Zorro (serie televisiva 1957)

(Differenze fra le revisioni)
(Doppiaggio italiano 1992 - Altri personaggi)
Riga 21: Riga 21:
 
|nomeattori=   
 
|nomeattori=   
 
* [[Guy Williams]]: Don Diego de la Vega / Zorro
 
* [[Guy Williams]]: Don Diego de la Vega / Zorro
* [[Henry Calvin]]: Sergente Demetrio Lopez Garcia
+
* [[Henry Calvin]]: Sergente Demetrio Lopez García
 
* [[Gene Sheldon]]: Bernardo
 
* [[Gene Sheldon]]: Bernardo
 
* [[George J. Lewis]]: Don Alejandro de la Vega
 
* [[George J. Lewis]]: Don Alejandro de la Vega
* [[Don Diamond]]: Caporale Reyes  
+
* [[Don Diamond]]: caporale Reyes  
* [[Vinton Haworth]]: Magistrato Carlos Galindo
+
* [[Vinton Haworth]]: magistrato Carlos Galindo
* [[Britt Lomond]]: Capitano Enrique Sanchez Monastario (st. 1)
+
* [[Britt Lomond]]: capitano Enrique Sanchez Monastario (st. 1)
 
* [[Jolene Brand]]: Anna Maria Verdugo (st. 2)
 
* [[Jolene Brand]]: Anna Maria Verdugo (st. 2)
* [[Charles Korvin]]:Governatore José Sebastián Varga / L'Aquila (st. 1)
+
* [[Charles Korvin]]: governatore José Sebastián Varga / L'Aquila (st. 1)
* [[Suzanne Lloyd]]: Raquel Toledano
+
 
* [[Than Wyenn]]: Licenciado Pina (st. 1)
 
* [[Than Wyenn]]: Licenciado Pina (st. 1)
* [[Jan Arvan]]: Don Ignacio "Nacho" Torres (st. 1)
 
* [[Eugenia Paul]]: Elena Torres (st.1)
 
* [[Pat Hogan]]: Benito (st.1)
 
* [[Than Nguyen]]: Licenciado Pina (st.1)
 
* [[Romney Brent]]: Padre Felipe (st. 1)
 
* [[Vinton Hayworth]]: Magistrato Carlos Galindo (st. 1)
 
* [[Steve Stevens]]: Don Rodolfo (st. 1)
 
* [[Tony Russo]]: Martinez (st.1)
 
* [[Sebastian Cabot]]: giudice Vasca (st.1)
 
* [[Eduard Franz]]: Don Gregorio Verdugo (st. 2)
 
* [[Richard Anderson (attore)|Richard Anderson]]: Ricardo del Amo (st. 2)
 
* [[Cesar Romero]]: Don Esteban de la Cruz (st. 2)
 
* [[Annette Funicello]]: Anita Campillo (st. 2)
 
* [[Everett Sloane]]: Andrés Felipe Basilio (st. 2)
 
* [[George N. Neise]]: Capitano Felipe Arrellanos (st. 2)
 
* [[John Litel]]: il governatore della California (st. 2)
 
 
* [[Barbara Luna]]: Teresa Modesto (st. 2)
 
* [[Barbara Luna]]: Teresa Modesto (st. 2)
 
|nomedoppiatoriitaliani=  
 
|nomedoppiatoriitaliani=  
 
Doppiaggio originale ([[1966]])
 
Doppiaggio originale ([[1966]])
* [[Cesare Barbetti]]: Zorro
+
* [[Cesare Barbetti]]: Don Diego de La Vega / Zorro
* [[Carlo Romano]]: García (1° voce) <br /> [[Vinicio Sofia]]: García (2° voce)
+
* [[Carlo Romano]]: sergente Demetrio Lopez García (1° voce) <br /> [[Vinicio Sofia]]: García (2° voce)
* [[Ferruccio Amendola]]: Reyes
+
* [[Ferruccio Amendola]]: caporale Reyes
 
* [[Fiorella Betti]]: Ana María Verdugo
 
* [[Fiorella Betti]]: Ana María Verdugo
 
* [[Vittoria Febbi]]: Teresa Modesto
 
* [[Vittoria Febbi]]: Teresa Modesto
 
Ridoppiaggio versione colorizzata ([[1992]])
 
Ridoppiaggio versione colorizzata ([[1992]])
* [[Antonio Sanna]]: Zorro
+
* [[Antonio Sanna]]: Don Diego de la Vega / Zorro
* [[Giorgio Lopez]]: García
+
* [[Giorgio Lopez]]: sergente Demetrio Lopez García
* [[Sergio Graziani]]: Don Alejandro
+
* [[Sergio Graziani]]: Don Alejandro de la Vega
* [[Nino Prester]]: Monastario
+
* [[Roberto Del Giudice]] caporale Reyes
* [[Vittorio Stagni]]: Licenciado Pina
+
* [[Michele Gammino]]: magistrato Carlos Galindo
* [[Roberto Del Giudice]] Reyes
+
* [[Nino Prester]]: capitano Enrique Sanchez Monastario
 
* [[Georgia Lepore]]: Ana María Verdugo  
 
* [[Georgia Lepore]]: Ana María Verdugo  
|doppiaggioitaliano= [[C.D.C.]] (1°ed.) <br /> [[Royfilm]] con la partecipazione della [[C.D.C.]] (2° ed.)
+
* [[Luciano De Ambrosis]]: governatore José Sebastián Varga / L'Aquila (st. 1)
|dialoghiitaliani= [[Roberto De Leonardis]] (1°ed.) <br /> ababababab (2° ed.)
+
* [[Vittorio Stagni]]: Licenciado Pina
 +
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Teresa Modesto
 +
|doppiaggioitaliano= [[C.D.C.]] (1° ed.) <br /> [[Royfilm]] con la partecipazione della [[C.D.C.]] (2° ed.)
 +
|dialoghiitaliani= [[Roberto De Leonardis]] (1° ed.) <br /> ababababab (2° ed.)
 
|direzionedoppiaggio= [[Marco Mete]], [[Anna Rita Pasanisi]] (2° ed.)
 
|direzionedoppiaggio= [[Marco Mete]], [[Anna Rita Pasanisi]] (2° ed.)
 
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 10 ottobre [[1957]]  
 
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 10 ottobre [[1957]]  

Versione delle 16:26, 7 set 2010

Zorro
Zorro1957.jpg
Titolo originale: Zorro
Paese: Stati Uniti
Paese: {{{paese}}}
Anno: 1957-1959
Anno: {{{annouscita}}}
Formato: serie TV
Genere: azione, avventura
Genere: {{{genere}}}
Stagioni: 2
Puntate/episodi: 78
Durata: 25 min
Lingua originale: inglese
Caratteristiche tecniche
Aspect ratio:
Colore: bianco e nero (in seguito, colorata)
Audio: mono
Crediti
Ideatore: Johnston McCulley (creatore originale)
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Doppiaggio originale (1966)

Ridoppiaggio versione colorizzata (1992)

Doppiaggio italiano: C.D.C. (1° ed.)
Royfilm con la partecipazione della C.D.C. (2° ed.)
Dialoghi italiani: Roberto De Leonardis (1° ed.)
ababababab (2° ed.)
Direttore del doppiaggio: Marco Mete, Anna Rita Pasanisi (2° ed.)
Produttore esecutivo: Bill Anderson, Walt Disney
Casa di produzione: Walt Disney Productions
Prima visione
Prima TV Stati Uniti
Dal: 10 ottobre 1957
Al: 2 luglio 1959
Rete televisiva: ABC]
Prima TV in italiano (gratuita)
dal: 14 aprile 1969 (1° ed.)
1992 (2° ed.)
al: 1996 (2° ed.)
rete televisiva: Rai Uno
Current user rating: 70% (4 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Zorro, chiamata anche La spada di Zorro (titolo originale: Zorro), è una serie televisiva statunitense prodotta dalla Disney, trasmessa fra il 1957 ed il 1959; la serie è basata sul noto personaggio letterario Zorro.

La prima edizione, in bianco e nero, fu trasmessa dal Rai Uno nel 1966 con il titolo La spada di Zorro, ed era inclusa nella trasmissione pomeridiana Il Club di Topolino, nella fascia oraria riservata alle trasmissioni per ragazzi (intorno alle ore 17.00). Nel 1992 la serie è stata restaurata, ridoppiata, sottoposta a colorazione e rititolata Zorro (da La spada di Zorro) e in seguito inclusa nel programma Solletico.

Indice

Trama della serie

Los Angeles, California, 1820. Don Diego De La Vega, dopo tre anni di permanenza in Spagna, fa ritorno nella natia cittadina, a seguito delle pressioni del padre, Don Alejandro, che vuole fermare la tirannia del nuovo perfido comandante Monastario, che maltratta male tutti: popolo, nobili e soldati. Diego si finge rassegnato alla situazione, ma escogita un piano per opporsi alle ingiustizie del crudele ufficiale. Con l' aiuto del servo Bernardo, del suo cavallo Tornado e usando come rifugio un vecchio passaggio segreto, Diego assumerà l' identità segreta di Zorro e combatterà la tirannia di Monastario, riuscendo in fine a sconfiggerlo. Tuttavia nel vuoto lasciato nel cuartel dal malvagio capitano Monastario, e dall' assasinio dell'onesto capitano Melindez, inviato a sostituirlo, emergerà un'organizzazione segreta, composta dai più insospettabili uomini di potere, come il magistrado Galindo, e da ambiziosi briganti, come i fratelli Murieta, Quintana e Fuentes, decisa a rompere ogni vincolo della California con la Spagna....

Doppiaggio italiano 1992 - Altri personaggi

Nome personaggio Interprete Doppiatore italiano
Licenciado Pina (ep. 1, 6, 7, 9, 12, 13) Than Wyenn Vittorio Stagni
[[]] [[]]
[[]] [[]]
[[]] [[]]
[[]] [[]]
[[]] [[]]
[[]] [[]]


Film TV

La serie su Zorro si è protratta per due stagioni e settantotto episodi. Dopo la sua chiusura sono stati prodotti quattro film televisivi della durata di un'ora:

  • El Bandido (30 ottobre 1960)
  • Adios El Cuchillo (6 novembre 1960)
  • The Postponed Wedding (1 gennaio 1961)
  • Auld Acquaintance (2 aprile 1961)


Collegamenti esterni

Elenco delle serie televisive trasmesse in Italia: 0-9 | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
  • televisione Portale Televisione: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di televisione


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti