Il ritorno dei morti viventi

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano= Il ritorno dei morti viventi |immagine= 200px |immagine2= 700px |didasc...')
 
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Film
 
{{Film
 
|titoloitaliano= Il ritorno dei morti viventi
 
|titoloitaliano= Il ritorno dei morti viventi
|immagine= [[File:Il ritornodeimortiviventi.jpg|200px]]
+
|immagine= [[File:Ilritornodeimortiviventi.jpg|200px]]
|immagine2= [[File:Il ritornodeimortiviventi-2.jpg|700px]]
+
|immagine2= [[File:Ilritornodeimortiviventi-2.jpg|700px]]
|didascalia= Burt contro Freddy, ormai divenuto zombi
+
|didascalia=  
 
|titolooriginale= The Return of the Living Dead
 
|titolooriginale= The Return of the Living Dead
 
|linguaoriginale= inglese
 
|linguaoriginale= inglese
 
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
 
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
 
|titoloalfabetico= Ritorno dei morti viventi, Il
 
|titoloalfabetico= Ritorno dei morti viventi, Il
|annouscita= [[1985]]
+
|annouscita= 1985
 
|durata = 91 min
 
|durata = 91 min
 
|tipocolore= colore
 
|tipocolore= colore
Riga 17: Riga 17:
 
|genere3= fantascienza
 
|genere3= fantascienza
 
|regista= [[Dan O'Bannon]]
 
|regista= [[Dan O'Bannon]]
|soggetto= [[Rudy Russo]], [[Russell Streiner]], [[John A. Russo]] ''(romanzo)''
+
|soggetto= Rudy Russo, Russell Streiner, John A. Russo ''(romanzo)''
|sceneggiatore= [[Dan O'Bannon]]
+
|sceneggiatore= Dan O'Bannon
|produttore= [[Tom Fox]]
+
|produttore= Tom Fox
|produttoreesecutivo= [[John Daly (produttore)|John Daly]], [[Derek Gibson]]
+
|produttoreesecutivo= John Daly, Derek Gibson
 
|attori=
 
|attori=
 
* [[Clu Gulager]]: Burt Wilson
 
* [[Clu Gulager]]: Burt Wilson
Riga 47: Riga 47:
 
*[[Silvio Anselmo]]: Zombie alla radio
 
*[[Silvio Anselmo]]: Zombie alla radio
 
|doppiaggio italiano= [[CDC]]
 
|doppiaggio italiano= [[CDC]]
|fotografo= [[Jules Brenner]]
+
|fotografo= Jules Brenner
|nomefonico= [[Ron Judkins]]
+
|nomefonico= Ron Judkins
|montatore= [[Robert Gordon]]
+
|montatore= Robert Gordon
|effettispeciali= [[Kevin McCarthy]], [[Robert E. McCarthy]]
+
|effettispeciali= Kevin McCarthy, Robert E. McCarthy
|musicista= [[Matt Clifford]]
+
|musicista= Matt Clifford
|temamusicale= ''Surfin' Dead'' ([[The Cramps]])
+
|temamusicale= ''Surfin' Dead'' (The Cramps)
|scenografo= [[William Stout]]
+
|scenografo= William Stout
|truccatore= [[Wendy Hogan]], [[William Munns]]
+
|truccatore= Wendy Hogan, William Munns
 
|casaproduzione= [[Hemdale Film Corporation|Hemdale Film]], Fox Films Ltd., Cinema 84
 
|casaproduzione= [[Hemdale Film Corporation|Hemdale Film]], Fox Films Ltd., Cinema 84
 
|distribuzioneitalia= [[Metro Goldwyn Mayer|MGM]]
 
|distribuzioneitalia= [[Metro Goldwyn Mayer|MGM]]
 
|premi=
 
|premi=
* [[nomination]] al [[Saturn Award]] [[1986]] per il "miglior attore protagonista" a [[James Karen]];
+
* [[nomination]] al [[Saturn Award]] 1986 per il "miglior attore protagonista" a [[James Karen]];
 
* nomination al Saturn Award 1986 per la "miglior regia" e "[[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]" a [[Dan O'Bannon]];
 
* nomination al Saturn Award 1986 per la "miglior regia" e "[[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]" a [[Dan O'Bannon]];
 
* nomination al Saturn Award 1986 per il "miglior trucco" a [[William Munns]].
 
* nomination al Saturn Award 1986 per il "miglior trucco" a [[William Munns]].
Riga 65: Riga 65:
 
{{quote|Tu te lo ricordi quel film che si chiamava ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]''?<br />Certo, sì. È quello dove i cadaveri si mangiano la gente! Certo!..ma che cosa c'entra?<br />Lo sapevi tu che la storia di quel film è una storia vera?|Frank e Freddy - dai dialoghi del film}}
 
{{quote|Tu te lo ricordi quel film che si chiamava ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]''?<br />Certo, sì. È quello dove i cadaveri si mangiano la gente! Certo!..ma che cosa c'entra?<br />Lo sapevi tu che la storia di quel film è una storia vera?|Frank e Freddy - dai dialoghi del film}}
  
'''''Il ritorno dei morti viventi''''' (''The Return of the Living Dead'') è un film del [[1985]], diretto da [[Dan O'Bannon]] e rappresenta il suo esordio alla [[regia cinematografica|regia]]. Il film si avvale delle interpretazioni di [[Clu Gulager]] e [[James Karen]]; quest'ultimo venne anche [[nomination|nominato]] al [[Saturn Award]] per il miglior attore protagonista.
+
'''''Il ritorno dei morti viventi''''' (''The Return of the Living Dead'') è un film del 1985, diretto da [[Dan O'Bannon]] e rappresenta il suo esordio alla regia. Il film si avvale delle interpretazioni di [[Clu Gulager]] e [[James Karen]]; quest'ultimo venne anche nominato al [[Saturn Award]] per il miglior attore protagonista.
  
La pellicola sarebbe dovuta essere diretta da [[Tobe Hooper]] (ma il regista il quello stesso periodo, si trovava in [[Inghilterra]] per dirigere [[Space Vampires]]) e prodotta da [[George A. Romero]].<ref name="SCrec"/> Il budget messo a disposizione dalla Fox Films era di quattro milioni di dollari.<ref name="SCrec"/> Lo sceneggiatore [[John A. Russo]], collaboratore dell'originale ''La notte dei morti viventi'', fece da supporto nella stesura del [[soggetto (cinema)|soggetto]].<ref name="SCrec"/>
+
La pellicola sarebbe dovuta essere diretta da [[Tobe Hooper]] (ma il regista il quello stesso periodo, si trovava in Inghilterra per dirigere ''[[Space Vampires]]'') e prodotta da [[George A. Romero]].Il budget messo a disposizione dalla Fox Films era di quattro milioni di dollari.Lo sceneggiatore John A. Russo, collaboratore dell'originale ''La notte dei morti viventi'', fece da supporto nella stesura del soggetto.<ref name="SCrec"/>
  
Le riprese si sono svolte dal 4 luglio [[1984]] al 28 agosto dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0089907/business|accesso=22 gennaio 2012|editore=[[Internet Movie Database]]|titolo=Box office / incassi per Il ritorno dei morti viventi (1985)}}</ref>
+
Le riprese si sono svolte dal 4 luglio 1984 al 28 agosto dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0089907/business|accesso=22 gennaio 2012|editore=[[Internet Movie Database]]|titolo=Box office / incassi per Il ritorno dei morti viventi (1985)}}</ref>
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
Il giovane Freddy ([[Thom Mathews]]) viene assunto dalla Uneeda, una società [[scienza|scientifica]] che si occupa di esportare in tutto il paese [[cadavere|cadaveri]] per le università, [[scheletro (anatomia umana)|scheletri]] per le facoltà di [[medicina]] e modelli finti per studi farmacologici. Il suo primo giorno di lavoro, a Freddy viene fatto visitare il magazzino da parte del reggente Frank ([[James Karen]]). Tra le tante cose da cui rimane stupito Freddy v'è una stanza con cadaveri, che vengono mandati ai distretti di medicina di tutta la regione.
+
Il giovane Freddy ([[Thom Mathews]]) viene assunto dalla Uneeda, una società scientifica che si occupa di esportare in tutto il paese cadaveri per le università, scheletri per le facoltà di medicina e modelli finti per studi farmacologici. Il suo primo giorno di lavoro, a Freddy viene fatto visitare il magazzino da parte del reggente Frank ([[James Karen]]). Tra le tante cose da cui rimane stupito Freddy v'è una stanza con cadaveri, che vengono mandati ai distretti di medicina di tutta la regione.
 +
 
 +
Intanto, gli amici punk di Freddy, capitanati da Suicidio, decidono di andarlo a prendere per passare una serata a base di birra e rock, com'è loro consuetudine. Ma Tina, la sua ragazza ([[Beverly Randolph]]), li informa che Freddy ha trovato un lavoro e non si libererà prima delle dieci di sera. Suicidio guida comunque sino all'azienda, dove il gruppo decide di attendere l'arrivo dell'amico.
 +
Stufo dell'attesa, Scuz ([[Brian Peck]]) propone di iniziare una festa nel cimitero lì vicino. Gli amici acconsentono e, armati di stereo ed alcol, entrano nel camposanto…
  
Intanto, gli amici [[punk (cultura)|punk]] di Freddy, capitanati da Suicidio, decidono di andarlo a prendere per passare una serata a base di [[birra]] e [[rock and roll|rock]], com'è loro consuetudine. Ma Tina, la sua ragazza ([[Beverly Randolph]]), li informa che Freddy ha trovato un lavoro e non si libererà prima delle dieci di sera. Suicidio guida comunque sino all'azienda, dove il gruppo decide di attendere l'arrivo dell'amico.
 
Stufo dell'attesa, Scuz ([[Brian Peck]]) propone di iniziare una festa nel [[cimitero]] lì vicino. Gli amici acconsentono e, armati di stereo ed alcol, entrano nel camposanto…
 
 
== Note ==
 
== Note ==
 
<references/>
 
<references/>

Versione attuale delle 14:13, 13 feb 2015


Ilritornodeimortiviventi-2.jpg
Ilritornodeimortiviventi.jpg

Il ritorno dei morti viventi (1985)
The Return of the Living Dead | USA
regia di Dan O'Bannon
91 min | colore | commedia
una produzione Tom Fox
scritto da Dan O'Bannon

soggetto Rudy Russo, Russell Streiner, John A. Russo (romanzo)
Current user rating: 0% (0 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: {{{doppiaggioitaliano}}}
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Jules Brenner
Musiche di Matt Clifford
Effetti speciali a cura di Kevin McCarthy, Robert E. McCarthy
Montaggio di Robert Gordon
Scenografie a cura di William Stout
Premi:
* nomination al Saturn Award 1986 per il "miglior attore protagonista" a James Karen;
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« Tu te lo ricordi quel film che si chiamava La notte dei morti viventi?
Certo, sì. È quello dove i cadaveri si mangiano la gente! Certo!..ma che cosa c'entra?
Lo sapevi tu che la storia di quel film è una storia vera?
 »
(Frank e Freddy - dai dialoghi del film)

Il ritorno dei morti viventi (The Return of the Living Dead) è un film del 1985, diretto da Dan O'Bannon e rappresenta il suo esordio alla regia. Il film si avvale delle interpretazioni di Clu Gulager e James Karen; quest'ultimo venne anche nominato al Saturn Award per il miglior attore protagonista.

La pellicola sarebbe dovuta essere diretta da Tobe Hooper (ma il regista il quello stesso periodo, si trovava in Inghilterra per dirigere Space Vampires) e prodotta da George A. Romero.Il budget messo a disposizione dalla Fox Films era di quattro milioni di dollari.Lo sceneggiatore John A. Russo, collaboratore dell'originale La notte dei morti viventi, fece da supporto nella stesura del soggetto.[1]

Le riprese si sono svolte dal 4 luglio 1984 al 28 agosto dello stesso anno.[2]

Trama

Il giovane Freddy (Thom Mathews) viene assunto dalla Uneeda, una società scientifica che si occupa di esportare in tutto il paese cadaveri per le università, scheletri per le facoltà di medicina e modelli finti per studi farmacologici. Il suo primo giorno di lavoro, a Freddy viene fatto visitare il magazzino da parte del reggente Frank (James Karen). Tra le tante cose da cui rimane stupito Freddy v'è una stanza con cadaveri, che vengono mandati ai distretti di medicina di tutta la regione.

Intanto, gli amici punk di Freddy, capitanati da Suicidio, decidono di andarlo a prendere per passare una serata a base di birra e rock, com'è loro consuetudine. Ma Tina, la sua ragazza (Beverly Randolph), li informa che Freddy ha trovato un lavoro e non si libererà prima delle dieci di sera. Suicidio guida comunque sino all'azienda, dove il gruppo decide di attendere l'arrivo dell'amico. Stufo dell'attesa, Scuz (Brian Peck) propone di iniziare una festa nel cimitero lì vicino. Gli amici acconsentono e, armati di stereo ed alcol, entrano nel camposanto…

Note

  1. Errore nella funzione Cite: Marcatore <ref> non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore SCrec
  2. Box office / incassi per Il ritorno dei morti viventi (1985). Internet Movie Database. URL consultato il 22 gennaio 2012.

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti