Amarcord

(Differenze fra le revisioni)
Riga 23: Riga 23:
 
*[[Giuseppe Ianigro]]: Il nonno di Titta
 
*[[Giuseppe Ianigro]]: Il nonno di Titta
 
*[[Nando Orfei]]: Il Pataca, lo zio di Titta
 
*[[Nando Orfei]]: Il Pataca, lo zio di Titta
 +
*[[Carla Mora]]: Gina, la cameriera
 
*[[Ciccio Ingrassia]]: Teo, lo zio matto
 
*[[Ciccio Ingrassia]]: Teo, lo zio matto
 
*[[Stefano Proietti]]: Oliva, il fratello di Titta
 
*[[Stefano Proietti]]: Oliva, il fratello di Titta
Riga 35: Riga 36:
 
*[[Francesco Vona]]: Candela
 
*[[Francesco Vona]]: Candela
 
*[[Aristide Caporale]]: Giudizio
 
*[[Aristide Caporale]]: Giudizio
*[[Luigi Rossi (attore)|Luigi Rossi]]: L'avvocato
+
*[[Luigi Rossi]]: L'avvocato
 
*[[Gennaro Ombra]]: Biscein
 
*[[Gennaro Ombra]]: Biscein
 
*[[Domenico Pertica]]: Il cieco di Cantarel
 
*[[Domenico Pertica]]: Il cieco di Cantarel
*[[Ferruccio Brembilla]]: Il leader fascista
+
*[[Ferruccio Brembilla]]: fascista pelato dal barbiere
 
*[[Marcella Di Folco]]<ref>(con il nome Marcello Di Falco)</ref>: Il Principe
 
*[[Marcella Di Folco]]<ref>(con il nome Marcello Di Falco)</ref>: Il Principe
 
*[[Antonio Spaccatini]]: Il federale
 
*[[Antonio Spaccatini]]: Il federale
Riga 46: Riga 47:
 
*[[Mauro Misul]]: Il professore di filosofia
 
*[[Mauro Misul]]: Il professore di filosofia
 
*[[Armando Villella]]: Fighetta, il professore di greco
 
*[[Armando Villella]]: Fighetta, il professore di greco
*[[Mimmo Poli]]: un avventore grasso a cena
 
 
*[[Nino Terzo]]: oste
 
*[[Nino Terzo]]: oste
*[[Dante Cleri]]: padre di famiglia a cena
+
*[[Dina Adorni]]: prof.ssa di Matematica
*[[Mario Conocchia]]: l'intervistato che si lamenta 
+
*[[Galliano Sbarra]]: presentatore avanspettacolo
+
*[[Marne Maitland]]: ing. metropolitana
+
*[[Dina Adorni]]: prof.ssa di matematica
+
 
*[[Mario Milo]]: il fotografo
 
*[[Mario Milo]]: il fotografo
*[[Francesco Maselli]]: prof. di scienze    
+
*[[Francesco Maselli]]: prof. di Scienze    
 +
*[[Fides Stagni]]: prof.ssa di Storia dell'arte
 
*[[Mario Laurentino]]: fascista sulla sedia a rotelle
 
*[[Mario Laurentino]]: fascista sulla sedia a rotelle
* ?? ???: il fantasista monotono
+
*[[Cesare Martignoni]]: il barbiere
* ?? ???: i tre comici del cero
+
*[[Bruno Bartocci]]: il carabiniere Matteo, marito di Gradisca
 +
*[[Clemente Bacherini]]: padrone del Caffè Commercio
 +
*[[Fausto Signoretti]]: Madonna, il vetturino
 +
*[[Mario Liberati]]: il proprietario del Fulgor
 +
*[[Francesco Magno]]: Zeus, il preside
 
|doppiatoriitaliani=
 
|doppiatoriitaliani=
 
<small>fonte: T. Sanguineti, G. Di Cola - "Voci del varietà / Federico delle voci - I direttori di doppiaggio di Fellini"</small>
 
<small>fonte: T. Sanguineti, G. Di Cola - "Voci del varietà / Federico delle voci - I direttori di doppiaggio di Fellini"</small>
Riga 65: Riga 66:
 
*[[Fausto Tommei]]: Il nonno di Titta
 
*[[Fausto Tommei]]: Il nonno di Titta
 
*[[Paolo Carlini]]: Il Pataca, lo zio di Titta
 
*[[Paolo Carlini]]: Il Pataca, lo zio di Titta
 +
*[[Paola Dapino]]: Gina, la cameriera
 
*[[Enzo Robutti]]: Teo, lo zio matto
 
*[[Enzo Robutti]]: Teo, lo zio matto
 
*[[Adriana Asti]]: La Gradisca
 
*[[Adriana Asti]]: La Gradisca
 +
*--[[Antonino Faà di Bruno]]: Il conte di Lovignano
 +
* ragazzo romagnolo: Cicco
 
*--[[Alvaro Vitali]]: Naso
 
*--[[Alvaro Vitali]]: Naso
 +
*[[Oreste Lionello]]: Giudizio
 +
*--[[Luigi Rossi]]: L'avvocato
 
*[[Solvejg D'Assunta]]: La tabaccaia
 
*[[Solvejg D'Assunta]]: La tabaccaia
 +
*[[Enzo Robutti]]: Il cieco di Cantarel
 +
*[[Renato Cortesi]]: fascista pelato dal barbiere
 
*[[Adriana Asti]]: La Volpina
 
*[[Adriana Asti]]: La Volpina
 
*[[Oreste Lionello]]: Il federale
 
*[[Oreste Lionello]]: Il federale
 
*[[Oreste Lionello]]: Fighetta, il professore di greco
 
*[[Oreste Lionello]]: Fighetta, il professore di greco
*[[Corrado Gaipa]]: un avventore grasso a cena
 
 
*[[Corrado Gaipa]]: oste
 
*[[Corrado Gaipa]]: oste
*[[Corrado Gaipa]]: padre di famiglia a cena
+
*[[Isa Bellini]]: prof.ssa di Matematica
*--[[Mario Conocchia]]: l'intervistato che si lamenta 
+
*[[Corrado Gaipa]]: presentatore avanspettacolo
+
*[[Oreste Lionello]]: ing. metropolitana
+
*[[Isa Bellini]]: prof.ssa di matematica
+
 
*[[Carlo Baccarini]]: il fotografo
 
*[[Carlo Baccarini]]: il fotografo
*[[Gigi Reder]]: prof. di scienze    
+
*[[Gigi Reder]]: prof. di Scienze    
 +
*--[[Fides Stagni]]: prof.ssa di Storia dell'arte
 
*[[Gigi Reder]]: fascista sulla sedia a rotelle
 
*[[Gigi Reder]]: fascista sulla sedia a rotelle
*[[Isa Bellini]]: l'assistente del preside
+
*[[Carlo Baccarini]]: il barbiere
*[[Carlo Baccarini]]: Giudizio
+
*[[Pietro Biondi]]: il carabiniere Matteo, marito di Gradisca
*[[Carlo Baccarini]]: il "cavaliere" fan dell'attore
+
*[[Pietro Biondi]]: padrone del Caffè Commercio
*[[Silvio Spaccesi]]: prete del collegio
+
*[[Roberto Bertea]]: Madonna, il vetturino
*[[Gianna Piaz]]: la madre
+
*[[Marcello Tusco]]: il proprietario del Fulgor
*[[Roberto Bertea]]: il padre
+
*[[Mario Feliciani]]: Zeus, il preside
*[[Benita Martini]]: attrice delfilm proiettato
+
*[[Mario Maranzana]]: un cliente del barbiere
*[[Roslf Tasna]]: voce del cinegiornale
+
*[[Carlo Baccarini]]: uomo che corteggia Gradisca 
*[[Enzo Robutti]]: spettatore
+
*[[Solvejg D'Assunta]]: inquilina #1
+
*[[Renato Cortesi]]: voce alla radio
+
*[[Corrado Gaipa]]: l'uomo sul camion
+
*[[Tony Ucci]]: il bullo di periferia
+
*[[Tony Ucci]]: spettatore che sposta i piedi
+
*[[Tony Ucci]]: spettatore insofferente
+
*[[Oreste Lionello]]: spettatore intellettuale
+
*[[Solvejg D'Assunta]]: voce sofferente dai bagni               
+
*[[Silvio Spaccesi]]: spettatore omosessuale
+
*[[Renato Turi]]: poliziotto che arresta
+
*[[Dante Maggio]]: direttore del teatro
+
*[[Mario Maranzana]]: uomo nel rifugio con pila
+
*[[Roberto Del Giudice]]: cineoperatore
+
*[[Silvio Spaccesi]]: prof. con il cappello nero
+
 
*[[Carlo Baccarini]]: operaio al cantiere
 
*[[Carlo Baccarini]]: operaio al cantiere
 
*[[Oreste Lionello]]: muratore poeta
 
*[[Oreste Lionello]]: muratore poeta
Riga 121: Riga 110:
 
*[[Carlo Baccarini]]: uomo con paglietta
 
*[[Carlo Baccarini]]: uomo con paglietta
 
*[[Moira Orfei]]: donna sulla barca
 
*[[Moira Orfei]]: donna sulla barca
* ?? ???: il fantasista monotono
+
* ragazzi romagnoli selezionati in locale: i bambini
* ?? ???: i tre comici del cero
+
* [[Federico Fellini]]: le pernacchie
 +
* [[Mario Maldesi]]: parole sussurrate
 
|doppiaggioitaliano = [[CVD]]
 
|doppiaggioitaliano = [[CVD]]
 
|direzionedoppiaggio= [[Mario Maldesi]]                       
 
|direzionedoppiaggio= [[Mario Maldesi]]                       

Versione delle 19:24, 17 apr 2012


{{{immagine2}}}
Amarcord.jpg

Amarcord (1973)
{{{titolooriginale}}} | Italia
regia di Federico Fellini
127 min | colore | drammatico, commedia, fantastico
una produzione Franco Cristaldi
scritto da Federico Fellini, Tonino Guerra

soggetto Federico Fellini, Tonino Guerra
Current user rating: 90% (2 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani

fonte: T. Sanguineti, G. Di Cola - "Voci del varietà / Federico delle voci - I direttori di doppiaggio di Fellini"

Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: CVD
Direzione del doppiaggio: Mario Maldesi
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Giuseppe Rotunno
Musiche di Nino Rota
Effetti speciali a cura di Adriano Pischiutta
Montaggio di Ruggero Mastroianni
Scenografie a cura di Danilo Donati
Premi:
* Oscar3.png Premi Oscar 1975: miglior film straniero
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini.

La notorietà di questo film è tale che lo stesso titolo "Amarcord" (derivante per composizione dall'espressione in dialetto romagnolo "a m'arcord", ossia "io mi ricordo") è diventato un neologismo della lingua italiana, con il significato di "rievocazione in chiave nostalgica" (Tonino Guerra, co-autore della sceneggiatura, racconta che il titolo nasce però dall'amaro Cora, "comanda" dei ricchi entrando al bar[3]).

Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1974.[4] La locandina e i titoli di testa sono opera del grafico statunitense John Alcorn.

Il film uscì nelle sale il 13 dicembre 1973, con il divieto di visione ai minori di anni 14.

Indice

Trama

La vicenda, ambientata dall'inizio della primavera del 1932 all'inizio della primavera del 1933 (riferimento certo visto la corsa della VII edizione della Mille Miglia), in una Rimini onirica ricostruita a Cinecittà, come la ricordava Fellini in sogno, narra la vita nell'antico borgo (o e' borg, come a Rimini conoscono il quartiere di San Giuliano) e dei suoi più o meno particolari abitanti: le feste paesane, le adunate del "Sabato fascista", la scuola, i signori di città, i negozianti, il suonatore cieco, la donna procace ma un po' attempata alla ricerca di un marito, il venditore ambulante, il matto, l'avvocato, quella che va con tutti, la tabaccaia dalle forme giunoniche, i professori di liceo, i fascisti, gli antifascisti e il magico conte di Lovignano, ma soprattutto i giovani del paese; adolescenti presi da una prepotente "esplosione sessuale"...

Amarcord e l'elemento autobiografico

Amarcord è senza dubbio il più autobiografico dei film del regista riminese: il titolo stesso è un'affermazione e una conferma di ciò, "a m'arcord", "mi ricordo" ed è proprio questo che Fellini ricorda attraverso gli occhi del suo alter ego (che per una volta non è Mastroianni ma Titta, ossia Bruno Zanin), il suo paese, la sua giovinezza, i suoi amici e tutte le figure che gli giravano attorno.

L'elemento autobiografico nell'arte di Fellini, comunque, è senza dubbio quello preponderante, basti pensare a Intervista, Roma ed a I Vitelloni: quest'ultimo caso, può essere considerato il "seguito" di Amarcord: i ragazzi sono cresciuti, i problemi sono altri, ma possiamo sempre riconoscere in Moraldo, il giovane che alla fine del film abbandona il paese natale per andare a vivere in una grande città, il giovane Fellini, che abbandona Rimini verso Roma. Un'ulteriore vena di "passato" la troviamo nelle musiche del maestro Nino Rota: musiche dolci, leggere come i ricordi che accompagnano e mostrano agli occhi degli spettatori.

Una scena del film con (da sinistra) Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro e Ciccio Ingrassia

Il ritorno di Fellini in Romagna si celebra dunque attraverso i piccoli accadimenti di una Rimini in pieno trionfalismo fascista tutt'altro che esaltato. Il ventaglio di una vita si apre nella coralità di un'opera degna del miglior Fellini, non a caso premiato con l'Oscar. Grazie alla collaborazione dello scrittore Tonino Guerra, davanti agli occhi dello spettatore sfila una ricchezza tale di volti e luoghi, divertimenti e finezze, malinconie e suggestioni, da far apprezzare il film a tutto il mondo. Attraverso i toni della commedia venata di malinconia, Amarcord distilla generosamente umori e sensazioni. Tutto ciò è riconoscibile nel film ma, come sottolinea Mario Del Vecchio, è la sostanza poetica che salta agli occhi. I protagonisti di Amarcord, e soprattutto le figure di contorno, non solo sono caricature di altrettante persone colte in un particolare momento storico; piuttosto, sono tipi universali, che vanno oltre la dimensione temporale per diventare immortali come, appunto, la poesia.

Altri interpreti e personaggi

In una particolare scena si nota un carabiniere interpretato da Ciccio Ingrassia (che nel film recita il ruolo di Teo). Il Principe Umberto, sedotto dalla Gradisca, era l'efebico caratterista Marcello Di Falco, poi Marcella Di Folco.

Il ruolo della Gradisca era stato inizialmente affidato ad Edwige Fenech, ma poco prima di firmare il contratto Fellini cambiò idea, perché secondo lui Edwige, nonostante la ben nota procacità, era "troppo magra". L'attrice non riusciva a prendere chili, e quindi Fellini scelse Magali Noël, che aveva una fisicità più prorompente, ed era di 16 anni più grande.

Nella scena del lancio di palle di neve, compare tra i bambini il futuro cantante Eros Ramazzotti. Gli amici ed Oliva, il fratello di Titta, sono interpretati infatti da comparse prese tra i ragazzi del quartiere Cinecittà.

Dante Cleri, Francesco Di Giacomo, Donatella Gambini, Franco Magno e Alvaro Vitali erano già presenti in Roma, film di Fellini precedente a questo.

Note

  1. (con il nome Magali' Noel)
  2. (con il nome Marcello Di Falco)
  3. (IT) Guerra Amarcord. repubblica.it. URL consultato il 20 dicembre 2011.
  4. (EN) Official Selection 1974. festival-cannes.fr. URL consultato il 18 giugno 2011.

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti