La mosca 2

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano = La mosca 2 |titoloalfabetico = Mosca 2, La |titolooriginale = The Fly II |immagine = 200px |immagine = [[File:Lamosca2-2.jpg|700...')
 
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrate)
Riga 4: Riga 4:
 
|titolooriginale = The Fly II
 
|titolooriginale = The Fly II
 
|immagine = [[File:Lamosca2.jpg|200px]]
 
|immagine = [[File:Lamosca2.jpg|200px]]
|immagine = [[File:Lamosca2-2.jpg|700px]]
+
|immagine2 = [[File:Lamosca2-2.jpg|700px]]
|didascalia = Una scena del film
+
|didascalia =  
 
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
 
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
 
|annouscita = [[1989]]
 
|annouscita = [[1989]]
Riga 14: Riga 14:
 
|genere2= fantascienza
 
|genere2= fantascienza
 
|regista = [[Chris Walas]]
 
|regista = [[Chris Walas]]
|soggetto = [[George Langelaan]]
+
|soggetto = George Langelaan
|sceneggiatore = [[Mick Garris]], [[Jim Wheat]], [[Ken Wheat]], [[Frank Darabont]]
+
|sceneggiatore = Mick Garris, Jim Wheat, Ken Wheat, [[Frank Darabont]]
 
|attori =  
 
|attori =  
 
*[[Eric Stoltz]]: Martin Brundle (adulto)
 
*[[Eric Stoltz]]: Martin Brundle (adulto)
Riga 28: Riga 28:
 
*[[Jeff Goldblum]]: Seth Brundle
 
*[[Jeff Goldblum]]: Seth Brundle
 
*[[Saffron Henderson]]: Veronica 'Ronnie' Quaife
 
*[[Saffron Henderson]]: Veronica 'Ronnie' Quaife
*[[Rob Roy (attore)|Rob Roy]]: Wiley
+
*[[Rob Roy]]: Wiley
 
*[[Andrew Rhodes]]: Hargis
 
*[[Andrew Rhodes]]: Hargis
 
*[[Pat Bermel]]: Mackenzie
 
*[[Pat Bermel]]: Mackenzie
Riga 44: Riga 44:
 
*[[Angelo Maggi]]: Simms
 
*[[Angelo Maggi]]: Simms
 
|direzionedoppiagio= [[Mario Maldesi]]
 
|direzionedoppiagio= [[Mario Maldesi]]
|fotografo = [[Robin Vidgeon]]
+
|fotografo = Robin Vidgeon
|montatore = [[Sean Barton]]
+
|montatore = Sean Barton
 
|effettispeciali =  
 
|effettispeciali =  
|musicista = [[Christopher Young]]
+
|musicista = Christopher Young
 
|scenografo =  
 
|scenografo =  
 
|premi =  
 
|premi =  
Riga 54: Riga 54:
  
 
==Trama==
 
==Trama==
Il film inizia col parto della compagna dello [[scienziato]] Seth Brundle (interpretato da [[Jeff Goldblum]] nel primo film): la donna (che nel film del 1986 era interpretata da [[Geena Davis]]) muore dando alla luce una [[larva]] di [[Musca domestica|mosca]] al cui interno, però, vi è un bambino fisicamente normale. Ma il bambino è affetto dalla ''Sindrome di Brundle'', cioè cresce rapidamente sia fisicamente che intellettualmente, tanto che a 5 anni ne dimostra già 25.
+
Il film inizia col parto della compagna dello scienziato Seth Brundle (interpretato da [[Jeff Goldblum]] nel primo film): la donna (che nel film del 1986 era interpretata da [[Geena Davis]]) muore dando alla luce una larva di mosca al cui interno, però, vi è un bambino fisicamente normale. Ma il bambino è affetto dalla ''Sindrome di Brundle'', cioè cresce rapidamente sia fisicamente che intellettualmente, tanto che a 5 anni ne dimostra già 25.
  
Martin (casualmente si chiama come il pilota di [[Formula 1]] dell'epoca [[Martin Brundle]]) viene preso sotto la tutela di Anton Bartok (proprietario dell'omonima industria, che al tempo aveva finanziato gli esperimenti del padre), che diventa suo padre adottivo. Martin viene tenuto sotto osservazione da un'equipe di medici che gli somministrano delle cure per evitare il manifestarsi della malattia. Dotato di grande intelligenza, continua gli esperimenti del padre e perfeziona la capsula per il [[teletrasporto]]. Egli ha nel suo [[DNA]] il DNA ''[[mutazione genetica|mutante]]'' di una mosca, ma scopre che teletrasportandosi assieme ad un soggetto puro potrà arrestare la sua trasformazione in insetto. Inizialmente rinuncia all'idea, comprendendo che la sua guarigione, e quindi il suo salvarsi la vita, comporterebbe l'uccisione di un'altra persona. Col passare del tempo comincia a manifestare i primi segni della mutazione, e scopre che in realtà non era stato affatto curato (i medici gli somministravano un [[placebo (medicina)|placebo]]) e Bartok stesso gli dice di aver sempre voluto che la mutazione si compisse. Dopo essere fuggito ed essersi completamente trasformato, accecato dalla rabbia torna al laboratorio e miete diverse vittime, teletrasportandosi infine col padre adottivo che lo utilizzava per i suoi loschi scopi. Martin ritorna ad essere un uomo normale, e Bartok finirà per diventare egli stesso una cavia mutante per esperimenti.
+
Martin (casualmente si chiama come il pilota di Formula 1 dell'epoca [[Martin Brundle]]) viene preso sotto la tutela di Anton Bartok (proprietario dell'omonima industria, che al tempo aveva finanziato gli esperimenti del padre), che diventa suo padre adottivo...  
 
+
===Oggetti/organismi teletrasportati===
+
# Cane: insuccesso
+
# Mela: insuccesso
+
# Telefono: successo
+
# Cactus: insuccesso
+
# Gattino: successo
+
# Fusione Martin Brundle/padre adottivo: successo
+
  
 
==Coincidenze==
 
==Coincidenze==
Nel 1984 Eric Stoltz fu inizialmente ingaggiato da [[Robert Zemeckis]] per il ruolo di "[[Marty McFly]]" nel film ''[[Ritorno al futuro]]'' (1985), ma poi sostituito da [[Michael J. Fox]]. Una curiosa coincidenza sta nel fatto che l'appellativo del personaggio di Stoltz dopo la mutazione diventa ''Martinfly'' (Martin-[[Musca domestica|mosca]]), molto simile ed evocativo a Marty McFly.
+
Nel 1984 Eric Stoltz fu inizialmente ingaggiato da [[Robert Zemeckis]] per il ruolo di "[[Marty McFly]]" nel film ''[[Ritorno al futuro]]'' (1985), ma poi sostituito da [[Michael J. Fox]]. Una curiosa coincidenza sta nel fatto che l'appellativo del personaggio di Stoltz dopo la mutazione diventa ''Martinfly'' (Martin-mosca), molto simile ed evocativo a Marty McFly.
  
 
==Trilogia originale de "La Mosca"==
 
==Trilogia originale de "La Mosca"==
Riga 80: Riga 72:
 
* {{Imdb|film|0097368}}
 
* {{Imdb|film|0097368}}
  
{{La mosca}}
 
 
{{portale|cinema}}
 
{{portale|cinema}}
  

Versione attuale delle 18:37, 13 feb 2015


Lamosca2-2.jpg
Lamosca2.jpg

La mosca 2 (1989)
The Fly II | USA
regia di Chris Walas
100 min | colore | horror

scritto da Mick Garris, Jim Wheat, Ken Wheat, Frank Darabont

soggetto George Langelaan
Current user rating: 0% (0 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: {{{doppiaggioitaliano}}}
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Robin Vidgeon
Musiche di Christopher Young
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di Sean Barton
Scenografie a cura di '
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


La mosca 2 (The Fly II) è un film horror fantascientifico del 1989, sequel del film La mosca (1986), diretto da Chris Walas che nel film di David Cronenberg era il truccatore.

Indice

Trama

Il film inizia col parto della compagna dello scienziato Seth Brundle (interpretato da Jeff Goldblum nel primo film): la donna (che nel film del 1986 era interpretata da Geena Davis) muore dando alla luce una larva di mosca al cui interno, però, vi è un bambino fisicamente normale. Ma il bambino è affetto dalla Sindrome di Brundle, cioè cresce rapidamente sia fisicamente che intellettualmente, tanto che a 5 anni ne dimostra già 25.

Martin (casualmente si chiama come il pilota di Formula 1 dell'epoca Martin Brundle) viene preso sotto la tutela di Anton Bartok (proprietario dell'omonima industria, che al tempo aveva finanziato gli esperimenti del padre), che diventa suo padre adottivo...

Coincidenze

Nel 1984 Eric Stoltz fu inizialmente ingaggiato da Robert Zemeckis per il ruolo di "Marty McFly" nel film Ritorno al futuro (1985), ma poi sostituito da Michael J. Fox. Una curiosa coincidenza sta nel fatto che l'appellativo del personaggio di Stoltz dopo la mutazione diventa Martinfly (Martin-mosca), molto simile ed evocativo a Marty McFly.

Trilogia originale de "La Mosca"

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti