A prova di errore (film 1964)
|
|||||||||||
« Hiroshima e Nagasaki appartengono più alla Terza che alla Seconda Guerra Mondiale! » | |
(Prof. Groeteschele)
|
A prova d'errore (Fail-Safe) è un film drammatico del 1964 diretto da Sidney Lumet. Nel 2000 è stato realizzato un remake per la televisione (A prova di errore), diretto da Stephen Frears.
Trama
Stati Uniti, 1964, durante la guerra fredda; è una giornata come tante per la Difesa americana, iniziata con il decollo dei[bombardieri B-58 Hustler dalla base di Anchorage, in Alaska per la quotidiana missione di pattugliamento, con la visita al Centro operativo di Omaha nel Nebraska da parte di un Senatore della Commissione Difesa e con una conferenza a Washington sulle opzioni della guerra nucleare, ma essa viene improvvisamente sconvolta dalla notizia che alcuni bombardieri hanno ricevuto per errore l'ordine di attaccare l'Unione Sovietica...
Curiosità
- Nei "contenuti speciali" del dvd del film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, uscito anch'esso nel 1964, è rivelata la causa che il regista intentò, dopo essere venuto a conoscenza che era in lavorazione "A prova di errore", tratto dal romanzo di Eugene Burdick ed Harvey Wheeler intitolato Fail-Safe; il motivo della vertenza era la pretesa da parte di Kubrick che il suo film uscisse per primo.
- Una causa per plagio fu intentata da Peter George, autore del romanzo Allarme rosso da cui fu tratto Il Dottor Stranamore... in quanto riteneva che Fail-Safe fosse stato copiato dal suo.
- Entrambe le pellicole, nei titoli, rassicurano il pubblico dell'improbabilità delle situazioni rappresentate nei film.
- Come ammonimento tuttavia, sia nei titoli di testa che di coda si ode un sibilo inquietante, lo stesso udito durante un collegamento telefonico immediatamente prima della distruzione nucleare di Mosca.
Collegamenti esterni
- Scheda su A prova di errore dell'Internet Movie Database
