Cenerentola (film 1950)

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '{{Film |titoloitaliano = Cenerentola |titolooriginale = Cinderella |immagine = Cenerentola.png |didascalia = Cenerentola prova la scarpetta |nomepaese = [[Stati Uniti d'Ameri…')
 
 
(3 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
 
|titoloitaliano = Cenerentola
 
|titoloitaliano = Cenerentola
 
|titolooriginale = Cinderella
 
|titolooriginale = Cinderella
|immagine = Cenerentola.png
+
|immagine = [[File:Cenerentola.png|200px]]
|didascalia = [[Cenerentola]] prova la scarpetta
+
|didascalia = La Locandina del film <br /><small>© Foto mymovies.it</small>
 
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
|annoproduzione= [[1950]]
 
|annoproduzione= [[1950]]
Riga 21: Riga 21:
 
|nomeanimatore = [[Eric Larson]], [[Milt Kahl]], [[Frank Thomas]], [[John Lounsbery]], [[Wolfgang Reitherman]], [[Ward Kimball]], [[Ollie Johnston]], [[Marc Davis]], [[Les Clark]], [[Norman Ferguson]], [[Don Lusk]], [[Phil Duncan]], [[Hugh Fraser]], [[Hal King]], [[Fred Moore]], [[Judge Whitaker]], [[Cliff Nordberg]], [[Marvin Woodward]], [[Hal Ambro]], [[George Nicholas]], [[Ken O'Brien]], [[George Rowley]], [[Joshua Meador]], [[Jack Boyd]]
 
|nomeanimatore = [[Eric Larson]], [[Milt Kahl]], [[Frank Thomas]], [[John Lounsbery]], [[Wolfgang Reitherman]], [[Ward Kimball]], [[Ollie Johnston]], [[Marc Davis]], [[Les Clark]], [[Norman Ferguson]], [[Don Lusk]], [[Phil Duncan]], [[Hugh Fraser]], [[Hal King]], [[Fred Moore]], [[Judge Whitaker]], [[Cliff Nordberg]], [[Marvin Woodward]], [[Hal Ambro]], [[George Nicholas]], [[Ken O'Brien]], [[George Rowley]], [[Joshua Meador]], [[Jack Boyd]]
 
|doppiatorioriginali =  
 
|doppiatorioriginali =  
* [[Ilene Woods]]: [[Cenerentola (Disney)|Cenerentola]]
+
* [[Ilene Woods]]: Cenerentola
* [[Eleanor Audley]]: [[Lady Tremaine]]
+
* [[Eleanor Audley]]: Lady Tremaine
 
* [[Lucille Bliss]]: Anastasia
 
* [[Lucille Bliss]]: Anastasia
 
* [[Rhoda Williams]]: Genoveffa
 
* [[Rhoda Williams]]: Genoveffa
Riga 28: Riga 28:
 
* [[Luis Van Rooten]]: Granduca, Re  
 
* [[Luis Van Rooten]]: Granduca, Re  
 
* [[William Phipps]]: Principe
 
* [[William Phipps]]: Principe
* [[Verna Felton]]: [[Fata Smemorina]]
+
* [[Verna Felton]]: Fata Smemorina
 
* [[Don Barclay]]: Araldo
 
* [[Don Barclay]]: Araldo
 
* [[June Foray]]: Lucifero
 
* [[June Foray]]: Lucifero
Riga 78: Riga 78:
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
La storia si apre con una breve narrazione. La voce narrante spiega al pubblico che ''Cenerentola'', lo sprezzante appellativo che le verrà affidato in seguito e che indica "di nessun valore" (proprio come la cenere del camino) è la figlia di un ricco signore rimasto precocemente vedovo. Questi, per dare una famiglia completa alla piccola si risposa con una donna austera e a sua volta già madre. Nonostante le buone intenzioni del padre sarà una cattiva soluzione per il futuro della bimba. Quando è ormai adolescente la nostra eroina rimane orfana anche del padre. La matrigna, [[Lady Tremaine]], che mai ha provato affetto per la bimba le preferisce in tutto e per tutto le figlie naturali Anastasia e Genoveffa. Le due non possiedono alcuna grazia, tanto nell'aspetto fisico quanto nel modo di comportarsi. Al contrario la figliastra possiede bellezza e virtù in quantità. Questo suscita invidia nelle tre donne, che la tiranneggiano trattandola da serva.
+
La storia si apre con una breve narrazione. La voce narrante spiega al pubblico che ''Cenerentola'', lo sprezzante appellativo che le verrà affidato in seguito e che indica "di nessun valore" (proprio come la cenere del camino) è la figlia di un ricco signore rimasto precocemente vedovo. Questi, per dare una famiglia completa alla piccola si risposa con una donna austera e a sua volta già madre. Nonostante le buone intenzioni del padre sarà una cattiva soluzione per il futuro della bimba. Quando è ormai adolescente la nostra eroina rimane orfana anche del padre. La matrigna, Lady Tremaine, che mai ha provato affetto per la bimba le preferisce in tutto e per tutto le figlie naturali Anastasia e Genoveffa. Le due non possiedono alcuna grazia, tanto nell'aspetto fisico quanto nel modo di comportarsi. Al contrario la figliastra possiede bellezza e virtù in quantità. Questo suscita invidia nelle tre donne, che la tiranneggiano trattandola da serva.
  
 
La giovane è costretta ad occuparsi da sola delle mansioni domestiche di casa e solo con immenso spirito di sopportazione riesce a digerire le continue umiliazioni. Gli unici suoi conforti sono i sogni e l'affetto dei piccoli animali di casa. Tra questi un gruppo di simpatici e variegati topolini, tra cui spiccano Giac e Gas Gas.
 
La giovane è costretta ad occuparsi da sola delle mansioni domestiche di casa e solo con immenso spirito di sopportazione riesce a digerire le continue umiliazioni. Gli unici suoi conforti sono i sogni e l'affetto dei piccoli animali di casa. Tra questi un gruppo di simpatici e variegati topolini, tra cui spiccano Giac e Gas Gas.
Riga 126: Riga 126:
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
 
[[Categoria:Orso d'Oro al miglior film]]
 
[[Categoria:Orso d'Oro al miglior film]]
 +
[[Categoria:Film ridoppiati]]

Versione attuale delle 15:42, 3 dic 2012


{{{immagine2}}}
Cenerentola.png

Cenerentola (1950)
Cinderella | Stati Uniti
regia di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske
71 min | colore | animazione, romantico, musicale
una produzione Walt Disney
scritto da Mac Stewart, Tom Codrick, Lance Nolley, Don Griffith, Ken O'Connor, Hugh Hennesy, Charles Phillipi, Thor Putnam

soggetto Bill Peet, Ted Sears, Homer Brightman, Ken Anderson, Erdman Penner, Winston Hibler, Harry Reeves, Joe Rinaldi dalla favola di Charles Perrault
Current user rating: 60% (2 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani

Doppiaggio originale (1950):

Ridoppiaggio (1967):

Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: {{{doppiaggioitaliano}}}
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di {{{fotografo}}}
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{effettispeciali}}}
Montaggio di {{{montatore}}}
Scenografie a cura di {{{scenografo}}}
Premi:
{{{premi}}}
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di Paul J. Smith e Oliver Wallace (colonna sonora), Mack David, Jerry Livingston e Al Hoffman (canzoni)
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di Donald Halliday
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}



Cenerentola è un film d'animazione di Walt Disney distribuito dalla RKO Radio Pictures nelle sale americane il 14 febbraio 1950 diretto dai registi Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske. Il film è la trasposizione della famosa fiaba Cenerentola le cui versioni più note sono quelle di Charles Perrault e dei fratelli Grimm (i quali si rifanno, a loro volta, a "La gatta Cenerentola" di Giambattista Basile). E' considerato il 12° classico Disney secondo il canone ufficiale.

Il 7 dicembre 2010 è stato trasmesso in esclusiva in HD e nel formato originale 4:3 su Rai 1 utilizzando la versione restaurata nel 2002, raccogliendo 7.168.000 spettatori, con uno share del 26,6%[1].

Indice

Trama

La storia si apre con una breve narrazione. La voce narrante spiega al pubblico che Cenerentola, lo sprezzante appellativo che le verrà affidato in seguito e che indica "di nessun valore" (proprio come la cenere del camino) è la figlia di un ricco signore rimasto precocemente vedovo. Questi, per dare una famiglia completa alla piccola si risposa con una donna austera e a sua volta già madre. Nonostante le buone intenzioni del padre sarà una cattiva soluzione per il futuro della bimba. Quando è ormai adolescente la nostra eroina rimane orfana anche del padre. La matrigna, Lady Tremaine, che mai ha provato affetto per la bimba le preferisce in tutto e per tutto le figlie naturali Anastasia e Genoveffa. Le due non possiedono alcuna grazia, tanto nell'aspetto fisico quanto nel modo di comportarsi. Al contrario la figliastra possiede bellezza e virtù in quantità. Questo suscita invidia nelle tre donne, che la tiranneggiano trattandola da serva.

La giovane è costretta ad occuparsi da sola delle mansioni domestiche di casa e solo con immenso spirito di sopportazione riesce a digerire le continue umiliazioni. Gli unici suoi conforti sono i sogni e l'affetto dei piccoli animali di casa. Tra questi un gruppo di simpatici e variegati topolini, tra cui spiccano Giac e Gas Gas. Nel suo mondo immaginario Cenerentola sogna spesso di innamorarsi di un bel principe e vivere felice nel gran castello.


Differenze dalle fiabe originali

  • Sia nella versione di Perrault che dei Fratelli Grimm, il padre di Cenerentola rimane vivo.
  • In entrambe le versioni originali, Cenerentola va al ballo più volte, e non una sola.
  • In entrambe le versioni originali, è il principe stesso (e non il granduca, come nel film) a indagare a casa di Cenerentola cercando la proprietaria della scarpetta.
  • Nel finale della versione dei Fratelli Grimm, le sorellastre (chiamate Anastasia e Genoveffa nel film) si tagliano le dita dei piedi ed il tallone per poter indossare facilmente la scarpetta ed ingannare così il principe.

Note sulla produzione

La creazione del film fu rigorosamente realistica. In pratica furono girati quasi due film: uno con attori veri che "interpretavano" i personaggi dell'animazione e l'altro quasi ricalcato sulle sequenze del primo. Per il castello di Cenerentola i realizzatori si sono ispirati al castello Neuschwanstein in Baviera, fatto costruire da Ludovico II di Baviera, cugino della principessa Sissi.

Doppiaggio

Il film in Italia venne doppiato per la prima volta nel 1950 con i più bravi doppiatori dell'epoca, come Tina Lattanzi (la matrigna), Giuseppe Rinaldi (il Principe), Mario Besesti (il Re), Stefano Sibaldi (il Granduca Monocolao) e Vinicio Sofia (l'Araldo). Ottime anche le doppiatrici Wanda Tettoni e Zoe Incrocci che interpretarono le due sorellastre Anastasia e Genoveffa. Le uniche doppiatrici reputate non molto adatte per il personaggio che interpretavano erano Giuliana Maroni, voce della protagonista Cenerentola, e -secondo alcuni- Laura Carli, voce della Fata Smemorina. In questo doppiaggio la voce narrante era di Giovanna Scotto. Uno dei motivi che fece sì che nel 1967 venne effettuato il ridoppiaggio fu proprio la voce della Maroni sulla protagonista, giudicata sgraziata.

I doppiatori utilizzati nel secondo doppiaggio furono Fiorella Betti per la voce e Maria Cristina Brancucci per il canto di Cenerentola , Lydia Simoneschi (Fata Smemorina), Massimo Turci (il principe), Franca Dominici (la matrigna), Flaminia Jandolo e Renata Marini (Anastasia e Genoveffa), Carlo Romano (il Re), il famosissimo Oreste Lionello (Granduca Monocolao), Gianfranco Bellini (l'Araldo) e Rita Savagnone (narratrice).

Cenerentola è stato il primo film della Disney in Italia ad essere ridoppiato. L'audio originale italiano è durato solo 17 anni a differenza di Pinocchio, che è il più antico film della Disney che ha mantenuto fino ad oggi il suo doppiaggio originale risalente al 1947.

Citazioni ed influenza su altre opere

Trasportazione live action Disney

Walt Disney Pictures sta sviluppando un film in live action su Cenerentola. Tuttavia non è stato ancora previsto l'anno d'uscita del film.

Note

  1. Cenerentola Principessa di Rai 1 con il 26,58% di share sul sito di Rai Cinema


Collegamenti esterni

Film d'animazione Disney


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti