Enzo Consoli
(Enzo Consoli doppia il capitano Deis nel cartone animato Conan il ragazzo del futuro, nel 1982 )
Vincenzo Benito (detto Enzo) Consoli (Catania, 19 luglio 1939 – Roma, 15 febbraio 2007) è stato un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Fu anche regista teatrale, attore teatrale, cinematografico, televisivo e pubblicitario, (e scrittore e drammaturgo).
Indice |
Biografia
Le origini familiari
Figlio di Albino Consoli Bruno - capitano di lungo corso di nobile famiglia siciliana, originaria di Catania, entrato, per avverse fortune, nell'Arma dei Carabinieri ove fece una brillante carriera, prima di congedarsi poco più che quarantenne - e di Epifania Fannì Passamonte Scardulla - donna anticonformista e dalla spiccata personalità, originaria di Sperlinga in provincia di Enna.
Le peculiarità dei genitori incidono nella formazione della personalità e nell'orizzonte delle aspettative dell'Autore. In particolare è il piccolo paese di Sperlinga - in cui il padre, in servizio dopo la Grande guerra nella locale Stazione dei Carabinieri, sposerà la ventunenne Fannì Passamonte - a determinare in Consoli dei notevoli influssi. E, difatti, nel buen retiro sperlinghese che l'Autore sin da bambino, trascorrerà - come confiderà alla fine degli anni Novanta in una intervista televisiva a Pippo Baudo - molte vacanze estive ed i momenti più belli della sua esistenza.
La grande palestra del doppiaggio dagli anni '70 agli anni '90
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lupin III. |
Malgrado negli ultimi anni la buona affermazione in campo teatrale e letterario, soprattutto all'estero, lo allontaneranno fisiologicamente, Enzo Consoli s'è lungamente esercitato (e non ha mai rinnegato), sin dagli anni del suo arrivo nella Capitale, nella difficile arte - di cui l'Italia costituisce certamente un centro di eccellenza - del doppiaggio. Ciò gli ha consentito - come lui stesso ha dichiarato nel corso di alcune interviste a Rai Educational & Gambero Rosso Channel, rispettivamente degli anni 2001 e 2005 - di accostarsi con umiltà e maestria al metastorico plot narrativo. Sostiene infatti Consoli in queste interviste: "la mia poetica credo sia emersa improvvisamente ma non casualmente e si sia affinata nel tempo anche grazie al meticoloso lavoro del doppiaggio, che mi ha consentito di traguardare in filigrana il testo, il climax, le intonazioni, il metalinguaggio che, assimilata la lezione, ho inconsapevolmente cercato di trasfondere nei miei testi letterari e drammaturgici. E ciò, non rinnegando mai il teatro, la mia primigenia e costante passione, mi fa pensare che molti luoghi comuni che ci fanno considerare talune tipologie come arti "minori" rispetto ad altre costituiscono delle didascaliche, canoniche e pregiudiziali divisioni di comodo, alquanto superficiali e talvolta rovesciate".
Pur avendo, nella sua lunga carriera, doppiato molti grandi attori stranieri, Enzo Consoli rimane noto ad un vasto pubblico plurigenerazionale, oltre che come autore teatrale e letterario, come doppiatore per le sue inconfondibili performance vocali su alcuni cartoons giunti in Italia negli anni settanta ed ottanta che gli procureranno anche diversi premi. Tra i suoi personaggi: Leonard McCoy in Star Trek (cartoni animati e telefilm), Saranno famosi, Bill Cosby Show, Don in Jeeg Robot uomo d'acciaio, Scooby Doo, Atlas UFO Robot, il capitano Deis del Conan di Miyazaki. Ma il ruolo certamente più celebre resterà quello di Zenigata in Lupin III, che nell'arco di quasi un trentennio doppierà più volte.
Doppiatore
Cinema
Film Cinema
|
|
Telefilm
Telefilm
|
|
|
|
Cartoni animati
Cartoni animati
|
|
|
|
Altre attività di doppiaggio
Direzione del doppiaggio
|
|
|
|
Filmografia come attore
Cinema
- Se vuoi vivere... spara, regia di Sergio Garrone (1968)
Televisione
- Sceneggiato: Qui squadra mobile (Rai, 1974)
Opere
- Enzo Consoli, Il giardino dei limoni blu - Palermo, Ila Palma, 1989 riedizione Roma, Ed. Onix, 2003
- Enzo Consoli, Uova di passero - Roma, Ed. Onix, 1996
- Enzo Consoli, L'assolata - Roma, Ed. Onix, 1999
- Enzo Consoli, Miraggi - Roma, Ed. Onix, 1999
- Enzo Consoli, Filo alla gola - Roma, Ed. Onix, 2000
- Enzo Consoli, Danza per musica d'organo - Roma, Ed. Onix, 2000
- Enzo Consoli, Tenui legami - Roma, Ed. Onix, 2001
- Enzo Consoli, L'altra metà della mela - Roma, Ed. Onix, 2001
- Enzo Consoli, Scarpe di camoscio - Roma, Ed. Onix, 2004
- Enzo Consoli, Epistemologia del grottesco nella drammaturgia moderna - Palermo, Ila Palma, 2004
- Enzo Consoli, La prigione privata del rag. Giovanni Berti - Roma, Ed. Onix, 2003
- Enzo Consoli, Quattro matrimoni e un funerale (Ad./Traduz.) - Roma, Ed. Onix, 2003
- Enzo Consoli, Il tarlo - Roma, Ed. Onix, 2005
- Enzo Consoli, All'ombra del frassino - Roma, Ed. Onix, 2006
Note
Collegamenti esterni
