James Dean

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Doppiattori italiani)
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{quote|Capire il completo significato della vita è compito dell'attore; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire.}}
 
{{quote|Capire il completo significato della vita è compito dell'attore; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire.}}
 +
 +
{{Bio
 +
|Nome = James Byron
 +
|Cognome = Dean
 +
|Sesso = M
 +
|LuogoNascita = Marion
 +
|LuogoNascitaLink = Marion (Indiana)
 +
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
 +
|AnnoNascita = 1931
 +
|LuogoMorte = Cholame
 +
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
 +
|AnnoMorte = 1955
 +
|Attività = attore
 +
|Nazionalità = statunitense
 +
|PostNazionalità =
 +
|Immagine = Dean.jpg
 +
|Didascalia =
 +
}}
 +
 +
 +
È stato il primo attore ad aver ottenuto una [[nomination]] postuma al [[Premio Oscar]], seguito poi da [[Massimo Troisi]] (candidato all'Oscar postumo come attore e come sceneggiatore per ''[[Il postino]]'') e da [[Heath Ledger]], per il suo ruolo del Joker nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]''. A Dean fu conferito il [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Golden Globe per il miglior attore]] nel [[1956]].
 +
 +
 +
==Doppiattori italiani==
 +
* '''[[Giuseppe Rinaldi]]''' in: ''[[Gioventù bruciata]]'' (Jim Stark), ''[[La valle dell'Eden]]'' (Cal Trask), ''[[Il gigante]]'' (Jett Rink).
 +
 +
== Filmografia ==
 +
*''[[I figli della gloria]]'', non accreditato (''Fixed Bayonets'' - [[1951]])
 +
*''[[Attente ai marinai]]'', non accreditato (''Sailor Beware'' - [[1952]])
 +
*''[[L'ultima minaccia]]'', non accreditato, non confermato (''Deadline - U.S.A.'' - [[1952]])
 +
*''[[Il capitalista]]'', non accreditato (''Has Anybody Seen My Gal?'' - [[1952]])
 +
*''[[Sentence of death]]'', (stagione 5, episodio 46 - [[1953]])
 +
*''[[L'irresistibile Mr. John]]'', non accreditato (''Trouble Along the Way'' - [[1953]])
 +
*''[[La valle dell'Eden]]'' (''East of Eden'' - [[1954]])
 +
*''[[Gioventù bruciata]]'' (''Rebel Without a Cause'' - [[1955]])
 +
*''[[Il gigante (film)|Il gigante]]'' (''Giant'' - [[1955]])
 +
  
 
[[Categoria:Attori]]
 
[[Categoria:Attori]]
 +
 +
{{Portale|cinema}}

Versione attuale delle 00:00, 3 lug 2013

« Capire il completo significato della vita è compito dell'attore; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire. »

James Byron Dean

James Byron Dean (Marion (Indiana), 8 febbraio 1931 – Cholame, 30 settembre 1955) è stato un attore statunitense.


È stato il primo attore ad aver ottenuto una nomination postuma al Premio Oscar, seguito poi da Massimo Troisi (candidato all'Oscar postumo come attore e come sceneggiatore per Il postino) e da Heath Ledger, per il suo ruolo del Joker nel film Il cavaliere oscuro. A Dean fu conferito il Golden Globe per il miglior attore nel 1956.


Doppiattori italiani

Filmografia

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti