Flavia Faloppa
(Flavia Faloppa doppia Charlotte nel film d'animazione Berserk - L'epoca d'oro: L'uovo del re dominatore, nel 2012 )
Flavia Faloppa (Pisa, 17 settembre 1987) è un'attrice, doppiatrice e dialoghista italiana.
Scheda a cura di Andrea Razza
Nata a Pisa, Flavia Faloppa fin da giovanissima frequenta il laboratorio teatrale sulla tragedia greca presso il Teatro Verdi. Dopo il diploma al Liceo classico "Galileo Galilei", sente di essere pronta per il grande "salto" e si trasferisce a Roma.
Nella capitale del cinema, la sua passione per la recitazione non può che trovare la giusta dimensione: si iscrive all'Università degli Studi “La Sapienza” dove nel 2009 discute una tesi di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo. E il curriculum del corso di studi non può non essere quello del teatro, filo rosso che la porta a frequentare tra il 2007 e il 2009 la scuola di recitazione "Teatro Azione", oltre a un corso di biomeccanica, diretto da Andrea De Magistris e un corso di doppiaggio presso Feed Back Studio.
Ma la recitazione non è solo teoria: ha la possibilità infatti di portare in scena come attrice opere importanti tratte da Samuel Beckett e da William Shakespeare, continuando sempre però a perfezionarsi, presso il Laboratorio di ricerca per l’attore con Andrea De Magistris al Teatro Laboratorium di Roma, il Laboratorio “Autorialità dell’attore” con Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco ed Enya Idda e il Laboratorio con Ricardo Bartìs, presso La Biennale di Venezia.
Negli ultimi anni la sua dimensione di attrice ha avuto modo di esprimersi davvero a trecentosessanta gradi, cimentandosi anche con il doppiaggio e l'adattamento dei dialoghi italiani.
Indice |
Doppiatrice
Film
Film
|
|
|
|
Film d'animazione / OAV
Film d'animazione / OAV
|
|
Telefilm
Telefilm
|
|
Altre attività di doppiaggio
Adattamento dialoghi italiani
|
|
|
|
Attrice
Teatro
- Diana e la Tuda (2013), di Pirandello, regia di Andrea Bizzarri, Teatro Nuovo Colosseo e Teatro Nino Manfredi
- Facebook in love (2013), di Francesco di Chio, regia di Francesco di Chio e Flavio Francucci, Teatro Manhattan e Teatro Tor Bella Monaca
- La Lezione (2013), di Ionesco, regia di Claudio Monzio Compagnoni e Mimmo Strati, Teatro Millelire
- Fuori Sede (2012), di Luca Pizzurro, Teatro Due
- Le belle notti (2012), di Gianni Clementi, regia di Claudio Boccaccini
- L’ultimo volo (2011), di Gianni Clementi, regia di Claudio Boccaccini, Nuovo Teatro Colosseo
- Eran Trecento (2011), di Rosario Galli, regia di Claudio Boccaccini, Teatro la Cometa
- Cronache di paesaggi ed altre storie (2011), di Giuseppe Manfridi, regia Claudio Boccaccini, Teatro Ghione e Teatro Nino Manfredi
- Musical: Dr. Jekyll e Mr. Hide (2009-2010), regia di Alessia Tona, Musical
- Oggi Sposi (2009), regia di Giancarlo Fares
- Atto unico: Va' e vieni (2009), di Samuel Beckett, regia di Andrea De Magistris
- Corto teatrale: Il bello è brutto, il brutto è bello (2008), tratto dal Macbeth di William Shakespeare, Teatro La Fonte di Castalia (Roma)
- Super Woody (2007), regia di Cristiano Vaccaro, Teatro Azione
Cortometraggi
- Scorciatoie (2010), regia di Simone Barbetti[2]
- Giobbe 38,1 (2009), regia di Mario Savina
Assistente alla regia
- How long is now (2010), regia di Duccio Camerini, Teatro Goldoni di Venezia
Note
Collegamenti esterni
