Il camorrista

(Differenze fra le revisioni)
Riga 11: Riga 11:
 
|genere = drammatico
 
|genere = drammatico
 
|regista = [[Giuseppe Tornatore]]
 
|regista = [[Giuseppe Tornatore]]
|soggetto = [[Giuseppe Tornatore]], [[Massimo De Rita]]
+
|soggetto = Giuseppe Tornatore, Massimo De Rita
|sceneggiatore = [[Giuseppe Tornatore]], [[Massimo De Rita]]
+
|sceneggiatore = Giuseppe Tornatore, Massimo De Rita
|distribuzioneitalia = [[Titanus]]
+
|distribuzioneitalia = Titanus
 
|attori =  
 
|attori =  
 
* [[Ben Gazzara]]: '''O Professore 'e Vesuviano''
 
* [[Ben Gazzara]]: '''O Professore 'e Vesuviano''
Riga 45: Riga 45:
 
* [[Arturo Dominici]]: Gandino, cupola di New York
 
* [[Arturo Dominici]]: Gandino, cupola di New York
 
* [[Dante Biagioni]]: Prete e agente dei servizi segreti
 
* [[Dante Biagioni]]: Prete e agente dei servizi segreti
|doppiaggioitaliano= [[C.D.S]] in collaborazione con [[Dea 5]]
+
|doppiaggioitaliano= [[C.D.S.]], in collaborazione con [[Dea 5]]
 
|sonorizzazione=
 
|sonorizzazione=
 
|traduzione=  
 
|traduzione=  
Riga 53: Riga 53:
 
|fonicodoppiaggio= [[Bartolomeo Messina]]
 
|fonicodoppiaggio= [[Bartolomeo Messina]]
 
|fonicomix=  
 
|fonicomix=  
|montatore = [[Mario Morra]]
+
|montatore = Mario Morra
|effettispeciali = [[Giovanni Corridori]]
+
|effettispeciali = Giovanni Corridori
|musicista = [[Nicola Piovani]]
+
|musicista = Nicola Piovani
|scenografo = [[Antonio Visone]]
+
|scenografo = Antonio Visone
|costumista = [[Luciana Marinucci]]
+
|costumista = Luciana Marinucci
 
|premi =  
 
|premi =  
 
* 1 [[David di Donatello 1987]]: [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Leo Gullotta]])
 
* 1 [[David di Donatello 1987]]: [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Leo Gullotta]])
Riga 64: Riga 64:
  
 
{{quote|'O Malacarne è 'nu guappo 'e cartone...Un guappo di cartone!|'O Professore 'e Vesuviano''}}
 
{{quote|'O Malacarne è 'nu guappo 'e cartone...Un guappo di cartone!|'O Professore 'e Vesuviano''}}
{{quote|Chi 'a vita v'a po' ddà e v'a po' pure luvà!!! |'Alfredo Canale'}}
 
  
 
'''''Il camorrista''''' è un film del 1986 diretto da [[Giuseppe Tornatore]], all'esordio nella regia, liberamente tratto dall'[[Il camorrista (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Giuseppe Marrazzo]].
 
'''''Il camorrista''''' è un film del 1986 diretto da [[Giuseppe Tornatore]], all'esordio nella regia, liberamente tratto dall'[[Il camorrista (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Giuseppe Marrazzo]].
  
 
Fu prodotto da [[Reteitalia]] ([[Fininvest]]) e [[Titanus]] al costo di 4 miliardi di lire.
 
Fu prodotto da [[Reteitalia]] ([[Fininvest]]) e [[Titanus]] al costo di 4 miliardi di lire.
 
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
 
 
Un camorrista fa visita ad alcuni contadini e prende con sé un bambino (che corrisponde, nella realtà, al boss [[Raffaele Cutolo]]), al quale mette una pistola nei pantaloni. I due vanno ad una festa di paese, dove, nonostante la presenza della polizia, il bambino passa senza problemi. Superati i controlli, l'uomo prende la pistola ed uccide una persona, per poi riporre la pistola da dove l'aveva presa. Il bambino poi torna a casa.
 
Un camorrista fa visita ad alcuni contadini e prende con sé un bambino (che corrisponde, nella realtà, al boss [[Raffaele Cutolo]]), al quale mette una pistola nei pantaloni. I due vanno ad una festa di paese, dove, nonostante la presenza della polizia, il bambino passa senza problemi. Superati i controlli, l'uomo prende la pistola ed uccide una persona, per poi riporre la pistola da dove l'aveva presa. Il bambino poi torna a casa.
  
Anni dopo, quel bambino, ormai adulto, in macchina con un amico e la sorella Rosaria, si ferma per un problema davanti ad un bar. Un ragazzo tocca il sedere alla sorella del protagonista, il quale, arrabbiato, lo uccide sbattendogli la testa sul cofano dell'automobile. Il "professore di Vesuviano",<ref>Vesuviano è il paese di provenienza del protagonista, e sta per Ottaviano.</ref> come verrà chiamato dai compagni di cella, viene arrestato...
+
Anni dopo, quel bambino, ormai adulto, in macchina con un amico e la sorella Rosaria, si ferma per un problema davanti ad un bar. Un ragazzo tocca il sedere alla sorella del protagonista, il quale, arrabbiato, lo uccide sbattendogli la testa sul cofano dell'automobile. Il "professore di Vesuviano", come verrà chiamato dai compagni di cella, viene arrestato...

Versione delle 13:50, 6 gen 2013


{{{immagine2}}}
Ilcamorrista.jpg

Il camorrista (1986)
{{{titolooriginale}}} | Italia
regia di Giuseppe Tornatore
168 min | colore | drammatico

scritto da Giuseppe Tornatore, Massimo De Rita

soggetto Giuseppe Tornatore, Massimo De Rita
Current user rating: 93% (3 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: C.D.S., in collaborazione con Dea 5
Direzione del doppiaggio:
Adattamento dialoghi italiani:
Assistente al doppiaggio:
Fonico di doppiaggio: Bartolomeo Messina
Fonico di mix:
Sonorizzazione:
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di {{{fotografo}}}
Musiche di Nicola Piovani
Effetti speciali a cura di Giovanni Corridori
Montaggio di Mario Morra
Scenografie a cura di Antonio Visone
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


« 'O Malacarne è 'nu guappo 'e cartone...Un guappo di cartone! »
('O Professore 'e Vesuviano)

Il camorrista è un film del 1986 diretto da Giuseppe Tornatore, all'esordio nella regia, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Marrazzo.

Fu prodotto da Reteitalia (Fininvest) e Titanus al costo di 4 miliardi di lire.

Trama

Un camorrista fa visita ad alcuni contadini e prende con sé un bambino (che corrisponde, nella realtà, al boss Raffaele Cutolo), al quale mette una pistola nei pantaloni. I due vanno ad una festa di paese, dove, nonostante la presenza della polizia, il bambino passa senza problemi. Superati i controlli, l'uomo prende la pistola ed uccide una persona, per poi riporre la pistola da dove l'aveva presa. Il bambino poi torna a casa.

Anni dopo, quel bambino, ormai adulto, in macchina con un amico e la sorella Rosaria, si ferma per un problema davanti ad un bar. Un ragazzo tocca il sedere alla sorella del protagonista, il quale, arrabbiato, lo uccide sbattendogli la testa sul cofano dell'automobile. Il "professore di Vesuviano", come verrà chiamato dai compagni di cella, viene arrestato...



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti