You Don't Know Jack - Il dottor morte

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{FictionTV |titoloitaliano = You Don't Know Jack<br /><small>Il dottor morte</small> |titolooriginale = You Don't Know Jack |tipofiction = film TV |immagine = [[File:Youdontknow…')
 
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
|titolooriginale = You Don't Know Jack
 
|titolooriginale = You Don't Know Jack
 
|tipofiction = film TV
 
|tipofiction = film TV
|immagine = [[File:Youdontknowjackildottormorte.jpg|200px]]
+
|immagine =Youdontknowjackildottormorte.jpg|200px
 
|didascalia =  
 
|didascalia =  
|paese = Stati Uniti d'America
+
|nomepaese = Stati Uniti d'America
 
|annoprimatv = [[2010]]
 
|annoprimatv = [[2010]]
 
|genere = [[Film drammatico|drammatico]]-[[Biografico]]
 
|genere = [[Film drammatico|drammatico]]-[[Biografico]]
Riga 76: Riga 76:
 
* {{imdb|film|1132623}}
 
* {{imdb|film|1132623}}
  
 +
{{Film di Barry Levinson}}
 
{{Portale|televisione}}
 
{{Portale|televisione}}
  

Versione attuale delle 23:08, 12 set 2011

You Don't Know Jack
Il dottor morte
Youdontknowjackildottormorte.jpg
Titolo originale: You Don't Know Jack
Paese: Stati Uniti d'America
Paese: {{{paese}}}
Anno: {{{annoproduzione}}}
Anno: {{{annouscita}}}
Formato: film TV
Genere: {{{nomegenere}}}
Genere: drammatico-Biografico
Durata: 134 minuti
Lingua originale: inglese
Caratteristiche tecniche
Aspect ratio: 16:9
Colore: colore-B/N
Audio: stereo
Crediti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Doppiaggio italiano: LaBiBi.it
Dialoghi italiani: Daniela Carrieri
Direttore del doppiaggio: Gianni G. Galassi
Fonico di mix: Riccardo Canino
Sonorizzazione: N.C.
Edizione italiana: Paola Rongione (Sky)
Prima visione
Prima TV Stati Uniti d'America
Data: 24 aprile 2010
Rete televisiva: HBO
Prima TV in italiano (pay TV)
Data: 22 marzo 2011
Rete televisiva: Sky Cinema
Current user rating: 0% (0 votes)

 You need to enable Javascript to vote

You Don't Know Jack - Il dottor morte è un film per la televisione del 2010 diretto da Barry Levinson, e interpretato da Al Pacino e John Goodman.

Negli Stati Uniti è stato trasmesso il 24 aprile 2010 e ha avuto un grande successo. In Italia, invece, è stato trasmesso il 22 marzo 2011 da Sky Cinema.[2]

Trama

Jack Kevorkian è un anziano medico di origine armena che, in un periodo che va approssimativamente dal 1990 al 1999, ha assistito nel suicidio più di 130 pazienti. Ne seguiamo l’azione a partire dal primo malato che, a causa delle ormai insostenibili sofferenze che gli procura la malattia, gli fa esplicita richiesta di morire. Kevorkian sostiene che chi è affetto da una patologia grave e incurabile e vuole lasciare questo mondo ha diritto di farlo. Per aggirare la legge del Michigan il medico ha realizzato e mette in atto, con la collaborazione di sua sorella e dell’amico Neal Nicol, una complessa strategia. Riprende le dichiarazioni dei pazienti (con a fianco i familiari) da cui emerga il loro esplicito e consapevole desiderio di non vivere più. Predispone quindi un’attrezzatura che il malato aziona personalmente. Ciò gli procura comunque numerose chiamate in giudizio da cui esce assolto. Fino a quando, dinanzi a un paziente non in grado di intervenire in quanto leso nella motilità, agisce con un’eutanasia ‘volontaria’...

Note

  1. (immagini d'archivio)
  2. You Don't Know Jack in primavera su Sky

Collegamenti esterni

  • televisione Portale Televisione: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di televisione


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti