C.I.D. - Cooperativa Italiana Doppiatori

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
Versione delle 13:04, 21 lug 2011, autore: Andrea Razza (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Tertium genius nell'epoca della rivalità CDC-ODI, la CID conquisterà nel 1953 la predilezione di diversi produttori e registi, che le affidarono il doppiaggio dei loro film per evitare al pubblico di scoprire come tanti attori italiani venivano non di rado doppiati. Le voci più note della CDC, abbinate di norma alle star hollywoodiane, avrebbero reso, anche solo per percezione subliminale, più vulnerabile questo inconfessabile segreto, su cui per inciso sono state puntellate, dagli anni 50 fino agli anni 70, le carriere di alcuni divi nostrani dalle doti interpretative non proprio inappuntabili[1]. Oltre a vari artisti prima menzionati come esordienti alla ODI, faranno parte della storia della CID tanti attori pregevoli, tra cui Giorgio Piazza, Riccardo Cucciolla, Antonio Guidi, Nino Dal Fabbro, Renato Cominetti, Achille Millo, Gianni Bonagura, Francesco Sormano, Renato Izzo, Giancarlo Sbragia, Carlo Baccarini, Enzo Liberti, Corrado Gaipa, Mario Milita, Alessandro Sperlì, Mario Bardella, Luigi Vannucchi, Stefano Satta Flores, Dante Biagioni, Dario Penne, e le attrici: Luisella Visconti, Solvejg D’Assunta, Valeria Valeri, Benita Martini, Adriana Asti, Giuliana Lojodice, Isa Di Marzio.

Note

  1. http://www.enciclopediadeldoppiaggio.it/news/2011/07/19/cronologia-fondamentale-dellepoca-doro-del-doppiaggio-dagli-albori-agli-anni-70/


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti