Claudio Capone

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
Versione delle 17:09, 23 ott 2010, autore: Andrea Razza (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Claudiocapone.jpg

Claudio Capone

Claudio Capone (Roma, 18 novembre 1952 – Perth (Regno Unito), 23 giugno 2008) è stato un doppiatore, annunciatore televisivo ed attore italiano.


È noto per essere stato la voce storica dei documentari naturalistici e scientifici dei programmi Quark (1981-1995) e Superquark (dal 1995 fino alla scomparsa), oltre che dell'attore Ronn Moss nella soap Beautiful.

Indice

Cenni biografici e carriera

Figlio d'arte, il padre Lucio anch'egli doppiatore, Claudio Capone nacque a Roma, città nella quale iniziò le prime esperienze giovanili in campo televisivo e teatrale, interpretando Marcellino pane e vino, per poi dedicarsi esclusivamente al doppiaggio, l'attività principale in età matura.
Sposato e padre di due figli, è stato doppiatore in film, telefilm, soap opera, cartoni animati e messaggi pubblicitari nazionali e locali.

Elegante e avvolgente, l'inconfondibile voce di Claudio Capone resta tuttavia legata soprattutto al commento di documentari e servizi in programmi di divulgazione scientifica, come Quark, Superquark, Geo & Geo, Passaggio a Nord-Ovest e Ulisse - Il piacere della scoperta, tanto da divenire, nell'immaginario degli italiani, la voce narrante dei documentari naturalistici per antonomasia.

Muore improvvisamente il 23 giugno 2008[1], all'età di 55 anni, colpito da un ictus, mentre era in Scozia in compagnia del documentarista Mario Riga per lavoro e per diletto, vista la passione per l'attività venatoria: durante la notte del 21 giugno accusa un malore e la mattina successiva viene trasportato da Crieff[2] nella vicina città di Perth ove, aggravatosi, muore due giorni dopo[3].

La prima puntata di Superquark andata in onda dopo la sua scomparsa, il 3 luglio 2008, gli ha dedicato un omaggio. In tale circostanza Piero Angela lo ha definito "un uomo molto speciale, con il quale abbiamo percorso una lunga strada", e ha ricordato che "non soltanto possedeva una voce splendida e inconfondibile, ma la sua era soprattutto una lettura intelligente, che dava significato ai testi e contribuiva a renderli chiari"[4].

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film TV

Cartella blu.jpg
Icon televisione.png
Film TV e Miniserie
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera e Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera e Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Radio

Cartella blu.jpg
Icon radio.png
Radio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Cortometraggi

Cartella blu.jpg
Icon corti.png
Cortometraggi
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Cartoni animati

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Altre attività di doppiaggio

Cartella blu.jpg
HILLBLU doppiaggio.png
Direzione del doppiaggio
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif


Note

  1. La notizia della morte diffusa dal sito di La7
  2. 5 giorni di spensieratezza in Scozia prima della tragedia
  3. Altri particolari su Sambenedetto Oggi
  4. Cfr. l'apertura della puntata del 3 luglio 2008

Collegamenti esterni

  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti