2001]]: [[MTV Movie Award al miglior film|miglior film]]
 
* [[MTV Movie Awards 2001]]: [[MTV Movie Award al miglior film|miglior film]]
 
* [[National Board of Review Awards 2000]]: [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Joaquin Phoenix]])
 
* [[National Board of Review Awards 2000]]: [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Joaquin Phoenix]])

Versione delle 21:05, 25 gen 2011


{{{immagine2}}}
Ilgladiatore.jpg

Il gladiatore (2000)
Gladiator | USA
regia di Ridley Scott
147 min
164 min (extended version) | colore | storico, azione
una produzione Douglas Wick, Branko Lustig, David Franzoni
scritto da David Franzoni, John Logan, William Nicholson

soggetto David Franzoni
Current user rating: 67% (11 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: PUMAISdue
Direzione del doppiaggio: Fiamma Izzo
Adattamento dialoghi italiani: Fiamma Izzo
Assistente al doppiaggio: Simona Romeo
Fonico di doppiaggio: Alberto Severini
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di John Mathieson
Musiche di Hans Zimmer, Lisa Gerrard, Klaus Badelt
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di Pietro Scalia
Scenografie a cura di Arthur Max
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« Al mio segnale scatenate l'inferno »
(Massimo Decimo Meridio)

Il gladiatore (Gladiator) è un film storico d'azione del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris e Oliver Reed. Crowe interpreta il fedele generale Massimo Decimo Meridio, che viene tradito quando Commodo, l'ambizioso figlio dell'imperatore, assassina il padre e s'impossessa del trono. Ridotto in schiavitù, Massimo ricompare nell'arena tra le file dei gladiatori per vendicare l'assassinio della sua famiglia e del suo imperatore.

La pellicola uscì nelle sale cinematografiche il 5 maggio 2000 negli USA, il 12 maggio in Gran Bretagna e il 19 maggio in Italia[1]; il film ha ottenuto un grosso successo al botteghino, ottenendo recensioni generalmente positive e risultando vincitore di cinque Premi Oscar e di molti altri riconoscimenti.

Trama

Nell'anno 180 d.C], il valente generale Massimo Decimo Meridio[2] guida l'esercito romano alla vittoria durante la guerra contro i Marcomanni in Germania, guadagnandosi ancora di più la stima dell'anziano imperatore romano Marco Aurelio, gravemente ammalato. Marco Aurelio, che sente prossima la fine, sceglie, in luogo del figlio Commodo, considerato inadatto al ruolo, il generale Massimo come proprio successore al quale affidare il compito di far tornare Roma ad essere una repubblica, restituendo il potere al senato, ovvero al popolo romano, come era prima dell'avvento dell'età imperiale.

Inizialmente riluttante, Massimo chiede tempo per decidere e si ritira in tenda a pregare gli Dei affinché lo aiutino a decidere per il suo futuro e proteggano la sua famiglia, idealmente rappresentata da due statuette che Massimo porta con sé. Nel frattempo Marco Aurelio comunica la sua decisione al figlio, che era giunto da Roma insieme alla sorella Lucilla ma Commodo, deluso e afflitto per la scelta del padre, lo uccide soffocandolo con il proprio petto prima che renda pubblica la sua decisione. Massimo capisce che l'imperatore non è morto per cause naturali, ma è stato ucciso dal figlio, dunque rifiuta di sottomettersi a Commodo, che allora dà ordine alla guardia pretoriana di uccidere lui e la sua famiglia, dopodiché rientra a Roma come imperatore...

Ilgladiatore-2.jpg

Note

  1. (EN) Gladiator (2000) - Release dates for Gladiator
  2. Detto Meridio perché nato a Mérida, l'antica Emerita Augusta, capitale della Lusitania.

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti