La stangata

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano= La stangata |immagine= 200px |didascalia= |titolooriginale= The Sting |nomepaese= Stati Uniti d'America |titoloalfabetico= Sta…')
 
 
(2 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 30: Riga 30:
 
* [[Robert Earl Jones]]: Luther
 
* [[Robert Earl Jones]]: Luther
 
* [[Dimitra Arliss]]: Loretta
 
* [[Dimitra Arliss]]: Loretta
 +
* [[Avon Long]]: Benny Garfield
 
|nomedoppiatoriitaliani=
 
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Paul Newman
+
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Henry Gondorff
* [[Cesare Barbetti]]: Robert Redford
+
* [[Cesare Barbetti]]: Johnny Hooker
* [[Renato Mori]]: Robert Shaw
+
* [[Renato Mori]]: il boss Doyle Lonnegan
* [[Sergio Fiorentini]]: Charles Durning
+
* [[Sergio Fiorentini]]: il poliziotto William Snyder
* [[Bruno Persa]]: Ray Walston
+
* [[Bruno Persa]]: J.J. Singleton
* [[Alessandro Sperlì]]: Harold Gould
+
* [[Alessandro Sperlì]]: Kid Twist
* [[Gianfranco Bellini]]: John Heffernan
+
* [[Gianfranco Bellini]]: Eddy Niles
* [[Vittoria Febbi]]: Eillen Brennan
+
* [[Vittoria Febbi]]: Billie, la donna di Gondorff
* [[Manlio De Angelis]]: Jack Kehoe
+
* [[Manlio De Angelis]]: Joe Erie
|nomefotografo= [[Robert Surtees]]
+
* [[Ferruccio Amendola]]: Berry Garfield
|nomemontaggio= [[William Reynolds]]
+
|doppiaggioitaliano= [[C.D. - Cooperativa Doppiatori]]
|nomeeffettispeciali= [[Albert Whitlock]]
+
|nomefotografo= Robert Surtees
|nomemusicista= [[Scott Joplin]]
+
|nomemontaggio= William Reynolds
|nomescenografo= [[Henry Bumstead]], [[James Payne]]
+
|nomeeffettispeciali= Albert Whitlock
 +
|nomemusicista= Scott Joplin
 +
|nomescenografo= Henry Bumstead, James Payne
 
|nomecostumista=
 
|nomecostumista=
 
|nometruccatore=
 
|nometruccatore=
|nomepremi= *7 [[Premi Oscar 1974]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|miglior regia]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]], [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]], [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]], [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
+
|nomepremi=  
 +
* [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] [[Immagine:Oscar mini icon.png]] 7 [[Premi Oscar 1974]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|miglior regia]], [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]], [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]], [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]], [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
 
* [[National Board of Review Awards 1973]]: [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]]
 
* [[National Board of Review Awards 1973]]: [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]]
* [[David di Donatello 1974]]: [[David di Donatello per il miglior attore straniero|miglior attore straniero]] ([[Robert Redford]])
+
* [[Immagine:Daviddonatello_mini_icon.png]] [[David di Donatello 1974]]: [[David di Donatello per il miglior attore straniero|miglior attore straniero]] ([[Robert Redford]])
 
}}
 
}}
 
'''''La stangata''''' è un [[film]] del [[1973]] diretto da [[George Roy Hill]].
 
'''''La stangata''''' è un [[film]] del [[1973]] diretto da [[George Roy Hill]].
Riga 59: Riga 63:
  
 
== Commento ==
 
== Commento ==
Il successo del film si deve al fortunato intreccio di varie componenti, dall'elegante regia di [[Roy Hill]], che ha sapientemente ricreato le atmosfere e i colori dell'America degli anni trenta, all'amicizia virile tra i due protagonisti, la coppia Redford-Newman, già collaudata con successo pochi anni prima in ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'', dalla scelta dei trascinanti ''ragtime'' di Scott Joplin come colonna sonora, al perfetto meccanismo con il quale nel film viene presentata la truffa ai danni del boss, un gioco di specchi fra realtà e simulazioni, nel quale finisce per essere ingannato lo stesso spettatore, fino all'epilogo finale che chiarisce tutto.
+
Il successo del film si deve al fortunato intreccio di varie componenti, dall'elegante regia di [[George Roy Hill]], che ha sapientemente ricreato le atmosfere e i colori dell'America degli anni trenta, all'amicizia virile tra i due protagonisti, la coppia Redford-Newman, già collaudata con successo pochi anni prima in ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'', dalla scelta dei trascinanti ''ragtime'' di Scott Joplin come colonna sonora, al perfetto meccanismo con il quale nel film viene presentata la truffa ai danni del boss, un gioco di specchi fra realtà e simulazioni, nel quale finisce per essere ingannato lo stesso spettatore, fino all'epilogo finale che chiarisce tutto.
  
 
Da antologia la scena della partita a poker sul treno, durante la quale Gondorff, fingendosi un ''bookmaker'' ubriacone, barando beffa il suo avversario Doyle Lonnegan.  
 
Da antologia la scena della partita a poker sul treno, durante la quale Gondorff, fingendosi un ''bookmaker'' ubriacone, barando beffa il suo avversario Doyle Lonnegan.  

Versione attuale delle 20:11, 3 dic 2012


{{{immagine2}}}
Lastangata.jpg

La stangata (1973)
The Sting | Stati Uniti d'America
regia di George Roy Hill
122 min | colore | commedia
una produzione Tony Bill, Michael Phillips, Julia Phillips
scritto da David S. Ward

soggetto David S. Ward
Current user rating: 86% (3 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
{{{doppiatoriitaliani}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: C.D. - Cooperativa Doppiatori
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di {{{fotografo}}}
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di {{{montatore}}}
Scenografie a cura di {{{scenografo}}}
Premi:
{{{premi}}}
Fotografia di Robert Surtees
Musiche di Scott Joplin
Effetti speciali a cura di Albert Whitlock
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di Henry Bumstead, James Payne


La stangata è un film del 1973 diretto da George Roy Hill.

Indice

Trama

Stop hand.png

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Johnny Hooker (Robert Redford) e il suo amico Luther Coleman (Robert Earl Jones) sono due truffatori di strada. Dopo aver raggirato il corriere del potente gangster Doyle Lonnegan (Robert Shaw), Luther viene ucciso per ritorsione e Hooker è costretto a fuggire e a nascondersi. Desiderando vendicare Luther, il giovane chiede aiuto ad un vecchio amico del defunto, Henry Gondorff (Paul Newman), uno dei più bravi ed esperti truffatori degli Stati Uniti. Insieme organizzano una "stangata" ai danni di Lonnegan, creando una finta agenzia di scommesse in cui il boss crede di poter vincere facilmente delle ingenti somme di denaro, grazie a informazioni riservate.

Commento

Il successo del film si deve al fortunato intreccio di varie componenti, dall'elegante regia di George Roy Hill, che ha sapientemente ricreato le atmosfere e i colori dell'America degli anni trenta, all'amicizia virile tra i due protagonisti, la coppia Redford-Newman, già collaudata con successo pochi anni prima in Butch Cassidy, dalla scelta dei trascinanti ragtime di Scott Joplin come colonna sonora, al perfetto meccanismo con il quale nel film viene presentata la truffa ai danni del boss, un gioco di specchi fra realtà e simulazioni, nel quale finisce per essere ingannato lo stesso spettatore, fino all'epilogo finale che chiarisce tutto.

Da antologia la scena della partita a poker sul treno, durante la quale Gondorff, fingendosi un bookmaker ubriacone, barando beffa il suo avversario Doyle Lonnegan.

Della colonna sonora è rimasto noto in particolare il brano The entertainer di Scott Joplin, tema principale del film.

Nel 2005 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Lastangata-2.jpg

Curiosità

  • Una scena del film è stata girata nella villa più costosa del mondo (29 stanze, venduta nel 2007 per 165 milioni di dollari. Comprende 3 piscine e un cinema al suo interno).

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti