Francesca Palopoli

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Cinema)
 
(3 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 22: Riga 22:
 
''Articolo per gentile concessione dell’autore; il seguente brano e le foto sono tratte dal libro in fase di redazione "LE VOCI DEL TEMPO RITROVATO" di ''[[Gerardo Di Cola]].''
 
''Articolo per gentile concessione dell’autore; il seguente brano e le foto sono tratte dal libro in fase di redazione "LE VOCI DEL TEMPO RITROVATO" di ''[[Gerardo Di Cola]].''
  
Didascalia della foto: la maestra, interpretata da Francesca Palopoli, dirige il coro della scuola. Tra i piccoli cantori si riconosco futuri importanti doppi-attori: [[Roberto Chevalier]], il primo a destra, [[Massimo Giuliani]], di fianco, [[Piero Tiberi]] e, dietro Giuliani in seconda fila, [[Claudio Sorrentino]]. Nello sceneggiato recitano anche due future doppi-attrici: [[Anna Rita Pasanisi]] e [[Ludovica Modugno]].]]
 
 
Francesca Palopoli, attrice di teatro e doppiatrice, fa il suo esordio in teatro con [[Peppino De Filippo]] nella commedia ''Pranziamo assieme'', che avrà anche una versione televisiva. Recita per due anni con la compagnia di [[Evi Maltagliati]], la quale, in un lungo periodo di permanenza a Roma, si reca in sala di doppiaggio. Maltagliati invita la giovane Francesca a qualche turno di doppiaggio per conto della [[SAS]]. Le prime esperienze non sono esaltanti, pur tuttavia non smetterà più di frequentare le sale di sincronizzazione. Fa il suo esordio nel doppiaggio diretta da [[Carlo D’Angelo]]. In seguito lavora con i più importanti direttori della SAS, tra cui [[Stefano Sibaldi]], [[Mario Colli]] e il mitico doppiatore [[Emilio Cigoli]] che da poco ha lasciato la [[CDC]]. Alla fine abbandona la società per rendersi libera. È diretta dai più importanti direttori di doppiaggio tra cui [[Rino Mencuccini]] e [[Rino Bolognesi]]. Nel cinema entra nel cast di ''[[È arrivato l’accordatore]]'' di [[Duilio Coletti]]. In televisione recita con [[Armando Francioli]] in ''[[Romanzo di un maestro]]'' di [[Mario Landi]], e, con [[Fabrizio Frizzi]], in ''[[Non lasciamoci più]]'' di [[Vittorio Sindoni]]. La figlia, Elisabetta, è stretta collaboratrice di [[Rino Bolognesi]] e [[Donatella Fantini]].  
 
Francesca Palopoli, attrice di teatro e doppiatrice, fa il suo esordio in teatro con [[Peppino De Filippo]] nella commedia ''Pranziamo assieme'', che avrà anche una versione televisiva. Recita per due anni con la compagnia di [[Evi Maltagliati]], la quale, in un lungo periodo di permanenza a Roma, si reca in sala di doppiaggio. Maltagliati invita la giovane Francesca a qualche turno di doppiaggio per conto della [[SAS]]. Le prime esperienze non sono esaltanti, pur tuttavia non smetterà più di frequentare le sale di sincronizzazione. Fa il suo esordio nel doppiaggio diretta da [[Carlo D’Angelo]]. In seguito lavora con i più importanti direttori della SAS, tra cui [[Stefano Sibaldi]], [[Mario Colli]] e il mitico doppiatore [[Emilio Cigoli]] che da poco ha lasciato la [[CDC]]. Alla fine abbandona la società per rendersi libera. È diretta dai più importanti direttori di doppiaggio tra cui [[Rino Mencuccini]] e [[Rino Bolognesi]]. Nel cinema entra nel cast di ''[[È arrivato l’accordatore]]'' di [[Duilio Coletti]]. In televisione recita con [[Armando Francioli]] in ''[[Romanzo di un maestro]]'' di [[Mario Landi]], e, con [[Fabrizio Frizzi]], in ''[[Non lasciamoci più]]'' di [[Vittorio Sindoni]]. La figlia, Elisabetta, è stretta collaboratrice di [[Rino Bolognesi]] e [[Donatella Fantini]].  
  
Riga 32: Riga 31:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
[[Immagine:Francescapalopoli-2.jpg|250px|right|thumb|dallo sceneggiato televisivo ''[[Il romanzo di un maestro]]'' (1959) regia di [[Mario Landi]]<br />
+
[[Immagine:Francescapalopoli-2.jpg|250px|right|thumb|Dallo sceneggiato televisivo ''[[Il romanzo di un maestro]]'' (1959) regia di [[Mario Landi]]<br />
 +
Didascalia della foto: la maestra, interpretata da Francesca Palopoli, dirige il coro della scuola. Tra i piccoli cantori si riconosco futuri importanti doppi-attori: [[Roberto Chevalier]], il primo a destra, [[Massimo Giuliani]], di fianco, [[Piero Tiberi]] e, dietro Giuliani in seconda fila, [[Claudio Sorrentino]]. Nello sceneggiato recitano anche due future doppi-attrici: [[Anna Rita Pasanisi]] e [[Ludovica Modugno]].]]
 
*'''[[Miriam Margolyes]]''' in ''[[L'età dell'innocenza]]'' (Sig.ra Mingott)
 
*'''[[Miriam Margolyes]]''' in ''[[L'età dell'innocenza]]'' (Sig.ra Mingott)
 
*'''[[Muriel Moore]]''' in ''[[A spasso con Daisy]]'' (Miriam)
 
*'''[[Muriel Moore]]''' in ''[[A spasso con Daisy]]'' (Miriam)
Riga 55: Riga 55:
 
*'''[[Kotoko Kawamura]]''' in ''[[Memorie di una Geisha]]'' (Nonna)
 
*'''[[Kotoko Kawamura]]''' in ''[[Memorie di una Geisha]]'' (Nonna)
 
*'''[[Maria Ouspenskaya]]''' in ''[[Al di là del domani]]'' (ridopp.)
 
*'''[[Maria Ouspenskaya]]''' in ''[[Al di là del domani]]'' (ridopp.)
*'''[[Salvatore Baccaro]]''' in ''[[L’Esorciccio]]'' [in una brevissima sequenza in cui Baccaro appare come la madre di Satanetto]
+
*'''[[Salvatore Baccaro]]''' in ''[[L’Esorciccio]]''<ref>in una brevissima sequenza in cui Baccaro appare come la madre di Satanetto</ref>
 
}}
 
}}
  
Riga 131: Riga 131:
 
*'''Mae Suzuyoshi''' in ''[[St. Luminous Mission High School]]''
 
*'''Mae Suzuyoshi''' in ''[[St. Luminous Mission High School]]''
 
}}
 
}}
 +
 +
==Note==
 +
<references/>

Versione attuale delle 18:31, 7 gen 2013

(Francesca Palopoli doppia Tanana nel film d'animazione Koda, fratello orso)

Francescapalopoli.jpg
Francesca Palopoli
Current user rating: 74% (10 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Francesca Palopoli (... – 19 ottobre 2011) è stata una doppiatrice italiana.


Articolo per gentile concessione dell’autore; il seguente brano e le foto sono tratte dal libro in fase di redazione "LE VOCI DEL TEMPO RITROVATO" di Gerardo Di Cola.

Francesca Palopoli, attrice di teatro e doppiatrice, fa il suo esordio in teatro con Peppino De Filippo nella commedia Pranziamo assieme, che avrà anche una versione televisiva. Recita per due anni con la compagnia di Evi Maltagliati, la quale, in un lungo periodo di permanenza a Roma, si reca in sala di doppiaggio. Maltagliati invita la giovane Francesca a qualche turno di doppiaggio per conto della SAS. Le prime esperienze non sono esaltanti, pur tuttavia non smetterà più di frequentare le sale di sincronizzazione. Fa il suo esordio nel doppiaggio diretta da Carlo D’Angelo. In seguito lavora con i più importanti direttori della SAS, tra cui Stefano Sibaldi, Mario Colli e il mitico doppiatore Emilio Cigoli che da poco ha lasciato la CDC. Alla fine abbandona la società per rendersi libera. È diretta dai più importanti direttori di doppiaggio tra cui Rino Mencuccini e Rino Bolognesi. Nel cinema entra nel cast di È arrivato l’accordatore di Duilio Coletti. In televisione recita con Armando Francioli in Romanzo di un maestro di Mario Landi, e, con Fabrizio Frizzi, in Non lasciamoci più di Vittorio Sindoni. La figlia, Elisabetta, è stretta collaboratrice di Rino Bolognesi e Donatella Fantini.

Indice

Doppiatrice

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Dallo sceneggiato televisivo Il romanzo di un maestro (1959) regia di Mario Landi
Didascalia della foto: la maestra, interpretata da Francesca Palopoli, dirige il coro della scuola. Tra i piccoli cantori si riconosco futuri importanti doppi-attori: Roberto Chevalier, il primo a destra, Massimo Giuliani, di fianco, Piero Tiberi e, dietro Giuliani in seconda fila, Claudio Sorrentino. Nello sceneggiato recitano anche due future doppi-attrici: Anna Rita Pasanisi e Ludovica Modugno.
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera e Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera e Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Cartoni animati

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Note

  1. in una brevissima sequenza in cui Baccaro appare come la madre di Satanetto


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti