La 25ª ora (film)
(→Note) |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
|titoloitaliano= La 25ª ora | |titoloitaliano= La 25ª ora | ||
|immagine= [[File:La25ora.jpg|200px]] | |immagine= [[File:La25ora.jpg|200px]] | ||
+ | |immagine2= [[File:La25ora-2.jpg|700px]] | ||
|didascalia= | |didascalia= | ||
|titolooriginale= 25th Hour | |titolooriginale= 25th Hour | ||
Riga 33: | Riga 34: | ||
*[[Al Palagonia]]: Salvatore Dominick | *[[Al Palagonia]]: Salvatore Dominick | ||
*[[Aaron Stanford]]: Marcuse | *[[Aaron Stanford]]: Marcuse | ||
+ | *[[Vanessa Ferlito]]: Lindsay Jamison | ||
+ | *[[Paul Diomede]]: Simon | ||
*[[Marc H. Simon]]: Schultz | *[[Marc H. Simon]]: Schultz | ||
*[[Armando Riesco]]: Phelan | *[[Armando Riesco]]: Phelan | ||
− | |||
|doppiatoriitaliani= | |doppiatoriitaliani= | ||
*[[Massimiliano Manfredi]]: Monty Brogan | *[[Massimiliano Manfredi]]: Monty Brogan | ||
Riga 46: | Riga 48: | ||
*[[Stefano De Sando]]: Zio Nikolai | *[[Stefano De Sando]]: Zio Nikolai | ||
*[[Alberto Angrisano]]: Senka Valghobek | *[[Alberto Angrisano]]: Senka Valghobek | ||
− | *[[Massimo Corvo]]: | + | *[[Massimo Corvo]]: Agente Flood |
− | *[[Gerolamo Alchieri]]: | + | *[[Gerolamo Alchieri]]: Agente Cunningham |
+ | *[[Nanni Baldini]]: Marcuse | ||
+ | *[[Monica Bertolotti]]: Lindsay Jamison | ||
+ | *[[Roberto Draghetti]]: Simon | ||
+ | *Altre voci: [[Teo Bellia]] | ||
|doppiaggioitaliano= [[DEA 5]] | |doppiaggioitaliano= [[DEA 5]] | ||
|sonorizzazione= [[Sefit-CDC]] | |sonorizzazione= [[Sefit-CDC]] | ||
Riga 79: | Riga 85: | ||
Monty è stato condannato a sette anni di carcere; dopo che la polizia in seguito ad una soffiata ha trovato nel suo appartamento molti contanti ed un chilo di eroina si appresta a vivere l'ultima sua notte di libertà in compagnia dei suoi amici e della sua fidanzata. | Monty è stato condannato a sette anni di carcere; dopo che la polizia in seguito ad una soffiata ha trovato nel suo appartamento molti contanti ed un chilo di eroina si appresta a vivere l'ultima sua notte di libertà in compagnia dei suoi amici e della sua fidanzata. | ||
+ | Monty non riesce a capacitarsi della sua colpa e in un monologo inizia a insultare tutti, prima di capire che il solo colpevole è lui... | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
==Collegamenti ad altre pellicole== | ==Collegamenti ad altre pellicole== | ||
Riga 95: | Riga 97: | ||
* All'inizio del film, quando Monty entra in casa sua e sa già che deve andare in galera, dice: ''" vorrei essere come quella ragazza di ''[[X-Men]]'', quella che passa attraverso i muri"''. Questo è un riferimento al Fumetto''X-Men'', inoltre nella trasposizione cinematografica ''[[Anna Paquin]]'' (che interpreta l'alunna dell'amico di Monty) ha un ruolo (fa la ragazza col ciuffo bianco Rogue). | * All'inizio del film, quando Monty entra in casa sua e sa già che deve andare in galera, dice: ''" vorrei essere come quella ragazza di ''[[X-Men]]'', quella che passa attraverso i muri"''. Questo è un riferimento al Fumetto''X-Men'', inoltre nella trasposizione cinematografica ''[[Anna Paquin]]'' (che interpreta l'alunna dell'amico di Monty) ha un ruolo (fa la ragazza col ciuffo bianco Rogue). | ||
− | + | ||
==Note== | ==Note== |
Versione attuale delle 22:26, 15 feb 2015
|
|||||||||||
La 25ª ora è un film del 2002, diretto da Spike Lee, tratto dal |romanzo omonimo scritto da David Benioff.
È uno dei primi film ambientati a New York dopo la tragedia dell'11 settembre 2001, ed il primo a mostrare Ground Zero.[1]
Considerato uno dei migliori film di Spike Lee,[1] è stato presentato in concorso al Festival di Berlino.
Indice |
Trama
Monty Brogan (Edward Norton) è uno spacciatore di droga, fidanzato con Naturelle (Rosario Dawson), una ragazza portoricana. I suoi migliori amici sono Jacob (Philip Seymour Hoffman), un insegnante innamorato di una sua studentessa, e Frank (Barry Pepper), un agente di borsa. Monty ha anche un cane, con il quale passeggia per le strade di New York. Il padre, James (Brian Cox), è un vigile del fuoco in pensione che pensa ai colleghi uccisi l'11 settembre.
Monty è stato condannato a sette anni di carcere; dopo che la polizia in seguito ad una soffiata ha trovato nel suo appartamento molti contanti ed un chilo di eroina si appresta a vivere l'ultima sua notte di libertà in compagnia dei suoi amici e della sua fidanzata. Monty non riesce a capacitarsi della sua colpa e in un monologo inizia a insultare tutti, prima di capire che il solo colpevole è lui...
Collegamenti ad altre pellicole
- La sequenza del monologo di Monty davanti allo specchio del bagno, in cui vengono visualizzate tutte le etnie che esso insulta, presenta delle analogie con una sequenza di Fa' la cosa giusta, diretto da Spike Lee nel 1989, in cui gruppi di etnie differenti si insultano a vicenda.
- La sequenza dello specchio ricorda anche quella di Taxi Driver, diretto da Martin Scorsese nel 1976.
- Il personaggio dell'agente Flood apparirà anche in Lei mi odia, diretto da Lee nel 2004.
- Quando Monty si riferisce a Douglas-Gekko intende riferirsi a Wall Street, diretto da Oliver Stone nel 1987.
- Alcune sequenze accelerate della città di New York ricordano quelle presenti in Koyaanisqatsi, diretto da Godfrey Reggio nel 1982.
- Nell'appartamento di Monty è presente il poster di Nick mano fredda, diretto da Stuart Rosenberg nel 1967.
- All'inizio del film, quando Monty entra in casa sua e sa già che deve andare in galera, dice: " vorrei essere come quella ragazza di X-Men, quella che passa attraverso i muri". Questo è un riferimento al FumettoX-Men, inoltre nella trasposizione cinematografica Anna Paquin (che interpreta l'alunna dell'amico di Monty) ha un ruolo (fa la ragazza col ciuffo bianco Rogue).
Note
- ↑ 1,0 1,1 . Spike Lee, Kaleem Aftab Questa è la mia storia e non ne cambio una virgola. Milano, Kowalski editore, 2005.
Collegamenti esterni
- Scheda su La 25ª ora dell'Internet Movie Database
- Recensione su Ondacinema
- Recensione del film http://www.drammaturgia.it/recensioni/recensione1.php?id=2100
Spike Lee | ||
Cortometraggi
Film
|
