Robin Hood (film 1973)

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Trama)
 
(4 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Film
 
{{Film
 
|titoloitaliano = Robin Hood  
 
|titoloitaliano = Robin Hood  
|immagine= [[File:Robinhoood1973.jpg|200px]]
+
|immagine= [[Immagine:Robinhoood1973.jpg|200px]]
 +
|immagine2= [[Immagine:Robinhood1973-2.jpg|700px]]
 
|didascalia=  
 
|didascalia=  
 
|titolooriginale = Robin Hood  
 
|titolooriginale = Robin Hood  
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
+
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
 
|annouscita = [[1973]]
 
|annouscita = [[1973]]
 
|durata = 83 min
 
|durata = 83 min
Riga 11: Riga 12:
 
|ratio=
 
|ratio=
 
|genere = animazione
 
|genere = animazione
|regista = [[Wolfgang Reitherman]]
+
|nomeregista = [[Wolfgang Reitherman]]
 
|soggetto = Larry Clemmons, Ken Anderson
 
|soggetto = Larry Clemmons, Ken Anderson
 
|sceneggiatore = Ken Anderson, Frank Thomas, Julius Svendson, Vance Gerry, Eric Cleworth, Dave Michener
 
|sceneggiatore = Ken Anderson, Frank Thomas, Julius Svendson, Vance Gerry, Eric Cleworth, Dave Michener
Riga 18: Riga 19:
 
|distribuzioneitalia = Buena Vista Distribution
 
|distribuzioneitalia = Buena Vista Distribution
 
|artdirector = Don Griffith
 
|artdirector = Don Griffith
|animatore = Milt Kahl, Frank Thomas, Ollie Johnston, John Lounsbery, Hal King, Art Stevens, Cliff Nordberg, Burny Mattinson, Eric Larson, Don Bluth, Dale Baer, Fred Hellmich, Dan MacManus, Jack Buckley, Dale Oliver (assistente all'animazione), Bob McCrea (assistente all'animazione), Chuck Williams (assistente all'animazione), Stan Green (assistente all'animazione)
+
|animatore = Milt Kahl, Frank Thomas, Ollie Johnston, John Lounsbery, Hal King, Art Stevens, Cliff Nordberg, Burny Mattinson, Eric Larson, Don Bluth, Dale Baer, Fred Hellmich, Dan MacManus, Jack Buckley
 
|doppiatorioriginali =  
 
|doppiatorioriginali =  
 
* [[Brian Bedford]]: Robin Hood
 
* [[Brian Bedford]]: Robin Hood
Riga 36: Riga 37:
 
* [[Ken Curtis]]: Codicillo
 
* [[Ken Curtis]]: Codicillo
 
* [[George Lindsey]]: Saetta
 
* [[George Lindsey]]: Saetta
|doppiatoriitaliani =  
+
|nomedoppiatoriitaliani =  
 
* [[Pino Colizzi]]: Robin Hood
 
* [[Pino Colizzi]]: Robin Hood
 
* [[Pino Locchi]] : Little John  
 
* [[Pino Locchi]] : Little John  
Riga 56: Riga 57:
 
* [[Fabio Boccanera]]: Saetta
 
* [[Fabio Boccanera]]: Saetta
 
* [[Sergio Fiorentini]]: Crucco
 
* [[Sergio Fiorentini]]: Crucco
 +
* [[Glauco Onorato]]: Coccodrillo
 
* [[Giorgio Piazza]]: Voce narrante
 
* [[Giorgio Piazza]]: Voce narrante
 
|doppiaggioitaliano= [[C.D.]]
 
|doppiaggioitaliano= [[C.D.]]
Riga 63: Riga 65:
 
|montatore =Tom Acosta, Jim Melton
 
|montatore =Tom Acosta, Jim Melton
 
|effettispeciali =  
 
|effettispeciali =  
|musicista = George Burns (colonna sonora), Roger Miller, Johnny Mercer, Floyd Huddleston (canzoni)
+
|nomemusicista = George Burns (colonna sonora), Roger Miller, Johnny Mercer, Floyd Huddleston (canzoni)
 
|scenografo = Bill Layne, Ralph Hulett, Ann Guenther
 
|scenografo = Bill Layne, Ralph Hulett, Ann Guenther
 
|sfondo=
 
|sfondo=
 
|premi =   
 
|premi =   
 
}}
 
}}
{{Quote|Sul trono sta, seduto là, lui giuoca a fare il re, neanche sa di far pietà ridicolo com'è! Fa le bizze come un matto se non ha quel che vuol lui! Poi diventa mammone e si succhia il ditone! Eh, si! Ce l'han tutti con lui!|Canzone sul Principe Giovanni}}
+
{{quote|Fenomeno d'incapacità
 +
nei libri di storia lui sarà
 +
il re più fasullo d'Inghilterra.
 +
Il re più fasullo d'Inghilterra!|canzone sul principe Giovanni}}
  
 
'''''Robin Hood''''' è una pellicola d'animazione prodotta dalla Walt Disney Productions e distribuita dalla Buena Vista Distribution l'8 novembre del [[1973]]. È considerato il 21º [[classico Disney]].
 
'''''Robin Hood''''' è una pellicola d'animazione prodotta dalla Walt Disney Productions e distribuita dalla Buena Vista Distribution l'8 novembre del [[1973]]. È considerato il 21º [[classico Disney]].
 
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
{{trama}}
 
 
Il film è suddiviso in due parti. Si apre con un'introduzione e una voce narrante. In questo caso la voce narrante è quella di '''Cantagallo''', un menestrello (gallo),che probabilmente è riconducibile ad [[Alan A-Dale]], con mandolino. Nella prima, più solare e gioiosa parte apprendiamo che nella contea di Nottingham il '''Principe Giovanni''' tiranneggia i sudditi per il suo interesse personale. In questo è spalleggiato dallo '''Sceriffo di Nottingham''' Bracalone e dal perfido consigliere '''Sir Biss'''.
 
Il film è suddiviso in due parti. Si apre con un'introduzione e una voce narrante. In questo caso la voce narrante è quella di '''Cantagallo''', un menestrello (gallo),che probabilmente è riconducibile ad [[Alan A-Dale]], con mandolino. Nella prima, più solare e gioiosa parte apprendiamo che nella contea di Nottingham il '''Principe Giovanni''' tiranneggia i sudditi per il suo interesse personale. In questo è spalleggiato dallo '''Sceriffo di Nottingham''' Bracalone e dal perfido consigliere '''Sir Biss'''.
In realtà il regno è di '''Re Riccardo''', ma questi è lontano e ignaro di quello che sta succedendo perché impegnato in una crociata. A contrastare le malefatte del tiranno ed alleviare le sofferenze dei poveri della contea c'è però il nostro eroe, '''Robin Hood''', un brigante che si nasconde nella foresta di Sherwood assieme al fidato '''Little John''' e che non perde occasione di ridicolizzare il Principe Giovanni. Durante un trasferimento di un forziere - la colonna è composta da robusti portatori (elefanti) e scortata da guardie (rinoceronti, ippopotami e coccodrilli) - con uno stratagemma Robin e Little John riescono ad avvicinarsi, travestiti da zingare, e a rubargli tutto l'oro. Naturalmente il buon Robin non ruba per sé, ma distribuisce quanto ha rubato a chi ne ha veramente bisogno.  
+
In realtà il regno è di '''Re Riccardo''', ma questi è lontano e ignaro di quello che sta succedendo perché impegnato in una crociata. A contrastare le malefatte del tiranno ed alleviare le sofferenze dei poveri della contea c'è però il nostro eroe, '''Robin Hood''', un brigante che si nasconde nella foresta di Sherwood assieme al fidato '''Little John''' e che non perde occasione di ridicolizzare il Principe Giovanni. Durante un trasferimento di un forziere - la colonna è composta da robusti portatori (elefanti) e scortata da guardie (rinoceronti, ippopotami e coccodrilli) - con uno stratagemma Robin e Little John riescono ad avvicinarsi, travestiti da zingare, e a rubargli tutto l'oro. Naturalmente il buon Robin non ruba per sé, ma distribuisce quanto ha rubato a chi ne ha veramente bisogno...
 +
 
 +
== Video e trailer ==
 +
* [http://www.youtube.com/watch?v=JX3KKyFHEh0 Dialogo tra Robin e Little John]
 +
* [http://www.youtube.com/watch?v=-MJyhERmvdw Festa di compleanno]
  
Sul ladro è posta una taglia e, su consiglio di Sir Biss, viene organizzata una trappola. Nella contea è indetto un torneo di tiro con l'arco. Il premio al vincitore sarà consegnato da '''Lady Marian''', da sempre innamorata di Robin e da lui contraccambiata.
 
Abilissimo nei travestimenti e accompagnato dal grosso Little John, il nostro eroe si iscrive al torneo e gareggia, non riconosciuto, con lo sceriffo fino a vincere il torneo. Al momento della premiazione Robin viene scoperto e condannato a morte per tradimento della corona, ma Little John dopo una esilarante battaglia a cui partecipa anche '''Lady Cocca''' riesce a far fuggire il suo amico.
 
Arrabbiato per la fuga di Robin Hood, il principe Giovanni decide di inasprire le tasse. I cittadini di Nottingham sono così costretti a lasciare il paese e chi non può pagare le tasse viene imprigionato, perfino '''Fra Tuck'''; però il principe non è ancora soddisfatto e vuole il brigante così condanna a morte il povero Fra Tuck sapendo che Robin Hood verrà sicuramente a salvarlo e finirà nella sua trappola.
 
Infatti Robin Hood va al castello e mettendo nel sacco lo sceriffo e il principe riesce a salvare tutti e a rubare tutto il tesoro nascosto nella stanza dove il principe stava beatamente dormendo.
 
Alla fine ritorna Re Riccardo e il giovane Robin Hood sposa la bella Lady Marion mentre il principe Giovanni, Sir Biss e lo sceriffo sono a spaccare pietre sotto la sorveglianza delle guardie del re.
 
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==

Versione attuale delle 19:44, 27 set 2014


Robinhood1973-2.jpg
Robinhoood1973.jpg

Robin Hood (1973)
Robin Hood | Stati Uniti
regia di Wolfgang Reitherman
83 min | colore (Technicolor) | animazione
una produzione Wolfgang Reitherman
scritto da Ken Anderson, Frank Thomas, Julius Svendson, Vance Gerry, Eric Cleworth, Dave Michener

soggetto Larry Clemmons, Ken Anderson
Current user rating: 90% (8 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
{{{doppiatoriitaliani}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: C.D.
Direzione del doppiaggio: Giulio Panicali, Pietro Carapellucci (direzione musicale)
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: Fono Roma
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di '
Musiche di {{{musicista}}}
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di Tom Acosta, Jim Melton
Scenografie a cura di Bill Layne, Ralph Hulett, Ann Guenther
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di George Burns (colonna sonora), Roger Miller, Johnny Mercer, Floyd Huddleston (canzoni)
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« Fenomeno d'incapacità

nei libri di storia lui sarà il re più fasullo d'Inghilterra. Il re più fasullo d'Inghilterra! »

(canzone sul principe Giovanni)

Robin Hood è una pellicola d'animazione prodotta dalla Walt Disney Productions e distribuita dalla Buena Vista Distribution l'8 novembre del 1973. È considerato il 21º classico Disney.

Trama

Il film è suddiviso in due parti. Si apre con un'introduzione e una voce narrante. In questo caso la voce narrante è quella di Cantagallo, un menestrello (gallo),che probabilmente è riconducibile ad Alan A-Dale, con mandolino. Nella prima, più solare e gioiosa parte apprendiamo che nella contea di Nottingham il Principe Giovanni tiranneggia i sudditi per il suo interesse personale. In questo è spalleggiato dallo Sceriffo di Nottingham Bracalone e dal perfido consigliere Sir Biss. In realtà il regno è di Re Riccardo, ma questi è lontano e ignaro di quello che sta succedendo perché impegnato in una crociata. A contrastare le malefatte del tiranno ed alleviare le sofferenze dei poveri della contea c'è però il nostro eroe, Robin Hood, un brigante che si nasconde nella foresta di Sherwood assieme al fidato Little John e che non perde occasione di ridicolizzare il Principe Giovanni. Durante un trasferimento di un forziere - la colonna è composta da robusti portatori (elefanti) e scortata da guardie (rinoceronti, ippopotami e coccodrilli) - con uno stratagemma Robin e Little John riescono ad avvicinarsi, travestiti da zingare, e a rubargli tutto l'oro. Naturalmente il buon Robin non ruba per sé, ma distribuisce quanto ha rubato a chi ne ha veramente bisogno...

Video e trailer


Collegamenti esterni

Film d'animazione Disney


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti