Stefano Brusa
(John Hensley doppia John Hensley nel telefilm Nip/Tuck, nel 2003 )
You need to enable Javascript to vote
Stefano Brusa (Torino, 9 marzo 1976) è un doppiatore e attore italiano.
Figlio del doppiatore e direttore del doppiaggio Mario Brusa, fratello dell'attrice e doppiatrice Angela Brusa, ha iniziato lo studio della danza classica all’età di quattro anni lavorando a produzioni curate da Joan Bosioc come attore-danzatore; successivamente ha studiato recitazione presso la scuola di recitazione "Sergio Tofano" di Torino. Diploma di Maturità Professionale presso l'I.P.C. "Paolo Boselli" di Torino, frequenta il D.A.M.S. (Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo) presso l'università di Torino.
Ha recitato in spettacoli per ragazzi e nel 1996 ha partecipato a diverse produzioni che uniscono il Teatro di persona e il Teatro di figura. In questo periodo ha anche partecipato a numerosi allestimenti teatrali curati da Santo Versace: in Cuore di cane (di Bulgakov) è Pallini, ne Il suicida (di Erdman) è Senjia, in Harvey (di Chase) è Elwood, ne Il giardino dei ciliegi (di Checov) è Firs. Nel 1997 lavora con la compagnia teatrale "Il Gruppo della Rocca" partecipando a due produzioni: Il teatro del teatro di Alberto Gozzi e Suk, a cura di Oliviero Corbetta, allestito per la Biennale dei Giovani artisti del Mediterraneo, tenutasi a Torino nella primavera 1997. In questa occasione segue un laboratorio tenuto da Gabriele Calindri.
Con M. Scaglione ha lavorato in diversi spettacoli dialettali, nella stagione 1999/2000 ha lavorato presso la compagnia "Torino Spettacoli", prendendo parte a diverse produzioni tra cui Trappola per topi con la regia di Stefano De Luca. Nella stagione 2000/01 ha lavorato con Gianni Williams allo spettacolo interattivo Forbici Follia. Nel 2002 ha lavorato nello spettacolo "L'uomo che non c’era" di Dino Desiata. Con Oliviero Corbetta ha prepara nel 2002 Le miserie 'd Monsù Travèt di Bersezio e nel 2003 L’Histoire du Soldat di Strvinsky. Nel 2004 con Adolfo Fenoglio ha partecipato allo spettacolo Processo a Gesù di Diego Fabbri. Dal 2003 è la voce di Dodò nel programma per bambini L'albero azzurro (RaiDue).
Dal 2009 conduce, assieme a Perla Liberatori e a Mirko Fabbreschi, il Gran Galà del Doppiaggio - Romics DD.
Indice |
Doppiatore
Cinema
Film Cinema
|
|
|
|
Film d'animazione
Film d'animazione
|
|
|
|
Film TV
Film TV e Miniserie
|
|
|
|
Telefilm
Telefilm
|
|
|
|
Soap Opera e Telenovelas
Soap Opera e Telenovelas
|
|
|
|
Cartoni animati
Cartoni animati
|
|
|
|
Altre attività di doppiaggio
Direzione del doppiaggio
|
|
|
|
Assistente al doppiaggio
|
|
Adattamento dialoghi italiani
|
|
|
|
Attore
Teatro
- Cuore di cane (1996) di Bulgakov, a cura di Santo Versace
- Il suicida (1996) di Erdman, a cura di Santo Versace
- Harvey (1996) di Chase, a cura di Santo Versace
- Il giardino dei ciliegi (di Checov), a cura di Santo Versace
- Il teatro del teatro (1997), di Alberto Gozzi
- Suk (1997), a cura di Oliviero Corbetta
- Trappola per topi (1999/2000), regia di Stefano De Luca
- Forbici Follia (2000/01), con Gianni Williams
- L'uomo che non c’era (2002) di Dino Desiata
- Le miserie 'd Monsù Travèt (2002) di Bersezio, con Oliviero Corbetta
- L’Histoire du Soldat (2003) di Strvinsky, con Oliviero Corbetta
- Processo a Gesù di Diego Fabbri, con Aldo Fenoglio
Note
Collegamenti esterni
