I giorni del vino e delle rose

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
Versione delle 11:02, 21 giu 2014, autore: Andrea Razza (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

{{Film |titoloitaliano = I giorni del vino e delle rose |titoloalfabetico = Giorni del vino e delle rose |immagine= Igiornidelvinoedellerose.jpg |didascalia= |titolooriginale = Days of Wine and Roses |paese = Stati Uniti |annouscita = 1962 |durata = 117 min. |tipocolore = B/N |tipoaudio = sonoro |ratio= |genere = drammatico |regista = Blake Edwards |soggetto = James Pinckney Miller |sceneggiatore = James Pinckney Miller |produttore= Martin Manulis per Warner Bros |distribuzioneitalia = Warner Bros (1963) |attori =

|doppiatoriitaliani=

|doppiaggioitaliano= CDC |fotografo = Philip H. Lathrop |montatore =Patrick McCormack |effettispeciali = |musicista = [[Henry Mancini |scenografo = Joseph C. Wright |costumista= Donfeld |truccatore= |premi = *Premi Oscar 1963: Oscar per la migliore canzone }} I giorni del vino e delle rose è un film diretto dal regista Blake Edwards. Il titolo deriva da una poesia di Ernest Dowson.

Trama

Joe Clay e Kirsten Arnesent lavorano nella stessa ditta e si sposano. Spinta dal marito, accanito bevitore, anche Kirsten inizia a bere, ma, quando nasce la bambina, di comune accordo decidono di smettere con l'alcool. Joe, aiutato dagli Alcolisti Anonimi, ci riesce, ma lo stesso non accade con Kirsten. Joe decide di rimanere accanto alla moglie sperando che possa smettere...

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti