La febbre del sabato sera

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Colonna sonora)
 
(3 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
|titoloalfabetico = Febbre del sabato sera
 
|titoloalfabetico = Febbre del sabato sera
 
|immagine= [[File:Lafebbredelsabatosera.jpg|200px]]
 
|immagine= [[File:Lafebbredelsabatosera.jpg|200px]]
 +
|immagine2= [[File:Lafebbredelsabatosera-2.jpg|700px]]
 
|didascalia=
 
|didascalia=
 
|titolooriginale = Saturday Night Fever
 
|titolooriginale = Saturday Night Fever
Riga 14: Riga 15:
 
|nomeregista = [[John Badham]]
 
|nomeregista = [[John Badham]]
 
|nomesoggetto =   
 
|nomesoggetto =   
|nomesceneggiatore = [[Norman Wexler]]
+
|nomesceneggiatore = Norman Wexler
|nomeproduttore= [[Robert Stigwood]]
+
|nomeproduttore= Robert Stigwood
|nomeattori = *[[John Travolta]]: Tony Manero  
+
|nomeattori =  
 +
*[[John Travolta]]: Tony Manero  
 
*[[Karen Lynn Gorney]]: Stephanie Mangano
 
*[[Karen Lynn Gorney]]: Stephanie Mangano
 
*[[Barry Miller]]: Bobby C.  
 
*[[Barry Miller]]: Bobby C.  
Riga 34: Riga 36:
 
*[[Shelly Batt]]: ragazza della discoteca  
 
*[[Shelly Batt]]: ragazza della discoteca  
 
*[[Fran Drescher]]: verso
 
*[[Fran Drescher]]: verso
 
 
*[[Donald Gantry]]: Jay Langhart  
 
*[[Donald Gantry]]: Jay Langhart  
 
*[[Murray Moston]]: venditore
 
*[[Murray Moston]]: venditore
 
*[[William Andrews]]: Detective  
 
*[[William Andrews]]: Detective  
*[[Ann Travolta]]: ragazza (sorella di Travolta)
+
*[[Ann Travolta]]: ragazza<ref>(sorella di Travolta)</ref>
*[[Helen Travolta]]: signora al negozio (madre di Travolta)
+
*[[Helen Travolta]]: signora al negozio<ref>(madre di Travolta)</ref>
 
*[[Ellen March]]: Bartender  
 
*[[Ellen March]]: Bartender  
 
*[[Monti Rock III]]: DJ  
 
*[[Monti Rock III]]: DJ  
 
*[[Val Bisoglio]]: Frank Manero Sr., padre di Tony
 
*[[Val Bisoglio]]: Frank Manero Sr., padre di Tony
 
*[[Roy Cheverie]]: Partner spagliato
 
*[[Roy Cheverie]]: Partner spagliato
*[[Adrienne King]]: Danzatore
+
*[[Adrienne King]]: danzatore
 
*[[Alberto Vasquez]]: Membro di una gang
 
*[[Alberto Vasquez]]: Membro di una gang
 
|nomedoppiatoriitaliani =
 
|nomedoppiatoriitaliani =
Edizione [[1977]]:
+
Doppiaggio originale ([[1977]]):
 
*[[Flavio Bucci]]: Tony Manero
 
*[[Flavio Bucci]]: Tony Manero
 
*[[Ludovica Modugno]]: Stephanie Mangano
 
*[[Ludovica Modugno]]: Stephanie Mangano
 
*[[Claudio Sorrentino]]: Bobby C.
 
*[[Claudio Sorrentino]]: Bobby C.
 
*[[Laura Gianoli]]: Annette
 
*[[Laura Gianoli]]: Annette
*[[Antonio Colonnello]]: Frank Manero Jr.
+
*[[Antonio Colonnello]]: Frank Manero Jr., padre di Tony
Edizione DVD [[2002]]:
+
 
*[[Claudio Sorrentino]]: Tony Manero
+
Ridoppiaggio DVD ([[2002]]):
 +
*[[Claudio Sorrentino]]: Tony Manero<ref>una battuta del film è pronunciata da [[Luigi Ferraro]]</ref>
 
*[[Alessandra Korompay]]: Stephanie Mangano
 
*[[Alessandra Korompay]]: Stephanie Mangano
 +
*[[Corrado Conforti]]: Bobby C.
 +
*[[Luigi Ferraro]]: Joey
 +
*[[Francesco Pezzulli]]: Double J.
 
*[[Francesca Guadagno]]: Annette
 
*[[Francesca Guadagno]]: Annette
*[[Maria Pia Di Meo]]: Flo Manero
+
*[[Simone Crisari]]: Gus
 +
*[[Christian Iansante]]: Frank Manero Jr., padre di Tony
 +
*[[Maria Pia Di Meo]]: Flo Manero, madre di Tony
 +
*[[Vittorio Amandola]]: Dan Fusco, titolare di un negozio di vernici, capo di Tony
 +
*[[Stefano Mondini]]: DJ
 +
*Altre voci: [[Mario Milita]]
 +
|doppiaggioitaliano= [[DEFIS]] (1977) / [[C.D. - Cine Doppiaggi]] (2002)
 +
|direzionedoppiaggio= [[Maria Pia Di Meo]] (2002)
 
|nomefotografo = Ralf D. Bode
 
|nomefotografo = Ralf D. Bode
 
|nomemontaggio = David Rawlins
 
|nomemontaggio = David Rawlins
Riga 69: Riga 81:
 
*[[National Board of Review Awards 1977]]: [[National Board of Review Award al miglior attore|miglior attore]] (John Travolta)
 
*[[National Board of Review Awards 1977]]: [[National Board of Review Award al miglior attore|miglior attore]] (John Travolta)
 
}}
 
}}
'''''La febbre del sabato sera''''' è un [[film]] musicale del [[1977]] diretto dal regista [[John Badham]], con [[John Travolta]] e [[Karen Lynn Gorney]]. Si sono avute versioni del film in teatro a Londra, Sydney e Broadway. Inoltre nel [[1983]] è stato prodotto un sequel, dal titolo [[Staying Alive]], diretto da [[Sylvester Stallone]] e con [[John Travolta]] ma senza [[Karen Lynn Gorney]].
+
'''''La febbre del sabato sera''''' è un [[film]] musicale del [[1977]] diretto dal regista [[John Badham]], con [[John Travolta]] e [[Karen Lynn Gorney]]. Si sono avute versioni del film in teatro a Londra, Sydney e Broadway. Inoltre nel [[1983]] è stato prodotto un sequel, dal titolo ''[[Staying Alive]]'', diretto da [[Sylvester Stallone]] e con [[John Travolta]] ma senza [[Karen Lynn Gorney]].
  
 
==Trama==
 
==Trama==
{{trama}}
+
''La febbre del sabato sera'' è il film che più rappresenta lo spirito che aleggiava negli anni settanta. In questo film viene raccontata la vita dei giovani dell'epoca dal punto di vista di '''Tony Manero''' (interpretato da [[John Travolta]]), un ragazzo di origini italiane che vive in un sobborgo di New York. La sua vita è basata sul ballo e sul sabato sera, quando si scatena in pista; nelle discoteche da lui frequentate Tony è il re: tutte le ragazze impazziscono solo a vederlo, e gode del rispetto di tutti.
 +
Durante le visite in discoteca conosce '''Stephanie''', che al contrario di lui è una ragazza istruita e di alto ceto sociale: una persona che sa ciò che vuole. Nonostante le differenze, i due si avvicinano e iniziano una preparazione più o meno regolare per la partecipazione al concorso di danza della discoteca...
  
La febbre del sabato sera è il film che più rappresenta lo spirito che aleggiava negli [[anni 1970|anni settanta]]. In questo film viene raccontata la vita dei giovani dell'epoca dal punto di vista di '''Tony Manero''' (interpretato da [[John Travolta]]), un ragazzo di origini italiane che vive in un sobborgo di New York. La sua vita è basata sul ballo e sul sabato sera, quando si scatena in pista; nelle discoteche da lui frequentate Tony è il re: tutte le ragazze impazziscono solo a vederlo, e gode del rispetto di tutti.
+
== Curiosità ==
Durante le visite in discoteca conosce '''Stephanie''', che al contrario di lui è una ragazza istruita e di alto ceto sociale: una persona che sa ciò che vuole. Nonostante le differenze, i due si avvicinano e iniziano una preparazione più o meno regolare per la partecipazione al concorso di danza della discoteca. Con qualche difficoltà, e grazie alle simpatie del pubblico, riusciranno a vincere la gara (pur non avendolo davvero meritato). Celebre rimane il ballo tra Stephanie e Tony, quest'ultimo vestito con pantaloni "a zampa" bianchi, giacca bianca, gilet bianco e camicia scura, sulle note di ''"More than a woman"'' dei Bee Gees.
+
* In alcuni paesi (tra cui l'[[Italia]]), e per la televisione, il film ha subito una violenta censura, a causa di contenuti, per l'epoca, sconvenienti. Per fare un esempio, nella scena in cui Tony e Annette sono in macchina, e lui si rifiuta di fare sesso con lei senza protezione, lui le dice (nella versione originale) "Fammi solo un pompino"; nella versione italiana dice semplicemente "Lascia stare". Sempre in Italia il film è stato trasmesso in Tv in pieno pomeriggio nonostante il divieto ai minori di 14, in quell'occasione il film era però lievemente tagliato.
  
Lo stile di vita del gruppo di amici, caratterizzato da machismo e da un forte spirito di concorrenza, porterà fatalmente alla morte di uno di loro, il giovanissimo '''Bobby C.''', apparentemente il più equilibrato di tutti ma molto disprezzato per la giovane età, le origini ispaniche e un palese benessere familiare (pur essendo il più giovane del gruppo è l'unico ad avere una macchina).
+
==Note==
 
+
<references/>
Le esperienze di vita porteranno il protagonista a rivedere l'atteggiamento superficiale adottato all'inizio della vicenda.
+
Storiche le sequenze di ballo arricchite da canzoni altrettanto famose degli anni settanta, tra cui spiccano notevolmente quelle scritte e interpretate dai [[Bee Gees]] (''Stayin' Alive, Night Fever, You should be dancing, More than a woman, How deep is your love''). Di un certo effetto sono alcune scene girate presso il ponte di Verrazzano.
+
La trama tratta incidentalmente tematiche serie, affrontando problemi giovanili tuttora attuali, come l'uso di stupefacenti nelle discoteche e la violenza tra bande.
+
 
+
==Colonna sonora==
+
# "Stayin' Alive", [[Bee Gees]], durata 4'45"
+
# "How Deep Is Your Love", Bee Gees, 4'05"
+
# "Night Fever", Bee Gees, 3'33"
+
# "More Than a Woman", Bee Gees, 3'17"
+
# "If I Can't Have You", [[Yvonne Elliman]], 3'00"
+
# "Symphonie No 5" (originale di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]), [[Walter Murphy]], 3'03"
+
# "More Than a Woman", [[Tavares]], 3'17"
+
# "Manhattan Skyline", [[David Shire]], 4'44"
+
# "Calypso Breakdown", [[Ralph MacDonald]], 7'50" (*)
+
# "Night on Disco Mountain", David Shire, 5'12"
+
# "Open Sesame", [[Kool & the Gang]], 4'01"
+
# "Jive Talkin'", Bee Gees, 3'43" (*)
+
# "You Should Be Dancing", Bee Gees, 4'14"
+
# "Boogie Shoes", [[KC and the Sunshine Band]], 2'17"
+
# "Salsation", David Shire, 3'50"
+
# "K-Jee", [[MFSB]], 4'13"
+
# "Disco Inferno", [[The Trammps]], 10'51"
+
(*) non presenti nel film.
+
 
+
[[Immagine:Lafebbredelsabatosera-2.jpg|900px]]
+
 
+
== Curiosità ==
+
* In alcuni paesi (tra cui l'[[Italia]]), e per la [[televisione]], il film ha subito una violenta censura, a causa di contenuti, per l'epoca, sconvenienti. Per fare un esempio, nella scena in cui Tony e Annette sono in macchina, e lui si rifiuta di fare sesso con lei senza protezione, lui le dice (nella versione originale) "Fammi solo un pompino"; nella versione italiana dice semplicemente "Lascia stare". Sempre in Italia il film è stato trasmesso in Tv in pieno pomeriggio nonostante il divieto ai minori di 14, in quell'occasione il film era però lievemente tagliato.
+
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 116: Riga 101:
 
[[Categoria:film musicali]]
 
[[Categoria:film musicali]]
 
[[Categoria:Film di danza]]
 
[[Categoria:Film di danza]]
 +
[[Categoria:Film ridoppiati]]

Versione attuale delle 16:03, 22 set 2014


Lafebbredelsabatosera-2.jpg
Lafebbredelsabatosera.jpg

La febbre del sabato sera (1977)
Saturday Night Fever | Stati Uniti
regia di John Badham
118 min | colore | musicale
una produzione Robert Stigwood
scritto da Norman Wexler

Current user rating: 86% (3 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
{{{doppiatoriitaliani}}}
Doppiatori italiani

Doppiaggio originale (1977):

Ridoppiaggio DVD (2002):

Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: DEFIS (1977) / C.D. - Cine Doppiaggi (2002)
Direzione del doppiaggio: Maria Pia Di Meo (2002)
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di {{{fotografo}}}
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di {{{montatore}}}
Scenografie a cura di {{{scenografo}}}
Premi:
{{{premi}}}
Fotografia di Ralf D. Bode
Musiche di Barry Gibb, Maurice Gibb, Robin Gibb
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di Charles Bailey
Premi:
*John Travolta nominato agli Oscar del 1978 come migliore attore


La febbre del sabato sera è un film musicale del 1977 diretto dal regista John Badham, con John Travolta e Karen Lynn Gorney. Si sono avute versioni del film in teatro a Londra, Sydney e Broadway. Inoltre nel 1983 è stato prodotto un sequel, dal titolo Staying Alive, diretto da Sylvester Stallone e con John Travolta ma senza Karen Lynn Gorney.

Indice

Trama

La febbre del sabato sera è il film che più rappresenta lo spirito che aleggiava negli anni settanta. In questo film viene raccontata la vita dei giovani dell'epoca dal punto di vista di Tony Manero (interpretato da John Travolta), un ragazzo di origini italiane che vive in un sobborgo di New York. La sua vita è basata sul ballo e sul sabato sera, quando si scatena in pista; nelle discoteche da lui frequentate Tony è il re: tutte le ragazze impazziscono solo a vederlo, e gode del rispetto di tutti. Durante le visite in discoteca conosce Stephanie, che al contrario di lui è una ragazza istruita e di alto ceto sociale: una persona che sa ciò che vuole. Nonostante le differenze, i due si avvicinano e iniziano una preparazione più o meno regolare per la partecipazione al concorso di danza della discoteca...

Curiosità

  • In alcuni paesi (tra cui l'Italia), e per la televisione, il film ha subito una violenta censura, a causa di contenuti, per l'epoca, sconvenienti. Per fare un esempio, nella scena in cui Tony e Annette sono in macchina, e lui si rifiuta di fare sesso con lei senza protezione, lui le dice (nella versione originale) "Fammi solo un pompino"; nella versione italiana dice semplicemente "Lascia stare". Sempre in Italia il film è stato trasmesso in Tv in pieno pomeriggio nonostante il divieto ai minori di 14, in quell'occasione il film era però lievemente tagliato.

Note

  1. (sorella di Travolta)
  2. (madre di Travolta)
  3. una battuta del film è pronunciata da Luigi Ferraro

Collegamenti esterni

  • Cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di Cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti