Massimo Lopez

Da Enciclopedia del Doppiaggio.it.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'flashmp3>massimolopez.mp3</flashmp3> <small>(Massimo Lopez doppia il personaggio di Ramfils nel film d'animazione ''Aida degli alberi'', nel 2001 )</small> {{Bio |Nome =…')
 
 
(9 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
flashmp3>massimolopez.mp3</flashmp3>
+
<flashmp3>massimolopez.mp3</flashmp3>
<small>(Massimo Lopez doppia il personaggio di Ramfils nel film d'animazione ''[[Aida degli alberi]]'', nel [[2001]] )</small>
+
<small>(Massimo Lopez doppia il personaggio di Ramfils nel film d'animazione ''[[Aida degli alberi]]'', nel [[2001]])</small>
  
 
{{Bio
 
{{Bio
Riga 17: Riga 17:
 
|AttivitàAltre = &nbsp;e cantante
 
|AttivitàAltre = &nbsp;e cantante
 
|Nazionalità = italiano
 
|Nazionalità = italiano
|Immagine =  Massimo Lopez.jpg
+
|Immagine =  Massimolopez.jpg
 +
|DimImmagine= 250
 +
|Didascalia= Massimo Lopez<br><b>
 +
* [[Immagine:Vocinellombra.png]] Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema al [[Festival del Doppiaggio italiano - Voci 2010]]<ref>per il doppiaggio di [[Colin Firth]] in ''[[A Single Man]]''</ref>
 +
* [[Immagine:Granpremiodeldoppiaggio.png]] Miglior Doppiatore Talent al [[Gran Premio del Doppiaggio 2007]]
 +
</b>
 
}}
 
}}
 
Fratello minore dell'attore e doppiatore [[Giorgio Lopez]], ha fatto parte del celebre ''Trio'' con [[Tullio Solenghi]] e [[Anna Marchesini]], con in quale ha lavorato dal [[1982]] al [[1994]] proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo.
 
Fratello minore dell'attore e doppiatore [[Giorgio Lopez]], ha fatto parte del celebre ''Trio'' con [[Tullio Solenghi]] e [[Anna Marchesini]], con in quale ha lavorato dal [[1982]] al [[1994]] proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo.
Riga 28: Riga 33:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* '''[[Colin Firth]]''' in ''[[A Single Man]]'' (George Falconer)<ref>Premio Voci 2010 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema</ref>
 +
* '''[[Mike Myers]]''' in ''[[Austin Powers, la spia che ci provava]]'' (Austin Powers / Dott. Male)
 +
* '''[[Robin Williams]]''' in ''[[Popeye - Braccio di Ferro]]'' (Braccio di Ferro)
 +
* '''[[Robert Walker]]''' in ''[[Kampuchea Express]]''
 +
* '''[[Luìs Miguel Cintra]]''' in ''[[I cannibali]]'' (Josè Augusto)
 
}}
 
}}
  
Riga 37: Riga 46:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* ''[[Aida degli Alberi]]'' (Ramfis)
}}
+
* ''[[Scimmie come noi]]'' (Sebastian)
 
+
* ''[[Happy Feet]]'' (Ramon) <ref>Gran Premio del Doppiaggio 2007 come Miglior Doppiatore Talent</ref>
===Film TV===
+
* ''[[Panico al villaggio]]'' (Cavallo)
{{cartella|rossa
+
|titolo= ''Film TV e Miniserie''
+
|logo=icon_televisione.png
+
|px=22
+
|contenuto=
+
 
+
 
}}
 
}}
  
Riga 55: Riga 58:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* '''[[Joel Higgins]]''' in ''[[Il mio amico Ricky]]'' (Edward Stratton III, 1^ voce)
 +
* '''[[James Stephens]]''' in ''[[Le inchieste di padre Dowling]]'' (Padre Philip Prestwick)
 +
* '''[[Diedrich Bader]]''' in ''[[Il pericolo è il mio mestiere]]'' (Il Segugio)
 +
* '''[[Richard Mulligan]]''' in ''[[Un eroe da quattro soldi]]'' (Sam Garret)
 
}}
 
}}
  
Riga 64: Riga 70:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* '''[[Jayme Periard]]''' in ''[[Dona Beija]]'' (Avelino)
 
}}
 
}}
  
Riga 73: Riga 79:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* Spot Telecom Italia (nel ruolo del "condannato a morte", dal 1993 al 2000)
 
}}
 
}}
 
===Radio===
 
{{cartella|grigia
 
|titolo= ''Radio''
 
|logo=icon_radio.png
 
|px=22
 
|contenuto=
 
 
}}
 
 
  
 
===Cartoni animati===
 
===Cartoni animati===
Riga 92: Riga 88:
 
|px=22  
 
|px=22  
 
|contenuto=
 
|contenuto=
 
+
* '''Aramis''' in ''[[D'Artacan e i tre moschettieri]]''
 +
* '''Gyoshin''' in ''[[Sampei]]''
 +
* '''Joe Kabuki''' in ''[[Supercar Gattiger]]''
 
}}
 
}}
 
 
  
 
== Teatro ==
 
== Teatro ==
Riga 128: Riga 124:
 
Dai primi mesi del [[2007]] partecipa quotidianamente al Morning Show di R101 ''La carica di 101'' con le sue svariate imitazioni di Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Margherita Hack, Luca Giurato, Cristiano Malgioglio, Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Antonio Di Pietro e tanti altri.
 
Dai primi mesi del [[2007]] partecipa quotidianamente al Morning Show di R101 ''La carica di 101'' con le sue svariate imitazioni di Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Margherita Hack, Luca Giurato, Cristiano Malgioglio, Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Antonio Di Pietro e tanti altri.
  
 +
==Note==
 +
<references />
  
 
== Collegamenti esterni ==
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 134: Riga 132:
 
* [http://www.fantrio.it/ Fan Club Ufficiale]
 
* [http://www.fantrio.it/ Fan Club Ufficiale]
 
* {{Imdb|nome|0520145}}
 
* {{Imdb|nome|0520145}}
 +
* [http://www.youtube.com/watch?v=iAWEeCzru9o Videointervista a Massimo Lopez, di Marco Bonardelli (2010)]
  
 
{{Portale|Doppiaggio|cinema|televisione}}
 
{{Portale|Doppiaggio|cinema|televisione}}

Versione attuale delle 00:38, 10 nov 2011

(Massimo Lopez doppia il personaggio di Ramfils nel film d'animazione Aida degli alberi, nel 2001)

Massimolopez.jpg

Massimo Lopez


Current user rating: 71% (9 votes)

 You need to enable Javascript to vote

Massimo Lopez (Ascoli Piceno, 11 gennaio 1952) è un attore, comico, doppiatore e cantante italiano.

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio Lopez, ha fatto parte del celebre Trio con Tullio Solenghi e Anna Marchesini, con in quale ha lavorato dal 1982 al 1994 proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo.

Indice

Doppiatore

Cinema

Cartella blu.jpg
Icon cinema.png
Film Cinema
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Film d'animazione

Cartella viola.jpg
Icon animazione.png
Film d'animazione
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Telefilm

Cartella arancione.jpg
Icon telefilm.png
Telefilm
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Soap Opera e Telenovelas

Cartella blu.jpg
Icon soap.png
Soap Opera e Telenovelas
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Pubblicità

Cartella blu.jpg
Icon pubblicita.png
Pubblicità
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
  • Spot Telecom Italia (nel ruolo del "condannato a morte", dal 1993 al 2000)
Pix.gif

Cartoni animati

Cartella blu.jpg
Icon cartoon.png
Cartoni animati
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Pix.gif

Teatro

Ha debuttato a teatro nel 1975 con Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, accanto ad attori come Giorgio Albertazzi e Lina Volonghi.

Nel corso degli anni '70 e nei primi anni '80, prima della nascita del Trio, ha partecipato a numerose rappresentazioni teatrali, tra le quali L'anatra selvatica di Henrik Ibsen e Il borghese gentiluomo di Molière.

A teatro ha avuto un notevole successo con gli spettacoli Allacciare le cinture di sicurezza (1987) e In principio era il trio (1991), scritti, diretti e interpretati da Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi.

Dal 2003 al 2005 ha interpretato, insieme a Tullio Solenghi, La strana coppia di Neil Simon, prodotto da Alessandro Lopez e Angelo Tumminelli per la Stemal Srl con la regia di Gianni Fenzi.

Dal 2005 porta nei teatri di tutta Italia Ciao Frankie, un divertente One Man Show -tributo a Frank Sinatra, prodotto da Alessandro Lopez per la Stemal Srl con la regia di Giorgio Lopez.

Con la regia di Giorgio Lopez e la produzione di Alessandro Lopez per la Stemal Srl nel 2006 ha realizzato Oh Romeo di Ephraim Kishon.

La stagione 2009/2010 prevede ancora in Tour lo spettacolo Ciao Frankie che è stato rappresentato anche negli U.S.A. a Miami riscuotendo anche lì un meritato successo.

Televisione

Ha partecipato a numerose trasmissioni TV insieme ad Anna Marchesini e Tullio Solenghi: Tastomatto, Domenica In, Fantastico 7. Sempre con il Trio è stato ospite fisso in tre edizioni del Festival di Sanremo: nel 1986, nel 1987 e nel 1989.

Il massimo del successo televisivo del Trio arrivò nel 1990 con Il Trio in "I promessi sposi", parodia dell'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni.

Successivamente allo scioglimento del Trio è stato protagonista e conduttore di diversi programmi televisivi RAI e Mediaset: Massimo Ascolto du Rai 2 (1994), Scherzi a parte su Canale 5 (1995 - con Teo Tecoli, e 1997 - con Lello Arena), I Guastafeste su Canale 5 (1996), Buona Domenica su Canale 5 (1998-1999), e Fantastica Italiana su Rai 1 assieme a Mara Venier (2000).

È stato testimonial in diversi spot pubblicitari per Telecom Italia, dove interpretava il popolare ruolo di un condannato a morte che chiede di fare una ultima, interminabile telefonata di fronte al plotone di esecuzione. Lo spot, ideato dall'agenzia Armando Testa è stato premiato nel 1994 al Cannes Lions International Award con il Leone d'Oro, il massimo riconoscimento nel mondo della pubblicità.

È stato protagonista di diverse fiction e sitcom televisive, tra cui Un uomo in trappola (1984) per Rai 1, Professione fantasma (1997) per Italia 1, Compagni di scuola (2001) per Rai 2, e Max & Tux (2002) per Rai 1.

Nel 2005 ha fatto la comparsa nel film Regina dei fiori e ha condotto Striscia la notizia assieme a Tullio Solenghi. Nel 2007 partecipa al talent show Ballando con le stelle. Nel 2008, ritorna in televisione con lo spettacolo Non esiste più la mezza stagione con Tullio Solenghi e Anna Marchesini per festeggiare i 25 anni dalla nascita del celeberrimo Trio.

Radio

Dai primi mesi del 2007 partecipa quotidianamente al Morning Show di R101 La carica di 101 con le sue svariate imitazioni di Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Margherita Hack, Luca Giurato, Cristiano Malgioglio, Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Antonio Di Pietro e tanti altri.

Note

  1. per il doppiaggio di Colin Firth in A Single Man
  2. Premio Voci 2010 per la Miglior Voce Maschile - Sezione Cinema
  3. Gran Premio del Doppiaggio 2007 come Miglior Doppiatore Talent

Collegamenti esterni



Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
DOPPIAGGIO
INDICI A-Z
Strumenti