Bongo e i tre avventurieri

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano = Cenerentola |titolooriginale = Cinderella |immagine = Cenerentola.png |didascalia = Cenerentola prova la scarpetta |nomepaese = [[Stati Uniti d'Ameri…')
 
 
(3 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Film
 
{{Film
|titoloitaliano = Cenerentola
+
|titoloitaliano = Bongo e i tre avventurieri
|titolooriginale = Cinderella
+
|titolooriginale = Fun and Fancy Free
|immagine = Cenerentola.png
+
|immagine = [[File:Bongo.JPG|200px]]
|didascalia = [[Cenerentola]] prova la scarpetta
+
|didascalia =  
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
+
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione= [[1950]]
+
|annoproduzione = [[1947]]
|durata = 71 min
+
|durata = 73 min
|tipocolore = colore  
+
|tipocolore = colore
 
|tipoaudio = sonoro
 
|tipoaudio = sonoro
|ratio =  
+
|ratio = 1:33:1
|genere = animazione, romantico, musicale
+
|genere = animazione
|regista = [[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]]
+
|regista = [[Jack Kinney]], [[Bill Roberts (regista)|Bill Roberts]] e [[Hamilton Luske]] (animazione), [[William Morgan]] (live action)
|nomesoggetto = [[Bill Peet]], [[Ted Sears]], [[Homer Brightman]], [[Ken Anderson]], [[Erdman Penner]], [[Winston Hibler]], [[Harry Reeves]], [[Joe Rinaldi]] dalla favola di [[Charles Perrault]]
+
|soggetto =
|nomesceneggiatore = [[Mac Stewart]], [[Tom Codrick]], [[Lance Nolley]], [[Don Griffith]], [[Ken O'Connor]], [[Hugh Hennesy]], [[Charles Phillipi]], [[Thor Putnam]]
+
|sceneggiatore = Homer Brightman, Harry Reeves, Ted Sears, Lance Nolley, Eldon Dedini, Tom Oreb
|nomeproduttore = [[Walt Disney]]
+
|produttore = Walt Disney
|produttoreesecutivo = [[Ben Sharpsteen]]
+
|produttoreesecutivo = Ben Sharpsteen
|casaproduzione = [[Walt Disney Productions]]
+
|casaproduzione = Walt Disney Productions
|distribuzioneitalia = [[RKO Radio Pictures]]
+
|distribuzioneitalia = RKO Radio Pictures
 
|artdirector =  
 
|artdirector =  
|nomeanimatore = [[Eric Larson]], [[Milt Kahl]], [[Frank Thomas]], [[John Lounsbery]], [[Wolfgang Reitherman]], [[Ward Kimball]], [[Ollie Johnston]], [[Marc Davis]], [[Les Clark]], [[Norman Ferguson]], [[Don Lusk]], [[Phil Duncan]], [[Hugh Fraser]], [[Hal King]], [[Fred Moore]], [[Judge Whitaker]], [[Cliff Nordberg]], [[Marvin Woodward]], [[Hal Ambro]], [[George Nicholas]], [[Ken O'Brien]], [[George Rowley]], [[Joshua Meador]], [[Jack Boyd]]
+
|animatore = Ward Kimball, Les Clark, Fred Moore, John Lounsbery, Wolfgang Reitherman, Hugh Fraser, Marc Davis, Phil Duncan, Harvey Toombs, Judge Whitaker, Hal King, Art Babbitt, Ken O'Brien, John Sibley, Jack Campbell, George Rowley, Jack Boyd
 
|doppiatorioriginali =  
 
|doppiatorioriginali =  
* [[Ilene Woods]]: [[Cenerentola (Disney)|Cenerentola]]
+
* [[Cliff Edwards]]: Grillo Parlante
* [[Eleanor Audley]]: [[Lady Tremaine]]
+
* [[Edgar Bergen]]: se stesso, Ofelia, il pupazzo Charlie McCarthy
* [[Lucille Bliss]]: Anastasia
+
* [[Luana Patten]]: se stessa
* [[Rhoda Williams]]: Genoveffa
+
* [[Walt Disney]] / [[Jimmy MacDonald]]: Topolino
* [[James MacDonald]]: Giac, Gas Gas, Tobia
+
* [[Clarence Nash]]: Paperino
* [[Luis Van Rooten]]: Granduca, Re
+
* [[Pinto Colvig]]: Pippo
* [[William Phipps]]: Principe
+
* [[Billy Gilbert]]: Willie il gigante
* [[Verna Felton]]: [[Fata Smemorina]]
+
* [[Anita Gordon]]: Arpa Magica
* [[Don Barclay]]: Araldo
+
* [[Dinah Shore]]: cantante, Voce narrante
* [[June Foray]]: Lucifero
+
Doppiaggio originale (1952):
* [[Betty Lou Gerson]]: Voce narrante
+
* [[Michele Malaspina]]: Edgar Bergen
|doppiatoriitaliani =
+
* [[Riccardo Billi]]: Grillo Parlante, Pippo
Doppiaggio originale ([[1950]]):  
+
* [[Giusi Raspani Dandolo]]: Ofelia, Paperino
* [[Giuliana Maroni]]: Cenerentola
+
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Charlie McCarthy
* [[Tina Lattanzi]]: Lady Tremaine
+
* [[Gemma Griarotti]]: Narratrice
* [[Wanda Tettoni]]: Anastasia
+
* [[Arnoldo Foà]]: Willie il gigante
* [[Zoe Incrocci]]: Genoveffa
+
Ridoppiaggio parziale (2003):
* [[Sergio Tedesco]]: Gas Gas
+
* [[Michele Malaspina]]: Edgar Bergen
* [[Stefano Sibaldi]]: Granduca
+
* [[Riccardo Billi]]: Grillo Parlante
* [[Mario Besesti]]: Re
+
* [[Giusi Raspani Dandolo]]: Ofelia
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Principe
+
* [[Fiorenzo Fiorentini]]: Charlie McCarthy
* [[Laura Carli]]: Fata Smemorina
+
* [[Gemma Griarotti]]: Narratrice
* [[Vinicio Sofia]]: Araldo
+
* [[Gaetano Varcasia]]: Topolino
* [[Giovanna Scotto]]: Voce narrante
+
* [[Luca Eliani]]: Paperino
Ridoppiaggio ([[1967]]):
+
* [[Vittorio Amandola]]: Pippo
* [[Fiorella Betti]]: Cenerentola (voce)
+
* [[Massimo Corvo]]: Willie il gigante
* [[Maria Cristina Brancucci]]: Cenerentola (canto)
+
* [[Arnoldo Foà]]: Willie il gigante (seconda voce)
* [[Franca Dominici]]: Lady Tremaine
+
|titoliepisodi =
* [[Flaminia Jandolo]]: Anastasia
+
* Bongo
* [[Renata Marini]]: Genoveffa
+
* Topolino e il fagiolo magico (''Mickey and the beanstalk'')
* [[Pino Locchi]]: Gas Gas
+
|fotografo = Charles P. Boyle
* [[Oreste Lionello]]: Granduca
+
|montatore = Jack Bachom
* [[Carlo Romano]]: Re
+
|effettispeciali = Ub Iwerks
* [[Massimo Turci]]: Principe
+
|musicista = Charles Wolcott, Paul J. Smith, Oliver Wallace, Eliot Daniel
* [[Lydia Simoneschi]]: Fata Smemorina
+
|temamusicale = Ray Noble, William Walsh, Buddy Kaye, Bobby Worth, Bennie Benjamin, George Weiss, Arthur Quenzer
* [[Gianfranco Bellini]]: Araldo
+
|scenografo =  
* [[Rita Savagnone]]: Voce narrante
+
|sfondo = Ed Starr, Claude Coats, Art Riley, Brice Mack, Ray Huffine, Ralph Hulett
|nomemontatore = [[Donald Halliday]]
+
|premi =
|nomemusicista = [[Paul J. Smith]] e [[Oliver Wallace]] (colonna sonora), [[Mack David]], [[Jerry Livingston]] e [[Al Hoffman]] (canzoni)
+
|nomescenografia = [[Brice Mack]], [[Art Riley]], [[Ralph Hulett]], [[Ray Huffine]], [[Dick Anthony]], [[Merle Cox]], [[Thelma Witmer]]
+
|nomepremi =  
+
* [[Premi Oscar 1951|1951]] - '''[[Premio Oscar]]'''
+
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' (''Disney Sound Department'')
+
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Oliver Wallace]] e [[Paul J. Smith]]
+
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Bibbidy-Bobbidi-Boo'') a [[Mack David]], [[Al Hoffman]] e [[Jerry Livingston]]
+
* [[1960]] - '''[[Festival di Berlino]]'''
+
** ''[[Orso d'Oro]]'' a [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]] e [[Clyde Geronimi]]
+
* [[15ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1950]] - '''[[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Festival di Venezia]]'''
+
** ''Premio Speciale'' a [[Walt Diensy]]
+
** ''Nomination'' ''[[Leone d'Oro]]'' a [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]] e [[Clyde Geronimi]]
+
 
}}
 
}}
  
'''''Cenerentola''''' è un [[film d'animazione]] di [[Walt Disney]] distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]] nelle sale americane il 14 febbraio [[1950]] diretto dai registi [[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]] e [[Hamilton Luske]]. Il film è la trasposizione della famosa fiaba ''[[Cenerentola]]'' le cui versioni più note sono quelle di [[Charles Perrault]] e dei [[fratelli Grimm]] (i quali si rifanno, a loro volta, a "[[La gatta Cenerentola]]" di Giambattista Basile). E' considerato il '''12°''' [[Classici Disney|classico Disney]] secondo il ''canone ufficiale''.
+
'''''Bongo e i tre avventurieri''''' (''Fun and Fancy Free'') è un film d'animazione di [[Walt Disney]] distribuito dalla RKO Radio Pictures nelle sale americane il 27 settembre [[1947]]. È considerato il '''''' classico Disney secondo il ''canone ufficiale''.
 
+
Il [[7 dicembre]] [[2010]] è stato trasmesso in esclusiva in [[HDTV|HD]] e nel formato originale 4:3 su [[Rai 1]] utilizzando la versione restaurata nel 2002, raccogliendo 7.168.000 spettatori, con uno share del 26,6%<ref>[http://www.raicinema.rai.it/dl/RaiCinema/News/ContentItem-fd7d9ee3-efb9-43f3-9911-cdae1f5c07b3.html Cenerentola Principessa di Rai 1 con il 26,58% di share] sul sito di Rai Cinema</ref>.
+
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
La storia si apre con una breve narrazione. La voce narrante spiega al pubblico che ''Cenerentola'', lo sprezzante appellativo che le verrà affidato in seguito e che indica "di nessun valore" (proprio come la cenere del camino) è la figlia di un ricco signore rimasto precocemente vedovo. Questi, per dare una famiglia completa alla piccola si risposa con una donna austera e a sua volta già madre. Nonostante le buone intenzioni del padre sarà una cattiva soluzione per il futuro della bimba. Quando è ormai adolescente la nostra eroina rimane orfana anche del padre. La matrigna, [[Lady Tremaine]], che mai ha provato affetto per la bimba le preferisce in tutto e per tutto le figlie naturali Anastasia e Genoveffa. Le due non possiedono alcuna grazia, tanto nell'aspetto fisico quanto nel modo di comportarsi. Al contrario la figliastra possiede bellezza e virtù in quantità. Questo suscita invidia nelle tre donne, che la tiranneggiano trattandola da serva.
+
Il film è diviso in due parti:
 
+
La giovane è costretta ad occuparsi da sola delle mansioni domestiche di casa e solo con immenso spirito di sopportazione riesce a digerire le continue umiliazioni. Gli unici suoi conforti sono i sogni e l'affetto dei piccoli animali di casa. Tra questi un gruppo di simpatici e variegati topolini, tra cui spiccano Giac e Gas Gas.
+
Nel suo mondo immaginario Cenerentola sogna spesso di innamorarsi di un bel principe e vivere felice nel gran castello.
+
 
+
 
+
== Differenze dalle fiabe originali ==
+
* Sia nella versione di [[Perrault]] che dei [[Fratelli Grimm]], il padre di Cenerentola rimane vivo.
+
* In entrambe le versioni originali, Cenerentola va al ballo più volte, e non una sola.
+
* In entrambe le versioni originali, è il principe stesso (e non il granduca, come nel film) a indagare a casa di Cenerentola cercando la proprietaria della scarpetta.
+
* Nel finale della versione dei [[Fratelli Grimm]], le sorellastre (chiamate Anastasia e Genoveffa nel film) si tagliano le dita dei piedi ed il tallone per poter indossare facilmente la scarpetta ed ingannare così il principe.
+
 
+
== Note sulla produzione ==
+
La creazione del film fu rigorosamente realistica. In pratica furono girati quasi due film: uno con attori veri che "interpretavano" i personaggi dell'animazione e l'altro quasi ricalcato sulle sequenze del primo. Per il castello di Cenerentola i realizzatori si sono ispirati al [[castello Neuschwanstein]] in [[Baviera]], fatto costruire da [[Ludovico II di Baviera]], cugino della [[principessa Sissi]].
+
 
+
== Doppiaggio ==
+
Il film in [[Italia]] venne doppiato per la prima volta nel [[1950]] con i più bravi doppiatori dell'epoca, come [[Tina Lattanzi]] (la matrigna), [[Giuseppe Rinaldi]] (il Principe), [[Mario Besesti]] (il Re), [[Stefano Sibaldi]] (il Granduca Monocolao) e [[Vinicio Sofia]] (l'Araldo). Ottime anche le doppiatrici [[Wanda Tettoni]] e [[Zoe Incrocci]] che interpretarono le due sorellastre Anastasia e Genoveffa. Le uniche doppiatrici reputate non molto adatte per il personaggio che interpretavano erano [[Giuliana Maroni]], voce della protagonista Cenerentola, e -secondo alcuni- [[Laura Carli]], voce della [[Fata Smemorina]]. In questo doppiaggio la voce narrante era di [[Giovanna Scotto]]. Uno dei motivi che fece sì che nel [[1967]] venne effettuato il ridoppiaggio fu proprio la voce della Maroni sulla protagonista, giudicata sgraziata.
+
 
+
I doppiatori utilizzati nel secondo doppiaggio furono [[Fiorella Betti]] per la voce e [[Maria Cristina Brancucci]] per il canto di Cenerentola , [[Lydia Simoneschi]] ([[Fata Smemorina]]), [[Massimo Turci]] (il principe), [[Franca Dominici]] (la matrigna), [[Flaminia Jandolo]] e [[Renata Marini]] (Anastasia e Genoveffa), [[Carlo Romano]] (il Re), il famosissimo [[Oreste Lionello]] (Granduca Monocolao), [[Gianfranco Bellini]] (l'Araldo) e [[Rita Savagnone]] (narratrice).
+
  
Cenerentola è stato il primo film della [[Disney]] in [[Italia]] ad essere ridoppiato. L'audio originale italiano è durato solo 17 anni a differenza di [[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]], che è il più antico film della [[Disney]] che ha mantenuto fino ad oggi il suo doppiaggio originale risalente al [[1947]].
+
* Nella prima parte, il '''Grillo Parlante''' appare sotto la forma di un presentatore che incita il pubblico all'ottimismo nonostante la grave situazione storica (la Guerra Fredda e la minaccia atomica). Si trova in una casa sconosciuta, e, rincorso da un gatto, raggiunge un orsacchiotto di peluche ed una bambola, che appaiono tristi. Incitandoli a stare su con il morale il grillo mette sul grammofono un disco a 78 giri di Dinah Shore che narra la storia di '''Bongo''', un orsacchiotto ciclista-acrobata, che lascia il circo e si rifugia nel bosco dove s'innamora di un'orsacchiotta di nome Lulubelle...
 +
* Nella seconda, intitolata "Mickey and the Beanstalk", '''Topolino''', '''Paperino''' e '''Pippo''', come nella fiaba di ''Jack e il fagiolo magico'', raggiungono, arrampicandosi su di una pianta di fagiolo, il regno delle nuvole, dove si trova il castello di un gigante...
  
== Citazioni ed influenza su altre opere ==
+
== Distribuzione italiana ==
* I topi Gas e Giac hanno avuto svariate apparizioni all'interno dei fumetti disney italiani, interagendo con vari personaggi ([[Paperino]], [[Nonna Papera]]).
+
Il film fu distribuito al cinema nel [[1952]] e fu poi pubblicato in videocassetta per la vendita solo nel [[1998]]. Precedentemente i due mediometraggi ebbero fortuna separatamente, editi tra il [[1992]] e il [[1994]] in home video nella serie ''[[I Miniclassici Disney]]''.
* I personaggi di Cenerentola e della Fata Smemorina compaiono nel [[videogioco]] [[Disney]] - [[Squaresoft]] ''[[Kingdom Hearts]]'' per [[PlayStation 2]].
+
* Cenerentola e il topo Giac appaiono nel [[videogioco]] [[buena vista Games]] - [[Square-Enix]] "[[Kingdom Hearts Birth By Sleep]]", questo prequel è per [[PlayStation Portable]].
+
* Molti personaggi del film sono ricomparsi anche nella serie televisiva ''[[House of Mouse]]'' ([[2001]]-[[2004]]) e nei due film tratti da essa tratti, ''[[Il bianco Natale di Topolino]]'' e ''[[Topolino e i Cattivi Disney]]''.
+
* Anni prima dell'uscita del film si stava lavorando ad una ''silly symphony'' basata su Cenerentola e in questa occasione le sorellastre avrebbero dovuto chiamarsi Flora e Fauna
+
* In una delle scene iniziali, quando si vede Cenerentola da piccola, la bambina è praticamente identica ad Alice, del film ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel paese delle Meraviglie]]'' sempre della Disney.
+
* In un episodio della serie [[Duck Tales]], ''[[Episodi di DuckTales (prima stagione)|Cenerentolo]]'', zio Paperone e gli altri personaggi interpretano la storia di Cenerentola.
+
* Quando il gran duca e il re cadono dal lampadario si sente il classico grido di Pippo
+
  
== Trasportazione live action Disney ==
+
Fu trasmesso in [[Italia]] dalla [[RAI]] alla fine degli anni ottanta.
[[Walt Disney Pictures]] sta sviluppando un film in live action su Cenerentola. Tuttavia non è stato ancora previsto l'anno d'uscita del film.
+
  
== Note ==
+
===Edizione italiana===
<references/>
+
Nel primo doppiaggio italiano del film Topolino, Paperino e Pippo erano dotati di voci molto diverse da quelle di oggi. Una soluzione piuttosto originale venne trovata nel 2003, quando il film uscì in DVD. In tale edizione, infatti, le voci di Topolino, Paperino, Pippo e Willie il gigante sono state sostituite con quelle del cast anni '90 tratte dall'edizione singola di ''Topolino e il fagiolo magico'', creata per la TV nel 1963 e uscita in Italia in VHS nel 1992, nella serie ''[[I Miniclassici Disney]]''. A differenza di ''Bongo'', infatti, il mediometraggio venne completamente ridoppiato poiché la narrazione di Edgar Bergen e i suoi pupazzi era stata sostituita con quella di Pico De Paperis. Nel film la narrazione è stata lasciata intatta, così come il resto del lungometraggio. Tuttavia anche questo ridoppiaggio parziale ha delle pecche: oltre all'evidente differenza fra i doppiaggi anni '50 e '90, alcune parti di [[Arnoldo Foà]] nel ruolo di Willie sono state lasciate poiché sono sovrapposte alla narrazione di Bergen o non sono presenti nel mediometraggio singolo. Inoltre venne sostituita anche la voce dell'arpa nella canzone "Dormi, è dolce sognar", poiché nel mezzo di essa c'erano dei dialoghi. Il doppiaggio originale non è stato comunque ritirato, poiché esso viene ancora trasmesso dalla Rai.
  
 +
==Curiosità==
 +
*Al secondo segmento di questo film, ''Mickey and the Beanstalk'', è dedicato un livello del videogioco ''[[Epic Mickey]]''.
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|titolo|42332|Cenerentola}}
+
*{{imdb|titolo|0039404}}
  
 
{{Film animati Disney}}
 
{{Film animati Disney}}
Riga 124: Riga 87:
  
 
[[Categoria:Classici Disney]]
 
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Orso d'Oro al miglior film]]
+
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
 +
[[Categoria:Film a episodi]]
 +
[[Categoria:Film ridoppiati]]

Versione attuale delle 12:25, 3 dic 2012


{{{immagine2}}}
Bongo.JPG

Bongo e i tre avventurieri (1947)
Fun and Fancy Free | Stati Uniti d'America
regia di Jack Kinney, Bill Roberts e Hamilton Luske (animazione), William Morgan (live action)
73 min | colore | animazione
una produzione Walt Disney
scritto da Homer Brightman, Harry Reeves, Ted Sears, Lance Nolley, Eldon Dedini, Tom Oreb

Current user rating: 100% (1 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali

Doppiaggio originale (1952):

Ridoppiaggio parziale (2003):

Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
{{{doppiatoriitaliani}}}
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: {{{doppiaggioitaliano}}}
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Charles P. Boyle
Musiche di Charles Wolcott, Paul J. Smith, Oliver Wallace, Eliot Daniel
Effetti speciali a cura di Ub Iwerks
Montaggio di Jack Bachom
Scenografie a cura di '
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}



Bongo e i tre avventurieri (Fun and Fancy Free) è un film d'animazione di Walt Disney distribuito dalla RKO Radio Pictures nelle sale americane il 27 settembre 1947. È considerato il classico Disney secondo il canone ufficiale.

Indice

Trama

Il film è diviso in due parti:

  • Nella prima parte, il Grillo Parlante appare sotto la forma di un presentatore che incita il pubblico all'ottimismo nonostante la grave situazione storica (la Guerra Fredda e la minaccia atomica). Si trova in una casa sconosciuta, e, rincorso da un gatto, raggiunge un orsacchiotto di peluche ed una bambola, che appaiono tristi. Incitandoli a stare su con il morale il grillo mette sul grammofono un disco a 78 giri di Dinah Shore che narra la storia di Bongo, un orsacchiotto ciclista-acrobata, che lascia il circo e si rifugia nel bosco dove s'innamora di un'orsacchiotta di nome Lulubelle...
  • Nella seconda, intitolata "Mickey and the Beanstalk", Topolino, Paperino e Pippo, come nella fiaba di Jack e il fagiolo magico, raggiungono, arrampicandosi su di una pianta di fagiolo, il regno delle nuvole, dove si trova il castello di un gigante...

Distribuzione italiana

Il film fu distribuito al cinema nel 1952 e fu poi pubblicato in videocassetta per la vendita solo nel 1998. Precedentemente i due mediometraggi ebbero fortuna separatamente, editi tra il 1992 e il 1994 in home video nella serie I Miniclassici Disney.

Fu trasmesso in Italia dalla RAI alla fine degli anni ottanta.

Edizione italiana

Nel primo doppiaggio italiano del film Topolino, Paperino e Pippo erano dotati di voci molto diverse da quelle di oggi. Una soluzione piuttosto originale venne trovata nel 2003, quando il film uscì in DVD. In tale edizione, infatti, le voci di Topolino, Paperino, Pippo e Willie il gigante sono state sostituite con quelle del cast anni '90 tratte dall'edizione singola di Topolino e il fagiolo magico, creata per la TV nel 1963 e uscita in Italia in VHS nel 1992, nella serie I Miniclassici Disney. A differenza di Bongo, infatti, il mediometraggio venne completamente ridoppiato poiché la narrazione di Edgar Bergen e i suoi pupazzi era stata sostituita con quella di Pico De Paperis. Nel film la narrazione è stata lasciata intatta, così come il resto del lungometraggio. Tuttavia anche questo ridoppiaggio parziale ha delle pecche: oltre all'evidente differenza fra i doppiaggi anni '50 e '90, alcune parti di Arnoldo Foà nel ruolo di Willie sono state lasciate poiché sono sovrapposte alla narrazione di Bergen o non sono presenti nel mediometraggio singolo. Inoltre venne sostituita anche la voce dell'arpa nella canzone "Dormi, è dolce sognar", poiché nel mezzo di essa c'erano dei dialoghi. Il doppiaggio originale non è stato comunque ritirato, poiché esso viene ancora trasmesso dalla Rai.

Curiosità

  • Al secondo segmento di questo film, Mickey and the Beanstalk, è dedicato un livello del videogioco Epic Mickey.

Collegamenti esterni

Film d'animazione Disney


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti