Michele Kalamera

(Differenze fra le revisioni)
Riga 30: Riga 30:
 
}}
 
}}
  
==Clint "Kalamera" Eastwood==<ref>http://www.youtube.com/watch?v=86vCPI33PIM</ref>
+
==Clint Kalamera Eastwood==<ref>http://www.youtube.com/watch?v=86vCPI33PIM</ref>
 
Di origini siculo-greche per parte di padre, maresciallo dei carabinieri di Canicattì, e veneto-tedesche da parte di madre, Michele Kalamera (dal greco ''kaliì mera''), mentre frequenta la facoltà di Medicina a Roma, supera gli esami di ammissione all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico e, dopo il diploma, inizia a recitare in teatro e fonda il Teatro Stabile de L'Acquila con [[Gigi Proietti]]. Contemporaneamente si avvicina al mondo del doppiaggio doppiaggio nel 1965, quando Fede Arnaud lo sceglie per doppiare [[Mark Damon]] nel musicarello ''[[Dio come ti amo]]'', alternando, da allora, l'attività al leggio a quella in cinema e in televisione per altri dieci anni.  
 
Di origini siculo-greche per parte di padre, maresciallo dei carabinieri di Canicattì, e veneto-tedesche da parte di madre, Michele Kalamera (dal greco ''kaliì mera''), mentre frequenta la facoltà di Medicina a Roma, supera gli esami di ammissione all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico e, dopo il diploma, inizia a recitare in teatro e fonda il Teatro Stabile de L'Acquila con [[Gigi Proietti]]. Contemporaneamente si avvicina al mondo del doppiaggio doppiaggio nel 1965, quando Fede Arnaud lo sceglie per doppiare [[Mark Damon]] nel musicarello ''[[Dio come ti amo]]'', alternando, da allora, l'attività al leggio a quella in cinema e in televisione per altri dieci anni.  
 
Dopo questa prima esperienza in doppiaggio, fa la gavetta per più di un anno e presta voce - nei loro primi lavori - ad attori come [[Alain Delon]], [[Robert Redford]] (''[[Il candidato]]'', ''[[Gli spericolati]]'', ''[[Corvo Rosso non avrai il mio scalpo]]'') e [[Burt Reynolds]] (''[[Un tranquillo weekend di paura]]''), [[Gig Young]] in ''[[Non si uccidono così anche i cavalli]]'', i primi film di [[Cary Grant]], [[Gregory Peck]] e [[Gary Cooper]] inediti in Italia  e [[Martin Landau]] nella serie di culto ''[[Spazio 1999]]'', Kalamera tornerà a doppiare l'attore americano molti anni dopo, nel 1994,  in ''[[Ed Wood]]'' di [[Tim Burton]], per il quale Landau vincerà l'Oscar come miglior attore protagonista. In quegli anni, Kalamera presta voce anche a [[Ben Kingsley]] in ''[[Tradimenti]]'', pellicola tratta dall'omonima pièce di Harold Pinter, e presta voce per la prima volta a [[Clint Eastwood]] in ''[[Cielo di piombo, Ispettora Callaghan]]'', primo film della celebre serie, e ''[[Il texano dagli occhi di ghiaccio]]'', scelto dallo stesso attore, che doppierà in oltre 21 film. Il suo lavoro più significativo negli anni '80 è sicuramente il doppiaggio di '''[[F.Murray Abrham]]''' nei panni di Antonio Salieri  in ''[[Amadeus]]'' di [[Milos Forman]]. Tra i suoi lavori degli anni '90 vanno ricordati '''[[Paul Newman]]''' in ''[[Mr. & Mrs.Bridge]]'', '''[[Leslie Nielsen]]''' ne ''[[Il padre della sposa]]'', '''[[Jerry Hardin]]''' nei panni di Gola Profonda nel telefilm di culto ''''[[X-Files]]'' e, per la Disney, i doppiaggi di Baloo in ''[[Tale Spin]]'', Razoul in ''[[Aladdin]]'' e l'imperatore Zurg in ''[[Buzz Lightyear da Comando Stellare]]''. Per la Disney, Kalamera è anche la voce dei promo delle vhs Walt Disney Home Video degli anni '90 e narratore dei corti di Pippo in ''[[House of Mouse]]'' e ''[[Mickey Mouseworks]]''.
 
Dopo questa prima esperienza in doppiaggio, fa la gavetta per più di un anno e presta voce - nei loro primi lavori - ad attori come [[Alain Delon]], [[Robert Redford]] (''[[Il candidato]]'', ''[[Gli spericolati]]'', ''[[Corvo Rosso non avrai il mio scalpo]]'') e [[Burt Reynolds]] (''[[Un tranquillo weekend di paura]]''), [[Gig Young]] in ''[[Non si uccidono così anche i cavalli]]'', i primi film di [[Cary Grant]], [[Gregory Peck]] e [[Gary Cooper]] inediti in Italia  e [[Martin Landau]] nella serie di culto ''[[Spazio 1999]]'', Kalamera tornerà a doppiare l'attore americano molti anni dopo, nel 1994,  in ''[[Ed Wood]]'' di [[Tim Burton]], per il quale Landau vincerà l'Oscar come miglior attore protagonista. In quegli anni, Kalamera presta voce anche a [[Ben Kingsley]] in ''[[Tradimenti]]'', pellicola tratta dall'omonima pièce di Harold Pinter, e presta voce per la prima volta a [[Clint Eastwood]] in ''[[Cielo di piombo, Ispettora Callaghan]]'', primo film della celebre serie, e ''[[Il texano dagli occhi di ghiaccio]]'', scelto dallo stesso attore, che doppierà in oltre 21 film. Il suo lavoro più significativo negli anni '80 è sicuramente il doppiaggio di '''[[F.Murray Abrham]]''' nei panni di Antonio Salieri  in ''[[Amadeus]]'' di [[Milos Forman]]. Tra i suoi lavori degli anni '90 vanno ricordati '''[[Paul Newman]]''' in ''[[Mr. & Mrs.Bridge]]'', '''[[Leslie Nielsen]]''' ne ''[[Il padre della sposa]]'', '''[[Jerry Hardin]]''' nei panni di Gola Profonda nel telefilm di culto ''''[[X-Files]]'' e, per la Disney, i doppiaggi di Baloo in ''[[Tale Spin]]'', Razoul in ''[[Aladdin]]'' e l'imperatore Zurg in ''[[Buzz Lightyear da Comando Stellare]]''. Per la Disney, Kalamera è anche la voce dei promo delle vhs Walt Disney Home Video degli anni '90 e narratore dei corti di Pippo in ''[[House of Mouse]]'' e ''[[Mickey Mouseworks]]''.

Versione delle 12:02, 6 nov 2011

(Michele Kalamera doppia Maurice Roëves nel film L'ultimo dei Mohicani, nel 1992 )

Michelekalamera.jpg

Michele Kalamera
© Foto Silvano Romanelli


Current user rating: 54% (284 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Michele Kalamera (Conegliano, 12 febbraio 1939) è un doppiatore italiano.


==Clint Kalamera Eastwood==[2] Di origini siculo-greche per parte di padre, maresciallo dei carabinieri di Canicattì, e veneto-tedesche da parte di madre, Michele Kalamera (dal greco kaliì mera), mentre frequenta la facoltà di Medicina a Roma, supera gli esami di ammissione all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico e, dopo il diploma, inizia a recitare in teatro e fonda il Teatro Stabile de L'Acquila con Gigi Proietti. Contemporaneamente si avvicina al mondo del doppiaggio doppiaggio nel 1965, quando Fede Arnaud lo sceglie per doppiare Mark Damon nel musicarello Dio come ti amo, alternando, da allora, l'attività al leggio a quella in cinema e in televisione per altri dieci anni. Dopo questa prima esperienza in doppiaggio, fa la gavetta per più di un anno e presta voce - nei loro primi lavori - ad attori come Alain Delon, Robert Redford (Il candidato, Gli spericolati, Corvo Rosso non avrai il mio scalpo) e Burt Reynolds (Un tranquillo weekend di paura), Gig Young in Non si uccidono così anche i cavalli, i primi film di Cary Grant, Gregory Peck e Gary Cooper inediti in Italia e Martin Landau nella serie di culto Spazio 1999, Kalamera tornerà a doppiare l'attore americano molti anni dopo, nel 1994, in Ed Wood di Tim Burton, per il quale Landau vincerà l'Oscar come miglior attore protagonista. In quegli anni, Kalamera presta voce anche a Ben Kingsley in Tradimenti, pellicola tratta dall'omonima pièce di Harold Pinter, e presta voce per la prima volta a Clint Eastwood in Cielo di piombo, Ispettora Callaghan, primo film della celebre serie, e Il texano dagli occhi di ghiaccio, scelto dallo stesso attore, che doppierà in oltre 21 film. Il suo lavoro più significativo negli anni '80 è sicuramente il doppiaggio di F.Murray Abrham nei panni di Antonio Salieri in Amadeus di Milos Forman. Tra i suoi lavori degli anni '90 vanno ricordati Paul Newman in Mr. & Mrs.Bridge, Leslie Nielsen ne Il padre della sposa, Jerry Hardin nei panni di Gola Profonda nel telefilm di culto ''X-Files e, per la Disney, i doppiaggi di Baloo in Tale Spin, Razoul in Aladdin e l'imperatore Zurg in Buzz Lightyear da Comando Stellare. Per la Disney, Kalamera è anche la voce dei promo delle vhs Walt Disney Home Video degli anni '90 e narratore dei corti di Pippo in House of Mouse e Mickey Mouseworks.

Indice

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film TV

Cartella blu.jpg
Icon televisione.png
Film TV e Miniserie
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera e Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera e Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Spot Kinder Brioss (Voce del Latte Intero), Nissan, Viennetta Algida, Kellogs Frosties (voce della tigre, battuta "Che tigrata!"), Bavierland, Doria Crem biscotti, Baygon, Sudtirol, formaggio Bayernland
  • Spot televisivo e radiofonico del LV Festival di Sanremo con Paolo Bonolis (2005, solo in voce).
Pix.gif

Cortometraggi

Cartella blu.jpg
Icon corti.png
Cortometraggi
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Cartoni animati

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Note

  1. (ex-aequo con Massimo Rossi)
  2. http://www.youtube.com/watch?v=86vCPI33PIM
  3. Premio Voci nell'ombra 2003 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti