Willard e i topi
|
|||||||||||
Willard e i topi è un film horror di Daniel Mann, con Bruce Davison e Ernest Borgnine. Il film è tratto dal romanzo Diario di Ratman, di Stephen Gilbert. Il film ebbe anche un sequel, Ben, e anche un remake nel 2003 intitolato Willard il paranoico.
Il film venne distribuito negli Stati Uniti il 18 giugno 1971 e in Italia il 2 giugno 1972.
Indice |
Trama
Willard Stiles è un mite disadattato sociale con una strana passione per i topi. Vive in una grande magione insieme alla sua madre malata. Al suo ventisettesimo compleanno lascia la festa in preda all'imbarazzo. Mentre è seduto fuori da casa sua, l'uomo vede un ratto e gli dà da mangiare un pezzo della sua torta. Sua madre è arrabbiata a causa del fatto che lui abbia lasciato la casa in quel modo e gli ordina di uccidere tutti i topi che ci sono in cantina, ma Willard si rifiuta.
Willard va al lavoro ed è continuamente maltrattato dal suo capo, Mr. Martin. Ritornato a casa, Willard esegue gli ordini della madre e uccide alcuni topi, ma questo gesto comincia a farlo sentire in colpa.
Nel pomeriggio Willard comincia a giocare con un ratto di nome Queenie, il quale comincia ad insegnarli alcune parole come "cibo" e "vuoto", finché non trova un topo bianco, il quale comincia ad affezionarsi e decide di chiamarlo Socrate. Ben presto altri topi cominciano ad arrivare e ad interagire con Willard, tra cui un enorme ratto di nome Ben…
Curiosità
- Per fare in modo che Ernest Borgnine sembrasse attaccato dai topi, venne spalmato del burro d'arachidi sull'attore per attirare facilmente i roditori.
- In Spagna il film venne distribuito col titolo La Revolución de las ratas (La rivoluzione dei ratti).
- Secondo l'autobiografia di Ernest Borgnine, la produzione gli offrì di scegliere fra un salario maggiore o una percentuale del botteghino. Borgnine scelse il salario maggiore.
- Willard e i topi servì come aneddoto di apertura nel capitolo "Il divenire-intenso, divenire-animale, divenire-impercettibile..." del libro Millepiani.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Scheda su Willard e i topi dell'Internet Movie Database
