Un tranquillo week-end di paura

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano= Un tranquillo week-end di paura |immagine= 200px |didascalia= |titolooriginale= Deliverance |linguaoriginale= ing…')
 
 
(3 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 15: Riga 15:
 
|regista= [[John Boorman]]
 
|regista= [[John Boorman]]
 
|soggetto= James Dickey ''(romanzo)''
 
|soggetto= James Dickey ''(romanzo)''
|sceneggiatore= [[James Dickey
+
|sceneggiatore= James Dickey
 
|produttore= John Boorman
 
|produttore= John Boorman
 
|attori=
 
|attori=
Riga 43: Riga 43:
 
*[[Silvio Noto]]: vice sceriffo Queen
 
*[[Silvio Noto]]: vice sceriffo Queen
 
*[[Adriana De Roberto]]: sig.ra Biddiford
 
*[[Adriana De Roberto]]: sig.ra Biddiford
*[[Giulio Platone]]: vice sceriffo biondo all'ospedale      
+
*[[Giulio Platone]]: vice sceriffo biondo all'ospedale
 +
*Altre voci: [[Sergio Fiorentini]]
 
|doppiaggioitaliano= [[S.A.S.]]
 
|doppiaggioitaliano= [[S.A.S.]]
 +
|direzionedoppiaggio= [[Emilio Cigoli]]
 
|fotografo= Vilmos Zsigmond
 
|fotografo= Vilmos Zsigmond
 
|montatore= Tom Priestley
 
|montatore= Tom Priestley
|effettispeciali= [[Marcel Vercoutere
+
|effettispeciali= Marcel Vercoutere
 
|temamusicale= ''Duelling Banjos'' (Arthur Smith)
 
|temamusicale= ''Duelling Banjos'' (Arthur Smith)
 
|scenografo= Fred Harpman
 
|scenografo= Fred Harpman
Riga 83: Riga 85:
 
*Lo [[stupro]] di [[Marsellus Wallace]] ([[Ving Rhames]]) in ''[[Pulp Fiction]]'' di [[Quentin Tarantino]] ([[1994]]) è un omaggio al film di Boorman.
 
*Lo [[stupro]] di [[Marsellus Wallace]] ([[Ving Rhames]]) in ''[[Pulp Fiction]]'' di [[Quentin Tarantino]] ([[1994]]) è un omaggio al film di Boorman.
 
*La sequenza dello stupro viene citata anche nel film ''[[Così è la vita]]'' ([[1998]]) di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], quando Aldo, in qualità di sequestratore, intima ai due malcapitati compagni d'avventura di togliersi i pantaloni, pronunciando: ''«Ora ve lo faccio passare io un tranquillo week-end di paura»''.
 
*La sequenza dello stupro viene citata anche nel film ''[[Così è la vita]]'' ([[1998]]) di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], quando Aldo, in qualità di sequestratore, intima ai due malcapitati compagni d'avventura di togliersi i pantaloni, pronunciando: ''«Ora ve lo faccio passare io un tranquillo week-end di paura»''.
*La sequenza dello stupro viene citata anche nel film "Scuola per canaglie" (School for Scoundrels 2006)
+
*La sequenza dello stupro viene citata anche nel film ''[[Scuola per canaglie]]'' ([[2006]]).
  
 
==Note==
 
==Note==

Versione attuale delle 17:04, 21 lug 2012


{{{immagine2}}}
Untranquilloweekenddipaura.jpg

Un tranquillo week-end di paura (1972)
Deliverance | USA
regia di John Boorman
109 min | colore | drammatico
una produzione John Boorman
scritto da James Dickey

soggetto James Dickey (romanzo)
Current user rating: 88% (7 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: S.A.S.
Direzione del doppiaggio: Emilio Cigoli
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Vilmos Zsigmond
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di Marcel Vercoutere
Montaggio di Tom Priestley
Scenografie a cura di Fred Harpman
Premi:
*nomination al premio Oscar nel 1973 per il miglior regista a John Boorman;
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« Vieni qui, bella scrofa! »
(Lo stupratore a Bobby)

Un tranquillo week-end di paura è un film drammatico statunitense del 1972, diretto da John Boorman, con Jon Voight e Burt Reynolds. Tratto dal romanzo Dove Porta il fiume di James Dickey, il film è considerato oggi un cult.

Venne nominato a tre premi Oscar tra cui "miglior film" del 1973 e a vari Golden Globe.[1]

Il fiume Cahulawassee, lungo il cui corso si svolge gran parte dell'azione, è immaginario; le riprese sono state fatte sul fiume Chattooga, in Georgia.

Indice

Trama

Ed Gentry (Jon Voight), Lewis Medlock (Burt Reynolds), Bobby Trippe (Ned Beatty) e Drew Ballinger (Ronny Cox) sono quattro amici di Atlanta che decidono di fare uno strappo alla regola e passare un fine settimana immersi nella natura dei boschi nei monti Appalachi, discendendo il fiume Cahulawassee, una zona che dopo qualche settimana verrà inondata d'acqua a causa della costruzione di una diga.

I quattro individui sono molto diversi tra loro: Lewis è il più spavaldo del gruppo ed è fermamente convinto che, in vista della prossima ventata di distruzione che la civiltà urbana trascinerà con sé, sia necessario imparare a sopravvivere nella natura selvaggia. Porta con sé un arco da caccia nero che tuttavia non usa da tempo.

Drew è un uomo dagli ideali solidi, pacifico e intelligente, amante della musica e della giustizia.

Bobby rappresenta invece il classico stereotipo dello statunitense ottuso e cinico, ma non cattivo. Al contrario, Ed è un mite, capace di adattarsi perfettamente a qualsiasi situazione.


Riconoscimenti

Nel 2008 è stato scelto per essere preservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2]

Collegamenti ad altre pellicole

Note

  1. Premi for Deliverance (1972). URL consultato il 1 febbraio 2008.
  2. National Film Registry 2008 - Films Selected to the National Film Registry, Library of Congress - 2008. URL consultato il 3 gennaio 2009.

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti