Alberto Toschi

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
 
(3 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
__NOTOC__
 +
 
{{Bio
 
{{Bio
 
|Nome = Alberto
 
|Nome = Alberto
 
|Cognome = Toschi
 
|Cognome = Toschi
 
|Sesso = M
 
|Sesso = M
|LuogoNascita =  
+
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita =  
+
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita =  
+
|AnnoNascita = 1927
 
|LuogoMorte =  
 
|LuogoMorte =  
 
|GiornoMeseMorte =  
 
|GiornoMeseMorte =  
Riga 18: Riga 20:
 
}}
 
}}
 
''Scheda a cura di Marco Bonardelli''
 
''Scheda a cura di Marco Bonardelli''
 +
 +
Diplomato al liceo classico, diventa Comandante di navi mercantili e vive una vita all'insegna dei viaggi in giro per il mondo: fin da piccolo segue il padre, Ufficiale dell'Esercito nella Prima Guerra Mondiale, nella Guerra di Libia e nella Seconda Guerra Mondiale in giro per il mondo, toccando vari continenti. <br />
 +
Già socio [[AIDAC]], dopo una vita dedicata principalmente alla traduzione, all'adattamento dei dialoghi e alla direzione del doppiaggio nel 1999 si trasferisce definitivamente negli USA e attualmente risiede nella California del Sud. Parla fluentemente inglese, spagnolo e francese.<br />
 +
Nel 2003 l'Unione Nazionale Scrittori e Artisti gli ha conferito il titolo di socio onorario e di scrittore di chiara fama, titoli ai quali decide di rinunciare perché ritenuti troppo legati alla politica. Il riconoscimento gli era valso grazie alle sue traduzioni di opere di Shakespeare e dal buon successo nazionale riscontrato da una sua traduzione della poesia "IF"  ("SE") di Rudyard Kipling, ripetutamente poi trasmessa dalla Rai e altre televisioni nazionali e incisa su disco da [[Alberto Lupo]], con grande successo di vendite.<br />
 +
Nell'ambiente doppiaggio e nella SIAE è rimasta famosa la sua causa contro la Twenty Century Fox Italia per il riconoscimento della qualifica di "Autore". La vittoria della causa ha permesso negli anni successivi alla categoria dei dialoghisti di percepire i diritti dalla SIAE per i loro lavori di adattamento.
  
 
==Doppiaggio==
 
==Doppiaggio==
Riga 26: Riga 33:
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
==Film==
 
==Film==
===[[1988]]===
 
* ''[[‪Cocoon - Il ritorno‬]]'', di [[Daniel Petrie]]
 
* ''[[‪Una donna in carriera‬]]'', di [[Mike Nichols]]
 
 
 
===[[1987]]===
 
===[[1987]]===
 
* ''[[Predator]]'', di [[John McTiernan]]
 
* ''[[Predator]]'', di [[John McTiernan]]
Riga 102: Riga 105:
  
 
===[[1969]]===
 
===[[1969]]===
 +
* ''[[Amanti perduti / Les Enfants du Paradis]]'', di [[Marcel Carné]] (ridopp.)
 
* ''[[‪Butch Cassidy]]'', di [[George Roy Hill]]‬
 
* ''[[‪Butch Cassidy]]'', di [[George Roy Hill]]‬
 
* ''[[I due invincibili]]'', di [[Andrew V. McLagen]]
 
* ''[[I due invincibili]]'', di [[Andrew V. McLagen]]
Riga 123: Riga 127:
 
===[[1973]]===
 
===[[1973]]===
 
* ''[[Antonio e Cleopatra]]'', di [[Trevor Nunn]]
 
* ''[[Antonio e Cleopatra]]'', di [[Trevor Nunn]]
 +
 +
===[[1965]]===
 +
* ''[[Enrico VI]]'', di [[John Barton]] e [[Peter Hall]]
  
 
===[[1962]]===
 
===[[1962]]===
Riga 164: Riga 171:
 
===[[1984]]===
 
===[[1984]]===
 
* ''[[Bachelor Party - Addio al celibato]]'', di [[Neal Israel]]
 
* ''[[Bachelor Party - Addio al celibato]]'', di [[Neal Israel]]
 +
* ''[[Riccardo III]]'', di [[Bill Alexander]]
  
 
===[[1983]]===
 
===[[1983]]===
Riga 174: Riga 182:
 
===[[1981]]===
 
===[[1981]]===
 
* ''[[Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino]]'', di [[Uli Edel]]
 
* ''[[Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino]]'', di [[Uli Edel]]
* ''[[Conflitto finale]]]'', di [[Graham Baker]]
+
* ''[[Conflitto finale]]'', di [[Graham Baker]]
  
 
===[[1980]]===
 
===[[1980]]===
Riga 185: Riga 193:
  
 
===[[1973]]===
 
===[[1973]]===
 +
* ''[[Antonio e Cleopatra]]'', di [[Trevor Nunn]]
 
* ''[[Il rinoceronte]]'', di [[Tom O'Horgan]]
 
* ''[[Il rinoceronte]]'', di [[Tom O'Horgan]]
  
Riga 191: Riga 200:
  
 
===[[1969]]===
 
===[[1969]]===
 +
* ''[[Amanti perduti / Les Enfants du Paradis]]'', di [[Marcel Carné]] (ridopp.)
 
* ''[[‪Butch Cassidy]]'', di [[George Roy Hill]]‬
 
* ''[[‪Butch Cassidy]]'', di [[George Roy Hill]]‬
 
* ''[[I due invincibili]]'', di [[Andrew V. McLagen]]
 
* ''[[I due invincibili]]'', di [[Andrew V. McLagen]]
Riga 205: Riga 215:
 
* ''[[A un passo dall'inferno]]'', di [[Will Zens]]
 
* ''[[A un passo dall'inferno]]'', di [[Will Zens]]
 
* ''[[Un avventuriero a Tahiti‪]]'', di [[‬Jean Becker‪]]‬
 
* ''[[Un avventuriero a Tahiti‪]]'', di [[‬Jean Becker‪]]‬
 +
 +
===[[1965]]===
 +
* ''[[Enrico VI]]'', di [[John Barton]] e [[Peter Hall]]
 +
 +
===[[1962]]===
 +
* ''[[Re Lear]]'', di [[Peter Brook]]
  
 
==Cartoni animati==
 
==Cartoni animati==

Versione attuale delle 08:02, 26 giu 2012

Albertotoschi.jpg
Alberto Toschi
Current user rating: 88% (12 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Alberto Toschi (Padova, 27 agosto 1927) è un traduttore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.

Scheda a cura di Marco Bonardelli

Diplomato al liceo classico, diventa Comandante di navi mercantili e vive una vita all'insegna dei viaggi in giro per il mondo: fin da piccolo segue il padre, Ufficiale dell'Esercito nella Prima Guerra Mondiale, nella Guerra di Libia e nella Seconda Guerra Mondiale in giro per il mondo, toccando vari continenti.
Già socio AIDAC, dopo una vita dedicata principalmente alla traduzione, all'adattamento dei dialoghi e alla direzione del doppiaggio nel 1999 si trasferisce definitivamente negli USA e attualmente risiede nella California del Sud. Parla fluentemente inglese, spagnolo e francese.
Nel 2003 l'Unione Nazionale Scrittori e Artisti gli ha conferito il titolo di socio onorario e di scrittore di chiara fama, titoli ai quali decide di rinunciare perché ritenuti troppo legati alla politica. Il riconoscimento gli era valso grazie alle sue traduzioni di opere di Shakespeare e dal buon successo nazionale riscontrato da una sua traduzione della poesia "IF" ("SE") di Rudyard Kipling, ripetutamente poi trasmessa dalla Rai e altre televisioni nazionali e incisa su disco da Alberto Lupo, con grande successo di vendite.
Nell'ambiente doppiaggio e nella SIAE è rimasta famosa la sua causa contro la Twenty Century Fox Italia per il riconoscimento della qualifica di "Autore". La vittoria della causa ha permesso negli anni successivi alla categoria dei dialoghisti di percepire i diritti dalla SIAE per i loro lavori di adattamento.

Doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Film

1987

1986

1985

1984

1975

1973

Pix.gif
Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Adattamento dialoghi italiani
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Film

1998

1988

1987

1986

1985

1984

1983

1982

1981

1980

1975

1973

1971

1969

1968

1967

1966

Film TV

1984

1973

1965

1962

Serie televisive e Telefilm

1991

1995

Cartoni animati

1960

Pix.gif
Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Traduzione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Film

1998

1988

1987

1986

1985

1984

1983

1982

1981

1980

1975

1973

1971

1969

1968

1967

1966

1965

1962

Cartoni animati

1960

Pix.gif

Note


Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti