Le ragazze di piazza di Spagna

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{nota disambigua|l'omonima serie televisiva|Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)}} {{Film |titoloitaliano= Le ragazze di piazza di Spagna |immagine= [[File:Lera…')
 
 
(4 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 13: Riga 13:
 
|tipoaudio= sonoro
 
|tipoaudio= sonoro
 
|ratio=  
 
|ratio=  
|genere= drammatico
+
|genere= commedia
 
|regista= [[Luciano Emmer]]
 
|regista= [[Luciano Emmer]]
 
|soggetto=
 
|soggetto=
Riga 33: Riga 33:
 
*[[Anna Maria Bugliari]]: Leda
 
*[[Anna Maria Bugliari]]: Leda
 
*[[Giorgio Bassani]]: il narratore
 
*[[Giorgio Bassani]]: il narratore
 +
*[[Nino Renda]]: fidanzato di Lucia
 
*[[Galeazzo Benti]]
 
*[[Galeazzo Benti]]
 
|doppiatoriitaliani=
 
|doppiatoriitaliani=
 
*[[Gabriella Genta]]: Marisa
 
*[[Gabriella Genta]]: Marisa
 +
*[[Adriana Parrella]]: Elena
 +
*[[Flaminia Jandolo]]: Lucia
 
*[[Nino Manfredi]]: Marcello, il tassista
 
*[[Nino Manfredi]]: Marcello, il tassista
 
*--[[Eduardo De Filippo]]: sor Vittorio
 
*--[[Eduardo De Filippo]]: sor Vittorio
 +
*[[Giulio Panicali]]: il narratore<ref>per gentile concessione della [[CDC]]</ref>
 +
*[[Nando Bruno]]: padre di Marisa
 
|doppiaggioitaliano= [[CID]]
 
|doppiaggioitaliano= [[CID]]
 
|fotografo= Rodolfo Lombardi
 
|fotografo= Rodolfo Lombardi
Riga 58: Riga 63:
 
* [[Gabriella Genta]] presta la voce nel film a [[Lucia Bosé]]. Curioso un aneddoto a riguardo: quando la Genta esce dal Quirinetta, dove ha assistito alla prima del film, ascolta uno spettatore dire all'amico: «Come si sente che la Bosé non è romana!»<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 338</ref>
 
* [[Gabriella Genta]] presta la voce nel film a [[Lucia Bosé]]. Curioso un aneddoto a riguardo: quando la Genta esce dal Quirinetta, dove ha assistito alla prima del film, ascolta uno spettatore dire all'amico: «Come si sente che la Bosé non è romana!»<ref>G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 338</ref>
 
* Nel [[1998]] il film è stato fatto oggetto di un [[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|remake televisivo]] andato in onda in due mini-serie su Rai 2. Le tre protagoniste sono state interpretate da [[Romina Mondello]], [[Vittoria Belvedere]] e [[Alice Evans|Alice Jane Evans]].
 
* Nel [[1998]] il film è stato fatto oggetto di un [[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|remake televisivo]] andato in onda in due mini-serie su Rai 2. Le tre protagoniste sono state interpretate da [[Romina Mondello]], [[Vittoria Belvedere]] e [[Alice Evans|Alice Jane Evans]].
 +
 +
==Note==
 +
<references/>
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 64: Riga 72:
 
{{Portale|cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
  
[[categoria:film drammatici]]
 
 
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]

Versione attuale delle 10:19, 6 nov 2012

bussola Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima serie televisiva, vedi Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva).


{{{immagine2}}}
Leragazzedipiazzadispagna.jpg

Le ragazze di piazza di Spagna (1952)
Le ragazze di piazza di Spagna | Italia
regia di Luciano Emmer
99 min | B/N | commedia
una produzione Giorgio Agliani per Astoria Film
scritto da Sergio Amidei, Fausto Tozzi, Karin Valde

Current user rating: 40% (1 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: CID
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Rodolfo Lombardi
Musiche di Carlo Innocenzi
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di Jolanda Benvenuti
Scenografie a cura di Mario Garbuglia
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


Le ragazze di piazza di Spagna è un film drammatico del 1952, diretto da Luciano Emmer ed interpretato da Lucia Bosè, Cosetta Greco e Liliana Bonfatti.

Indice

Trama

Marisa, Elena e Lucia, tre ragazze di estrazione popolare sono delle sartine impiegate in un'importante casa di mode romana. Il loro obiettivo è sposarsi e il lavoro è solo un mezzo per "farsi la dote", più che un fine. A seguire le loro giornate, da osservatore super partes e narratore onnisciente, un giovane professore interpretato dallo scrittore Bassani...

Curiosità

Gabriellagenta-4.jpg

Note

  1. per gentile concessione della CDC
  2. G. Di Cola - "Le voci del tempo perduto", p. 338

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti