Amadeus
|
|||||||||||
Amadeus è un film del 1984 diretto da Miloš Forman.
Indice |
Trama
Antonio Salieri, invidioso di Wolfgang Amadeus Mozart, cerca in ogni modo la sua distruzione. La vicenda filmica prende spunto dall'omonimo lavoro teatrale di Peter Shaffer che parte dal presupposto (prettamente letterario, nella realtà quasi certamente del tutto infondato) di un acceso antagonismo tra il giovane musicista salisburghese e il compositore italiano Antonio Salieri, presente alla corte dell'impero asburgico nello stesso periodo e impaurito dalla possibilità di essere soppiantato da colui che egli stesso, peraltro, considera un genio assoluto.
La rivalità assume toni ancor più tragici in quanto Salieri, compositore di grande talento e, a detta di molti, profondamente religioso, soffre la genialità di Mozart, "divino" quando scrive e fin troppo "terreno" quando vive (arriverà infatti a dire "Perché Dio avrebbe scelto un fanciullo osceno quale suo strumento?").
Il film accoglie la fantasiosa tesi puskiniana dell'avvelenamento ordito da Salieri ai danni di Mozart.[1]
Il film è accompagnato dalle musiche senza tempo di Mozart, fino al Requiem, opera culminante dell'Artista, rimasta incompiuta in quanto dettata fino in punto di morte (come si può vedere nel film, nella scena in cui il grande compositore austriaco detta le partiture del Confutatis a Salieri) e che fu poi completata da Franz Süssmayr. Infine, il corpo di Mozart fu seppellito in una anonima fossa comune pur essendo stato un grande artista del tempo.
Director's cut e ridoppiaggio
Nel 2002 è stata distribuita nei cinema (e in seguito anche in DVD) una versione ampliata di circa venti minuti contenente i tagli (director's cut) operati in occasione della prima uscita della pellicola. Vengono ripristinate alcune scene che illustrano la condizione di Mozart, talento immenso ma perennemente al verde, tra cui una richiesta di aiuto del compositore a Salieri, le impossibili lezioni di piano ad una giovane dell'alta società, e il momento in cui la moglie di Mozart, disperata, tenta di sedurre Salieri per fargli visionare gli spartiti del marito ed ottenere l'incarico di insegnante di musica per una principessa. L'edizione italiana è stata ridoppiata con voci diverse:
Personaggio | Interprete | Doppiatore 1984 | Doppiatore 2002 |
---|---|---|---|
Antonio Salieri | F. Murray Abraham | Michele Kalamera | Luca Biagini |
Wolfgang Amadeus Mozart | Tom Hulce | Roberto Pedicini | Massimiliano Alto |
Constanze Weber | Elizabeth Berridge | Ilaria Stagni | Francesca Fiorentini |
Emanuel Schikaneder | Simon Callow | ?? ??? | Oreste Baldini |
Leopold Mozart | Roy Dotrice | ?? ??? | Vittorio Di Prima |
Imperatore Giuseppe II | Jeffrey Jones | Paolo Lombardi | Massimo Lodolo |
Conte Von Strack | Roderick Cook | Carlo Valli | Carlo Sabatini |
Barone Van Swieten | Jonathan Moore | Bruno Alessandro | Angelo Maggi |
Arcivescovo Colloredo | Nicolas Kepros | ?? ??? | Renato Cortesi |
Michael Schlumberg | Kenneth McMillan | ?? ??? | Diego Reggente |
Quadro sinottico di confronto tra l'edizione italiana del 1984 e quella del 2002.
Anche i dialoghi sono stati in parte ritradotti. In particolare, ne esce accentuata la "ribellione" alla potenza schiacciante dell'italiano nel campo musicale in relazione alla presunta rivalità con Salieri. Non a caso l'edizione director's cut include una battuta di Mozart su Salieri, Rosenberg e Bonno (Naturalmente, gli italiani! Gente musicalmente idiota!), che è conforme all'originale,[2] ma che nella precedente versione italiana era stata edulcorata (Naturalmente, i cortigiani! Gente musicalmente idiota!).
Note
- ↑ "Dizionario del cinema americano", di Fernaldo Di Giammatteo, Editori Riuniti, Roma, 1996, pag.16
- ↑ Naturally, the Italians! Of course, always the Italians! They're all musical idiots! [1]
Collegamenti esterni
- Scheda su Amadeus dell'Internet Movie Database
Film diretti da Miloš Forman | |
---|---|
Lungometraggi | Laterna magika II (1960) · Konkurs (1963) · L'asso di picche (1964) · Gli amori di una bionda (1965) · Al fuoco, pompieri! (1967) · Taking Off (1971) · Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) · Hair (1979) · Ragtime (1981) · Amadeus (1984) · Valmont (1989) · Larry Flynt - Oltre lo scandalo (1996) · Man on the Moon (1999) · L'ultimo inquisitore (2006) |
Cortometraggi | Kdyby ty muziky nebyly (1963) · I Miss Sonia Henie (1971) |
Documentari | Ciò che l'occhio non vede - episodio The Decathlon (1973) |
Film per la Televisione | Dobře placená procházka (1966) |
