Come eravamo

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
 
(Una revisione intermedia di un utente non mostrate)
Riga 43: Riga 43:
 
Si può collocare nel genere delle storie d'amore ambientate su uno sfondo di grandi avvenimenti storici, come anche ''[[La mia Africa]]'' e ''[[Havana (film 1990)|Havana]]'', firmati dalla stessa coppia attore-regista (Redford-Pollack).
 
Si può collocare nel genere delle storie d'amore ambientate su uno sfondo di grandi avvenimenti storici, come anche ''[[La mia Africa]]'' e ''[[Havana (film 1990)|Havana]]'', firmati dalla stessa coppia attore-regista (Redford-Pollack).
  
Ottiene l'[[Premio Oscar|Oscar]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] e la [[Oscar alla migliore canzone|miglior canzone]] (''The Way We Were'' di Marvin Hamlisch), nonché la [[nomination]] alla Streisand come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice]].
+
Ottiene l'[[Premio Oscar|Oscar]] per la miglior colonna sonora e la miglior canzone (''The Way We Were'' di Marvin Hamlisch), nonché la nomination alla Streisand come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice]].
  
Al botteghino è un grande successo e contribuisce (con ''[[La stangata]]'', sempre del 1973) all'affermazione definitiva di Robert Redford come divo del firmamento [[hollywood]]iano.
+
Al botteghino è un grande successo e contribuisce (con ''[[La stangata]]'', sempre del 1973) all'affermazione definitiva di Robert Redford come divo del firmamento hollywoodiano.
  
 
== Trama ==
 
== Trama ==
 
Dalla seconda metà degli anni trenta al Maccartismo, fino ai primi anni sessanta, il film narra la tormentata storia d'amore tra '''Hubbell Gardiner''', giovane e bellissimo esponente della ''upper class'' bianca e protestante statunitense (WASP), e '''Katy Morosky''', ragazza ebrea, appartenente alla Lega dei Giovani Comunisti; conservatore e disimpegnato il primo, progressista  e sempre in prima linea la seconda...
 
Dalla seconda metà degli anni trenta al Maccartismo, fino ai primi anni sessanta, il film narra la tormentata storia d'amore tra '''Hubbell Gardiner''', giovane e bellissimo esponente della ''upper class'' bianca e protestante statunitense (WASP), e '''Katy Morosky''', ragazza ebrea, appartenente alla Lega dei Giovani Comunisti; conservatore e disimpegnato il primo, progressista  e sempre in prima linea la seconda...
 +
 +
==Note==
 +
<references/>
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 54: Riga 57:
  
 
{{Film di Sydney Pollack}}
 
{{Film di Sydney Pollack}}
 
 
{{Portale|cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
  
 
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Film drammatici]]

Versione attuale delle 01:20, 26 apr 2012


{{{immagine2}}}
Comeeravamo.jpg

Come eravamo (1973)
The Way We Were | USA
regia di Sidney Pollack
118 min | colore | drammatico
una produzione Ray Stark
scritto da Arthur Laurents

Current user rating: 60% (1 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Pix.gif
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
{{{doppiatorioriginali}}}
Interpreti e personaggi
{{{nomeattori}}}
Doppiatori italiani
Doppiatori italiani
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
Doppiatori trailer
{{{trailer}}}
Doppiaggio italiano: C.D. - Cooperativa Doppiatori
Direzione del doppiaggio: {{{direzionedoppiaggio}}}
Adattamento dialoghi italiani: {{{dialoghiitaliani}}}
Assistente al doppiaggio: {{{assistentedoppiaggio}}}
Fonico di doppiaggio: {{{fonicodoppiaggio}}}
Fonico di mix: {{{fonicomix}}}
Sonorizzazione: {{{sonorizzazione}}}
Edizione italiana: {{{edizioneitaliana}}}
Supervisione artistica: {{{supervisioneartistica}}}
Sincronizzazione: {{{sincronizzazione}}}
Fotografia di '
Musiche di '
Effetti speciali a cura di '
Montaggio di John F. Burnett
Scenografie a cura di '
Premi:
Fotografia di {{{nomefotografo}}}
Musiche di {{{nomemusicista}}}
Effetti speciali a cura di {{{nomeeffettispeciali}}}
Montaggio di {{{nomemontatore}}}
Scenografie a cura di {{{nomescenografo}}}
Premi:
{{{nomepremi}}}


Come eravamo è un film del 1973 diretto da Sidney Pollack e interpretato da Robert Redford e Barbra Streisand.

Si può collocare nel genere delle storie d'amore ambientate su uno sfondo di grandi avvenimenti storici, come anche La mia Africa e Havana, firmati dalla stessa coppia attore-regista (Redford-Pollack).

Ottiene l'Oscar per la miglior colonna sonora e la miglior canzone (The Way We Were di Marvin Hamlisch), nonché la nomination alla Streisand come miglior attrice.

Al botteghino è un grande successo e contribuisce (con La stangata, sempre del 1973) all'affermazione definitiva di Robert Redford come divo del firmamento hollywoodiano.

Trama

Dalla seconda metà degli anni trenta al Maccartismo, fino ai primi anni sessanta, il film narra la tormentata storia d'amore tra Hubbell Gardiner, giovane e bellissimo esponente della upper class bianca e protestante statunitense (WASP), e Katy Morosky, ragazza ebrea, appartenente alla Lega dei Giovani Comunisti; conservatore e disimpegnato il primo, progressista e sempre in prima linea la seconda...

Note

  1. nella versione italiana è pronunciato simile a "Gigi"

Collegamenti esterni


  • cinema Portale Cinema: accedi alle voci de enciclopediadeldoppiaggio che trattano di cinema


Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti