Fuga da Alcatraz

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{F|film d'azione|gennaio 2008}} {{Film |titoloitaliano = Fuga da Alcatraz |immagine = 200px |immagine2 = 700px |dida...')
 
Riga 1: Riga 1:
{{F|film d'azione|gennaio 2008}}
 
 
{{Film
 
{{Film
 
|titoloitaliano = Fuga da Alcatraz
 
|titoloitaliano = Fuga da Alcatraz
Riga 15: Riga 14:
 
|genere= drammatico
 
|genere= drammatico
 
|regista = [[Don Siegel]]
 
|regista = [[Don Siegel]]
|soggetto =  J. Campbell Bruce]]
+
|soggetto =  J. Campbell Bruce
 
|sceneggiatore = Richard Tuggle
 
|sceneggiatore = Richard Tuggle
 
|produttore = [[Don Siegel]]
 
|produttore = [[Don Siegel]]
Riga 22: Riga 21:
 
|distribuzioneitalia = [[Cinema International Corporation|CIC]]
 
|distribuzioneitalia = [[Cinema International Corporation|CIC]]
 
|attori =  
 
|attori =  
*[[Clint Eastwood]]: [[Frank Morris]]
+
*[[Clint Eastwood]]: Frank Morris
*[[Larry Hankin]]: [[Allen West|Charley Puzo]]
+
*[[Larry Hankin]]: Charley Puzo
*[[Fred Ward]]: [[John Anglin]]
+
*[[Fred Ward]]: John Anglin
*[[Jack Thibeau]]: [[Clarence Anglin]]
+
*[[Jack Thibeau]]: Clarence Anglin
 
*[[Patrick McGoohan]]: Direttore Warden
 
*[[Patrick McGoohan]]: Direttore Warden
 
*[[Paul Benjamin]]: English
 
*[[Paul Benjamin]]: English
Riga 37: Riga 36:
 
*[[Regina Baff]]:  Lucy
 
*[[Regina Baff]]:  Lucy
 
|doppiatoriitaliani =
 
|doppiatoriitaliani =
*[[Antonio Colonnello]]: [[Frank Morris]]
+
*[[Antonio Colonnello]]: Frank Morris
*[[Giancarlo Padoan]]: [[Clarence Anglin]]
+
*[[Giancarlo Padoan]]: Clarence Anglin
 
*[[Dario Penne]]: Direttore Warden
 
*[[Dario Penne]]: Direttore Warden
 
*[[Lino Troisi]]: English
 
*[[Lino Troisi]]: English
Riga 58: Riga 57:
 
'''''Fuga da Alcatraz''''' (''Escape from Alcatraz'') è un film del 1979 diretto da [[Don Siegel]].
 
'''''Fuga da Alcatraz''''' (''Escape from Alcatraz'') è un film del 1979 diretto da [[Don Siegel]].
  
Il film, girato proprio nella prigione di Alcatraz 16 anni dopo la sua chiusura permanente, si basa sul libro omonimo di  J. Campbell Bruce, e descrive la vera storia dell'evasione di tre detenuti:  Frank Morris e i fratelli  John e [[Clarence Anglin]], avvenuta nella notte dell'11 giugno [[1962]].
+
Il film, girato proprio nella prigione di Alcatraz 16 anni dopo la sua chiusura permanente, si basa sul libro omonimo di  J. Campbell Bruce, e descrive la vera storia dell'evasione di tre detenuti:  Frank Morris e i fratelli  John e Clarence Anglin, avvenuta nella notte dell'11 giugno 1962.
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
Il rapinatore Frank Morris, persona con [[Quoziente intellettivo|quoziente d'intelligenza]] superiore, dopo varie evasioni, viene condotto nella prigione di [[Alcatraz]]. Evadere dal penitenziario, circondato dal mare da tutti i lati, sembra un'impresa impossibile: in ventisei anni nessuno vi è mai riuscito. Nella dura atmosfera e nella disperazione di un carcere di massima sicurezza, Morris, insieme a due compagni, trova il coraggio di architettare un'evasione sfruttando l'indebolimento dei muri della prigione provocato dalla salsedine marina e un condotto di aerazione che passa sopra le celle...  
+
Il rapinatore Frank Morris, persona con quoziente d'intelligenza superiore, dopo varie evasioni, viene condotto nella prigione di Alcatraz. Evadere dal penitenziario, circondato dal mare da tutti i lati, sembra un'impresa impossibile: in ventisei anni nessuno vi è mai riuscito. Nella dura atmosfera e nella disperazione di un carcere di massima sicurezza, Morris, insieme a due compagni, trova il coraggio di architettare un'evasione sfruttando l'indebolimento dei muri della prigione provocato dalla salsedine marina e un condotto di aerazione che passa sopra le celle...  
  
 
== Produzione ==
 
== Produzione ==

Versione delle 18:09, 12 feb 2015


Fugadaalcatraz-2.jpg
Fugadaalcatraz.jpg

Fuga da Alcatraz (1979)
Escape from Alcatraz | USA
regia di Don Siegel
112 min | colore | drammatico
una produzione Don Siegel
scritto da Richard Tuggle

soggetto J. Campbell Bruce
Current user rating: 0% (0 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: Defis
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Bruce Surtees
Musiche di Jerry Fielding
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di Ferris Webster
Scenografie a cura di {{{scenografo}}}
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}




« Addio... ragazzo! »
(English a Frank Morris)

Fuga da Alcatraz (Escape from Alcatraz) è un film del 1979 diretto da Don Siegel.

Il film, girato proprio nella prigione di Alcatraz 16 anni dopo la sua chiusura permanente, si basa sul libro omonimo di J. Campbell Bruce, e descrive la vera storia dell'evasione di tre detenuti: Frank Morris e i fratelli John e Clarence Anglin, avvenuta nella notte dell'11 giugno 1962.

Indice

Trama

Il rapinatore Frank Morris, persona con quoziente d'intelligenza superiore, dopo varie evasioni, viene condotto nella prigione di Alcatraz. Evadere dal penitenziario, circondato dal mare da tutti i lati, sembra un'impresa impossibile: in ventisei anni nessuno vi è mai riuscito. Nella dura atmosfera e nella disperazione di un carcere di massima sicurezza, Morris, insieme a due compagni, trova il coraggio di architettare un'evasione sfruttando l'indebolimento dei muri della prigione provocato dalla salsedine marina e un condotto di aerazione che passa sopra le celle...

Produzione

Per girare il film, si dovette ricostruire una rete elettrica lunga quindici miglia al fine di riconnettere l'elettricità all'isola tramite quella di San Francisco; inoltre, fu necessario molto lavoro per ripristinare lo stato della prigione a come esso era nel 1963 ossia alla chiusura del complesso carcerario. Al termine del film molti dei miglioramenti, apportati per l'occasione, furono mantenuti intatti e permangono tuttora.

La scena della pericolosa fuga, dalle cancellate della prigione, sulla spiaggia e infine in acqua, non fu compiuta da controfigure, ma proprio dai tre attori, che in precedenza avevano seguito un'adeguata preparazione.

Altri progetti

Template:Interprogetto

Collegamenti esterni

  • Cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di Cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti