Raffaele Pisu

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Biografia)
(Cinema)
 
(9 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 15: Riga 15:
 
|Immagine = Raffaelepisu.jpg
 
|Immagine = Raffaelepisu.jpg
 
|DimImmagine= 250
 
|DimImmagine= 250
 +
|Didascalia= Raffaele Pisu<br /><b>
 +
* [[Immagine:Nastrodargento.png]] Nastro d'argento al miglior attore non protagonista 2005</b>
 
}}
 
}}
 +
 +
[[Immagine:Raffaelepisu-2.jpg|250px|right|thumb|Raffaele Pisu anima il pupazzo Provolino, cui presta la voce [[Oreste Lionello]]<br /><small>© Foto RAI</small>]]
  
 
''Scheda a cura di Marco Bonardelli''
 
''Scheda a cura di Marco Bonardelli''
  
==Biografia==
 
 
Fratello dell'attore e regista [[Mario Pisu]], esordì ai microfoni di Radio Bologna nell'immediato dopoguerra in trasmissioni di varietà (era, tra l'altro, ''l'Uccellino della radio'' che impartiva consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori all'interno della trasmissione per bambini ''[[Il grillo parlante]]''), figurando nello stesso periodo tra i fondatori del teatro La Soffitta di Bologna.
 
Fratello dell'attore e regista [[Mario Pisu]], esordì ai microfoni di Radio Bologna nell'immediato dopoguerra in trasmissioni di varietà (era, tra l'altro, ''l'Uccellino della radio'' che impartiva consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori all'interno della trasmissione per bambini ''[[Il grillo parlante]]''), figurando nello stesso periodo tra i fondatori del teatro La Soffitta di Bologna.
  
Riga 30: Riga 33:
  
 
==La televisione==
 
==La televisione==
Quando comparve con [[Gino Bramieri]] e [[Marisa Del Frate]] nei "filmati" de ''L'amico del giaguaro'' (1961) il suo volto era già noto al [[pubblico]]; aveva infatti recitato in commedie brillanti all'italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]], partecipato al varietà di [[Vittorio Metz|Metz]] e [[Marcello Marchesi|Marchesi]] ''[[Lui, lei e gli altri (programma televisivo)|Lui, lei e gli altri]]'' ([[1956]]) e al tele[[romanzo]]-[[musical]] ''[[Valentina (teleromanzo)|Valentina]]'' ([[1958]]). Accanto alla comicità "barzellettiera" e prevalentemente verbale di Bramieri, Pisu si distingueva nelle caricature dei personaggi allora in voga.
+
Quando comparve con Gino Bramieri e Marisa Del Frate nei "filmati" de ''L'amico del giaguaro'' (1961) il suo volto era già noto al pubblico; aveva infatti recitato in commedie brillanti all'italiana degli [[anni 1950|anni cinquanta]], partecipato al varietà di Vittorio Metz e Marcello Marchesi ''Lui, lei e gli altri'' (1956) e al teleromanzo-musical ''[[Valentina (teleromanzo)|Valentina]]'' (1958). Accanto alla comicità "barzellettiera" e prevalentemente verbale di Bramieri, Pisu si distingueva nelle caricature dei personaggi allora in voga.
  
Da ricordare anche l'insolito (ma riuscito) ruolo drammatico nel film ''[[Italiani brava gente (film 1965)|Italiani brava gente]]'' ([[1965]]) e la partecipazione a numerose riviste teatrali, come ''[[Sembra facile (rivista teatrale)|Sembra facile]]'' (1961) e ''[[Italiani si nasce]]'' (1964).
+
Da ricordare anche l'insolito (ma riuscito) ruolo drammatico nel film ''[[Italiani brava gente (film 1965)|Italiani brava gente]]'' (1965) e la partecipazione a numerose riviste teatrali, come ''Sembra facile'' (1961) e ''Italiani si nasce'' (1964).
  
In seguito ha partecipato nel 1966 dapprima a ''[[Camera 22]]'', una trasmissione di [[Gianfranco Bettetini]], accanto al fratello Mario e a [[Luigi Silori]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=sg_OdgEUosg Incipit della prima puntata]</ref>, e poi a ''[[La trottola]]'' e nel [[1968]] a ''[[Vengo anch'io]]''. Nella trasmissione ''[[Ma che domenica amici]]'' ([[1968]]) lanciò il personaggio di [[Provolino]], un pupazzo che ebbe successo al punto da diventare protagonista di un disco per la [[Rca]]<ref>vedi M. Emanuelli, [http://www.storiaradiotv.it/RAFFAELE%20PISU.htm Raffaele Pisu]</ref> e di alcuni album a fumetti.
+
In seguito ha partecipato nel 1966 dapprima a ''Camera 22'', una trasmissione di Gianfranco Bettetini, accanto al fratello Mario e a Luigi Silori<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=sg_OdgEUosg Incipit della prima puntata]</ref>, e poi a ''La trottola'' e nel 1968 a ''Vengo anch'io''. Nella trasmissione ''Ma che domenica amici'' (1968) lanciò il personaggio di Provolino, un pupazzo che ebbe successo al punto da diventare protagonista di un disco per la Rca<ref>vedi M. Emanuelli, [http://www.storiaradiotv.it/RAFFAELE%20PISU.htm Raffaele Pisu]</ref> e di alcuni album a fumetti.
  
Nel 1969 ha presentato i varietà televisivi ''Senza rete'' e ''La domenica è un'altra cosa'' e nel 1971 il varietà ''Come quando fuori piove (programma televisivo 1971)|Come quando fuori piove]]''. Nel 1974 ha condotto il programma ''Foto di gruppo'', con la partecipazione di [[Gianfranco Funari]] e [[Tony Binarelli]]. Nel 1976 ha presentato insieme a [[Gianni Agus]] il programma ''Ma che scherziamo?''  
+
Nel 1969 ha presentato i varietà televisivi ''Senza rete'' e ''La domenica è un'altra cosa'' e nel 1971 il varietà ''Come quando fuori piove (programma televisivo 1971)|Come quando fuori piove''. Nel 1974 ha condotto il programma ''Foto di gruppo'', con la partecipazione di Gianfranco Funari e Tony Binarelli. Nel 1976 ha presentato insieme a Gianni Agus il programma ''Ma che scherziamo?''  
  
Pisu non interruppe mai, comunque, il suo rapporto con la radio, prendendo parte negli anni a numerosi programmi d'[[intrattenimento]]: tra gli altri, nel 1967 condusse con [[Grazia Maria Spina]] il gioco musicale a premi ''[[Le mille lire]]'', mentre nel [[1969]] fu il mattatore del quiz dedicato allo [[sport]] [[automobile|automobilistico]] ''[[Indianapolis]]'' e nel [[1971]] presentò con [[Minnie Minoprio]] ''[[The Pupil]]'', corso semiserio di [[lingua inglese]].
+
Pisu non interruppe mai, comunque, il suo rapporto con la radio, prendendo parte negli anni a numerosi programmi d'intrattenimento: tra gli altri, nel 1967 condusse con Grazia Maria Spina il gioco musicale a premi ''Le mille lir]'', mentre nel 1969 fu il mattatore del quiz dedicato allo sport automobilistico ''Indianapolis'' e nel 1971 presentò con Minnie Minoprio ''The Pupil'', corso semiserio di lingua inglese.
  
 
==Il ritorno==
 
==Il ritorno==
Riga 45: Riga 48:
 
Tra le sue apparizioni più recenti, quelle nelle fiction televisive ''[[Non ho l'età]]'' (2001) e ''[[Non ho l'età 2]]'' (2002), ''[[Una vita in regalo]]'' (2003), ''[[Ma chi l'avrebbe mai detto...]]'' (2007) e ''[[Marameo]]'' (2008). Da segnalare anche la partecipazione a diversi film, come  ''[[Il trasformista]]'' (2002),'' [[Le conseguenze dell'amore]]'' (2004) e ''[[Non c'è più niente da fare]]'' (2008). Infine, nella stagione 2011 - 2012 è in tournée teatrale con la commedia ''Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa'' per la regia di Gianluca Guidi<ref>[https://www.facebook.com/pages/SE-DEVI-DIRE-UNA-BUGIA-DILLA-ANCORA-PI%C3%B9-GROSSA/210361329001668?sk=info "Se Devi Dire Una Bugia Dilla Ancora Più Grossa" - Info | Facebook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Tra le sue apparizioni più recenti, quelle nelle fiction televisive ''[[Non ho l'età]]'' (2001) e ''[[Non ho l'età 2]]'' (2002), ''[[Una vita in regalo]]'' (2003), ''[[Ma chi l'avrebbe mai detto...]]'' (2007) e ''[[Marameo]]'' (2008). Da segnalare anche la partecipazione a diversi film, come  ''[[Il trasformista]]'' (2002),'' [[Le conseguenze dell'amore]]'' (2004) e ''[[Non c'è più niente da fare]]'' (2008). Infine, nella stagione 2011 - 2012 è in tournée teatrale con la commedia ''Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa'' per la regia di Gianluca Guidi<ref>[https://www.facebook.com/pages/SE-DEVI-DIRE-UNA-BUGIA-DILLA-ANCORA-PI%C3%B9-GROSSA/210361329001668?sk=info "Se Devi Dire Una Bugia Dilla Ancora Più Grossa" - Info | Facebook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
  
==Varietà radiofonici RAI==
+
==Doppiatore==
*''Sotto il parapioggia'' , rivista settimanale di [[Dino Verde]] e [[Renzo Puntoni]], con [[Isa Bellini]], Raffaele Pisu, [[Renato Turi]], [[Gilberto Mazzi]], [[Wanda Tettoni]], [[Elio Pandolfi]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Antonio Battistella]], [[Vigilio Gottardi]], [[Rosalba Oletta]], [[Nuccia Galimberi]], [[Clely Fiamma]], [[Giovanni Cimara]], [[Giuseppe Pierozzi]], [[Nora Pangrazy]], regia di [[Riccardo Mantoni]], trasmessa i giovedì alle ore 20,58, nella rete rossa, 1951 1952.
+
===Cinema===
 +
{{cartella|blu
 +
|titolo= ''Film Cinema''
 +
|logo=icon_cinema.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
* '''[[Roberto Risso]]''' in ''[[Le signorine dello 04]]'' (Carlo Conti)
 +
}}
 +
 
 +
===Radio===
 +
{{cartella|grigia
 +
|titolo= ''Radio''
 +
|logo=icon_radio.png
 +
|px=22
 +
|contenuto=
 +
*''Sotto il parapioggia'' , rivista settimanale di [[Dino Verde]] e [[Renzo Puntoni]], con [[Isa Bellini]], [[Renato Turi]], [[Gilberto Mazzi]], [[Wanda Tettoni]], [[Elio Pandolfi]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Antonio Battistella]], [[Vigilio Gottardi]], [[Rosalba Oletta]], [[Nuccia Galimberi]], [[Clely Fiamma]], [[Giovanni Cimara]], [[Giuseppe Pierozzi]], [[Nora Pangrazy]], regia di [[Riccardo Mantoni]], trasmessa i giovedì alle ore 20,58, nella rete rossa, 1951 1952.
 +
}}
 +
 
 +
==Attore==
 +
== Cinema ==
 +
[[Immagine:Raffaelepisu-3.jpg|250px|right|thumb|Raffaele Pisu intervistato da Marco Bonardelli e Gerardo Di Cola (2013)<br /><small>[http://youtu.be/tjIS_Mcif8g Guarda il video]</small>]]
  
== Filmografia ==
 
 
* ''[[Il padrone del vapore]]'', [[regia cinematografica|regia]] di [[Mario Mattoli]] (1951)
 
* ''[[Il padrone del vapore]]'', [[regia cinematografica|regia]] di [[Mario Mattoli]] (1951)
 
* ''[[Fiorenzo, il terzo uomo]]'', regia di [[Stefano Canzio]] (1951)
 
* ''[[Fiorenzo, il terzo uomo]]'', regia di [[Stefano Canzio]] (1951)
Riga 67: Riga 89:
 
* ''[[La cento chilometri]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1959)
 
* ''[[La cento chilometri]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1959)
 
* ''[[Juke-box, urli d'amore]]'', regia di Mauro Morassi (1959)
 
* ''[[Juke-box, urli d'amore]]'', regia di Mauro Morassi (1959)
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di Marino Girolami (1959)
+
* ''[[Quanto sei bella Roma]]'', regia di Marino Girolami (1959) <ref> Doppiato da [[Gianfranco Bellini]]</ref>
 
* ''[[Le ambiziose]]'', regia di [[Antonio Amendola]] (1960)
 
* ''[[Le ambiziose]]'', regia di [[Antonio Amendola]] (1960)
 
* ''[[Caravan petrol]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1960)
 
* ''[[Caravan petrol]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1960)
Riga 89: Riga 111:
 
==Note==
 
==Note==
 
<references />
 
<references />
 
{{Portale|biografie}}
 
  
 
[[Categoria:Attori italiani|Pisu, Raffaele]]
 
[[Categoria:Attori italiani|Pisu, Raffaele]]
 
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista|Pisu, Raffaele]]
 
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista|Pisu, Raffaele]]

Versione attuale delle 12:42, 30 lug 2013

Raffaelepisu.jpg

Raffaele Pisu

  • Nastrodargento.png Nastro d'argento al miglior attore non protagonista 2005
    Current user rating: 90% (4 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Raffaele Pisu, nome d'arte di Guerrino Pisu (Bologna, 24 maggio 1925), è un attore e doppiatore italiano.


Raffaele Pisu anima il pupazzo Provolino, cui presta la voce Oreste Lionello
© Foto RAI

Scheda a cura di Marco Bonardelli

Fratello dell'attore e regista Mario Pisu, esordì ai microfoni di Radio Bologna nell'immediato dopoguerra in trasmissioni di varietà (era, tra l'altro, l'Uccellino della radio che impartiva consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori all'interno della trasmissione per bambini Il grillo parlante), figurando nello stesso periodo tra i fondatori del teatro La Soffitta di Bologna.

Combattente partigiano durante il conflitto fu internato in Germania per 15 mesi[1]. Dopo due stagioni nella compagnia di Memo Benassi (1947-49), sufficienti a fargli comprendere che la sua vera vocazione era il teatro comico, giunse a Radio Roma, dove entrò nella Compagnia di rivista della RAI prendendo parte a numerose commedie (come La serenata al vento di Carlo Veneziani del 1950) e allo spettacolo itinerante di Silvio Gigli Il giringiro.

Indice

Il successo in radio

L'attività radiofonica gli fruttò grande popolarità soprattutto grazie alla sua comicità sorniona e alle macchiette pensate e interpretate per i celebri varietà dell'epoca, come Zaccaria, fidanzato di Adalgisa (Liliana Feldmann) in Chicchirichì (1953) e Prospero in Rosso e nero (1955).

Negli stessi anni collaborò con la Compagnia di prosa di Radio Roma partecipando a diversi allestimenti come ...E la missione continua, radiodramma di Guido Guard (1950), e Le convivenze teatrali di Antonio Simon Sografi (1955).

La televisione

Quando comparve con Gino Bramieri e Marisa Del Frate nei "filmati" de L'amico del giaguaro (1961) il suo volto era già noto al pubblico; aveva infatti recitato in commedie brillanti all'italiana degli anni cinquanta, partecipato al varietà di Vittorio Metz e Marcello Marchesi Lui, lei e gli altri (1956) e al teleromanzo-musical Valentina (1958). Accanto alla comicità "barzellettiera" e prevalentemente verbale di Bramieri, Pisu si distingueva nelle caricature dei personaggi allora in voga.

Da ricordare anche l'insolito (ma riuscito) ruolo drammatico nel film Italiani brava gente (1965) e la partecipazione a numerose riviste teatrali, come Sembra facile (1961) e Italiani si nasce (1964).

In seguito ha partecipato nel 1966 dapprima a Camera 22, una trasmissione di Gianfranco Bettetini, accanto al fratello Mario e a Luigi Silori[2], e poi a La trottola e nel 1968 a Vengo anch'io. Nella trasmissione Ma che domenica amici (1968) lanciò il personaggio di Provolino, un pupazzo che ebbe successo al punto da diventare protagonista di un disco per la Rca[3] e di alcuni album a fumetti.

Nel 1969 ha presentato i varietà televisivi Senza rete e La domenica è un'altra cosa e nel 1971 il varietà Come quando fuori piove (programma televisivo 1971)|Come quando fuori piove. Nel 1974 ha condotto il programma Foto di gruppo, con la partecipazione di Gianfranco Funari e Tony Binarelli. Nel 1976 ha presentato insieme a Gianni Agus il programma Ma che scherziamo?

Pisu non interruppe mai, comunque, il suo rapporto con la radio, prendendo parte negli anni a numerosi programmi d'intrattenimento: tra gli altri, nel 1967 condusse con Grazia Maria Spina il gioco musicale a premi Le mille lir], mentre nel 1969 fu il mattatore del quiz dedicato allo sport automobilistico Indianapolis e nel 1971 presentò con Minnie Minoprio The Pupil, corso semiserio di lingua inglese.

Il ritorno

Dopo un lunghissimo periodo di silenzio (cominciato nel 1977 e interrotto solo dalla conduzione di Gran bazar sull'emittente televisiva locale Telecentro nel 1978), è tornato al suo pubblico nel 1989: alla radio con Radiouno '90 (varietà di musica e sport della domenica mattina) e in TV con Striscia la notizia, il TG satirico di Canale 5, in coppia con Ezio Greggio.

Tra le sue apparizioni più recenti, quelle nelle fiction televisive Non ho l'età (2001) e Non ho l'età 2 (2002), Una vita in regalo (2003), Ma chi l'avrebbe mai detto... (2007) e Marameo (2008). Da segnalare anche la partecipazione a diversi film, come Il trasformista (2002), Le conseguenze dell'amore (2004) e Non c'è più niente da fare (2008). Infine, nella stagione 2011 - 2012 è in tournée teatrale con la commedia Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa per la regia di Gianluca Guidi[4].

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Attore

Cinema

Raffaele Pisu intervistato da Marco Bonardelli e Gerardo Di Cola (2013)
Guarda il video

Note

  1. Pisu a due piazze. Voglio ridere e far fuori Silvio
  2. Incipit della prima puntata
  3. vedi M. Emanuelli, Raffaele Pisu
  4. "Se Devi Dire Una Bugia Dilla Ancora Più Grossa" - Info | Facebook
  5. Doppiato da Gianfranco Bellini


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti