Elettra Bisetti
(Elettra Bisetti doppia Julie Christie nel film Troy, nel 2004 )
Elettra Bisetti (...) è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
Scheda a cura di Marco Bonardelli
Sposata con il regista, direttore del doppiaggio e dialoghista Filippo Ottoni.
Si avvicina al mondo della recitazione già dall’infanzia, quando, in un circolo di Pistoia frequentato dai genitori, viene spinta a partecipare ad uno spettacolo teatrake dal dott. Fabrizio Rafanelli, un medico locale con la passione per l’arte, che spingerà al mestiere dell’attore anche Ugo Pagliai, Renata Biserni e Dante Biagioni.
Compiuti i diciotto anni si trasferisce a Roma ed entra nell’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico. Sono gli anni in cui l’accademia è presieduta da Renzo Tian e vede nel proprio corpo docente Orazio Costa, maestro di importanti attori come Pino Colizzi e Nino Manfredi. Qui la giovane Elettra ha modo di studiare con Sara Ferrati, proprio nei due anni in cui l’attrice veste il ruolo di insegnante dell’accademia, e con Sergio Tofano. Debutta al Piccolo Teatro di Milano con Marasad, con Gianni Santuccio, Enzo Tarascio, Carla Gravina e Roberto Herliska. Successivamente lavora con nomi del calibro di Franco Parenti (Il bagno di Maria Costi), Gabriele Lavia, Marco Sciaccaluga, Stefano Marcucci e Roberto Guicciardini. Partecipa, inoltre, ad una serie di rappresentazioni della cooperativa Gruppo Della Rocca. L’incontro col doppiaggio avviene per merito di Dante Biagioni, grazie al quale riesce a sostenere un provino negli studi della SAS con Fede Arnaud; la grande direttrice avrà poi l’opportunità di dirigere, tra l’altro, Elettra Bisetti su Katherine Hepburn in una serie di film inediti in sala.
Indice |
Doppiatrice
Cinema
Film TV
Film TV e Miniserie
|
|
|
|
Telefilm
Telefilm
|
|
|
|
Soap Opera e Telenovelas
Soap Opera e Telenovelas
|
|
|
|
Radio
Radio
|
|
|
|
Altre attività di doppiaggio
Note
Collegamenti esterni
