I ragazzi stanno bene

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 44: Riga 44:
 
* [[Antonella Rinaldi]]: Lisa Eisner
 
* [[Antonella Rinaldi]]: Lisa Eisner
 
* [[Luciano Roffi]]: Eric Eisner  
 
* [[Luciano Roffi]]: Eric Eisner  
|edizioneitaliana= [[Romina Franzini]] ([[Lucky Red]])
+
|edizioneitaliana= [[Romina Franzini]] (Lucky Red)
 
|doppiaggioitaliano= [[Technicolor spa]]
 
|doppiaggioitaliano= [[Technicolor spa]]
 
|sonorizzazione=
 
|sonorizzazione=
Riga 58: Riga 58:
 
|costumista = Mary Claire Hannan
 
|costumista = Mary Claire Hannan
 
|casaproduzione=  
 
|casaproduzione=  
|distribuzioneitalia= [[Lucky Red Distribuzione]]
+
|distribuzioneitalia= Lucky Red Distribuzione
|premi= * [[Teddy Award]] al [[Festival di Berlino]]
+
|premi= * [[Teddy Award]] al Festival di Berlino
 
* [[Golden Globe 2011]]: [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|miglior film commedia o musicale]], [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia o musicale]] (Annette Bening)
 
* [[Golden Globe 2011]]: [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|miglior film commedia o musicale]], [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia o musicale]] (Annette Bening)
 
* [[New York Film Critics Circle Awards]] 2011: miglior attrice (Annette Bening), miglior attore non protagonista (Mark Ruffalo), miglior sceneggiatura
 
* [[New York Film Critics Circle Awards]] 2011: miglior attrice (Annette Bening), miglior attore non protagonista (Mark Ruffalo), miglior sceneggiatura
Riga 67: Riga 67:
 
'''''I ragazzi stanno bene''''' (''The Kids Are All Right'') è un [[film]] del [[2010]] diretto da [[Lisa Cholodenko]], autrice della sceneggiatura assieme a Stuart Blumberg.
 
'''''I ragazzi stanno bene''''' (''The Kids Are All Right'') è un [[film]] del [[2010]] diretto da [[Lisa Cholodenko]], autrice della sceneggiatura assieme a Stuart Blumberg.
  
Dopo essere stato presentato in anteprima al [[Sundance Film Festival]], dove ha riscosso un ottimo successo,<ref>{{cita web|url=http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?idSezione=5891|titolo=The Kids are all Right: un film tenero e astuto dal Sundance a Berlino|editore=ilsalvagente.it|autore=| accesso=20-06-2010|lingua=}}</ref> il film è stato premiato con il [[Teddy Award]] alla 60<sup>a</sup> [[Berlinale]].
+
Dopo essere stato presentato in anteprima al [[Sundance Film Festival]], dove ha riscosso un ottimo successo,<ref>{{cita web|url=http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?idSezione=5891|titolo=The Kids are all Right: un film tenero e astuto dal Sundance a Berlino|editore=ilsalvagente.it|autore=| accesso=20-06-2010|lingua=}}</ref> il film è stato premiato con il [[Teddy Award]] alla 60<sup>a</sup> Berlinale.
  
 
Per l'interpretazione del ruolo di Nic, l'attrice [[Annette Bening]] ha vinto al [[Golden Globe 2011]] il premio come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia]]. Il film ha ottenuto 4 candidature agli [[Premi Oscar 2011|Oscar 2011]], al miglior film, alla miglior sceneggiatura originale e agli attori [[Annette Bening]] e [[Mark Ruffalo]], rispettivamente come miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista.
 
Per l'interpretazione del ruolo di Nic, l'attrice [[Annette Bening]] ha vinto al [[Golden Globe 2011]] il premio come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia]]. Il film ha ottenuto 4 candidature agli [[Premi Oscar 2011|Oscar 2011]], al miglior film, alla miglior sceneggiatura originale e agli attori [[Annette Bening]] e [[Mark Ruffalo]], rispettivamente come miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista.
Riga 75: Riga 75:
  
 
==Distribuzione==
 
==Distribuzione==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato acquistato dalla [[Focus Features]], che lo ha distribuito nelle sale il [[9 luglio]] [[2010]]. In [[Italia]], dopo la presentazione fuori concorso al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]] ed al Sicilia Queer Filmfest<ref>{{cita news |lingua= |autore=Paola Nicita |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/30/nasce-il-sicilia-queer-filmfest-sara-il.html |titolo=Nasce il Sicilia Queer Filmfest sarà il cinema delle differenze |pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]] |pagina=16 |data=[[30 novembre]] 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref><ref>{{cita news |lingua= |autore=  |url=http://www.cinesicilia.eu/it/news/dettaglio.jsp?news=91 |titolo=SICILIA QUEER FILM FEST |opera=cinesicilia.eu |data=[[29 novembre]] 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref>, il film è stato distribuito dalla [[Lucky Red]] l'[[11 marzo]] [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.cinemaitaliano.info/news/06453/presentata-a-palermo-la-1-edizione-del-sicilia.html |titolo=Presentata a Palermo la 1° edizione del Sicilia Queer Filmfest |data=[[29 novembre]] 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref>.
+
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato acquistato dalla [[Focus Features]], che lo ha distribuito nelle sale il 9 luglio [[2010]]. In [[Italia]], dopo la presentazione fuori concorso al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]] ed al Sicilia Queer Filmfest<ref>{{cita news |lingua= |autore=Paola Nicita |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/30/nasce-il-sicilia-queer-filmfest-sara-il.html |titolo=Nasce il Sicilia Queer Filmfest sarà il cinema delle differenze |pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]] |pagina=16 |data=30 novembre 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref><ref>{{cita news |lingua= |autore=  |url=http://www.cinesicilia.eu/it/news/dettaglio.jsp?news=91 |titolo=SICILIA QUEER FILM FEST |opera=cinesicilia.eu |data=[[29 novembre]] 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref>, il film è stato distribuito dalla Lucky Red l'11 marzo [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.cinemaitaliano.info/news/06453/presentata-a-palermo-la-1-edizione-del-sicilia.html |titolo=Presentata a Palermo la 1° edizione del Sicilia Queer Filmfest |data=29 novembre 2010 |accesso=21-03-2011}}</ref>.
  
 
== Note ==
 
== Note ==

Versione attuale delle 13:13, 15 ott 2011


{{{immagine2}}}
Iragazzistannobene.jpg

I ragazzi stanno bene (2010)
The Kids Are All Right | Stati Uniti
regia di Lisa Cholodenko
104 min | colore | commedia

scritto da Lisa Cholodenko
Stuart Blumberg

Current user rating: 100% (1 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: Technicolor spa
Direzione del doppiaggio: Marco Mete
Adattamento dialoghi italiani: Marco Mete
Assistente al doppiaggio: Carla Mete
Fonico di doppiaggio: Christian Murgia
Fonico di mix: Giovanni Pallotto
Sonorizzazione:
Edizione italiana: Romina Franzini (Lucky Red)
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Igor Jadue-Lillo
Musiche di Carter Burwell, Nathan Larson, Craig Wedren
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di Jeffrey M. Werner
Scenografie a cura di Julie Berghoff
Premi:
* Teddy Award al Festival di Berlino
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right) è un film del 2010 diretto da Lisa Cholodenko, autrice della sceneggiatura assieme a Stuart Blumberg.

Dopo essere stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival, dove ha riscosso un ottimo successo,[1] il film è stato premiato con il Teddy Award alla 60a Berlinale.

Per l'interpretazione del ruolo di Nic, l'attrice Annette Bening ha vinto al Golden Globe 2011 il premio come migliore attrice in un film commedia. Il film ha ottenuto 4 candidature agli Oscar 2011, al miglior film, alla miglior sceneggiatura originale e agli attori Annette Bening e Mark Ruffalo, rispettivamente come miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista.

Indice

Trama

La storia è incentrata su una coppia lesbica, Jules e Nic, madri di due ragazzi concepiti tramite inseminazione artificiale...

Distribuzione

Negli Stati Uniti il film è stato acquistato dalla Focus Features, che lo ha distribuito nelle sale il 9 luglio 2010. In Italia, dopo la presentazione fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010 ed al Sicilia Queer Filmfest[2][3], il film è stato distribuito dalla Lucky Red l'11 marzo 2011[4].

Note

  1. The Kids are all Right: un film tenero e astuto dal Sundance a Berlino. ilsalvagente.it. URL consultato il 20-06-2010.
  2. Paola Nicita. «Nasce il Sicilia Queer Filmfest sarà il cinema delle differenze». repubblica.it, 30 novembre 2010, pag. 16. URL consultato in data 21-03-2011.
  3. «SICILIA QUEER FILM FEST», 29 novembre 2010. URL consultato in data 21-03-2011.
  4. Presentata a Palermo la 1° edizione del Sicilia Queer Filmfest. 29 novembre 2010. URL consultato il 21-03-2011.

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti