Vittorio Amandola
Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
« ... era la notte del 6 gennaio del '59, allora ai bambini i regali li portava la Befana. Quell'anno mi portò un meraviglioso teatrino dei burattini.. non l'avesse mai fatto! Il mio curriculum potrebbe finire qui.. » |
|
(Vittorio Amandola)
|
(Vittorio Amandola doppia Waylon Smithers nel cartone animato I Simpson, nel 1991 )Template:Bio/warning A
Vittorio Amandola (Perugia, 4 novembre 1952 – Roma, 22 luglio 2010) è stato un attore, autore teatrale, doppiatore, pittore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
Iniziò l'attività nel mondo teatrale nel 1970 prima come attore e poi come autore partecipando a varie compagnie, come per la commedia Ora vado di là e metto la testa nel forno (2005). Come attore ha partecipato a numerosi film italiani e serie televisive. Sposato con la doppiatrice Sonia Scotti, è scomparso prematuramente all'età di soli 58 anni, stroncato da un grave male.
Indice |
Doppiatore
Cinema
Film d'animazione / OAV
Film TV / Miniserie
Film TV / Miniserie
|
|
|
|
Telefilm / Serie
Telefilm / Serie
|
|
|
|
Soap Opera / Telenovelas
Soap Opera / Telenovelas
|
|
|
|
Radio
Radio
|
|
|
|
Cartoni animati / Anime
Cartoni animati / Anime
|
|
2
1
|
|
Videogames
Videogames
|
|
|
|
Altre attività di doppiaggio
Direzione del doppiaggio
|
|
|
|
Attore
Cinema
- Belli e brutti ridono tutti (1979), regia di D. Paolella
- La veritaaaà (1982), regia di C. Zavattini
- Ginger e Fred (1985), regia di F. Fellini
- Quattro uomini d'oro, regia di V. Sindoni
- Mosca addio (1986), regia di M. Bolognini
- D'Annunzio (1986), regia di S. Nasca
- Il volpone (1988), regia di M. Ponzi
- Appuntamento a Liverpool (1988), regia di M.T. Giordana
- Queen of Hearts, regia di J. Amiel
- Dark Welles, regia di S. Horme
- Il branco (1994), regia di M. Risi
- Il mostro (1994), regia di R. Benigni
- Vite strozzate (1996), regia di R. Tognazzi
- Acquario (1996), regia di M. Sordillo
- Il caso Redoli (1999), regia di M. Martelli
- Un giorno fortunato (1999), regia M. Martelli
- Il compagno (1999), regia di F. Maselli
- Il prezzo (2000), regia di R. Stefanelli
- Gioco perverso (2000), regia di M. Longhi
- Ciao America (2000), regia di F. Ciota
- Streghe verso nord (2001), regia di G. Veronesi
- Involtini primavera (2001), regia di A. Brasi
- L'ultimo bacio (2001), regia di G. Muccino
- La rivincita (2002), regia di A. Balducci
- Tartarughe sul dorso (2005), regia di Stefano Pasetto
- Baciami piccina (2006), regia di Roberto Cimpanelli
- N (Io e Napoleone) (2006), di Paolo Virzì
Televisione
- Sceneggiato: Mino - Il piccolo alpino (RaiUno, 1986), regia di G. Albano
- Sceneggiato: La Piovra 4 (RaiUno, 1989), regia di L.Perelli
- Miniserie: La primavera di Michelangelo (1990), regia di J. London
- Sceneggiato: La voce del cuore (Canale 5, 1996), regia di L. Gasparini
- Sceneggiato: Agenzia fantasma (1997), regia di V. De Sisti
- Sceneggiati: Caro maestro e Caro maestro 2 (Canale 5, 1996/97), regia di R. Izzo
- Sceneggiato: Ama il tuo nemico (RaiDue, 1998), regia di D. Damiani
- Sceneggiato: Trenta righe per un delitto (RaiDue, 1999), regia di F. U. Giordani
- Sit-com: Baldini & Simoni (RaiDue, 1999)
- Film TV: Gli amici di Gesù - Maria Maddalena (2000)
- Telefilm: Distretto di Polizia (Canale 5, 2001), regia di A. Grimaldi
- Sceneggiato: RIS - Delitti imperfetti (Canale 5, 2004)
- Miniserie TV: Roma (2005)
- Miniserie TV: Meucci - L'italiano che inventò il telefono (RaiUno, 2005), regia di F. Costa
- Sceneggiato: Gino Bartali - L'intramontabile (RaiUno, 2006)
- Sceneggiato: Distretto di Polizia 6 (Canale 5, 2006), regia di Antonello Grimaldi
- Serie: Don Matteo (RaiUno, 2006), un episodio
- Miniserie TV: E poi c'è Filippo (2006)
- Serie: Ho sposato uno sbirro (RaiUno, 2006)
- Serie: Nati ieri (2006)
- Film TV: Le ragazze di San Frediano (2007)
- Miniserie: Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (RaiUno, 2008), regia di F. Jephcott
- Film TV: Pane e libertà (RaiUno, 2009), regia di A. Negrin
- Serie: Il Commissario Rex 3 (Rai 1, 2011), episodio 2[4]
Teatro
- Le mani sporche, di J.P. Sartre, regia di A. Ninchi
- La commedia dei fantasmi, di Plauto, regia di S. Ammirata
- Filomena Marturano, di E. De Filippo, regia di F. Ambroglini
- L'Antenato, di C. Veneziani, regia di Cappuccia
- All'uscita, di L. Pirandello, regia di Mariani
- L'anfora, di A. Campanile, regia di Paoloni
- L'importanza di chiamarsi Ernesto, di O. Wilde, regia di Paoloni
- Hop Solecar Cabaret, regia di M. Luly
- La pupilla, di C. Goldoni, regia di M. Luly
- Ribes gratis, di V. Amandola, regia di M. Luly
- Il barone Bagge, di I. Chiusano, regia di C. Frosi
- La sconcertante signora Savage, di J. Patrick, regia di C. Alighiero
- Spirito allegro, di N. Coward, regia di C. Alighiero
- Liliom, di F. Molnar, regia di M. Panici
- Marie Galante, di Deval/Weill, regia di J. Rochlitz
Autore
Teatro
- In arte Carlos (1990)
- John & Jerry (1993)
- Funzioni primordiali (1995)
- Ma è così, nonno? (ovvero: dell'evidenza) (1996)
- Interno con un limoncello (1997)
- Si fa presto a fare tardi! (2001)
- Cilento 1828 (2001)
- Ora vado là e metto la testa nel forno (2002)
Note
Collegamenti esterni
