Bellissima
|
|||||||||||
Bellissima è un film neorealista del 1951, diretto dal regista Luchino Visconti.
Trama
Il regista Alessandro Blasetti cerca a Roma una bambina per una parte in un film. A Cinecittà accorre una folla di madri tra le quali la popolana Maddalena Cecconi (Anna Magnani) con la figlioletta Maria. Il sogno della madre è quello di garantire l'ascesa sociale per la figlia, di raggiungere per lei la carriera di artista alla quale aveva rinunciato in gioventù. Le aspirazioni della madre, che non di rado si dà delle arie davanti a tutti, vengono spesso considerate una forma di fanatismo dalle vicine di casa.
La madre fa qualsiasi sacrificio per garantire alla figlia l'aiuto - più o meno valente - di un fotografo, di una maestra di recitazione e di un corso di ballo..
Citazioni
- Verso la fine del film Volver di Pedro Almodovar, la madre di Raimunda sta guardando un film in tv: è appunto Bellissima e l'attrice che viene mostrata nello spezzone è Anna Magnani. Si pensa che il regista abbia voluto creare un parallelismo tra il personaggio di Raimunda e l'attrice italiana.
Collegamenti esterni
- Scheda su Bellissima dell'Internet Movie Database
Film diretti da Luchino Visconti | |
---|---|
Ossessione (1943) · La terra trema (1948) · Bellissima (1951) · Siamo donne (1953) · Senso (1954) · Le notti bianche (1957) · Rocco e i suoi fratelli (1960) · Boccaccio '70 (1962) · Il Gattopardo (1963) · Vaghe stelle dell'Orsa (1965) · Le streghe (1967) · Lo straniero (1967) · La caduta degli dei (1969) · Morte a Venezia (1971) · Ludwig (1973) · Gruppo di famiglia in un interno (1974) · L'innocente (1976) |
