Mario Bardella
(Mario Bardella doppia Robert Prosky nel film La lettera scarlatta, nel 1995 )
Mario Bardella (17 settembre 1926) è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Scheda a cura di Gerardo Di Cola
Marito dell'attrice e doppiatrice Gabriella Genta, padre del dialoghista Marco Bardella, nel 1972 è nel cast di L'avventura del Poseidon, dove Riccardo Cucciolla dirige la Genta nel doppiaggio di Shelley Winters mentre Mario Bardella presta la voce a Ernest Borgine. Bardella si affaccia così sempre più spesso in sala doppiaggio, non molto frequentata in passato, doppiando tanti attori tra cui Olivier Reed, Hume Cronyn, Charles Durning, Rex Harrison, Peter Ustinov, Joss Ackland, James Earl Jones, Walter Pidgeon. Giuliano Montaldo affida proprio a Bardella la direzione della sincronizzazione di Agnese va a morire dove Ingrid Thulin ha la voce di Gabriella Genta, i cui timbri si sono impreziositi con il tempo e con i quali veicola nell'Italia degli anni '60 due film della serie Angelica: Angelica e il gran sultano e L'indomabile Angelica, interpretati dalla bellissima Michèle Mercier.
Indice |
Doppiatore
Cinema
Film d'animazione
Film d'animazione
|
|
|
|
Film TV
Film TV e Miniserie
|
|
|
|
Telefilm
Telefilm
|
|
|
|
Soap Opera e Telenovelas
Soap Opera e Telenovelas
|
|
|
|
Cartoni animati
Cartoni animati
|
|
|
|
Altre attività di doppiaggio
Direzione del doppiaggio
|
|
|
|
Adattamento dialoghi italiani
|
|
|
|
Attore
Cinema
- Così... così... più forte (1971)
- Amiche: andiamo alla festa (1972)
- Giordano Bruno (1973)
- Nono ho tempo (1973)
- L'Agnese va a morire (1976)
Televisione
- Giulio Cesare, con Edoardo Torricella, Dina Sassoli, Gino Rumor, Sergio Graziani, Glauco Mauri, Paolo Todisco, Renato Campese, Mario Bardella, Andrea Matteuzzi, Stefano Varriale, Raoul Grassilli, Luigi Vannucchi, Glauco Onorato, Adriano Micantoni, Luciano Melani, Annibale Ninchi, Remo Foglino, Armando Furlai, Paolo Bonacelli, Luigi Sportelli, Andrea Lala, regia di Sandro Bolchi, trasmessa il 19 febbraio 1965.
- Qui squadra mobile (Rai, 1974)
Note
- ↑ (s. 8)
Collegamenti esterni
