Fahrenheit 9/11

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano= Fahrenheit 9/11 |titolooriginale= Fahrenheit 9/11 |immagine= 200px |didascalia= |paese= Stati Uniti d'America |annouscita=…')
 
(Trama)
 
Riga 44: Riga 44:
 
== Trama ==
 
== Trama ==
  
Il film verte sui legami segreti tra la famiglia del presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]] e la famiglia [[Bin Laden]], ponendo l'accento su quelle che, a detta del film, sono state strumentalizzazioni politiche degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], con le seguenti campagne militari americane in [[Afghanistan]] ed [[Iraq]]. In merito ai legami fra le famiglie Bush e Bin Laden, il film cita una serie di fonti<ref>[http://209.85.129.132/search?q=cache:aNstGSZGZocJ:www.michaelmoore.com/warroom/f911facts/index.php%3Fid%3D5+michael%2BMoore%2Bbush%2B10%2Bseptember%2Bladen&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it Sito del film di Michael Moore]</ref> le quali evidenziano che la famiglie Bush e Bin Laden erano entrambe investitori del Gruppo Carlyle. Dopo gli attentati dell'11 settembre, la famiglia Bin Laden fu costretta dalla direzione del Gruppo a liquidare le proprie quote<ref>Kurt Eichenwald, “Bin Laden Family Liquidates Holdings with Carlyle Group,” The New York Times, October 26, 2001</ref>...
+
Il film verte sui legami segreti tra la famiglia del presidente degli Stati Uniti George W. Bush e la famiglia Bin Laden, ponendo l'accento su quelle che, a detta del film, sono state strumentalizzazioni politiche degli attentati dell'11 settembre 2001, con le seguenti campagne militari americane in [[Afghanistan]] ed [[Iraq]]. In merito ai legami fra le famiglie Bush e Bin Laden, il film cita una serie di fonti<ref>[http://209.85.129.132/search?q=cache:aNstGSZGZocJ:www.michaelmoore.com/warroom/f911facts/index.php%3Fid%3D5+michael%2BMoore%2Bbush%2B10%2Bseptember%2Bladen&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it Sito del film di Michael Moore]</ref> le quali evidenziano che la famiglie Bush e Bin Laden erano entrambe investitori del Gruppo Carlyle. Dopo gli attentati dell'11 settembre, la famiglia Bin Laden fu costretta dalla direzione del Gruppo a liquidare le proprie quote<ref>Kurt Eichenwald, “Bin Laden Family Liquidates Holdings with Carlyle Group,” The New York Times, October 26, 2001</ref>...
  
 
==Note==
 
==Note==

Versione attuale delle 15:29, 11 set 2011


{{{immagine2}}}
Fahrenheit911.jpg

Fahrenheit 9/11 (2004)
Fahrenheit 9/11 | Stati Uniti d'America
regia di Michael Moore
122 min | colore | documentario
una produzione Michael Moore, Jim Czarnecki, Kathleen Glynn
scritto da Michael Moore

soggetto Michael Moore
Current user rating: 80% (10 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: LaBiBi.it
Direzione del doppiaggio: Gianni G. Galassi
Adattamento dialoghi italiani: Gianni G. Galassi
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: Riccardo Canino
Sonorizzazione: N.C.
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di Mike Desjarlais, Kirsten Johnson, William Rexer
Musiche di Jeff Gibbs, Bob Golden + AA. VV.
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di Kurt Engfehr, Todd Woody Richman, Chris Seward
Scenografie a cura di '
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« La temperatura a cui la libertà brucia! »
(Tag-line del film)

Fahrenheit 9/11 è un film-documentario del 2004 diretto dal regista statunitense Michael Moore. A causa delle critiche espresse contro l'amministrazione del presidente statunitense George W. Bush il film suscitò molte polemiche e opinioni contrastanti alla sua uscita.

Il titolo del film si rifà a quello del romanzo di Ray Bradbury, Fahrenheit 451. Il richiamo è ancora più enfatizzato nella tag-line, The temperature where freedom burns (la temperatura a cui la libertà brucia), ispirata a The temperature at which books burn di Fahrenheit 451. Bradbury si è detto molto infastidito dal "furto" del titolo, chiedendo più volte le scuse di Moore ed un cambio di titolo del film.[1][2]

Trama

Il film verte sui legami segreti tra la famiglia del presidente degli Stati Uniti George W. Bush e la famiglia Bin Laden, ponendo l'accento su quelle che, a detta del film, sono state strumentalizzazioni politiche degli attentati dell'11 settembre 2001, con le seguenti campagne militari americane in Afghanistan ed Iraq. In merito ai legami fra le famiglie Bush e Bin Laden, il film cita una serie di fonti[3] le quali evidenziano che la famiglie Bush e Bin Laden erano entrambe investitori del Gruppo Carlyle. Dopo gli attentati dell'11 settembre, la famiglia Bin Laden fu costretta dalla direzione del Gruppo a liquidare le proprie quote[4]...

Note

  1. Chris Matthews. (EN) "Fahrenheit 451" author wants title back. MSNBCdata=29-06-2004
  2. (EN) «Call it a tale of two 'Fahrenheits'», MSNBC, 29-06-2004.
  3. Sito del film di Michael Moore
  4. Kurt Eichenwald, “Bin Laden Family Liquidates Holdings with Carlyle Group,” The New York Times, October 26, 2001

Collegamenti esterni

I film di Michael Moore
Roger & Me (1989) - The Big One (1997) - Bowling a Columbine (2002) - Fahrenheit 9/11 (2004) - Sicko (2007) - Capitalism: A Love Story (2009)
  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti